Giochi Olimpici Invernali - Pechino 2022

Il parallelo nello sci non ha senso di esistere...a parte il vento...la parte di pista che favorisce un' atleta rispetto ad un altro...ma il rischio di fare male il proprio avversario è altissimo( aspettiamo che qualcuno vada all'ospedale per abolirlo???)...sono sempre dell'idea che 4 discipline bastano e avanzano per lo sci...io sinceramente non sono contrario al misto( la staffetta mista di biathlon è un esempio lampante) ma deve avere un senso alla specialità che si svolge... avrebbe più senso fare un discesa( o una delle 4 specialità) con un maschio e femmina e fare la somma dei tempi ( ovviamente con percorsi adatti più alle donne) sarebbe sempre terribile ma almeno sarebbe sci alpino...lo stesso stesso si potrebbe fare per le nazioni... così il Ciò sarebbe contento...lo faresti solo alle finali di Coppa del Mondo e alle Olimpiadi
 
Io non sono contrario a prescindere alle gare miste, ma credo che vadano pensate bene. Per esempio la staffetta mista del biathlon per me è un format di gara riuscitissimo, mentre nel nuoto il fatto di trovare in acqua uomini e donne contemporaneamente la rende inguardabile (vedere la campionessa del mondo che viene staccata di mezza vasca dal primo carneade di turno è tristissimo). Vanno fatte con criterio e bisogna evitare assolutamente il confronto diretto uomo/donna. Per lo sci alpino onestamente non saprei che fare, così è orribile ma altre idee praticabili non me ne vengono.

l'unica idea praticabile è tornare alle sole 4 prove individuali tradizionali: discesa, super-G, gigante e slalom...

di tutto il resto se ne può fare a meno...

idem lo sci di fondo...una bella cura dimagrante...via il team sprint e lo skiathlon, rimangono 2 prove individuali a cronometro lunghe (30km free e 50km classica, sempre uguali, senza alternanza -ridotte a 15km e 30km per le donne), lo sprint individuale (sempre a tecnica libera, senza salite e su distanza compresa tra 1000m e 1100m...deve essere davvero uno sprint per specialisti puri!) e le staffette così come sono...

nel salto e nella combinata nordica, via il trampolino piccolo...una gara individuale maschile e una femminile e una a squadre ciascuna, non la porcheria mista vista a Pechino (nella combinata per ora solo individulale, la staffetta solo se e quando ci saranno abbastanza nazioni competitive)...

e nel biathlon, via l'inseguimento e mass start organizzata su batterie e finale, senza fare selezione su altre specialità e sulla classifica di coppa...

poi, meglio che non parli di discipline freestyle e budello, perchè lì, più che le forbici, ci vuole il machete...:icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Incredibile tristezza per lo sci di fondo ( soprattutto ) e la combinata nordica

ma anche il resto...pattinaggio velocità e biathlon su tutti (nel primo, i nomi fatti sono impresentabili...basta vedere i risultati di quei soggetti nelle gare cui partecipano...escluse le buffonate chiamate mass start, finiscono regolarmente quasi doppiati dall'olandese di quarta schiera di turno...nel secondo, abbiamo già rovinato fior di talenti -Rebecca Passler su tutti...e ci stiamo impegnando a bruciare anche le altre ancora più giovani, dalla Zingerle e, quando sarà il momento, alle sorelle Scattolo)...
 
finite queste olimpiadi, ora l'appuntamento è tra 4 anni, a Milano-Cortina, si torna in posti dove gli sport invernali, nazioni limitrofe comprese, sono tradizione pura, a differenza delle sperdute Pyeongchang e Pechino
l'auspicio è che l'Italia ottenga almeno lo stesso numero di medaglie, anche se dovrebbero essere di più in oro e qualcuna in meno di argento e bronzo, ma bisognerà lavorare durissimo in questi 4 anni, perchè le olimpiadi casalinghe vanno onorate con grandi risultati
poi permettetemi sulla Lollobrigida, non voglio fare campanilismo, però per me è l'orgoglio del sud, un pezzo di terra, quella al di sotto dell'Emilia Romagna, che gli sport invernali sono una cosa impraticabile sotto tutti i punti di vista, sia per strutture (inesistenti) che per atleti che sono praticamente nulli, nonostante ci siano anche montagne negli appennini, cito l'Abetone, Roccaraso, Campitello Matese, Sila e Etna, e quei pochi che li fanno devogno ogni tot nell'anno trasferirsi, come fa la Lollobrigida, che è di Frascati, provincia di Roma, quindi ben al di sotto dell'Emilia Romagna e da considerarsi sud, io praticamente mi sono sentito rappresentato molto da lei, che ha tenuto alta la testa del sud
 
Ho sentito in radio (RMC) che c'è un po' di maretta per quanto sono state "pagate" le medaglie.
Per esempio alla coppia del Curling si parla di 180000 euro a testa, mentre la Fontana avrebbe incassato 360000 euro.
 
Beh ma i premi per le medaglie già ci sapevano... erano €180000 per l'oro 90.000 d'argento e 60.000 di bronzo se non sbaglio
Quindi non vedo differenze con le cifre che hai scritto...
 
Beh ma i premi per le medaglie già ci sapevano... erano €180000 per l'oro 90.000 d'argento e 60.000 di bronzo se non sbaglio
Quindi non vedo differenze con le cifre che hai scritto...

Si, esatto, la polemica in rassegna stampa è che siamo quelli a pagare di più, ai norvegesi non viene conferito nulla per esempio.
 
E se non gli danno soldi...e ci si lamenta...se glieli danno si lamentano che è una vergogna pagarli così tanto...i media sono così ... detto questo...ho letto della polemica tra atleti italiani e le varie federazioni di riferimento...vado a favore degli atleti sulla fiducia... però sulle squadre private ai big nostrani non sono d'accordo neanche io... è vero che aiutano l'atleta in questione ma non fanno crescere né i compagni né il movimento...mi ricordo Tomba e la Compagnoni ai tempi (anche sulla seconda non sono sicuro che avesse equipe personalizzato)...per i giovani è importante allenarsi con i big nostrani...
 
Ho sentito in radio (RMC) che c'è un po' di maretta per quanto sono state "pagate" le medaglie.
Per esempio alla coppia del Curling si parla di 180000 euro a testa, mentre la Fontana avrebbe incassato 360000 euro.

La fontana non ne ha vinte due?
 
l'unica idea praticabile è tornare alle sole 4 prove individuali tradizionali: discesa, super-G, gigante e slalom...

di tutto il resto se ne può fare a meno...

idem lo sci di fondo...una bella cura dimagrante...via il team sprint e lo skiathlon, rimangono 2 prove individuali a cronometro lunghe (30km free e 50km classica, sempre uguali, senza alternanza -ridotte a 15km e 30km per le donne), lo sprint individuale (sempre a tecnica libera, senza salite e su distanza compresa tra 1000m e 1100m...deve essere davvero uno sprint per specialisti puri!) e le staffette così come sono...

nel salto e nella combinata nordica, via il trampolino piccolo...una gara individuale maschile e una femminile e una a squadre ciascuna, non la porcheria mista vista a Pechino (nella combinata per ora solo individulale, la staffetta solo se e quando ci saranno abbastanza nazioni competitive)...

e nel biathlon, via l'inseguimento e mass start organizzata su batterie e finale, senza fare selezione su altre specialità e sulla classifica di coppa...

poi, meglio che non parli di discipline freestyle e budello, perchè lì, più che le forbici, ci vuole il machete...:icon_twisted:
A tal proposito pare che l'IBU voglia togliere l'inseguimento alle Olimpiadi dalla prossima edizione e vuole mettere la super sprint al suo posto (che in CdM non abbiamo ancora visto) cioè una lotteria di cul.o
 
A tal proposito pare che l'IBU voglia togliere l'inseguimento alle Olimpiadi dalla prossima edizione e vuole mettere la super sprint al suo posto (che in CdM non abbiamo ancora visto) cioè una lotteria di cul.o

è da mo' che ci provano...se però non si muovono a trovare il format giusto e a inserirla in CdM e ai mondiali, è impossibile che il cio consenta...

io ribadisco, sarebbe meglio riorganizzare la mass start con batterie e finale...ma ovviamente nessuno vuole rinunciare a una gara con titolo in palio...


p.s. questa mi mancava...:5eek: :5eek: :5eek:

https://www.oasport.it/2022/02/sci-...chiuso-la-50km-col-pene-congelato/?refresh_ce

un buon motivo per continuare a fare lo sportivo da divano e lasciare ad altri la pratica sul campo...:eusa_whistle: :badgrin:
 
E così si sono conclusi anche questi Giochi Olimpici... Come scrivevate nelle pagine precedenti, due edizioni in 6 mesi con questi orari effettivamente sono state impegnative. Sembra di essere tornati a prima del 1994, quando Invernali ed Estivi si svolgevano nello stesso anno. Sinceramente preferisco la cadenza attuale, sfalsata di due anni.
Grazie a tutti per la compagnia di queste due settimane, che hanno visto diverse gare emozionanti, buoni risultati degli azzurri (con medaglie insperate, tipo il curling, ma anche delusioni) senza dimenticare alcune vicende tristi, come il caso Valieva e i diversi atleti che non hanno potuto gareggiare causa Covid..

Una curiosità: nelle gare di slittino, skeleton e bob il commentatore tecnico della Rai citava sempre l'ingresso del "chreiser" o qualcosa del genere quando gli atleti affrontavano la spirale. Sapete dirmi cos'è (e anche come si scrive) questo "chreiser"? :D Grazie
 
E così si sono conclusi anche questi Giochi Olimpici... Come scrivevate nelle pagine precedenti, due edizioni in 6 mesi con questi orari effettivamente sono state impegnative. Sembra di essere tornati a prima del 1994, quando Invernali ed Estivi si svolgevano nello stesso anno. Sinceramente preferisco la cadenza attuale, sfalsata di due anni.
Grazie a tutti per la compagnia di queste due settimane, che hanno visto diverse gare emozionanti, buoni risultati degli azzurri (con medaglie insperate, tipo il curling, ma anche delusioni) senza dimenticare alcune vicende tristi, come il caso Valieva e i diversi atleti che non hanno potuto gareggiare causa Covid..

Una curiosità: nelle gare di slittino, skeleton e bob il commentatore tecnico della Rai citava sempre l'ingresso del "chreiser" o qualcosa del genere quando gli atleti affrontavano la spirale. Sapete dirmi cos'è (e anche come si scrive) questo "chreiser"? :D Grazie

qui un video del Bob a 4, dove lo dice...è in tedesco e sembra kreisen (cerchio) o kreisel (rotatoria) infatti anche dalla grafica della pista in alto a sinistra mostra un cerchio/rotatoria mentre tracciano il bob https://www.raiplay.it/video/2022/0...022-df7516d7-a554-4808-9e15-bd1993d6abc6.html
 
E così si sono conclusi anche questi Giochi Olimpici... Come scrivevate nelle pagine precedenti, due edizioni in 6 mesi con questi orari effettivamente sono state impegnative. Sembra di essere tornati a prima del 1994, quando Invernali ed Estivi si svolgevano nello stesso anno. Sinceramente preferisco la cadenza attuale, sfalsata di due anni.
Grazie a tutti per la compagnia di queste due settimane, che hanno visto diverse gare emozionanti, buoni risultati degli azzurri (con medaglie insperate, tipo il curling, ma anche delusioni) senza dimenticare alcune vicende tristi, come il caso Valieva e i diversi atleti che non hanno potuto gareggiare causa Covid..

Una curiosità: nelle gare di slittino, skeleton e bob il commentatore tecnico della Rai citava sempre l'ingresso del "chreiser" o qualcosa del genere quando gli atleti affrontavano la spirale. Sapete dirmi cos'è (e anche come si scrive) questo "chreiser"? :D Grazie

Con l’ondemand peró non è stato neanche così impegnativo seguire tutto a prescindere dall’orario.
Personalmente non mi sono perso nulla di ciò che mi interessava, dazn e Eurosport hanno messo su un ottimo servizio.
 
Ma infatti alla fine con l'On Demand si è visto tutto quello che si voleva quando si voleva, sia in replay che in diretta.. più di cosi non si può fare, è stata una copertura più che buona, hanno commentato in italiano quasi tutto poi, sono mancate giusto alcune gare dei tornei di curling e di hockey femminile nella fase a gironi. Purtroppo un paio di voci tecniche facevano cadere le braccia (pattinaggio di velocità su tutti) ma per il resto ok.
Intanto gira una voce folle di una idea di candidatura di Tirolo-Slovenia per le Olimpiadi del 2034 :D si stanno facendo prendere la mano.
 
E così si sono conclusi anche questi Giochi Olimpici... Come scrivevate nelle pagine precedenti, due edizioni in 6 mesi con questi orari effettivamente sono state impegnative. Sembra di essere tornati a prima del 1994, quando Invernali ed Estivi si svolgevano nello stesso anno. Sinceramente preferisco la cadenza attuale, sfalsata di due anni.
Grazie a tutti per la compagnia di queste due settimane, che hanno visto diverse gare emozionanti, buoni risultati degli azzurri (con medaglie insperate, tipo il curling, ma anche delusioni) senza dimenticare alcune vicende tristi, come il caso Valieva e i diversi atleti che non hanno potuto gareggiare causa Covid..

Una curiosità: nelle gare di slittino, skeleton e bob il commentatore tecnico della Rai citava sempre l'ingresso del "chreiser" o qualcosa del genere quando gli atleti affrontavano la spirale. Sapete dirmi cos'è (e anche come si scrive) questo "chreiser"? :D Grazie
Il kreisel è la curva a spirale se la possiamo tradurre in italiano. Una curva unica che ripassa sotto se stessa.
 
Intanto gira una voce folle di una idea di candidatura di Tirolo-Slovenia per le Olimpiadi del 2034 :D si stanno facendo prendere la mano.

Ma magari, almeno sono posti con una tradizione sportiva, ne ho abbastanza di olimpiadi disputate in posti artificiali su piste costruite ad hoc che scompaiono il minuto dopo la fine della gara.
 
Il kreisel è la curva a spirale se la possiamo tradurre in italiano. Una curva unica che ripassa sotto se stessa.

in tv non si vede che fa una spirale, se i commentatori tecnici dicessero o spiegassero qualcosa in più di dire il nome tecnico che non è per tutti.
 
Indietro
Alto Basso