MarcoPR
Digital-Forum Gold Master
Ho provato a staccare la verticale su Reggio, ma mi entra benissimo con segnale 100
Il 41 di Telecolor entrava?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ho provato a staccare la verticale su Reggio, ma mi entra benissimo con segnale 100
NoIl 41 di Telecolor entrava?
Nel senso che anche quelli che rimangono per il momento ancora sul 23 avranno la composizione del MR01 e non più del Mux 1?Se fanno come in piemonte il Mux1 verrà rimpiazzato come contenuto su tutte le postazioni dal MUX MR01, mantenendo i canali attuali fino alla data del cambio)
Non capisco se sia un problema di banda assegnata o di problemi di flussi riconvertiti ma rai3 ha una qualità pessima.
Nel senso che anche quelli che rimangono per il momento ancora sul 23 avranno la composizione del MR01 e non più del Mux 1?
Quale sarebbe l'utilità tecnica del Rai3 sul 203, oltre quella di occupare spazio? No, perché è un canale non visibile all'utenteProbabilmente è già stato detto, comunque sui nuovi MUX R vengono veicolate 4 versioni di RAI 3 (3 regionali + 1 Nazionale) alle quali sono destinati circa 2,2 Mbit.
Solo nella versione sarda per ora vengono utilizzati i pid dinamici (ovvero le versioni regionali trasmettono la versione nazionale e si attivano solo nel momento dei TGR), ma questo metodo non sembra essere digerito da tutti i TV / Decoder per cui per ora hanno scelto di trasmettere le 4 versioni a scapito della qualità
qui puoi vedere le differenze in termini di bitrate:
Rai3 passa da 7 a 2 Mbit... una bella differenza!
sulla lcn 94 sei la tv bergamo ora si vedono barre verticali colorate alternate alla schermata nera "no input signal".
Quale sarebbe l'utilità tecnica del Rai3 sul 203, oltre quella di occupare spazio? No, perché è un canale non visibile all'utente
Questi gli impianti RAI coinvolti il 24
con l'indicazione del canale attuale. i canali con * che diffondevano il Mux Rai1 Piemonte sono già attivi dall'11 con il mux MR01 e faranno solo il cambio del canale
(credo che nelle postazioni con i due mux1 22 e 23 verranno spenti entrambi, in ogni caso i due TG regionali sono presenti nel nuovo mux)
BS: 9 M.Colmo, 5 Magasa,9 Nuvolento, 9 Ome, 5 Paratico, 28 Valvestino
CO: 5 Asso
LC: 5 Oggiono, 23 Torre De'Busi-Passo Valcava
PV: 23 Godiasco, 23+22* M.Penice
VA: 23+22* Campo Dei Fiori, 40* Cremenaga, 23 Cugliate Fabiasco, 28 Dumenza, 5 M.Marzio, 23 M.Orsa, 22* Maccagno
VB: 23 Cinzago, 22* M.Mottarone, 9* Premeno
.
Non ho capito che vuol dire "una piccola TV di telereggio", cioè anzi non vuol dire nulla...Una piccola tv di telereggio trasmetteva alla lcn 11 Alice e forse telestense ripeteva La7. Non erano pay tv ma la ripetizione denotava una singolare professionalita'. Forse la rotellina della sofisticata attrezzatura con una folata di vento si era spostata su un altro canale.
Ma è un canale nascosto
Il mio tv lo identifica come: Tipo servizio 0x0 (Servizio riservato)
E infatti non compare in elenco canali, come i canali dati.
Probabilmente è già stato detto, comunque sui nuovi MUX R vengono veicolate 4 versioni di RAI 3 (3 regionali + 1 Nazionale) alle quali sono destinati circa 2,2 Mbit.
Solo nella versione sarda per ora vengono utilizzati i pid dinamici (ovvero le versioni regionali trasmettono la versione nazionale e si attivano solo nel momento dei TGR), ma questo metodo non sembra essere digerito da tutti i TV / Decoder per cui per ora hanno scelto di trasmettere le 4 versioni a scapito della qualità
qui puoi vedere le differenze in termini di bitrate:
Rai3 passa da 7 a 2 Mbit... una bella differenza!
Occorre aspettare l'8 marzo per avere maggiore qualità, con MPEG4, multiplazione statistica e raggruppamento dei 3 Rai 3 Regionali:
![]()
Occorre aspettare l'8 marzo per avere maggiore qualità, con MPEG4, multiplazione statistica e raggruppamento dei 3 Rai 3 Regionali:
![]()
Quindi dobbiamo rassegnarci al fatto che Rai 3 non avrà mai la traccia per la lingua originale?