In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Sul sito Digiquest vedo come ultima release per la Small Edition la v.1.1.18 (peccato che poi se guardi il link al firmware riporta la versione 1.0.18 tanto per dire come fanno le cose in modo approssimativo), che e' datata 19/11/2021

tu che versione hai? vedo che anche per quello senza note di rilascio! che rottura!
 
tu che versione hai? vedo che anche per quello senza note di rilascio! che rottura!

Io non ho la small edition, ho quella normale, e sono fermo alla 1.0.31 perche la 1.0.41 ho letto che e' meno fluida.
Potrei anche provare ad aggiornare, visto che un altro utente del forum ha detto che il downgrade e' comunque possibile.
 
Io non ho la small edition, ho quella normale, e sono fermo alla 1.0.31 perche la 1.0.41 ho letto che e' meno fluida.
Potrei anche provare ad aggiornare, visto che un altro utente del forum ha detto che il downgrade e' comunque possibile.

ah anch'io ho tenuto quella versione vecchia, è il colmo che per entrambi i twin tuner non abbiamo aggiunto le note di rilascio, il file nudo e crudo, un salto nel vuoto...
 
ah anch'io ho tenuto quella versione vecchia, è il colmo che per entrambi i twin tuner non abbiamo aggiunto le note di rilascio, il file nudo e crudo, un salto nel vuoto...

In più, per lo small edition, la versione di firmware vecchia non è neanche mai stata scaricabile: visti i precedenti con la versione standard, con quale coraggio vado a fare l'aggiornamento sapendo che poi non potrò più tornare indietro ?
 
parlavo della mia tv Sharp, di quel problema non credo d'averlo notato e tantomeno di conflitti LCN che vengono mostrati solo a fine ricerca canali e mai normalmente, penso abbia qualche problema del decoder, hai disattivato anche l'aggiornamento dinamico?

Sì, tutti gli aggiornamenti automatici (anche quello dell'LCN) erano già disattivati di fabbrica
 
Sul sito Digiquest vedo come ultima release per la Small Edition la v.1.1.18 (peccato che poi se guardi il link al firmware riporta la versione 1.0.18 tanto per dire come fanno le cose in modo approssimativo), che e' datata 19/11/2021

Grazie dell'informazione: l'ultima volta che avevo visitato il sito non c'era ancora niente. Adesso però subentra il dilemma: aggiorno o ... non aggiorno, visto che la versione vecchia non è mai stata disponibile per il download e, nel caso, non saprei come tornare indietro ? Qualcuno ha già provato la 1.0.18 ?
 
Grazie dell'informazione: l'ultima volta che avevo visitato il sito non c'era ancora niente. Adesso però subentra il dilemma: aggiorno o ... non aggiorno, visto che la versione vecchia non è mai stata disponibile per il download e, nel caso, non saprei come tornare indietro ? Qualcuno ha già provato la 1.0.18 ?
Contattandoli in via preventiva, si potrebbe chiedere se il nuovo aggiornamento da problemi, se loro possono mandarti il file della vecchia versione da reinstallare
 
Non sono proprio d'accordo per lo Strong, io ho il twin tuner Strong 8222 HD, oltre questo Digiquest, a parte l'EPG, l'8222 registra solo un canale, il Digi 2 assieme. il Digi ha un tempo impostabile per le registrazioni manuali invece l'8222 il nulla totale! solo con Stop le puoi fermare. Le info sulle registrazioni sul Digi sono chiare con giorno e data, nome del canale, durata e nome del programma registrato e ogni rec ha una sua cartella, invece l'8222 tutte le rec stanno nella stessa cartella non ad accesso diretto, vedi i nomi files scritto con l'ordine data ecc. americano a rovescio e senza spazi, difficile capire di quando siano, c'è solo il nome del canale non del programma e ordinati per nome canale e poi per data. L'8222 di buono ha solo la funzione Go To per andare ad un punto preciso della registrazione. Entrambi sono migliorabili ma lo Strong 8222 nessun miglioramento in 2 anni! e il Digi TT dell'ultimo update nemmeno una nota aggiunta su cosa è cambiato, niente di che visto che ha portato altri problemi che non c'erano.

Dopo averlo provato un po concordo con te. Le registrazioni infatti non sono separate in cartelle. A parte che ho sbattuto la testa per farlo registrare, poi mi ricordo di aver letto non so dove, forse in qualche altro thread, che per abilitare la registrazione bisogna mettere la lingua OSD a un valore diverso da Italiano :eusa_naughty: e infatti cosi sono riuscito. Cos'e'? Un accordo sottobanco con la SIAE per non far registrare i programmi tv?
E' incredibile come facciano tutti quanti prodotti cosi incompleti. Oppure lo fanno apposto e applicano pedissequamente il principio dell'eterna insoddisfazione, che costringe l'utente a cambiare un prodotto perche gli manca quel qualcosa che un'altro invece ha (e che manca ovviamente di un'altra cosa, per riavviare il loop)
 
Dopo averlo provato un po concordo con te. Le registrazioni infatti non sono separate in cartelle. A parte che ho sbattuto la testa per farlo registrare, poi mi ricordo di aver letto non so dove, forse in qualche altro thread, che per abilitare la registrazione bisogna mettere la lingua OSD a un valore diverso da Italiano :eusa_naughty: e infatti cosi sono riuscito. Cos'e'? Un accordo sottobanco con la SIAE per non far registrare i programmi tv?
E' incredibile come facciano tutti quanti prodotti cosi incompleti. Oppure lo fanno apposto e applicano pedissequamente il principio dell'eterna insoddisfazione, che costringe l'utente a cambiare un prodotto perche gli manca quel qualcosa che un'altro invece ha (e che manca ovviamente di un'altra cosa, per riavviare il loop)

OT: la cosa della registrazione col menù OSD in altra lingua penso un espediente per non pagare quei diritti, ma non ho mai aggiornato dopo 1° aggiornamento dello Strong, quel problema è stato inserito in un update seguente, poi rimosso dopo ma nessun'altro aggiornamento che ha cambiato specie le funzioni/info per le registrazioni.

Purtroppo tutte le mancanze e difetti/bug software sembrano fatti di proposito o non vengono testati/provati nè pensati seriamente come il PVR fosse una cosa superflua fatta in modo approssimativo.

per il Digiquest, ho notato un problema col timer, ho messo un timer giornaliero di circa 1 ora, e poi ho visto che le rec erano ben più lunghe, controllato e la durata del timer era allungata di 30-40 minuti, ovvio non l'ho cambiata io.
 
OT: la cosa della registrazione col menù OSD in altra lingua penso un espediente per non pagare quei diritti, ma non ho mai aggiornato dopo 1° aggiornamento dello Strong, quel problema è stato inserito in un update seguente, poi rimosso dopo ma nessun'altro aggiornamento che ha cambiato specie le funzioni/info per le registrazioni.

Purtroppo tutte le mancanze e difetti/bug software sembrano fatti di proposito o non vengono testati/provati nè pensati seriamente come il PVR fosse una cosa superflua fatta in modo approssimativo.

per il Digiquest, ho notato un problema col timer, ho messo un timer giornaliero di circa 1 ora, e poi ho visto che le rec erano ben più lunghe, controllato e la durata del timer era allungata di 30-40 minuti, ovvio non l'ho cambiata io.

È davvero uno scandalo. Lavoro nel software per una ditta che produce controlli numerici industriali da quarant'anni: se le prestazioni che mi vengono richieste di implementare le consegnassi con così tanti errori, darei stato licenziato dopo 6 mesi ...

Tornando a noi, a proposito di registrazioni, succede anche sul twin tuner standard (io ho lo small edition) che, se è in corso una registrazione e sbadatamente si preme il tasto di spegnimento del decoder, compare un box con la scritta:

"USB safely remove error, please stop recording first!"

ed un solo tasto: [Si]

dal quale non è possibile uscire senza che poi il decoder si spenga ?

In altre parole la registrazione continua anche con il box in primo piano ma, premendo "Exit" o qualunque altro tasto del telecomando che il decoder è in grado di recepire in quella condizione, ne provoca lo spegnimento. Tranne per il tasto di spegnimento stesso, che se viene ripremuto, cancella e fa subito ricomparire il messaggio in questione ...
 
È davvero uno scandalo. Lavoro nel software per una ditta che produce controlli numerici industriali da quarant'anni: se le prestazioni che mi vengono richieste di implementare le consegnassi con così tanti errori, darei stato licenziato dopo 6 mesi ...

Tornando a noi, a proposito di registrazioni, succede anche sul twin tuner standard (io ho lo small edition) che, se è in corso una registrazione e sbadatamente si preme il tasto di spegnimento del decoder, compare un box con la scritta:

"USB safely remove error, please stop recording first!"

ed un solo tasto: [Si]

dal quale non è possibile uscire senza che poi il decoder si spenga ?

In altre parole la registrazione continua anche con il box in primo piano ma, premendo "Exit" o qualunque altro tasto del telecomando che il decoder è in grado di recepire in quella condizione, ne provoca lo spegnimento. Tranne per il tasto di spegnimento stesso, che se viene ripremuto, cancella e fa subito ricomparire il messaggio in questione ...

posso immaginare per gli errori su cose serie ma il mondo dell'elettronica è tutt'altro che preciso, danno problemi anche decoder da centinaia di euro.

Non ho mai provato e neanche per sbaglio a spegnere il decoder mentre sta registrando, non so se il decoder standard o il TS6822 a qualcuno è successo che si spegnesse senza avvisi premendo off. Da quanto dici pare non si possa annullare lo spegnimento come capita per una rec normale o con timer che mostra un certo numero di secondi prima che venga spento. Dunque hai dato l'OK per il Si e s'è spento? se non premi nessun tasto si spegne dopo quanto o resta solo l'avviso? almeno da quanto dice l'avviso con la conferma si spegne in modo sicuro, anche se l'avviso come estraessi la pendrive ecc.
 
posso immaginare per gli errori su cose serie ma il mondo dell'elettronica è tutt'altro che preciso, danno problemi anche decoder da centinaia di euro.

Non ho mai provato e neanche per sbaglio a spegnere il decoder mentre sta registrando, non so se il decoder standard o il TS6822 a qualcuno è successo che si spegnesse senza avvisi premendo off. Da quanto dici pare non si possa annullare lo spegnimento come capita per una rec normale o con timer che mostra un certo numero di secondi prima che venga spento. Dunque hai dato l'OK per il Si e s'è spento? se non premi nessun tasto si spegne dopo quanto o resta solo l'avviso? almeno da quanto dice l'avviso con la conferma si spegne in modo sicuro, anche se l'avviso come estraessi la pendrive ecc.

Si, con il tasto OK si spegne, come penso sia ovvio che faccia. Ma si spegne anche con EXIT ...
 
posso immaginare per gli errori su cose serie ma il mondo dell'elettronica è tutt'altro che preciso, danno problemi anche decoder da centinaia di euro.

Non ho mai provato e neanche per sbaglio a spegnere il decoder mentre sta registrando, non so se il decoder standard o il TS6822 a qualcuno è successo che si spegnesse senza avvisi premendo off. Da quanto dici pare non si possa annullare lo spegnimento come capita per una rec normale o con timer che mostra un certo numero di secondi prima che venga spento. Dunque hai dato l'OK per il Si e s'è spento? se non premi nessun tasto si spegne dopo quanto o resta solo l'avviso? almeno da quanto dice l'avviso con la conferma si spegne in modo sicuro, anche se l'avviso come estraessi la pendrive ecc.

Secondo me se non viene premuto niente, l'avviso rimane per sempre e la registrazione continua: fa così anche il twin tuner standard ?
 
Si, con il tasto OK si spegne, come penso sia ovvio che faccia. Ma si spegne anche con EXIT ...

credo premendo un tasto dia la conferma, certe tv credo registrino anche da spente/standby. Ti lascia cambiare canale o lo prende come un OK e si spegne?

Secondo me se non viene premuto niente, l'avviso rimane per sempre e la registrazione continua: fa così anche il twin tuner standard ?

se non hai provato, non premere nessun tasto se puoi guardare quel canale o altri dalla tv e non dal decoder. Non lo so se fa così anche lo standard, non ho voglia di rischiare danni all'hard disk, comunque anche le tv se premi il tasto per spegnere si spegne, a meno che usi il timer di spegnimento che t'avvisa se vuoi annullare l'operazione un po di secondi prima la spenga davvero.
 
Ma a nessuno è mai capitato di notare dei saltuari "freeze" o blocchi nel flusso delle immagini, come se di tanto in tanto mancassero dei frame ? Il problema interessa solamente la parte video, mentre invece l'audio rimane a posto.
Si, questi freeze improvvisi e perdita di frame mi capitano da ottobre 2021 su alcune mie TV quando guarda caso hanno cominciato a riorganizzare le frequenze.
Ho fatto caso che mi accade solo con i Mediaset HD e solo durante le dirette. Anche ieri sul 5 durante il GF lo faceva ma quando partiva la pubblicità tutto apposto.
Ovviamente segnale a palla sia di potenza che qualità e impianto nuovo.
Non so da cosa possa dipendere.
 
A tal proposito considero un difetto il fatto che premendo il tasto di spegnimento/accensione si possa spegnere il decoder anche mentre sta registrando, senza che esca il classico avviso con richiesta di conferma del tipo "registrazione in corso, sei sicuro di voler interrompere?". In questo modo al disco/chiavetta viene tolta l'alimentazione in fase di scrittura con i seri danni che ne possono derivare.

Ho trovato il post che parla del 'problema' dello spegnimento senza avviso del decoder 'standard'.
 
Si, questi freeze improvvisi e perdita di frame mi capitano da ottobre 2021 su alcune mie TV quando guarda caso hanno cominciato a riorganizzare le frequenze.
Ho fatto caso che mi accade solo con i Mediaset HD e solo durante le dirette. Anche ieri sul 5 durante il GF lo faceva ma quando partiva la pubblicità tutto apposto.
Ovviamente segnale a palla sia di potenza che qualità e impianto nuovo.
Non so da cosa possa dipendere.

quanti anni hanno le tue tv e che marca sono?
 
Indietro
Alto Basso