Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Questi gli impianti RAI coinvolti il 24
con l'indicazione del canale attuale. i canali con * che diffondevano il Mux Rai1 Piemonte sono già attivi dall'11 con il mux MR01 e faranno solo il cambio del canale
(credo che nelle postazioni con i due mux1 22 e 23 verranno spenti entrambi, in ogni caso i due TG regionali sono presenti nel nuovo mux)
BS: 9 M.Colmo, 5 Magasa,9 Nuvolento, 9 Ome, 5 Paratico, 28 Valvestino
CO: 5 Asso
LC: 5 Oggiono, 23 Torre De'Busi-Passo Valcava
PV: 23 Godiasco, 23+22* M.Penice
VA: 23+22* Campo Dei Fiori, 40* Cremenaga, 23 Cugliate Fabiasco, 28 Dumenza, 5 M.Marzio, 23 M.Orsa, 22* Maccagno
VB: 23 Cinzago, 22* M.Mottarone, 9* Premeno

Se fanno come in piemonte il Mux1 verrà rimpiazzato come contenuto su tutte le postazioni dal MUX MR01, mantenendo i canali attuali fino alla data del cambio)

Non capisco se sia un problema di banda assegnata o di problemi di flussi riconvertiti ma rai3 ha una qualità pessima.
 
Non capisco se sia un problema di banda assegnata o di problemi di flussi riconvertiti ma rai3 ha una qualità pessima.

Probabilmente è già stato detto, comunque sui nuovi MUX R vengono veicolate 4 versioni di RAI 3 (3 regionali + 1 Nazionale) alle quali sono destinati circa 2,2 Mbit.
Solo nella versione sarda per ora vengono utilizzati i pid dinamici (ovvero le versioni regionali trasmettono la versione nazionale e si attivano solo nel momento dei TGR), ma questo metodo non sembra essere digerito da tutti i TV / Decoder per cui per ora hanno scelto di trasmettere le 4 versioni a scapito della qualità

qui puoi vedere le differenze in termini di bitrate:





Rai3 passa da 7 a 2 Mbit... una bella differenza!
 
sulla lcn 94 sei la tv bergamo ora si vedono barre verticali colorate alternate alla schermata nera "no input signal".
 
Probabilmente è già stato detto, comunque sui nuovi MUX R vengono veicolate 4 versioni di RAI 3 (3 regionali + 1 Nazionale) alle quali sono destinati circa 2,2 Mbit.
Solo nella versione sarda per ora vengono utilizzati i pid dinamici (ovvero le versioni regionali trasmettono la versione nazionale e si attivano solo nel momento dei TGR), ma questo metodo non sembra essere digerito da tutti i TV / Decoder per cui per ora hanno scelto di trasmettere le 4 versioni a scapito della qualità

qui puoi vedere le differenze in termini di bitrate:





Rai3 passa da 7 a 2 Mbit... una bella differenza!
Quale sarebbe l'utilità tecnica del Rai3 sul 203, oltre quella di occupare spazio? No, perché è un canale non visibile all'utente
 
Questi gli impianti RAI coinvolti il 24
con l'indicazione del canale attuale. i canali con * che diffondevano il Mux Rai1 Piemonte sono già attivi dall'11 con il mux MR01 e faranno solo il cambio del canale
(credo che nelle postazioni con i due mux1 22 e 23 verranno spenti entrambi, in ogni caso i due TG regionali sono presenti nel nuovo mux)
BS: 9 M.Colmo, 5 Magasa,9 Nuvolento, 9 Ome, 5 Paratico, 28 Valvestino
CO: 5 Asso
LC: 5 Oggiono, 23 Torre De'Busi-Passo Valcava
PV: 23 Godiasco, 23+22* M.Penice
VA: 23+22* Campo Dei Fiori, 40* Cremenaga, 23 Cugliate Fabiasco, 28 Dumenza, 5 M.Marzio, 23 M.Orsa, 22* Maccagno
VB: 23 Cinzago, 22* M.Mottarone, 9* Premeno
.

Non so che cosa abbiano in mente ma nell' elenco mancano Vedetta, Monte Maddalena (BS) e Botticino.
 
Una piccola tv di telereggio trasmetteva alla lcn 11 Alice e forse telestense ripeteva La7. Non erano pay tv ma la ripetizione denotava una singolare professionalita'. Forse la rotellina della sofisticata attrezzatura con una folata di vento si era spostata su un altro canale.
Non ho capito che vuol dire "una piccola TV di telereggio", cioè anzi non vuol dire nulla... :D
Perchè sarà una piccola TV di Reggio (e quindi un'altra TV e non Telereggio che non è per niente piccola) (MarcoPR direbbe purtroppo :D ....)
 
qui puoi vedere le differenze in termini di bitrate:





Rai3 passa da 7 a 2 Mbit... una bella differenza!

Quando hai rilevato qui 7 Mb/s? :eusa_think:
Qui in Sardegna normalmente Rai 3 SD ha 8,5 Mb/s (e si vede benissimo). Durante i TGR 2,5 Mb/s (con qualità scadente), invece il 203 occupa solo 0,7 (quando la programmazione è differenziata).
Quando c'è solo la programmazione sarda, il nazionale è a poco più di 6 Mb/s.
Ecco perché non mi torna... o è preso da altro Feed.
Chi volesse più dettagli, l'ho spiegato qui
https://www.digital-forum.it/showth...-locali-2021&p=7246903&viewfull=1#post7246903
 
Ultima modifica:
Ma è un canale nascosto
Il mio tv lo identifica come: Tipo servizio 0x0 (Servizio riservato)
E infatti non compare in elenco canali, come i canali dati.

Appunto riservato, la TV dovrebbe ignorarlo, alcune però lo memorizzano. In effetti se non gestito come il MUX Sardo, lo potevano eliminare e "spalmare" il bitrate sui 3 regionali.
 
Probabilmente è già stato detto, comunque sui nuovi MUX R vengono veicolate 4 versioni di RAI 3 (3 regionali + 1 Nazionale) alle quali sono destinati circa 2,2 Mbit.
Solo nella versione sarda per ora vengono utilizzati i pid dinamici (ovvero le versioni regionali trasmettono la versione nazionale e si attivano solo nel momento dei TGR), ma questo metodo non sembra essere digerito da tutti i TV / Decoder per cui per ora hanno scelto di trasmettere le 4 versioni a scapito della qualità

qui puoi vedere le differenze in termini di bitrate:





Rai3 passa da 7 a 2 Mbit... una bella differenza!

Occorre aspettare l'8 marzo per avere maggiore qualità, con MPEG4, multiplazione statistica e raggruppamento dei 3 Rai 3 Regionali:

raimr.png
 
Quindi dobbiamo rassegnarci al fatto che Rai 3 non avrà mai la traccia per la lingua originale?

Mi piacerebbe sperare che se la sperimentazione con DD+/HE-AAC di Mediaset vada a buon fine (e non debba essere ritirata) la adotti anche la Rai, recuperando non poco spazio che possa essere reimpegnato in modo proficuo. :)
 
Indietro
Alto Basso