Se un emittente è veramente generalista, ovvero con contenuti dinamici, sportivi, intrattenimento e spettacolo non può fare questa scelta, nel modo più assoluto.
...
Se la logica fosse veritiera tutti quelli che usano bitrate molto elevati in HD sarebbero stupidi, e assicuro che in certi casi vengono utilizzati encoder di altissimo livello e di ultimissima generazione.
Immaginate un bel video documentaristico dove fra alberi e foglie scorre anche un corso d'acqua, oppure una corsa ciclistica, o una partica di calcio, o ancora uno spettacolo con luci ed effetti speciali.....poi ne parliamo....
Chi rimane in SD non è proprio sempre così sprovveduto e chi ha fatto un buon investimento per un encoder top e va in HD non ha scoperto l'acqua calda.
Concordo sulla prima parte. Sulla seconda invece, abbiamo chiari esempi di canali generalisti o semigeneralisti che trasmettono con alto bitrate (7 Mbps per Rai 5 HD e punte di 10/11 Mbps per Rai 1 HD sul satellite) e fanno letteralmente pietà! Vedere Sanremo sui canali HD (DTT + SAT) quest'anno è stato veramente sgradevole, peggio dell'anno scorso dove sul satellite i problemi erano anche più gravi. Su Rai Premium HD poi meglio non parlarne... ancora peggio. Almeno tramite l'upscale in 4K si sono in parte salvati. Con Rai 5 HD abbiamo esempi negativi tutti i giorni 24/24h e trasmettono proprio "bellissimi" video di documentari dove fra alberi e foglie scorre anche un corso d'acqua... io mi vergognerei di pubblicizzare un canale come HD se poi si vede in quel modo. E se le cose non cambiano questo sarà l'HD che offrirà la Rai nel momento che si passerà al DVB-T2...

Quindi bitrate alto si, ma bisogna sapere impostare gli encoder... altrimenti...
C'è chi invece fa miracoli con basso bitrate. Vedi Persidera, e perchè no qualche tv locale.
Poi c'è anche chi trasmette in SD H264 e a parità di banda c'è chi si vede bene, e chi fa letteralmente schifo.
Ultima modifica: