In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

In genere questo tipo di decoder tecnicamente non registra, ma "salva" senza ulteriore codifica il flusso TS. Spiegherebbe l'assenza di scatti nella registrazione.

scusa, anche a me con quel problema cromatico blu non si vede nella registrazioni se viste dal pc, ma sempre dal decoder stesso connesso via HDMI ma non via Scart, nè usando un adattatore HDMI a Compoment, da cosa può essere causato? vedi il post qui sotto.
https://www.digital-forum.it/showth...-22-09-2021)&p=7203808&viewfull=1#post7203808
 
scusa, anche a me con quel problema cromatico blu non si vede nella registrazioni se viste dal pc, ma sempre dal decoder stesso connesso via HDMI ma non via Scart, nè usando un adattatore HDMI a Compoment, da cosa può essere causato?

Hai provato con un'altra TV se c'è lo stesso problema?
Succede anche con altri device collegati al TV via HDMI?
Hai provato a cambiare impostazioni della risoluzione video?
Altrimenti potrebbe essere qualche incompatibilità con la TV. Il fatto che non si verifichi da HDMI a component, me lo fa pensare. La scart è più semplice nella gestione colori.
 
Ultima modifica:
Comunque ho fatto una registrazione. In realtà nel file registrato si notano, in corrispondenza degli scatti visti in diretta, gli squadrettamenti tipici di segnale debole. Oggi ho passato la giornata con mia mamma a fare prove: in realtà in sala c'erano degli scatti mostruosi, mentre sullo stesso canale in camera sua la visione era perfetta. Inizio a pensare sia un problema di antenna... Domani vado in casa di mia nonna e farò le prove là, anche perché dopodomani è l'ultimo giorno per fare il reso (e mi scoccia, visto che ho comprato ben 5 decoder, non avendo notato questo difetto nell'immediato)
 
Inoltre ho notato che, ogni volta che inserisco l'hard disk, appare per un attimo un messaggio che sembra indicare un tempo residuo di registrazione (mi sembra, visto che il messaggio scompare quasi subito, rendendo difficile la lettura). La cosa interessante è che ogni volta questo tempo è diverso. Inoltre, se cerco di visionare il file registrato, non compare nella lista (per il decoder l'hard disk è vuoto), mentre da computer vedo tutto.
 
Comunque ho fatto una registrazione. In realtà nel file registrato si notano, in corrispondenza degli scatti visti in diretta, gli squadrettamenti tipici di segnale debole. Oggi ho passato la giornata con mia mamma a fare prove: in realtà in sala c'erano degli scatti mostruosi, mentre sullo stesso canale in camera sua la visione era perfetta. Inizio a pensare sia un problema di antenna... Domani vado in casa di mia nonna e farò le prove là, anche perché dopodomani è l'ultimo giorno per fare il reso (e mi scoccia, visto che ho comprato ben 5 decoder, non avendo notato questo difetto nell'immediato)

Può dipendere anche dalla sensibilità del decoder al segnale. Sicuramente non tutte le prese d'antenna hanno medesimo segnale, dove il segnale è più debole, noterai più squadrettature. A volte possono essere anche interferenze elettriche, ad es. quando accendi una lampadina o si accende un frigo.
Se tutti i decoder si comportano uguale, dubito in un difetto di fabbrica.
 
Hai provato con un'altra TV se c'è lo stesso problema?
Succede anche con altri device collegati al TV via HDMI?
Hai provato a cambiare impostazioni della risoluzione video?
Altrimenti potrebbe essere qualche incompatibilità con la TV. Il fatto che non si verifichi da HDMI a componenti, me lo fa pensare. La scart è più semplice nella gestione colori.

Non ho altri televisori, la mia tv è una Sharp Aquos, con altro decoder Strong 8222 HD nessun problema del genere! ho cambiato porta HDMI e sono e sono 3 disponibili, 3 cavi hdmi diversi nulla! si ho cambiato anche risoluzione ma non cambia niente. Solo via Scart e la Component con il convertitore impostato a 1080i non presenta tale problema ma neanche ad altre risoluzioni, la risoluzione la imposto dal decoder, il convertitore che ho non ha pulsanti per cambiarla, oltre il problema cromatico anche l'immagine più scura è presente in HDMI che altri hanno notato, invece non con la Scart nè la Component. L'assistenza non ha riscontrato tale problema, avevi inviato le foto per far capire la cosa.

Comunque ho fatto una registrazione. In realtà nel file registrato si notano, in corrispondenza degli scatti visti in diretta, gli squadrettamenti tipici di segnale debole. Oggi ho passato la giornata con mia mamma a fare prove: in realtà in sala c'erano degli scatti mostruosi, mentre sullo stesso canale in camera sua la visione era perfetta. Inizio a pensare sia un problema di antenna... Domani vado in casa di mia nonna e farò le prove là, anche perché dopodomani è l'ultimo giorno per fare il reso (e mi scoccia, visto che ho comprato ben 5 decoder, non avendo notato questo difetto nell'immediato)

se è il segnale tv è scarso dovrebbe vedersi frammentato o sparisce al peggio, a scatti mai visto in tv.

Inoltre ho notato che, ogni volta che inserisco l'hard disk, appare per un attimo un messaggio che sembra indicare un tempo residuo di registrazione (mi sembra, visto che il messaggio scompare quasi subito, rendendo difficile la lettura). La cosa interessante è che ogni volta questo tempo è diverso. Inoltre, se cerco di visionare il file registrato, non compare nella lista (per il decoder l'hard disk è vuoto), mentre da computer vedo tutto.

quando accendo il decoder, quello standard/classico o versione 1, dopo i 20 secondi appaiono le immagini, dopo altri 10-15 secondi appare la scritta per un attimo "memoria USB connessa". Sei andato nella sezione media player > registrazioni ecc? e non appare nulla? allora qualcosa non va!
 
Ultima modifica:
ho cambiato porta HDMI e sono 3 disponibili, 3 cavi hdmi diversi nulla! si ho cambiato anche risoluzione ma non cambia niente. Solo via Scart e la Component con il convertitore impostato a 1080i non presenta tale problema ma neanche ad altre risoluzioni, la risoluzione la imposto dal decoder, il convertitore che ho non ha pulsanti per cambiarla, oltre il problema cromatico anche l'immagine più scura è presente in HDMI che altri hanno notato, invece non con la Scart nè la Component.

Fa pensare a qualche incompatibilità, soprattutto se la TV è più "vecchia" del decoder.
HDMI trasporta i dati digitali, scart e component no, quindi garantiscono maggiore compatibilità.
 
Fa pensare a qualche incompatibilità, soprattutto se la TV è più "vecchia" del decoder.
HDMI trasporta i dati digitali, scart e component no, quindi garantiscono maggiore compatibilità.

la tv ha un software datato agosto 2018 e acquistata 2 anni fa, ma perchè l'altro decoder non da problemi del genere? non credo che tutti abbiano tv più moderne di questo digiquest e nessuno mi ha spiegato finora cosa può provocare tale problema cromatico e di immagine più scura del normale e almeno quest'ultima stranezza notata anche da altri acquirenti, per il poco letto qui sembra che decoder small edition non presenti l'immagine più scura.
 
Rettifico: le registrazioni si vedono, sbagliavo io perché andavo alla voce "video" anziché "registra". Inoltre, ho letto bene il messaggio che appare quando inserisco l"hard disk: "125:00". Presumo che sia il numero di ore rimanenti per la registrazione.
 
Rettifico: le registrazioni si vedono, sbagliavo io perché andavo alla voce "video" anziché "registra". Inoltre, ho letto bene il messaggio che appare quando inserisco l"hard disk: "125:00". Presumo che sia il numero di ore rimanenti per la registrazione.

menomale...ma quella info me la da lo Strong 8222 ma durante una registrazione, non il Digiquest standard, in media player > informazioni HDD mostra le giga usate e rimanenti ecc. dello small ed. non so, le istruzioni che dicono?
 
quale vecchio decoder corrompeva il filesystem?

MPMAN 3500R Dual Tuner
C'erano anche un Telesystem ed uno Strong basato sullo stesso HW ma non ricordo le sigle.

Il problema era che ogni tanto smetteva di registrare. Partiva e terminava immeditamente la registrazione. L'unica soluzione era collegarlo al PC e fare un checkdisk. Non ho mai capito esattamente cosa si corrompeva.
Usando la doppia partizione, se mi accorgevo che si era svegliato con la luna storta e non avevo il tempo di attaccare il disco al PC, cambiavo partizione al volo e rimandavo la riparazione a tempi migliori.
Il problema si verificava con NTFS ( con FAT non ho mai provato ) e direi non dipendesse dall'hard dsk dato che lo faceva sia con un disco meccanico che con un SSD.
Probabilmente il decoder non riusciva a scrivere abbastanza velocemente a livello di porta USB.
Infatto mi beccavo spesso il messaggio "Dispositivo troppo lento" sia in lettura che in regitrazione anche con il disco SSD.

parli della versione normale del decoder o lo small/slim edition?

Versione nornale, quella con due USB. FW 1.0.31
Non so se nella slim edition è cambiato qualcosa relativamente al tipo di FS o codec audio supportati
 
Ultima modifica:
MPMAN 3500R Dual Tuner
C'erano anche un Telesystem ed uno Strong basato sullo stesso HW ma non ricordo le sigle.

Il problema era che ogni tanto smetteva di registrare. Partiva e terminava immeditamente la registrazione. L'unica soluzione era collegarlo al PC e fare un checkdisk. Non ho mai capito esattamente cosa si corrompeva.
Usando la doppia partizione, se mi accorgevo che si era svegliato con la luna storta e non avevo il tempo di attaccare il disco al PC, cambiavo partizione al volo e rimandavo la riparazione a tempi migliori.
Il problema si verificava con NTFS ( con FAT non ho mai provato ) e direi non dipendesse dall'hard dsk dato che lo faceva sia con un disco meccanico che con un SSD.
Probabilmente il decoder non riusciva a scrivere abbastanza velocemente a livello di porta USB.
Infatto mi beccavo spesso il messaggio "Dispositivo troppo lento" sia in lettura che in regitrazione anche con il disco SSD.

Versione nornale, quella con due USB. FW 1.0.31
Non so se nella slim edition è cambiato qualcosa relativamente al tipo di FS o codec audio supportati

OT: credo parli dello Strong 5222 che ho ancora...le rec spesso hanno dei difetti con quello, files corrotti ecc. finchè non veniva corretto il problema da pc il decoder si rifiutava di registrare od usare altro disco o pendrive senza errori. Haha la luna storta... infatti il 5222 non lo uso più per registrare per evitare tali sorprese. Non ho pensato di fare 2 partizioni. Il problema capitava con entrambi i filesystem. Dopo l'ultimo update del 2011 per il 5222 non dava "Dispositivo troppo lento" per le rec ma ha sempre continuato con quell'avviso dopo circa 20 minuti che guardavo una rec ad apparire, e se non premevo Exit entro un certo tempo poi era quasi impossibile togliere l'avviso, si impallava il decoder. Il problema è di quell'hardware o software fatto male! decoder troppo pignolo e anche gli attuali c'è scritto che non è garantita la compatibilità con ogni dispositivo USB.
 
In genere questo tipo di decoder tecnicamente non registra, ma "salva" senza ulteriore codifica il flusso TS. Spiegherebbe l'assenza di scatti nella registrazione.

Ribadisco: gli scatti spariscono già guardando la registrazione tramite il *decoder stesso*. Inoltre, come avevo gia detto in un mio precedente post, se guardo il programma in timeshift (che è poi come guardare una registrazione), gli scatti non si presentano mai. Escluderei un problema di antenna, altrimenti mi aspetterei il problema anche nelle registrazioni, e comunque ho rifatto l'antenna 3 mesi fa.
 
Domanda: ma il decoder può fare da streaming? (Mi riferisco alla porta Ethernet: a che serve?)
 
Domanda: ma il decoder può fare da streaming? (Mi riferisco alla porta Ethernet: a che serve?)

serve per stupidaggini, il meteo e robetta inutile, a parte l'uso per gli aggiornamenti software ma devono essere impostati manualmente con indirizzo giusto ecc.
 
OT: credo parli dello Strong 5222 che ho ancora...le rec spesso hanno dei difetti con quello, files corrotti ecc.

Si, ecco, Strong 5222.
Mi ricordo ce c'era anche un Telesystem uguale.

Certo l'HW avrà avuto i suoi limiti ma anche se il mio era un clone di marchi più blasonati ( quindi 0 aggiornamenti negli anni ) ha retto bene fino ad ora e non mi ha mai dato particolari noie. Solo quel problema di registrazioni quando si corrompeva il file system e ogni tanto non partiva al primo colpo e dovevo staccare e riattaccare la spina ( ricordo che c'era un problem asimile anche con lo Strong ed il TS dovuto a dei condensatori nello stadio di alimentazione ).
L'ho pensionato solo perchè non supporta l'H264 se no probabilmente sarebbe ancora attaccato al TV.
 
Il problema si verificava con NTFS ( con FAT non ho mai provato ) e direi non dipendesse dall'hard dsk dato che lo faceva sia con un disco meccanico che con un SSD.
Probabilmente il decoder non riusciva a scrivere abbastanza velocemente a livello di porta USB.
Infatto mi beccavo spesso il messaggio "Dispositivo troppo lento" sia in lettura che in regitrazione anche con il disco SSD.

Ho avuto un paio di modelli di decoder per registrare un Majestic (praticamente un Telesystem, d'altronde si trovano tanti "cloni" di marche diverse) che è durato 3 anni e un DiGiQuest lo uso ancora dal 2015. Ho notato che gestiscono meglio FAT32 (con cluster da 32k) e registrano bene, con NTFS mi sono sempre trovato male. Non so se i modelli attuali funzionano bene anche con NTFS.
Io con FAT32 mai avuto problemi. Ho provato NTFS, ho visto che alle prime prove non andava bene, abbandonato subito (mi dava quel messaggio di disco lento), risolto il problema con FAT32 (meglio a 32k o 16k non più piccolo).
 
Ultima modifica:
Ho avuto un paio di modelli di decoder per registrare un Majestic (praticamente un Telesystem, d'altronde si trovano tanti "cloni" di marche diverse) che è durato 3 anni e un DiGiQuest lo uso ancora dal 2015. Ho notato che gestiscono meglio FAT32 (con cluster da 32k) e registrano bene, con NTFS mi sono sempre trovato male. Non so se i modelli attuali funzionano bene anche con NTFS.
Io con FAT32 mai avuto problemi. Ho provato NTFS, ho visto che alle prime prove non andava bene, abbandonato subito (mi dava quel messaggio di disco lento), risolto il problema con FAT32 (meglio a 32k o 16k non più piccolo).

Io registro su NTFS da almeno 10 anni e non ho mai avuto problemi né con l'audiola precedente né con lo Small Edition attuale, anche in registrazioni contemporanee HD.

Tra l'altro non ho proprio visto i disturbi in visione di cui state parlando.

Credo che molto dipenda dal segnale d'antenna sul posto e da quale hardware si collega al decoder, specialmente l'assorbimento elettrico reale dalla porta USB se non si usa un HDD alimentato esternamente, cosa che tra l'altro è espressamente indicata sul manuale.
 
Indietro
Alto Basso