Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in realtà sono moltissimi... anche qui vorrei proprio vedere chi ha controllato...
Su questi problemi si sono già scornati alcuni produttori che usavano tuner "consumer" (senza watch dog per ricaricare i pid in caso di variazione) nei loro transmodulatori e cosi al variare di un pid tutto cadeva... mentre in un decoder consumer basta cambiare canale per ricaricare i pid e non è un grosso problema...
Beh le esperienze di 20 anni fa tornano buone...

Se così fosse, sarebbe un problema... Da quello che so, qua in Sardegna, non ci sono state troppe segnalazioni, riguardo la gestione del PID dinamico. Vedremo l'impatto a livello nazionale...

Spero eventualmente, che un aggiornamento, possa risolvere...
 
si ma l'impatto non è grandissimo perché te ne accorgi solo quando arrivi sul canale prima che partano i tg regionali. Se arrivi a TG iniziato non te ne accorgi, e visto che la gente fa sempre zapping li aggiorna di continuo
 
Scusate ho una domanda, io che abito in Sardegna a partire dall'8 Marzo non avrò nessun cambiamento perché quello che si doveva fare è già stato fatto precedente? In caso contrario cosa cambierà? Qualche canale passerà ad una definizione maggiore?

Grazie
 
Scusate ho una domanda, io che abito in Sardegna a partire dall'8 Marzo non avrò nessun cambiamento perché quello che si doveva fare è già stato fatto precedente? In caso contrario cosa cambierà? Qualche canale passerà ad una definizione maggiore?

Grazie
Praticamente devi comunque risintonizzare perché ci saranno dei cambiamenti LCN e di posizionamento dei canali Rai all'interno dei propri Multiplex, per cui ti troverai sulle posizioni 1, 2 e 3 del telecomando le versioni HD dei canali generalisti Rai. ;)
 
Praticamente devi comunque risintonizzare perché ci saranno dei cambiamenti LCN e di posizionamento dei canali Rai all'interno dei propri Multiplex, per cui ti troverai sulle posizioni 1, 2 e 3 del telecomando le versioni HD dei canali generalisti Rai. ;)
Ok bene, anche giusto sia così alla fine.. Solo questo giusto?
 
in realtà sarà solo provvisoriamente (brevissimo periodo dicono), in attesa di poter implementare dappertutto il pid dinamico e (aggiungo io) di altri test con i produttori coi quali sono in contatto, anche se so che sono focalizzati più sulla corretta gestione MANUALE dei conflitti LCN e sulla memoria della scelta precedente in caso di autoaggiornamento notturno, che sul problema vero e proprio del pid dinamico
"Sarà solo provisorriamente"... ma queste continue variazioni mi sanno tanto di pressapochismo ed improvvisazione. Hanno ritardato tutto più volte, hanno allungato continuamente il brodo ed ora che fanno? Ritardano ancora!
Da notare che finora ho risintonizzato più di un televisore / decoder e nemmeno su smart tv è mai comparso il messaggio di scelta del TGR regionale: ovunque viene sintonizzata d'ufficio la Lombardia, obbligandomi a mettere le mani ai programmi sintonizzati per selezionare il Piemonte...
E chi non è in grado di fare questo "magheggio" deve passare sul canale 802 per vedere il TGR del Piemonte! Praticissimo!!!
 
"Sarà solo provisorriamente"... ma queste continue variazioni mi sanno tanto di pressapochismo ed improvvisazione. Hanno ritardato tutto più volte, hanno allungato continuamente il brodo ed ora che fanno? Ritardano ancora!
Da notare che finora ho risintonizzato più di un televisore / decoder e nemmeno su smart tv è mai comparso il messaggio di scelta del TGR regionale: ovunque viene sintonizzata d'ufficio la Lombardia, obbligandomi a mettere le mani ai programmi sintonizzati per selezionare il Piemonte...
E chi non è in grado di fare questo "magheggio" deve passare sul canale 802 per vedere il TGR del Piemonte! Praticissimo!!!

A fine risintonizzazione ci dovrebbe essere la possibilità di scegliere che canale posizionare sulla LCN 3 (come ad esempio con Mediaset dove bisogna scegliere tra la versione definitiva e quella provvisoria di alcuni suoi canali) o no ? Tranne i più anziani, a tutti gli altri, spiegato bene una volta, poi non è particolarmente difficile da eseguire come operazione.
Discorso diverso per quei dispositivi dove non è possibile risolvere i conflitti LCN, ma si tratta comunque di tv o decoder destinati ad essere sostituiti o integrati molto probabilmente entro fine anno.
 
Tranne i più anziani,

Questo continuo riferimento all'incapacita di saper gestire un ricevitore da parte degli anziani, che leggo (troppo) spesso qui sul forum, lo trovo quantomeno discriminatorio, fuorviante e approssimativo; conosco tanti anziani che con le moderne tecnolgie non hanno niente da invidiare a nessuno, esattamente come conosco tantissimi piu giovani che non sanno neanche cos'é un mux o la differenza fra analogico e digitale. Scusate l'OT ma ci tenevo a chiarirlo.
 
Questo continuo riferimento all'incapacita di saper gestire un ricevitore da parte degli anziani, che leggo (troppo) spesso qui sul forum, lo trovo quantomeno discriminatorio, fuorviante e approssimativo; conosco tanti anziani che con le moderne tecnolgie non hanno niente da invidiare a nessuno, esattamente come conosco tantissimi piu giovani che non sanno neanche cos'é un mux o la differenza fra analogico e digitale. Scusate l'OT ma ci tenevo a chiarirlo.

Esatto. Quoto in pieno. È rimasto come stereotipo.
 
dipende dagli interessi delle persone giovani o vecchi che siano, se non hanno diciamo mai usato un qualsiasi aggeggio elettronico, o imparano o lo rifiutano.
 
Questo continuo riferimento all'incapacita di saper gestire un ricevitore da parte degli anziani, che leggo (troppo) spesso qui sul forum, lo trovo quantomeno discriminatorio, fuorviante e approssimativo; conosco tanti anziani che con le moderne tecnolgie non hanno niente da invidiare a nessuno, esattamente come conosco tantissimi piu giovani che non sanno neanche cos'é un mux o la differenza fra analogico e digitale. Scusate l'OT ma ci tenevo a chiarirlo.

Non avevo intenzione di far (ri)partire questa polemica, ma io mi riferivo come minimo agli over 85 se non quasi 90.
 
"Sarà solo provisorriamente"... ma queste continue variazioni mi sanno tanto di pressapochismo ed improvvisazione. Hanno ritardato tutto più volte, hanno allungato continuamente il brodo ed ora che fanno? Ritardano ancora!
Da notare che finora ho risintonizzato più di un televisore / decoder e nemmeno su smart tv è mai comparso il messaggio di scelta del TGR regionale: ovunque viene sintonizzata d'ufficio la Lombardia, obbligandomi a mettere le mani ai programmi sintonizzati per selezionare il Piemonte...
E chi non è in grado di fare questo "magheggio" deve passare sul canale 802 per vedere il TGR del Piemonte! Praticissimo!!!

Soliti discorsi qualunquisti. Che c'entra la rai se il tv del Mercatone con se di ***** non gestisce i conflitti? Si poteva immaginarlo ma nulla più...
 
Questo continuo riferimento all'incapacita di saper gestire un ricevitore da parte degli anziani, che leggo (troppo) spesso qui sul forum, lo trovo quantomeno discriminatorio, fuorviante e approssimativo; conosco tanti anziani che con le moderne tecnolgie non hanno niente da invidiare a nessuno
Diciamo non tantissimi, ma ci sono.
esattamente come conosco tantissimi piu giovani che non sanno neanche cos'é un mux o la differenza fra analogico e digitale. Scusate l'OT ma ci tenevo a chiarirlo.
Molti giovani o semi giovani non sono comunque appassionati di tv, almeno non quella "lineare" per cui ci può stare che non conoscano un mux.
 
Ci provo io
Dall'8 marzo 2022 tutti i canali Mediaset che non trasmettono in HD, saranno trasmessi in Mpeg4 SD (alta qualità)
Tutti i discovery saranno in HD (alta definizione), ad eccezione di K2 e Frisbee (cartoon), che saranno trasmessi in Mpeg4 SD
Qualche canale avrà la possibilità di trasmettere ancora in Mpeg2 SD come ad esempio Rai1 che si troverà al 501, invece la sua versione HD sarà alla posizione 1 del telecomando
1 al 9 HD, tranne Tv8 che attualmente è previsto solo il passaggio in Mpeg4 SD e poi a giugno MPEG4 HD

in Mpeg4 SD (alta qualità)

non mi massacrate,quanto sarebbe la risoluzione?
 
in Mpeg4 SD (alta qualità)

non mi massacrate,quanto sarebbe la risoluzione?
La 720x576, come ti hanno già risposto, ma che, faccio notare, è la stessa identica usata con l'MPEG-2.
Il codec non è direttamente legato alla risoluzione.
I primi canali HD presenti via satellite a metà anni 2000 erano tutti MPEG-2, con risoluzione full HD 1920x1080i.
Questo ovviamente consumava tantissima banda.
 
La 720x576, come ti hanno già risposto, ma che, faccio notare, è la stessa identica usata con l'MPEG-2.
Il codec non è direttamente legato alla risoluzione.
I primi canali HD presenti via satellite a metà anni 2000 erano tutti MPEG-2, con risoluzione full HD 1920x1080i.
Questo ovviamente consumava tantissima banda.

ok,mi ha tratto inganno alta qualità(credevo un po meglio come risoluzione)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso