Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Se un emittente è veramente generalista, ovvero con contenuti dinamici, sportivi, intrattenimento e spettacolo non può fare questa scelta, nel modo più assoluto.
...
Se la logica fosse veritiera tutti quelli che usano bitrate molto elevati in HD sarebbero stupidi, e assicuro che in certi casi vengono utilizzati encoder di altissimo livello e di ultimissima generazione.
Immaginate un bel video documentaristico dove fra alberi e foglie scorre anche un corso d'acqua, oppure una corsa ciclistica, o una partica di calcio, o ancora uno spettacolo con luci ed effetti speciali.....poi ne parliamo....
Chi rimane in SD non è proprio sempre così sprovveduto e chi ha fatto un buon investimento per un encoder top e va in HD non ha scoperto l'acqua calda.

Concordo sulla prima parte. Sulla seconda invece, abbiamo chiari esempi di canali generalisti o semigeneralisti che trasmettono con alto bitrate (7 Mbps per Rai 5 HD e punte di 10/11 Mbps per Rai 1 HD sul satellite) e fanno letteralmente pietà! Vedere Sanremo sui canali HD (DTT + SAT) quest'anno è stato veramente sgradevole, peggio dell'anno scorso dove sul satellite i problemi erano anche più gravi. Su Rai Premium HD poi meglio non parlarne... ancora peggio. Almeno tramite l'upscale in 4K si sono in parte salvati. Con Rai 5 HD abbiamo esempi negativi tutti i giorni 24/24h e trasmettono proprio "bellissimi" video di documentari dove fra alberi e foglie scorre anche un corso d'acqua... io mi vergognerei di pubblicizzare un canale come HD se poi si vede in quel modo. E se le cose non cambiano questo sarà l'HD che offrirà la Rai nel momento che si passerà al DVB-T2... :5eek:

Quindi bitrate alto si, ma bisogna sapere impostare gli encoder... altrimenti...
C'è chi invece fa miracoli con basso bitrate. Vedi Persidera, e perchè no qualche tv locale.

Poi c'è anche chi trasmette in SD H264 e a parità di banda c'è chi si vede bene, e chi fa letteralmente schifo.
 
Ultima modifica:
Piccola provocazione (o forse no)...
Stavo pensando... ma siamo sicuri che l'attivazione del 40 da Penice (dopo soli 10 anni) sia stato fatto in vista dello spostamento dei canali SD spostati di Mux e quindi per dare più copertura nella provincia di Alessandria (sempre snobbata dalla Rai) o è stato fatto per effettuare dei test in vista del Mux locale sull'UHF 34? Anche perchè dire che il 40 da Penice copre "correttamente" Alessandria e provincia è un parolone.
 
Cambio di logo (e di programmazione) per TeleStella nel mux Solregina.

Al momento non più in onda la programmazione di OraMusica 24h/24 ma come si vede si attinge dai soliti film in bianco e nero...



TN8-CH58-18h.jpg

Quindi passera' la duemillesima replica dei film con Cervi e Fernandel.... :eusa_wall:
 
Guarda la configurazione del 40 penice sul sito agcom e ti rispondi da solo...
Non voliamo troppo di fantasia.
 
Concordo sulla prima parte. Sulla seconda invece, abbiamo chiari esempi di canali generalisti o semigeneralisti che trasmettono con alto bitrate (7 Mbps per Rai 5 HD e punte di 10/11 Mbps per Rai 1 HD sul satellite) e fanno letteralmente pietà! Vedere Sanremo sui canali HD (DTT + SAT) quest'anno è stato veramente sgradevole, peggio dell'anno scorso dove sul satellite i problemi erano anche più gravi. Su Rai Premium HD poi meglio non parlarne... ancora peggio. Almeno tramite l'upscale in 4K si sono in parte salvati. Con Rai 5 HD abbiamo esempi negativi tutti i giorni 24/24h e trasmettono proprio "bellissimi" video di documentari dove fra alberi e foglie scorre anche un corso d'acqua... io mi vergognerei di pubblicizzare un canale come HD se poi si vede in quel modo. E se le cose non cambiano questo sarà l'HD che offrirà la Rai nel momento che si passerà al DVB-T2... :5eek:

Quindi bitrate alto si, ma bisogna sapere impostare gli encoder... altrimenti...
C'è chi invece fa miracoli con basso bitrate. Vedi Persidera, e perchè no qualche tv locale.

Poi c'è anche chi trasmette in SD H264 e a parità di banda c'è chi si vede bene, e chi fa letteralmente schifo.

Ma c'è qualche contatto in Rai a cui far presente questi problemi? Hanno risposto qualcosa? Si sanno i motivi?
 
Anche l'encoder più bello del mondo non può matematicamente fare miracoli.
La scelta di andare in HD (anche se non full) con questi bitrate è assolutamente soggettiva e deve essere oggetto di valutazione.
A questo va aggiunto il diverso comportamento dei decoder quanto si tratta di dare il meglio.
Se un emittente è veramente generalista, ovvero con contenuti dinamici, sportivi, intrattenimento e spettacolo non può fare questa scelta, nel modo più assoluto.
Ci si lascia spesso impressionare da esiti buoni ma fondamentalmente statici, per questo motivo la scelta è soggettiva.
Se la logica fosse veritiera tutti quelli che usano bitrate molto elevati in HD sarebbero stupidi, e assicuro che in certi casi vengono utilizzati encoder di altissimo livello e di ultimissima generazione.
Immaginate un bel video documentaristico dove fra alberi e foglie scorre anche un corso d'acqua, oppure una corsa ciclistica, o una partica di calcio, o ancora uno spettacolo con luci ed effetti speciali.....poi ne parliamo....
Chi rimane in SD non è proprio sempre così sprovveduto e chi ha fatto un buon investimento per un encoder top e va in HD non ha scoperto l'acqua calda.

Avete considerato che il mux EiTowers sul 22 UHF ha un FEC (code rate) di 5/6 e che quindi la capacità complessiva del canale è di 24,88 Mbps?
Le emittenti di questo mux sono quindi soggette ad un "riproporzionamento" inferiore rispetto al mux di Rai Way sul 34 dove hanno scelto un FEC di 3/4 e quindi la capacità complessiva è di 22,39 Mbps.
Oltretutto Eitower ha previsto un mux a regime in DVBT-2 con una capacità di 39,231 Mbps. Rai Way di 41,1 Mbps.
Il risultato è che:
un'emittente da 1,5 Mbps su EiTowers si ritrova in questa fase transitoria teoricamente 0,951 Mbps (24,88/39,231 x 1,5)
un'emittente da 1,5 Mbps su Rai Way si ritrova in questa fase transitoria teoricamente 0,817 Mbps (22,39/41,1 x 1,5)

A livelli così bassi 0,134 Mbps in meno (0,951 - 0,817) fanno una certa differenza, soprattutto per chi trasmette contenuti con immagini in movimento (sport e non solo).
 
Ultima modifica:
Non mi pare si veda male. Dovresti vedere UNICA LECCO sul 75. Forse su PIU VALLI ci sono dei problemi su alcuni contenuti a causa del progressivo.
È l'audio che non è proprio un granché.

Ho visto un pezzo di tg che cercava di seguire mio padre questa sera... dire che andava a scatti è riduttivo
 
Ma davvero credete che un segnale orizzontale non entri in un' antenna verticale? E' pur sempre un pezzo di ferro... la differenza è il livello

Cambiando argomento, non è che hanno acceso il 30 a Sempione?..da due giorni mi arriva con qualità fissa a 100 anche utilizzando "la mia antenna"" che chiamarla antenna è un insulto per le antenne vere
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso