In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se parlano della parte alta, credo che si riferiscano al blocco 13, in quel caso sarebbe un problema, perchè le radio odierne arrivano fino al 12, ma poi il ministero della difesa, si era fermamente opposto, ci hanno ripensato?

Credo proprio di no... Il riferimento dovrebbe essere tutto il VHF, quindi da 5 ... a 12. Piuttosto che usare la parte bassa per le radio da 5 a salire... si utilizzerà la parte alta dal 12 a scendere. Credo si intendesse questo.
Al DAB a livello europeo verrà lasciato tutto il VHF, in Italia ci sarà qualche eccezione.
 
Credo proprio di no... Il riferimento dovrebbe essere tutto il VHF, quindi da 5 ... a 12. Piuttosto che usare la parte bassa per le radio da 5 a salire... si utilizzerà la parte alta dal 12 a scendere. Credo si intendesse questo.
Al DAB a livello europeo verrà lasciato tutto il VHF, in Italia ci sarà qualche eccezione.

in puglia per esempio il mux 12 sara' in vhf.
 
Quindi c'entra più il discorso a seconda delle zone, di evitare interferenze con altri paesi esteri.
 
Visto!!!
Come in tutte le cose italiane come già detto, un futuro per le baracche tanto sostenute da molti c è sempre
Ora possono riversarsi nell' hbb tv specie dopo che avranno l assegnazione delle lcn inutilizzate
Molto azzeccato l articolo nel punto dove si descrivono le tv specie al sud abituate solo a sopravvivere con i contributi
Spero non incomincino ora a volere i soldi anche in hbb tv
 
Povero dvbt..."un gate per l'HBBTV" altro che T2.
Vabbè, se prendiamo come scusa il parco tv ancora non adeguato al dvb-t2, non si passerà mai se non per obbligo. Finiamola con questa pantomima stucchevole. L'hbbtv prevede poi una connessione ad internet che non tutti hanno a casa, quindi ancora peggio. Ma di che vogliamo parlare... Ma per favore. Io ritengo che hanno sbagliato ad non imporre l'obbligo di passare al Dvb-T2 da gennaio 2022, con un minimo di banda proporzionale e non i limiti imposti con il dvb-t h264. In definitiva, non ci stanno capendo un......
 
Vabbè, se prendiamo come scusa il parco tv ancora non adeguato al dvb-t2, non si passerà mai se non per obbligo. Finiamola con questa pantomima stucchevole. L'hbbtv prevede poi una connessione ad internet che non tutti hanno a casa, quindi ancora peggio. Ma di che vogliamo parlare... Ma per favore. Io ritengo che hanno sbagliato ad non imporre l'obbligo di passare al Dvb-T2 da gennaio 2022, con un minimo di banda proporzionale e non i limiti imposti con il dvb-t h264. In definitiva, non ci stanno capendo un......
Avrei già obbligato, per i canali nazionali, già da giugno 2022 HEVC main 10 e DVB-T2 e fine di tutta la pantomima, ed è già tanto se fanno fuori l'mpeg2 al momento, visti tutti i piagnistei delle varie tv locali. Per non parlare dei casini di un cavolo di codec DD+ usato da Mediaset che ha impanicato più marche di tv, e per non dire del futuristico, e allo stesso modo già vecchio, decoder di sky.
Capitolo HBBTV: Se l'hbbtv è ben fatta va pure bene, ma se devo vedere delle cose fatte alla sportitalia, o alla dazn (viste le numerose lamentele che ci sono) dell' HBBTV allora ne farei volentieri a meno. Noi possiamo avere linee superveloci da oltre 1 GBps ma se lato server hanno un'infrastruttura non all'altezza siamo punto e a capo.
 
Ultima modifica:
Ma no, é l'ultima carta che gli resta da giocare, se la tengono dapparte...:laughing7::laughing7:
Almeno la finivano con tutta questa sterile pantomima, la stanno tirando troppo per le lunghe.
Sarei ancora più restrittivo: Si obbligava e via, non deroghe su deroghe, obbligando TUTTI, nazionali e locali, ad utilizzare HEVC main 10 dvb T2 così da non dar adito a lamentele.
A quest'ora avevamo già finito tutto.
 
Ma non possono spegnere tutto il DTT che risparmiamo qualche miliardo di euro presumo e trasmettere solo più con il satellite?
Si faceva molto prima ...
 
Al momento attuale direi proprio che non è possibile :)

Non tutti hanno il SAT o hanno la possibilità di installarlo, avendo magari la visuale del satellite oscurata in quel punto dove si trovano.
 
A quest'ora avevamo già finito tutto.
Esatto, ma evidentemente qualcuno ha fatto in modo che ciò non fosse possibile, via per la difficoltà di sostituire in tempi ristretti il parco tv, per evitare che una parte della popolazione fosse al buio, sia per le tv che in conseguenza di questo, avevano paura di perdere ascolti e quindi introiti pubblicitari, ci ritroviamo in questa situazione. Chiudo qui lo sfogo di questo sabato. Buona serata.
 
Almeno la finivano con tutta questa sterile pantomima, la stanno tirando troppo per le lunghe.
Sarei ancora più restrittivo: Si obbligava e via, non deroghe su deroghe, obbligando TUTTI, nazionali e locali, ad utilizzare HEVC main 10 dvb T2 così da non dar adito a lamentele.
A quest'ora avevamo già finito tutto.

Appunto e la fine del terrestre si sarebbe avvicinata prima, invece tirandola alle lunghe...forse avra qualche anno in piu di vita e di spese del pubblico ;):icon_cool:
 
Almeno la finivano con tutta questa sterile pantomima, la stanno tirando troppo per le lunghe.
Sarei ancora più restrittivo: Si obbligava e via, non deroghe su deroghe, obbligando TUTTI, nazionali e locali, ad utilizzare HEVC main 10 dvb T2 così da non dar adito a lamentele.
A quest'ora avevamo già finito tutto.

Doveva essere così, ma per creare meno disagi a coloro che hanno dei device vecchi, i disagi li creano a tutti, facendo un "passetto" alla volta. E con tutti questi rinvii, si crea quel clima di incertezza, che non incentiva il rinnovo dei device, rendendo il tutto una perdita di tempo. :eusa_wall:

Non tutti hanno il SAT o hanno la possibilità di installarlo, avendo magari la visuale del satellite oscurata in quel punto dove si trovano.

Il SAT sarebbe stata un'ottima alternativa/supporto al DTT, se fatta al momento del passaggio da analogico a DTT.
 
E in parte lo e' stato e lo e' attualmente con Tivùsat, con la Rai che inizialmente distribuiva anche lei la tessera, e ora la Rai e' arrivata con palese ritardo con una tessera tutta sua ma abbastanza inutile perché limitata solo ai suoi canali e che se si deve prendere cam o decoder, costa come la dotazione di Tivùsat.
 
E in parte lo e' stato e lo e' attualmente con Tivùsat, con la Rai che inizialmente distribuiva anche lei la tessera, e ora la Rai e' arrivata con palese ritardo con una tessera tutta sua ma abbastanza inutile perché limitata solo ai suoi canali e che se si deve prendere cam o decoder, costa come la dotazione di Tivùsat.

Però lo Stato ha incentivato il DTT, non Tivùsat, senza contare che è più facile adattare un impianto esistente, che crearne uno aggiuntivo/sostitutivo SAT, soprattutto quando hai lasciato proliferare decine e decine di canali DTT, portando a questa situazione. All'inizio su Tivùsat, c'erano pochi canali, rispetto al DTT.
 
Credo che una migrazione verso il SAT sarebbe stata molto più dannosa.
Forse vero, serviva un pugno di ferreo in questa transizione ma visto che siamo concittadini, sapete come il nostro governo (passato, attuale, e sicuramente futuro) affronta le decisioni.

Sfrutterei però la carta delle HHBTV (su LCN) solo successivamente al totale refarm perché credo che oggi sia un pianto per ricavare un indennizzo maggiore.
 
Vabbè, se prendiamo come scusa il parco tv ancora non adeguato al dvb-t2, non si passerà mai se non per obbligo. Finiamola con questa pantomima stucchevole. L'hbbtv prevede poi una connessione ad internet che non tutti hanno a casa, quindi ancora peggio. Ma di che vogliamo parlare... Ma per favore. Io ritengo che hanno sbagliato ad non imporre l'obbligo di passare al Dvb-T2 da gennaio 2022, con un minimo di banda proporzionale e non i limiti imposti con il dvb-t h264. In definitiva, non ci stanno capendo un......

... a parte che dvbt-2 è proprio la prima soluzione che scrivono nell'articolo, forse ti sei perso gli ultimi due anni di Covid che, tra smart working e didattica a distanza, hanno portato le connessioni nelle case ad un livello che avremmo visto senza pandemia fra 5 anni. Basta vedere lo sviluppo di netflix, prime e compagnia bella in Italia negli ultimi anni. Poi fanno bene a scrivere "l'avevamo detto" finché anche qui tra esperti non si guarda in faccia alla realtà di internet....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso