Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Si ma dopo la vittoria dei Maneskin l'Eurovision ha avuto molto più seguito e appeal nel pubblico italiano. Poi mettiamoci che si svolgerà a Torino quindi... faranno record di ascolti per la finale per l'ESC (infatti io nel 2022 metterei le semifinali su Rai 2)
 
Ma ci saranno anche le radio che faranno speciali? Radio 2 sicuramente e le altre tipo Radio Italia e RTL? Faranno collegamenti o non possono?
 
cmq il complesso di inferiorita' dell'Italiano medio non ve lo toglie nessuno, che fissa con sto inglese che avete, ma pensate che lo parlano in quattro gatti?
Magari il vostro vicino di casa lo parla meglio di Cattelan, siamo nel 2022.
Una volta vidi per sbaglio l'ex onorevole buttiglione in un'albergo chee parlava un inglese ma sopratutto un tedesco in modo impeccabile, rimasi sconvolto, da quel momento mi sono ricreduto su certi cliche'
 
cmq il complesso di inferiorita' dell'Italiano medio non ve lo toglie nessuno, che fissa con sto inglese che avete, ma pensate che lo parlano in quattro gatti?
Magari il vostro vicino di casa lo parla meglio di Cattelan, siamo nel 2022.
Una volta vidi per sbaglio l'ex onorevole buttiglione in un'albergo chee parlava un inglese ma sopratutto un tedesco in modo impeccabile, rimasi sconvolto, da quel momento mi sono ricreduto su certi cliche'

rimangono + impresse le brutte figure...un renzi mi eclissa un buttiglione. io mi stupisco di me stesso di riuscire a capire a grandi linee ovviamente l'inglese senza averlo + studiato. parlarlo per molti è + che altro timore di sbagliare e fare la figura dei peracottari, mentre gli stranieri sono + propensi a buttarsi, storpiare e riderci su insieme con noi che li ascoltiamo felici di aver capito meglio l'italiano storpiato rispetto a un fluente inglese...

siamo fatti male :D

comunque carolina di domenico buona scelta
 
cmq il complesso di inferiorita' dell'Italiano medio non ve lo toglie nessuno, che fissa con sto inglese che avete, ma pensate che lo parlano in quattro gatti?
Magari il vostro vicino di casa lo parla meglio di Cattelan, siamo nel 2022.
Una volta vidi per sbaglio l'ex onorevole buttiglione in un'albergo chee parlava un inglese ma sopratutto un tedesco in modo impeccabile, rimasi sconvolto, da quel momento mi sono ricreduto su certi cliche'
Ma non ho ben capito la tua polemica... Se serve presentare in inglese non è che si possa andare dal vicino di casa, serve uno che di mestiere faccia il conduttore e che sappia parlare bene inglese..

Per il resto ho detto che quella Carolina la ricordo a mtv e già ai tempi aveva un bell'inglese fluente, poi per carità ce ne saranno mille altre, parlavo di lei perché c'era scritto il suo nome..
 
la mia non e una polemica , mi scoccia di certi italiani che vanno sui forum stranieri dell' ESC a dire che sara' un gran problema trovare un Host perche qui nessuno parla l'inglese, siamo capre.
Non fanno altro che aizzare gli stereotipi , dei tafazzi.
Pochi mesi fa mi sono incavolato con un bimbomin.ia italiano che su un forum scrive, era settembre del 2021 : mi sto seriamente preoccupando di come il mio paese gestira' l'eurovision, siamo a settembre e la Rai tace sulla citta' ospitante, il logo, il palco!!!!! ecc.... ( quando la germania diede il nome della citta' ospitante a novembre , fu il paese piu ritardatario di tutti sotto questo aspetto ) e giu i commenti degli stranieri che non aspettavano altro che rinfacciarci il 1990!
lo avrei riempito di ceffoni, ma quale popolo e' cosi autolesionista!!!

@Burchio, tu hai sempre ragione! :)
 
Ultima modifica:
Io sono convinto invece che faremo molto molto bene, è vero l'edizione di Cutugno andò male ma adesso sono altri tempi, c'è più maturità televisiva internazionale anche da parte nostra. L'unica cosa che mi preoccupa è la tempistica dell'organizzazione, non l'evento in sè.
 
Io sono convinto invece che faremo molto molto bene, è vero l'edizione di Cutugno andò male ma adesso sono altri tempi, c'è più maturità televisiva internazionale anche da parte nostra. L'unica cosa che mi preoccupa è la tempistica dell'organizzazione, non l'evento in sè.

da quanto ho capito il comune di torino sta rispettando i tempi e ha gia fatto le sue scelte logistiche, la rai fara' il resto, in fondo riescono a fare sanremo che vuoi che sia fare l'eurovision!
 
da quanto ho capito il comune di torino sta rispettando i tempi e ha gia fatto le sue scelte logistiche, la rai fara' il resto, in fondo riescono a fare sanremo che vuoi che sia fare l'eurovision!

sottolineerei che riescono a fare sanremo in un buco di teatro in un buco di città che con tutte le migliorie che ci sono rimane logisticamente complesso con tutto il rispetto del mondo. che vuoi che sia fare un esc nel palazzetto + grande dell'universo in una città come torino. non è l'eremo di san colombano.
 
sottolineerei che riescono a fare sanremo in un buco di teatro in un buco di città che con tutte le migliorie che ci sono rimane logisticamente complesso con tutto il rispetto del mondo. che vuoi che sia fare un esc nel palazzetto + grande dell'universo in una città come torino. non è l'eremo di san colombano.

true, con 2 e piu sale stampa!
 
Io non sono per nulla preoccupato. Ci lavorano fior di professionisti Rai e Ebu, e Torino sta facendo tutto quanto secondo le tempistiche.
Quanto all’Esc di Roma 91, c’è da dire che fu organizzato nell’ultimo mese. Doveva svolgersi al Palafiori di Sanremo, ma poi Israele per paura di attentati fece spostare tutto in un luogo più sicuro, e fu scelto il Teatro 5 di Cinecittà.
 
Io non sono per nulla preoccupato. Ci lavorano fior di professionisti Rai e Ebu, e Torino sta facendo tutto quanto secondo le tempistiche.
Quanto all’Esc di Roma 91, c’è da dire che fu organizzato nell’ultimo mese. Doveva svolgersi al Palafiori di Sanremo, ma poi Israele per paura di attentati fece spostare tutto in un luogo più sicuro, e fu scelto il Teatro 5 di Cinecittà.

C'è da dire che da allora è passato un mondo davanti, l'EBU ha messo paletti più rigidi proprio per evitare figure barbine come queste e soprattutto rispetto ad allora partecipa attivamente per buona parte (prima, non so se sbaglio, l'organizzazione era tutta in mano al broadcaster televisivo). E meno male, mi viene da dire
 
C'è da dire che da allora è passato un mondo davanti, l'EBU ha messo paletti più rigidi proprio per evitare figure barbine come queste e soprattutto rispetto ad allora partecipa attivamente per buona parte (prima, non so se sbaglio, l'organizzazione era tutta in mano al broadcaster televisivo). E meno male, mi viene da dire

Manfatti.
Peró ho la registrazione vhs di quella serata e non ci fu nessun problema ne realizzativo e ne di trasmissione, nonostante lo show dovette essere completamente riscritto per la nuova location, che non fu una decisone Rai ma fu imposta.
Non ebbe successo di pubblico televisivo in Italia, ma perchè all’epoca veniva snobbato nel nostro paese. L’edizione precedente (quella vinta da Toto Cutugno) fu trasmessa su Rai2 in differita di 2 ore. Io la vidi in diretta su Capodistria.
Si, all’epoca era tutto in mano all’host broadcast; dagli anni 2000 organizza Ebu col supporto logistico della tv del posto.
 
Non ebbe successo di pubblico televisivo in Italia, ma perchè all’epoca veniva snobbato nel nostro paese. L’edizione precedente (quella vinta da Toto Cutugno) fu trasmessa su Rai2 in differita di 2 ore. Io la vidi in diretta su Capodistria.

Diciamo che la situazione è stata molto simile fino a pochi anni, cioè che la Rai almeno fino al terzo posto de Il Volo nel 2015 lo trattava come uno show di secondo piano, poi si sono resi ovviamente conto che aveva delle potenzialità. Ma se la Carrà non si fosse interessata personalmente affinché l'Italia ritornasse in gara (non a caso il primo commento in italiano in occasione del ritorno in gara lo condusse proprio lei), non avremmo visto tutti quei piazzamenti negli ultimi 10 anni (al di là degli unici due "flop" nel 2014 e nel 2016) e chissà quando forse avremmo mai organizzato un'edizione.
 
Diciamo che la situazione è stata molto simile fino a pochi anni, cioè che la Rai almeno fino al terzo posto de Il Volo nel 2015 lo trattava come uno show di secondo piano, poi si sono resi ovviamente conto che aveva delle potenzialità. Ma se la Carrà non si fosse interessata personalmente affinché l'Italia ritornasse in gara (non a caso il primo commento in italiano in occasione del ritorno in gara lo condusse proprio lei), non avremmo visto tutti quei piazzamenti negli ultimi 10 anni (al di là degli unici due "flop" nel 2014 e nel 2016) e chissà quando forse avremmo mai organizzato un'edizione.

Siamo stati assenti volutamente 17 anni dopo il bagno di sangue economico del 91.
Il ritorno comunque è stato “pregato” (diciamo così) da EBU, dopo il cambio di formula ed il passaggio alla gestione EBU dagli anni 2000.
 
Indietro
Alto Basso