• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

E come pensi di abbassarlo quel costo?

con quei soldi ovviamente, ma soprattutto calmierare le tariffe forse? esattamente come si è fatto con mascherine e tamponi, direi, e credo sia ora di smetterla definitivamente di pensare al covid come emergenza e pensare una volta per tutte al caro energia, che è oggi la vera pandemia
 
non mi risulta che la gente pagherà meno del primo trimestre, di sicuro pagherà cmq più dello scorso anno, ma soprattutto, il bonus sociale è annuale e non trimestrale, da ignorante, cosa si vuole tentare di abbassare con questi soldi messi, solo abbassare iva e togliere gli oneri di sistema, non intervenendo sul vero problema chiamato "costo della materia energia"? se non si interviene su quest'ultima voce, che è quella più importante, non si ottiene un bel nulla, soprattutto se dovesse esserci ancora una volta un segno +

Il problema è che il prezzo dell'energia è andato a picco e limitare gli aumenti richiede fondi enormi, figuriamoci abbassarli.
 
con quei soldi ovviamente, ma soprattutto calmierare le tariffe forse? esattamente come si è fatto con mascherine e tamponi, direi, e credo sia ora di smetterla definitivamente di pensare al covid come emergenza e pensare una volta per tutte al caro energia, che è oggi la vera pandemia
Ora cosa c'entra il Covid lo sai solo tu. Ma non mi sorprende che fai confusione, dato che non cogli la differenza tra mascherine e gas
 
se sei l'unico con cui ho un rapporto pessimo, il problema è solo tuo e non mio, trovi sempre la pezza a colori per attaccarmi, covid, governo, bollette, porte chiuse negli stadi, insomma, su tutto, ma ovviamente, questo non mi sorprende, eppure i moderatori ti hanno avvisato su come ti dovresti comportare con me
se tanto ti piace la situazione, ti do volentieri le bollette, con tanto di bonus sociale (solo per la luce), e ti invito a pagarle, sopratutto quando tale effetto svanirà nei prossimi mesi
 
Ora cosa c'entra il Covid lo sai solo tu. Ma non mi sorprende che fai confusione, dato che non cogli la differenza tra mascherine e gas

infatti si interviene dove si può (come se avessimo 8 miliardi da buttare) per evitare che la bolletta raddoppi dato che è raddoppiato il costo della materia prima. senza nessun intervento avremo bollette semplicemente doppie rispetto allo scorso anno(per adesso) con gli interventi se l'aumento invece del 100% sarà dell'80, sarà comunque qualcosa.

l'unica "fortuna", che in realtà è un altro problema, è che l'inverno non è stato rigido.

anche se rimango basito nel vedere che una cosa come l'energia del metano che usiamo per scaldarci e per cucinare...fosse al 22% di iva.

ad ogni modo il primo intervento, come sempre sarà da fare da parte dell'utente risparmiando(conosco gente che non so come, ritiene normale avere 250€ di bolletta della corrente senza far niente di particolare)
 
questi aumenti inevitabilmente porteranno forzatamente molti clienti dal mercato TUTELATO (per fortuna che è tutelato :D) a quello libero (libero?)
Ma è un vero caos perché ci sono troppe compagnie e la loro affidabilità nel tempo è tutta da dimostrare. Come per il settore telefonico andrebbe fatta una scrematura.
 
se sei l'unico con cui ho un rapporto pessimo, il problema è solo tuo e non mio, trovi sempre la pezza a colori per attaccarmi, covid, governo, bollette, porte chiuse negli stadi, insomma, su tutto, ma ovviamente, questo non mi sorprende, eppure i moderatori ti hanno avvisato su come ti dovresti comportare con me
se tanto ti piace la situazione, ti do volentieri le bollette, con tanto di bonus sociale (solo per la luce), e ti invito a pagarle, sopratutto quando tale effetto svanirà nei prossimi mesi
Attaccarti? Ma che dici? Io leggo e commento i contenuti, i nick non sono così importanti per me. Qui si sta parlando di bollette luce e gas. Stop. Il resto è off topic. Detto questo, penso che sia plausibile imporre a Putin di abbassare il prezzo della materia prima? Immagino di no (perlomeno lo spero). Allora si può solo intervenire sulla parte di tasse, imposte e compagnia. Ovviamente lo Stato può anche decidere che le aziende vendano a meno di cosa hanno comprato. E farle fallire. E mantenerne poi il personale con la disoccupazione. E poi alzare le tasse per pagarla. Oppure pagare direttamente una quota del prezzo energia. E poi alzare le tasse per finanziare questo intervento.
 
questi aumenti inevitabilmente porteranno forzatamente molti clienti dal mercato TUTELATO (per fortuna che è tutelato :D) a quello libero (libero?)
Ma è un vero caos perché ci sono troppe compagnie e la loro affidabilità nel tempo è tutta da dimostrare. Come per il settore telefonico andrebbe fatta una scrematura.

sei proprio sicuro? io direi che potrebbe succedere viceversa, soprattuto a causa del blocco tariffe per 12 o 24 mesi che propone il mercato libero, e se con il tutelato si scende, con il libero sei fortemente penalizzato, e paghi ancora molto di più
 
non mi risulta che la gente pagherà meno del primo trimestre, di sicuro pagherà cmq più dello scorso anno, ma soprattutto, il bonus sociale è annuale e non trimestrale,
Ti sbagli. Normalmente il bonus sociale gas ed elettricità è annuale e ha importi fissi che variano solo in base al numero dei componenti della famiglia (nel caso dell'elettricità) e in base sia ai componenti che alla zona climatica (nel caso del gas; poi cambia anche in base all'uso: cioè se cottura+acqua calda+riscaldamento o solo per uso cottura+acqua calda per chi ovviamente usa altri metodi per scaldarsi). Però, a partire dal quarto trimestre del 2021, sono stati erogati dei bonus integrativi.
Ho già visto che gli importi per il primo trimestre del 2022 sono già piuttosto alti.
Ti faccio degli esempi:
Per quanto riguarda il bonus elettricità, l'importo ordinario per una famiglia di 1-2 persone è 128 euro da dividere per tutto l'anno. Per i primi 3 mesi del 2022 l'importo del bonus ordinario + quello integrativo (sempre per una famiglia di 1-2 persone) è di 165,60. Cioè 165,60 da dividere per 3 mesi. Quindi si è passati da un bonus di (128:12=) 10,6 euro al mese (o 21,20 a bolletta), ad un bonus di (165,60:3=) 55,20 al mese (o 110,40 a bolletta).
Esempio per il gas (uso cottura+acqua calda+riscaldamento): per il 2021 l'importo del bonus ordinario per una famiglia fino a 4 componenti in zona climatica E (questa zona racchiude una buona parte del nord italia) era di 136 euro per tutto l'anno (quindi circa 11,3 euro al mese o 22,60 a bolletta). Per i primi 3 mesi dell'anno l'importo del bonus ordinario + quello integrativo (sempre per famiglia fino a 4 componenti in zona climatica E) è di 493,20 (ovvero 164,4 al mese o 328,8 per bolletta).
Ovviamente quando parlo di bolletta parlo di emissione bimestrale (che di solito è l'emissione standard).

Tutti questi importi si possono trovare sul sito dell'ARERA.
 
Ti sbagli. Normalmente il bonus sociale gas ed elettricità è annuale e ha importi fissi che variano solo in base al numero dei componenti della famiglia (nel caso dell'elettricità) e in base sia ai componenti che alla zona climatica (nel caso del gas; poi cambia anche in base all'uso: cioè se cottura+acqua calda+riscaldamento o solo per uso cottura+acqua calda per chi ovviamente usa altri metodi per scaldarsi). Però, a partire dal quarto trimestre del 2021, sono stati erogati dei bonus integrativi.
Ho già visto che gli importi per il primo trimestre del 2022 sono già piuttosto alti.
Ti faccio degli esempi:
Per quanto riguarda il bonus elettricità, l'importo ordinario per una famiglia di 1-2 persone è 128 euro da dividere per tutto l'anno. Per i primi 3 mesi del 2022 l'importo del bonus ordinario + quello integrativo (sempre per una famiglia di 1-2 persone) è di 165,60. Cioè 165,60 da dividere per 3 mesi. Quindi si è passati da un bonus di (128:12=) 10,6 euro al mese (o 21,20 a bolletta), ad un bonus di (165,60:3=) 55,20 al mese (o 110,40 a bolletta).
Esempio per il gas (uso cottura+acqua calda+riscaldamento): per il 2021 l'importo del bonus ordinario per una famiglia fino a 4 componenti in zona climatica E (questa zona racchiude una buona parte del nord italia) era di 136 euro per tutto l'anno (quindi circa 11,3 euro al mese o 22,60 a bolletta). Per i primi 3 mesi dell'anno l'importo del bonus ordinario + quello integrativo (sempre per famiglia fino a 4 componenti in zona climatica E) è di 493,20 (ovvero 164,4 al mese o 328,8 per bolletta).
Ovviamente quando parlo di bolletta parlo di emissione bimestrale (che di solito è l'emissione standard).

Tutti questi importi si possono trovare sul sito dell'ARERA.

può essere che mi sono trovato la bolletta della luce a credito per via della somma dei bonus ordinari e integrativi? perchè non me lo spiegherei visto che il bonus viene spalmato annualmente sulle fatture e non in un'unica soluzione alla prima fattura dell'anno, la spesa media della bolletta, canone rai compreso, ammonta, euro più euro meno, a circa a 75 euro bimestrali, mercato libero qui
poi per il gas, bisognerebbe ancora fare un subentro, sennò niente bonus
 
può essere che mi sono trovato la bolletta della luce a credito per via della somma dei bonus ordinari e integrativi? perchè non me lo spiegherei visto che il bonus viene spalmato annualmente sulle fatture e non in un'unica soluzione alla prima fattura dell'anno, la spesa media della bolletta, canone rai compreso, ammonta, euro più euro meno, a circa a 75 euro bimestrali, mercato libero qui
poi per il gas, bisognerebbe ancora fare un subentro, sennò niente bonus

Sì, può essere quello il motivo. Non c'è scritto a che periodo si riferisce il bonus? Per esempio il mio gestore di energia elettrica (servizio elettrico nazionale) lo scrive. Quello del gas, no.
Poi dipende anche da quando doveva iniziare ad erogartelo in base a quando avevi fatto l'isee. Il SEN l'anno scorso aveva iniziato ad erogarlo verso fine anno quindi il bonus di quella fattura era alto anche perché comprendeva quasi tutto il 2021 (per chi aveva fatto l'isee ad inizio anno).
 
Sì, può essere quello il motivo. Non c'è scritto a che periodo si riferisce il bonus? Per esempio il mio gestore di energia elettrica (servizio elettrico nazionale) lo scrive. Quello del gas, no.
Poi dipende anche da quando doveva iniziare ad erogartelo in base a quando avevi fatto l'isee. Il SEN l'anno scorso aveva iniziato ad erogarlo verso fine anno quindi il bonus di quella fattura era alto anche perché comprendeva quasi tutto il 2021 (per chi aveva fatto l'isee ad inizio anno).

è enel energia, isee fatto ovviamente a gennaio, e mi ritrovo un credito di -90 e qualcosa, qui credo ci sia anche la somma dell'ultimo credito, che era circa 25 euro, l'anno scorso il primo "aiuto" l'ho avuto nella bolletta di ottobre, dove sicuramente c'era il bonus riconosciuto retroattivamente

secondo te nella bolletta della luce di aprile, il credito nella bolletta dai 90 di oggi potrebbe aumentare? visto che sarà il periodo febbraio-marzo quello fatturato, dove ci saranno i 110 di bonus dei 2 mesi del trimestre più i 25 ordinari del bonus annuo, con i bonus che superano gli importi relativi ai consumi, che sono dai 55 ai 60 euro, canone rai escluso ovviamente, perchè quello, se c'è una bolletta a credito, lo devi pagare a parte
 
Ultima modifica:
secondo te nella bolletta della luce di aprile, il credito nella bolletta dai 90 di oggi potrebbe aumentare? visto che sarà il periodo febbraio-marzo quello fatturato, dove ci saranno i 110 di bonus dei 2 mesi del trimestre più i 25 ordinari del bonus annuo, con i bonus che superano gli importi relativi ai consumi, che sono dai 55 ai 60 euro, canone rai escluso ovviamente, perchè quello, se c'è una bolletta a credito, lo devi pagare a parte
I 110,40 euro sono comprensivi del bonus ordinario (come ti avevo scritto nell'esempio che avevo fatto in un precedente post).
Quindi se tu fai parte di una famiglia di 1-2 persone il tuo bonus sulla fattura di aprile (consumi febbraio-marzo) sarà appunto di 110,40 (se la tua famiglia è più numerosa, ovviamente l'importo sarà più alto). Per cui sì, sarà maggiore di 90 euro ovviamente.
Edit: in realtà potrebbero non essere 110,40 euro ma leggermente di meno. Questo perché l'importo mensile di 55,20 euro è rapportato a 30 giorni (da quel che è scritto sul sito ARERA). Quindi, visto che febbraio ha 28 giorni, l'importo sarà spalmato su 59 giorni (febbraio + marzo).
Infatti il bonus dicembre-gennaio ho visto che era leggermente più alto (di quasi 3 euro) proprio perché riferito a 62 giorni.
 
Ultima modifica:
ragazzi ma con questa crisi russia ucraina possono ancora esserci aumenti secondi voi?
altrove mi hanno suggerito iren come forniture luce....qualcuno lo usa??
 
chi come me ha "mamma" ENEL ? a me come dicevo dall'ultima bolletta 55 euro mi e' arrivato ben 90 euro , a voi piu o meno uguale o ?
 
Indietro
Alto Basso