Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ottimo ragionamento.

Mi piacerebbe sperare che se la sperimentazione con DD+/HE-AAC di Mediaset vada a buon fine (e non debba essere ritirata) la adotti anche la Rai, recuperando non poco spazio che possa essere reimpegnato in modo proficuo. :)

Anche perché 400 Kb per un DD sono tanti.
 
Ultima modifica:
Non ho capito che vuol dire "una piccola TV di telereggio", cioè anzi non vuol dire nulla... :D
Perchè sarà una piccola TV di Reggio (e quindi un'altra TV e non Telereggio che non è per niente piccola) (MarcoPR direbbe purtroppo :D ....)

Guarda, non dico "purtroppo" perche' telereggio la ignoro del tutto :).
Pero' hai ragione: 11YouTivu era la tv di punta del mux telereggio, infatti occupava la lcn 11 mentre la "madre" occupava la 14, quindi non propriamente "piccola", tanto da trasmettere anche Alice. Probabilmente le cose non sono andate come voluto, dopo alterne vicende rioccupa la 644 e trasmette telereggio senza neanche lo straccio di logo minimalista che aveva (prima 644, poi 11, ora niente). Pero' non ricevo piu' il mux 41:) (anche se l'onesta' mi impone di non negare che ricevo il 29) - Pero' sul 14 ho Telepace!
 
Ultima modifica:
Quando hai rilevato qui 7 Mb/s? :eusa_think:
Ecco perché non mi torna... o è preso da altro Feed.

Il feed è quello originale solo che è uno screenshot vecchio, preso nei primi giorni di test.... poi avranno ribilanciato i bitrate.

EDIT:
Sono andato a verificare per curiosità e adesso RAI3 va addirittura a 8,5 Mbit.... o è TSreader che è impazzito ma non penso :)

 
Ultima modifica:
Appunto riservato, la TV dovrebbe ignorarlo, alcune però lo memorizzano. In effetti se non gestito come il MUX Sardo, lo potevano eliminare e "spalmare" il bitrate sui 3 regionali.
Sì ma io chiedevo: per cosa è lì ad occupare spazio quando ce n'è già poco? C'è una ragione tecnica?
Serve per tenere a mente a chi mette mano al Mux quali sono i PID del Rai 3 nazionale per ripristinarli terminata la trasmissione regionale? Non possono segnarseli su un postit?
 
Andando OT, posso immaginare l'eta di alcuni di voi e che questi abbiano vissuto gli albori delle emittenti private, le emozioni quotidiane nell'intravvedere loghi nuovi, emittenti a volte quasi amatoriali, quasi tutte scomparse nel nome o nell'attivita', ora invece ritornare all'antico e interessarsi dell'ex-monopolista.
Mi incuriosisce, che so, da areggio, paolo, baronzoli, questi di sicuro della mia generazione, capire questo rinnovato interesse in quella che sta ritornando una omologazione. So che sono totalmente OT, e di questo Ale ne e consapevole, ma, pur comprendendo che il 90% sono canali di televendite, non ci sia piu questa "smania" per ricevere nuove tv ma quali versioni di Rai3 esistono, se ha lingua originale, ecc. Io, nella sovietica pianificazione, spero di ricevere tutto il ricevibile, che siano 300, 400 o 500 canali, a marzo cosa riusciro' a ricevere, ma io, per la mi mentalita, voglio poter scegliere, anche se e' LombardiaTv. Io voglio essere padrone delle mie scelte, come gherardo contrario alla LCN (tuttora per Canale 5 premo il 2....) Non lo chiedo ad Andrea di Cremona che nemmeno era nato :) Chiudo OT. Grazie Ale, non tirarmi le orecchie.
 
Io, nella sovietica pianificazione, spero di ricevere tutto il ricevibile, che siano 300, 400 o 500 canali, a marzo cosa riusciro' a ricevere

Bisogna ringraziare questa abnorme presenza di "emittenti" se non c'é banda per vedere i nazionali con un HD decente, e soprattutto l'uso sfrenato dell'SFN che peggiora la ricezione, aggiungiamoci i vari "refarming" per regalare frequenze alle TLC e il minestrone é servito.
 
Bisogna ringraziare questa abnorme presenza di "emittenti" se non c'é banda per vedere i nazionali con un HD decente, e soprattutto l'uso sfrenato dell'SFN che peggiora la ricezione, aggiungiamoci i vari "refarming" per regalare frequenze alle TLC e il minestrone é servito.

Mi sono espresso male: sostituisci s "300, 400 o 500 canali" che siano "15, 16 o 20 mux". Il numero voleva intendersi alle frequenze ricevibili, come lo era per l'analogico quando cercavi (o almeno io cercavo) ogni minimo segnale.
 
Ah, allora si, finché non si interferivano anch'io ero incuriosito e appassionato di questo evolversi che bene o male toglieva il monopolio alla rai, gettando un soffio di novita e di liberta, ma gia dopo poco tempo iniziarono le interferenze fra un'emittente e l'altra, e da allora non ho piu considerato la loro presenza una cosa positiva, bensi un bailamme che toglieva capacita allo spettro radioelettrico che doveva essere una risorsa pubblica.
 
Ah, allora si, finché non si interferivano anch'io ero incuriosito e appassionato di questo evolversi che bene o male toglieva il monopolio alla rai, ma gia dopo poco tempo iniziarono le interferenze fra un'emittente e l'altra, e da allora non ho piu considerato la loro presenza una cosa positiva.

Ok siamo d'accordo, almeno sulla prima parte :) (io resto idealista, allergico ai monopoli). Col dtt inoltre il rischio concreto e' che i segnali si annullino oppure si riceva un po si e un po no, mentre con l'analogico riuscivi a vederli magari con qualche ombra.....
 
Gherardo sei pronto a festeggiare la morte di gran parte dei canali spazzatura, doppioni, triploni e quant'altro? 😁
 
Poteva capitare di guardare esempio Canale 5 con sotto le immagini di Rai1 = due canali in uno, anche che Picture in Picture! :) Che tempi, pensa gherardo che non torneranno mai piu'. Che Andrea da Cremona non sa come siamo passati da una tv che iniziava alle 17 a tv 24 ore non stop.
 
Appunto! L'unica cosa certa é che essendo obbligate ad andare in mux o postazioni appartenenti a terzi, siano privati o nazionali, non potranno piu sgarrare e allora si che ci saranno le vere morìe.
 
Ultima modifica:
Voi siete stati più fortunati, io per 40 anni ho vissuto in un paesino di una vallata piemontese dove arrivava veramente poco dalla pianura... mi ricordo giusto qualcosa di GRP e di Telecity ( mi è rimasta impressa la trasmissione con Giusy e il leprotto Milcaro:lol:). Poi ricordo Telemontecarlo ( Jocelyn e Sophie e le telecronache del torneo di tennis con il commento di Lea Pericoli:), fino all' arrivo di C5,R4,I1, Telecupole sul sito di Pramartino. Ho vissuto con più passione la nascita delle radio "libere".

Quando sono arrivato a Milano fine 2001 sapevo solo dell'esistenza di VHF e UHF.....IV e V, centralini e taglio centralini per me roba sconosciuta...

Ho iniziato a imparare qualcosa dal 2009 quando mi sono iscritto al Forum...:)

Fine OT
 
Ho vissuto con più passione la nascita delle radio "libere".

Dillo a me, 1-1-1975, inizio trasmissioni regolari per Radio Parma, in onda ininterrottamente da 47 (!) anni, per cui e' considerata la prima radio libera italiana. Anche per le radio, ogni giorno fare la scansione, trovare emittenti nuove, stare ad ascoltare tra i ronzii fino a che se percepiva il nome della stazione (decenni prima del rds).
 
Ho vissuto con più passione la nascita delle radio "libere".
Bhè, sì io radio a prescindere...anche perchè fin da ragazzino (1977) per me la passione è diventata un lavoro...TV anche ne ho fatta ma molto meno...
Comunque non indulgiamo in OT e raccordiamo presente e passato...
RIP al 23 del Penice, che fu acceso nel 1961...irradiava un po' a tutta la Pianura Padana quello che allora chiamavano il Secondo Canale, che nacque quell'anno ;)
 
Indietro
Alto Basso