In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
... a parte che dvbt-2 è proprio la prima soluzione che scrivono nell'articolo, forse ti sei perso gli ultimi due anni di Covid che, tra smart working e didattica a distanza, hanno portato le connessioni nelle case ad un livello che avremmo visto senza pandemia fra 5 anni. Basta vedere lo sviluppo di netflix, prime e compagnia bella in Italia negli ultimi anni. Poi fanno bene a scrivere "l'avevamo detto" finché anche qui tra esperti non si guarda in faccia alla realtà di internet....
Sempre a trovare scusanti, il covid lo è stato per tutti.

Se non ci fossero stati vari piagnistei anche delle locali (e già prima della pandemia si sapeva, visto che le tv dovevano uscire con un certo standard) si sarebbe già bellamente passati al nuovo standard.
Internet, bello si, se tutta l'infrastruttura (anche lato server) reggesse, vedi polemiche ancora presenti con DAZN e altri servizi on line, e/o problemi (routing o altro) derivanti dal proprio gestore.
Pure servizi tipo Netflix e Youtube (e anche lì qualche borbottio c'è stato) all'epoca di pandemia, con tutti in smartworking, è stato limitata (se ricordo bene anche a livello europeo) la qualità di visione per evitare problemi maggiori con il rischio di far collassare la rete.
L'infrastruttura che ha meno problemi di tutti è il SAT, i problemi ci sono, ma con una percentuale minima e risolti in breve tempo.
 
Sempre a trovare scusanti, il covid lo è stato per tutti.

Se non ci fossero stati vari piagnistei anche delle locali (e già prima della pandemia si sapeva, visto che le tv dovevano uscire con un certo standard) si sarebbe già bellamente passati al nuovo standard.
Internet, bello si, se tutta l'infrastruttura (anche lato server) reggesse, vedi polemiche ancora presenti con DAZN e altri servizi on line, e/o problemi (routing o altro) derivanti dal proprio gestore.
Pure servizi tipo Netflix e Youtube (e anche lì qualche borbottio c'è stato) all'epoca di pandemia, con tutti in smartworking, è stato limitata (se ricordo bene anche a livello europeo) la qualità di visione per evitare problemi maggiori con il rischio di far collassare la rete.
L'infrastruttura che ha meno problemi di tutti è il SAT, i problemi ci sono, ma con una percentuale minima e risolti in breve tempo.

A me sembra che col lockdown la rete abbia retto benissimo e Netflix e company non hanno avuto alcun problema... E nel frattempo è stata ampiamente integrata. Quanto al satellite, lasciamo perdere: ormai ce l'hanno solo nelle valli.... Senza considerare i costi per essere trasportati
 
A me sembra che col lockdown la rete abbia retto benissimo e Netflix e company non hanno avuto alcun problema... E nel frattempo è stata ampiamente integrata. Quanto al satellite, lasciamo perdere: ormai ce l'hanno solo nelle valli.... Senza considerare i costi per essere trasportati
Sì, retto talmente bene che hanno dovuto limitare la qualità per non mandare in saturazione la rete
Ma sei serio? :laughing7:
Le città sono piene di parabole dappertutto.
Per trasportare cosa?
Sull'ultimo punto ha ragione, i costi di trasporto via satellite, per la platea televisiva ridotta che ha e quindi gli ascolti che può portare, sono proibitivi.
 
Ma sei serio? :laughing7:
Le città sono piene di parabole dappertutto.
Per trasportare cosa?

C'è un link nell'articolo: sono 10 milioni in totale le parabole (fonte Ministero), contro i 18 milioni delle televisione connesse (non da connettere). Vedi tu....
 
C'è un link nell'articolo: sono 10 milioni in totale le parabole (fonte Ministero), contro i 18 milioni delle televisione connesse (non da connettere). Vedi tu....
Vedo io... che 10 milioni non sono "solo nelle valli".
Cosa vuoi trasportare sul satellite? Le casse dell'acqua? Parlo dei contenuti mi sembra ovvio...
Io lo chiamo affitto della banda.
E poi, trasportare le casse dell'acqua via satellite non sarebbe male, no?
 
Internet, bello si, se tutta l'infrastruttura (anche lato server) reggesse, vedi polemiche ancora presenti con DAZN e altri servizi on line [...]

Alla fine il vero (e principale) problema è quello, anche la stessa Mediaset, che non è l'ultima arrivata, ha avuto dei problemi. Non stiamo parlando di dirette streaming di qualche centinaia di persone, ma di altri numeri.
 
Alla fine il vero (e principale) problema è quello, anche la stessa Mediaset, che non è l'ultima arrivata, ha avuto dei problemi. Non stiamo parlando di dirette streaming di qualche centinaia di persone, ma di altri numeri.

invece è proprio l'ultima arrivata. Il modello da assumere a riferimento sono Netflix e Amazon che mai hanno problemi....
 
A me sembra che col lockdown la rete abbia retto benissimo e Netflix e company non hanno avuto alcun problema... E nel frattempo è stata ampiamente integrata. Quanto al satellite, lasciamo perdere: ormai ce l'hanno solo nelle valli.... Senza considerare i costi per essere trasportati
Ma certo, ha retto, anche grazie alle limitazioni imposte per via dell'alto traffico e possibile crollo della rete internet e non una settimana ma per mesi (che poi chi aveva un profilo 4K ad esempio, il prezzo che pagava è rimasto uguale o calmerato, viste le limitazioni?)
https://www.agi.it/economia/news/2020-03-20/coronavirus-netflix-youtube-hd-7684185/ (news 20 marzo 2020)
https://www.movietele.it/post/netfl...-streaming-limitazioni-banda-stato-ripristino (news 27 luglio 2020)

Polemiche con DAZN, infinity e quant'altro con rotelline varie (e parliamo di quest'anno calcistico) basta leggere il forum.

Problemi di gestione con i siti della pubblica amministrazione mi ricordo con le richieste di ristoro e il sito agenzia entrate in tilt, polemiche sui tg e quant'altro (per non parlare del sito inps altri siti della pubblica amministrazione) che tante volte vanno in crisi perchè non riescono a gestire le numerose richieste.
Problemi sul sito inps segnalati anche qualche settimana fa per esempio: https://www.optimagazine.com/2022/0...eplica-sui-problemi-myinps-e-non-solo/2289292
Genitori in crisi ancora oggi con la DAD dei propri figli, con connessioni che saltano e quant'altro, per quello basta chiedere ai genitori.

Gli investimenti sulla rete saranno anche stati fatti, magari lato provider, ma i vari siti internet e/o fornitori di servizi (che siano enti pubblici o OTT) di problemi ce ne sono ancora.

Per non parlare delle difficoltà quanto i servizi usatissimi dalla maggiorparte delle persone (vedi whatsapp, facebook, instagram, telegram, vanno in tilt) e le persone vanno in crisi.
Possono mettere anche connessioni a 1 TB di traffico, ma se poi il tuo server non regge l'alto afflusso.... sono cavoli.

E qui parliamo che il futuro è internet (magari non ora ma tra 10, 20 anni forse in Italia), e non è solo OTT internet, ora teniamoci stretto satellite e terrestre, per quanto riguarda la fruizione televisiva, lasciando in secondo/terzo piano l'hbbtv.

Ho voluto nuovamente replicare ma ora torniamo in tema.
 
https://www.ragusanews.com/attualit...re-80-tv-siciliane-a-rischio-chiusura-149093/

Io quando leggo poi articoli di questo tipo, non so cosa pensare, e di chi sia la colpa. E poi il titolo è impreciso. Non è colpa del passaggio al DVB-T2, che (forse) ci sarà nel 2023, ma della liberazione della banda 700 mhz e operazioni conseguenti

Poche idee e confuse. Anche questa iniziativa fa parte del carrozzone dell'ultimo minuto. Come se si potesse rimandare lo switchoff di una sola regione. Ma queste emittenti che si lamentano dove sono state negli ultimi tre anni?
 
A me sembra che col lockdown la rete abbia retto benissimo e Netflix e company non hanno avuto alcun problema... E nel frattempo è stata ampiamente integrata. Quanto al satellite, lasciamo perdere: ormai ce l'hanno solo nelle valli.... Senza considerare i costi per essere trasportati
Però scusa non puoi prendere riferimenti Netflix... Che c'entra con le dirette delle TV lineari? Chi giudica le performance della rete con programmazione on demand commette un grosso errore di sottovalutazione..
 
invece è proprio l'ultima arrivata. Il modello da assumere a riferimento sono Netflix e Amazon che mai hanno problemi....

Mediaset lato "free", non mi sembra abbia avuto problemi con le dirette, eppure lato "pay" sì. Comunque chiudiamo questo OT, ognuno rimanga con le proprie idee. Vianello_85 ha già detto tutto.

Però scusa non puoi prendere riferimenti Netflix... Che c'entra con le dirette delle TV lineari? Chi giudica le performance della rete con programmazione on demand commette un grosso errore di sottovalutazione..

Appunto, lo streaming in diretta è un'altra cosa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso