Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Non credo che sia rimasto attivo Ovada. Essendo un mux trasmesso in QAM16 può essere qualsiasi cosa. M.Giarolo che entra lo stesso anche se è in H, o Bricco dell'olio... che l'antenna sia puntata in tutt'altra direzione poco importa. Poi sul 51 non c'è praticamente più nessuno. E' una frequenza libera e il segnale viaggia. Si dovrebbe controllare il Cell ID per avere la sicurezza :)
 
Telelibertà è una signora televisione. Leggere 'sti giudizi sommari, dandogli della sfigata, o pensando che una tv possa spostarsi di canale a piacimento, è una roba ingenerosa e sommaria, oltre che da dilettanti (mi limito per decenza)

Ci ha sempre marciato su però perché il segnale non avrebbe dovuto essere sparato a ovest e invece si vedeva tranquillamente ben oltre Alessandria sul 61. Sul 54 disturbava e basta
 
Non credo che sia rimasto attivo Ovada. Essendo un mux trasmesso in QAM16 può essere qualsiasi cosa. M.Giarolo che entra lo stesso anche se è in H, o Bricco dell'olio... che l'antenna sia puntata in tutt'altra direzione poco importa. Poi sul 51 non c'è praticamente più nessuno. E' una frequenza libera e il segnale viaggia. Si dovrebbe controllare il Cell ID per avere la sicurezza :)

Invece è ancora attivo. Infatti è l'unico mux locale che entra. D'altronde è talmente limitato da Ovada che arriverà si e no a Predosa. Sarebbe interessante sapere se anche ad Acqui è ancora acceso il 51
 
Ci ha sempre marciato su però perché il segnale non avrebbe dovuto essere sparato a ovest e invece si vedeva tranquillamente ben oltre Alessandria sul 61. Sul 54 disturbava e basta

Il 54 era un caos totale, tra un Valcava, un Penice, la Svizzera Tedesca e probabilmente qualcos'altro (un Assago, per esempio, e forse un Retequattro chissà da dove). Chi è senza peccato scagli la prima pietra.
 
Il feed è quello originale solo che è uno screenshot vecchio, preso nei primi giorni di test.... poi avranno ribilanciato i bitrate.

EDIT:
Sono andato a verificare per curiosità e adesso RAI3 va addirittura a 8,5 Mbit.... o è TSreader che è impazzito ma non penso :)


OK. Era un valore "strano". Da quando è attivo MUX R effettivo, il valore è sempre 8,5 Mb/s, credo il massimo per compatibilità (che poi è la somma dei 4 Rai 3, anche in altre regioni, anzi è addirittura 8,8 Mb/s, contando anche l'audio dei 3 TGR).
 
Ritornato 34 teleboario. Ora ha solo 3 canali al suo interno. Tele Boario, Antenna 2 e Telepontedilegno. Oltre la copia HD Boario con sid diverso.
 
Sì ma io chiedevo: per cosa è lì ad occupare spazio quando ce n'è già poco? C'è una ragione tecnica?
Serve per tenere a mente a chi mette mano al Mux quali sono i PID del Rai 3 nazionale per ripristinarli terminata la trasmissione regionale? Non possono segnarseli su un postit?
Ovviamente non è lì ad occupare spazio...
PS quando non sapete non intervenite giusto per scrivere o per lamentarvi di chi vi e antipatico
 
La ragione tecnica c'è (o meglio ci sarà) quando sarà attivo veramente il "vero" Mux R con un unico Pid a/v per Rai 3 durante la programmazione nazionale. Certo è che al momento non serve a nulla. Ma non vanno di certo a modificare tutto ciò per poche settimane. A Marzo (in teoria) dovrebbe poi partire il vero Mux quando cambierà composizione il Mux!
 
Ok siamo d'accordo, almeno sulla prima parte :) (io resto idealista, allergico ai monopoli). Col dtt inoltre il rischio concreto e' che i segnali si annullino oppure si riceva un po si e un po no, mentre con l'analogico riuscivi a vederli magari con qualche ombra.....
Però scusa...dipende molto dalle zone...nella mia zona lago di como a bellano (tra lecco e colico), ti assicuro che era un calvario con l'analogico, i canali erano pochissimi e si vedevano da schifo. Con l'avvento del DDT qui si ricevono tutti i canali con buona qualità.
Io ricordo all'epoca che Antenna 3 Lombardia che era una delle emittenti più in voga, qui arrivava male o per nulla...tra l'altro avendo lavorato in qualche tv locale mi capitò di vedere il loro 52 uhf mi sembra a Brunate...vabbè bei tempi, ma le emittenti private si contavano sulle dita di una mano o poco più, all'inizio c'era solo Telecapodistria e la svizzera italiana, poi arrivò telelombardia 1 o 2 non ricordo, poi Tele Spazio Lecco e malissimo Antenna 3 che era veicolata da Video Lecco...solo dopo arrivò Antenna Nord, ma ormai Svizzera e Capodistria erano spariti.
Secondo me da un punto di vista della ricezione, le cose sono molto migliorate e spero migliorino con tutti i canali in HD.
 
Sono stati regionalizzati sia il 9 milanese che il 23 penice.

Il 30 (penice) non è ancora acceso.
 
Domanda banale , che vuol dire regionalizzati

Con tutta l'amicizia del mondo, ne stiamo parlando da settimane, passano spot ogni 3x2 sulla Rai, è l'evento tecnico televisivo del 2022 (e oltre), ci sono migliaia di post aperti, e ancora ste domande (e pure senza il punto di domanda)?

Ti giro sto video. Speriamo bene...

Promo Rai - Risintonizzazione dei canali per l'attivazione del nuovo Mux R Rai (UHF 30 - 546 MHz) - YouTube

[VEDO CHE HAI CORRETTO IL POST, ma il senso rimane lo stesso assurdo: la Rai deve passare a un nuovo gestore, secondo te? E quale? EITowers? :laughing7:]
 
Modifiche di composizione anche per i 23 di Gavardo e Selvapiana, il tv che non risolve i conflitti LCN ha comunque lasciato il TGR lombardo sul 3, ogni tanto c'è assenza di segnale
Non rilevo segnale sul 30 (a me dovrebbe toccare più avanti) mentre al top il 31 che dovrebbe essere ancora su traliccio Rai, forse lo hanno girato in orizzontale.
 
Indietro
Alto Basso