Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

In effetti ho notato che oltre al regolatore di potenza che va a 1 a 5, ho in alto la temperatura, ma gli indicatori vanno da -24 a -16.

Quello che chiami "regolatore di potenza" é il termostato del frigorifero, quello in alto é il termostato del congelatore. Fine OT davvero, se volete continuare aprite un nuovo thread in sezione off topic.
 
Ultima modifica:
Tornando al discorso bollette, ad un conoscente su mercato libero oggi e' arrivata proposta nuovo contratto, inutile dire che nuove tariffe piu' che raddoppiate rispetto vecchio contratto...
 
Tornando al discorso bollette, ad un conoscente su mercato libero oggi e' arrivata proposta nuovo contratto, inutile dire che nuove tariffe piu' che raddoppiate rispetto vecchio contratto...

Era a scadenza del prezzo promozionale o gli hanno rimodulato il prezzo in vigore prima del tempo?
 
In scadenza... ora deve accettare o guardarsi in giro se trova di meglio
 
Può anche rientrare nel tutelato se le tariffe sono più basse rispetto al libero. Attualmente la luce costa 34-38 centesimi e il gas 92 centesimi, parlo della sola materia energia del tutelato. I prezzi probabilmente scenderanno dal 1° aprile.
 
Se sul 2 il termostato tiene la temperatura mettiamo a 5 gradi, quest'ultimi rimarranno tali in tutte le stagioni, semplicemente il motore lavorera di piu d'estate o con frequenti aperture, e meno d'inverno o con poche aperture. Ma come qualcuno ha fatto notare non penso che un frigorifero o un televisore con dei consumi che si attestano intorno al centinaio di Watt incidano piu di tanto, quello che fa la grande differenza sono gli apparecchi calorici con le loro potenze di diversi Kw.
Una goccia d'acqua caduta per 24 ore ti bagna come un acquazzone di due ore....
È la somma che fa il totale...
 
Può anche rientrare nel tutelato se le tariffe sono più basse rispetto al libero. Attualmente la luce costa 34-38 centesimi e il gas 92 centesimi, parlo della sola materia energia del tutelato. I prezzi probabilmente scenderanno dal 1° aprile.

io direi probabilmente NON scenderanno
si auspica che non salgano, ma non credo che scenderanno, e se lo saranno, sarà di pochissimo
 
Le cifre alla destra del punto nel display del contatore del gas (sezione VOL.BASE Vb) indicano i m3 consumati (che in bolletta si trovano sotto la voce smc) ? se sì, da quale data ?
 
Le cifre alla destra del punto nel display del contatore del gas (sezione VOL.BASE Vb) indicano i m3 consumati (che in bolletta si trovano sotto la voce smc) ? se sì, da quale data ?
Le cifre da cosiderare nella lettura del contatore gas sono quelle a sinistra del punto decimale
La lettura del contatore rappresenta i metri cubi (mc), in bolletta vengono invece contabilizzati gli Standard metri cubi (Snc) ottenuti dalla conversione dei mc per un coefficiente (C) variabile da zona a zona
Snc = mc x C
questo avviene per uniformare le letture visto che il volume del gas varia in base temperatura e pressione

Per la data cosa intendi?
Dipende dal gestore quando effettua le letture...
 
Le cifre da cosiderare nella lettura del contatore gas sono quelle a sinistra del punto decimale
La lettura del contatore rappresenta i metri cubi (mc), in bolletta vengono invece contabilizzati gli Standard metri cubi (Snc) ottenuti dalla conversione dei mc per un coefficiente (C) variabile da zona a zona
Snc = mc x C
questo avviene per uniformare le letture visto che il volume del gas varia in base temperatura e pressione

Per la data cosa intendi?
Dipende dal gestore quando effettua le letture...

Lo so che sono quelle a sx le cifre che vanno comunicate. Comunque quelle a dx indicano i metri cubi che poi, in bolletta, diventano, come hai scritto giustamente, moltiplicandoli per il coefficiente, Smc ?
Nella bolletta le letture rilevate dal distributore avvengono l'ultimo giorno di ogni mese (in più ho avuto una stima dei primi 10 giorni di febbraio) quindi presumo che se le cifre a dx rappresentino i mc, queste poi si resettano ogni mese o sbaglio ?
 
Nella bolletta le letture rilevate dal distributore avvengono l'ultimo giorno di ogni mese (in più ho avuto una stima dei primi 10 giorni di febbraio) quindi presumo che se le cifre a dx rappresentino i mc, queste poi si resettano ogni mese o sbaglio ?
Le cifre a dx del punto sono i decimali dei mc, ininfluenti nella fatturazione (vengono considerati i valori interi)
Il valore non si resetta ma indica il valore totale dei consumi dall' installazione del contatore
Il consumo fatturato e' dato dalla differenza di letture fra due date + eventuale consumo stimato (in base consumi precedenti)
Nella successiva fatturazione il consumo stimato (gia' contabilizzato) sara' poi detratto dalla lettura effettiva
Sul sito del tuo gestore dovresti comunque trovare il manuale del tuo contatore e trovare le indicazioni per l'autolettura
 
alcuni esempi...dalla mia bolletta eni gas tutelato
dati fino al 31 dicembre e accanto dati dal primo gennaio
quota energia materia prima 0,55-->0,94
quota energia trasporto 0,056-->0,065

poi c'è tutta la parte "conveniente" e sacrosanta di detassazione a cui metto le virgolette dato che viene fatta a debito che pagheremo a vita

solo la prima voce in pratica vi raddoppierebbe la bolletta con gli interventi correttivi si scende un pelo rispetto al raddoppio

conti della serva
1,19€ m3 ultima bolletta
1,05€ m3 penultima bolletta
0,65€ m3 bolletta di 12 mesi fa

ci vorrebbe un corteo no carobolletta ma credo che questo weekend possa piovere quindi niente
 
Bollette: dl vale circa 7,5 miliardi, anche misure strutturali
...
Vale circa 7,5 miliardi, secondo quanto si apprende da fonti di governo, il nuovo decreto contro il caro-bollette che sarà nel pomeriggio sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il provvedimento da una parte replicherà per il secondo trimestre le misure di contenimento dei rincari di luce e gas per famiglie e imprese già adottate anche nel primo trimestre. Dall'altra, viene confermato, introdurrà interventi strutturali per lo stoccaggio e per l'aumento della produzione di gas nazionale...
 
Bollette: dl vale circa 7,5 miliardi, anche misure strutturali
...
Vale circa 7,5 miliardi, secondo quanto si apprende da fonti di governo, il nuovo decreto contro il caro-bollette che sarà nel pomeriggio sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il provvedimento da una parte replicherà per il secondo trimestre le misure di contenimento dei rincari di luce e gas per famiglie e imprese già adottate anche nel primo trimestre. Dall'altra, viene confermato, introdurrà interventi strutturali per lo stoccaggio e per l'aumento della produzione di gas nazionale...

quindi, un altro nulla di fatto
 
non mi risulta che la gente pagherà meno del primo trimestre, di sicuro pagherà cmq più dello scorso anno, ma soprattutto, il bonus sociale è annuale e non trimestrale, da ignorante, cosa si vuole tentare di abbassare con questi soldi messi, solo abbassare iva e togliere gli oneri di sistema, non intervenendo sul vero problema chiamato "costo della materia energia"? se non si interviene su quest'ultima voce, che è quella più importante, non si ottiene un bel nulla, soprattutto se dovesse esserci ancora una volta un segno +
 
Indietro
Alto Basso