In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Devi ammettere pero che la situazione dab in italia é ancora ben lontana da quella delle altre nazioni. Ovvio poi che con una calearo preamplificata sul tetto della vettura si puo ricevere anche un segnale debole, ma mica tutti hanno le possibilita di farsela montare...infatti oltre ad essere gia cara di suo bisogna aggiungere i forti costi di installazione perché c'é da smontare mezza macchina..per non parlare delle abitazioni dove serve spesso montare un'antenna esterna verticale di terza banda.
 
Ultima modifica:
Un antenna esterna è alla base di una ottimale ricezione radio , soprattutto in mobilità , e tenuta il più possibile verticale , private per credere , in tutte le gamme di ricezione , soprattutto ora per il digitale , che FCA abbia deciso di affidare il ricevitore DAB ad un antenna a vetro lascia sbalorditi
 
Diciamo pero che queste antenne dab a vetro vengono fornite in tutta europa e funzionano benissimo (provato io stesso girando all'estero) se in italia per ricevere il dab un'antenna a vetro é insufficiente e serve un'antenna piu performante, ci sara pure una ragione... che sia l'ERP dei trasmettitori troppo basso o/e il fatto che scarseggiano di numero?
in effetti tutte le ultime auto avute avevano antenna a vetro.
 
Diciamo pero che queste antenne dab a vetro vengono fornite in tutta europa e funzionano benissimo (provato io stesso girando all'estero) se in italia per ricevere il dab un'antenna a vetro é insufficiente e serve un'antenna piu performante, ci sara pure una ragione... che sia l'ERP dei trasmettitori troppo basso o/e il fatto che scarseggiano di numero?

Questo che dici è tutto da verificare se in tutto il resto d'Europa le antenne a vetro "funzionano benissimo" e solo in Italia no... Puoi anche guardare la TV con antenna da interni ma non avrai mai le stesse performance di un impianto sul tetto ben fatto... Ma questo non vale solo per la radio, ogni impianto fatto a regola d'arte funziona meglio... Poi se ti accontenti è un discorso ma non puoi pretendere che gli impianti trasmettano a 100.000 perchè hai l'antenna a vetro e non puoi avere la stessa ricezione di chi ce l'ha sul tettuccio, ma si parla di niente, si tornerebbe nella giungla FM dove ogni impianto spara a caso e fortissimo per farti ricevere la radio anche nel citofono... Chi ha l'antenna normale DAB/FM, non ha i problemi che hanno quelli con l'antenna a vetro, la domanda potresti portela ...

Devi ammettere pero che la situazione dab in italia é ancora ben lontana da quella delle altre nazioni. Ovvio poi che con una calearo preamplificata sul tetto della vettura si puo ricevere anche un segnale debole, ma mica tutti hanno le possibilita di farsela montare...infatti oltre ad essere gia cara di suo bisogna aggiungere i forti costi di installazione perché c'é da smontare mezza macchina..per non parlare delle abitazioni dove serve spesso montare un'antenna esterna verticale di terza banda.

Non tutti hanno la possibilità di montare una parabola per vedere la TV satellitare ma senza non puoi pretendere di ricevere detta tecnologia... Se vuoi vedere bene la TV, ascoltare bene la radio, ascoltare bene la musica con bassi corposi e audio ottimale, non puoi pretendere di farlo con sistemi arrabattati su alla bene e meglio e pretendere qualità e affidabilità dai........... In questo caso, se vuoi l'antenna a vetro ti devi accontentare di quello che ottieni non pretendere che si adattino gli altri che scelgono o si possono permettere un impianto a regola d'arte se no si rincorrerebbe una corsa della qualità al ribasso che non farebbe bene a nessuno...
Poi che la distribuzione del segnale DAB non sia ancora ottimale ma che sia indietro, siamo d'accordo ma non penso che siamo tanto lontani dalle altre nazioni, anzi, Francia, Spagna a Austria per esempio non sono messe benissimo come UK, Germania o la stessa Italia, quindi non sputiamo per forza per partito preso sulla situazione italiana che lungi dall'essere ottimale ma non è messa peggio di altre nazioni della stessa UE...

in effetti tutte le ultime auto avute avevano antenna a vetro.

E ci sarà un motivo per il quale tutti ti fanno presente che i problemi che lamenti tu, gli altri non ce l'hanno????
 
Devi ammettere pero che la situazione dab in italia é ancora ben lontana da quella delle altre nazioni. Ovvio poi che con una calearo preamplificata sul tetto della vettura si puo ricevere anche un segnale debole, ma mica tutti hanno le possibilita di farsela montare...infatti oltre ad essere gia cara di suo bisogna aggiungere i forti costi di installazione perché c'é da smontare mezza macchina..per non parlare delle abitazioni dove serve spesso montare un'antenna esterna verticale di terza banda.
Non sono d'accordo su niente di quello che dici, ma non è una novità :)

Castrare la ricezione sulle antenne perché oggi è "fashion", porta a evidenti risultati. C'è a chi piace ? Facciano pure. Non sto a spiegarti il perché un antenna esterna (da 20 euro, senza scomodare Calearo) renda di più di una linguetta (dietro a un vetro schermatissimo di suo, figuriamoci del resto della scocca vettura) perché sarebbe un'offesa all'intelligenza.

Il grosso delle case automobilistiche, che ancora hanno il buon gusto di parlare con gli operatori di settore.. soprattutto quando sono consapevoli del mercato dove consegnano le vetture.. tirano fuori invece antenne decenti.
Tutto il gruppo Volkswagen, BMW, Mercedes, consegnano quella che si può definire banalmente come una buona antenna. E non c'è nulla di particolarmente tecnologico in questo. Ma solo la cura di un prodotto. Mentre se su alcuni modelli del gruppo Fiat per fare un esempio, fanno un antenna decente ma dimensionano male le distanze tra cablaggi, sottodimensionando componenti, portando anche a autodisturbarsi..

Rimane un'assurdità che di conseguenza, tutti gli impianti debbano trasmettere una potenza adeguata alla "sordità media" di un prodotto.
Hanno concepito un sistema che si basa su un miglioramento di efficienza come principio generale. Se tocca trasmettere 1000 watt dove la decenza ne richiederebbe 100, rimanevano con le candele e lampade a gas.

Il motivo per cui in diversi perdono la pazienza a risponderti è che sei consapevole da solo di tutte queste cose.

Paragoni con l'estero poi, non parliamone neanche.
 
Non sono d'accordo su niente di quello che dici, ma non è una novità :)

Castrare la ricezione sulle antenne perché oggi è "fashion", porta a evidenti risultati. C'è a chi piace ? Facciano pure. Non sto a spiegarti il perché un antenna esterna (da 20 euro, senza scomodare Calearo) renda di più di una linguetta (dietro a un vetro schermatissimo di suo, figuriamoci del resto della scocca vettura) perché sarebbe un'offesa all'intelligenza.

Il grosso delle case automobilistiche, che ancora hanno il buon gusto di parlare con gli operatori di settore.. soprattutto quando sono consapevoli del mercato dove consegnano le vetture.. tirano fuori invece antenne decenti.
Tutto il gruppo Volkswagen, BMW, Mercedes, consegnano quella che si può definire banalmente come una buona antenna. E non c'è nulla di particolarmente tecnologico in questo. Ma solo la cura di un prodotto. Mentre se su alcuni modelli del gruppo Fiat per fare un esempio, fanno un antenna decente ma dimensionano male le distanze tra cablaggi, sottodimensionando componenti, portando anche a autodisturbarsi..

Rimane un'assurdità che di conseguenza, tutti gli impianti debbano trasmettere una potenza adeguata alla "sordità media" di un prodotto.
Hanno concepito un sistema che si basa su un miglioramento di efficienza come principio generale. Se tocca trasmettere 1000 watt dove la decenza ne richiederebbe 100, rimanevano con le candele e lampade a gas.

Il motivo per cui in diversi perdono la pazienza a risponderti è che sei consapevole da solo di tutte queste cose.

Paragoni con l'estero poi, non parliamone neanche.

Hai riassunto esattamente il mio pensiero!
Fa piacere che ci sia qualcuno come te realista e che parli anche da tecnico serio facendo esempi concreti e non riportando notizie ed esperienze "un tanto al chilo".. Grazie!
 
Mi stuzzicate in effetti sulla verifica di prima mano all'estero...
Io in prima persona, mentre ebbi modo di sentire l'FM in mezza Europa...ma diciamo anche tre quarti, complice il DAB e problemi personali non ho mai girato in Europa col DAB (ho girato a New York dai miei amici, ma là il DAB non c'è...)
Nel senso che negli ultimi anni non sono stato in giro in macchina in Europa, se non in Alta Savoia, che non è proprio all'avanguardia in nessun campo tecnico, anche se adesso mi viene in mente che forse avevano acceso qualcosa....
Sarebbe bello che qualcuno che avrà la possibilità ci riporti le sue impressioni ;)
Però mi sembra strano che ci sia una forte "pressione di offerta" col DAB...
Pressione di offerta non è un termine tecnico, ma intendo anzi un concetto poco tecnico, cioè l'uso di potenze anche eccessive per dare più presenza all'emittente (come anche in FM di volume di modulazione eccessivo o molto processato)...
Mi sembra strano, in Germania anzi per molto tempo (poi è un po' cambiato) avevano il braccino corto anche in FM, che ogni albero ziff ziff ziff....non che saltava fuori un'altra radio come in Italia, proprio il nulla :D
 
Beh in fm l'italia ha pompato troppo non certo per farci ricevere radiomaria e altro al terzo piano sotto terra dei parcheggi coperti, ma soltanto per sovrastare il marasma presente (da loro stessi creato) questo lo sai. Tornando al dab con il mio lavoro ho viaggiato molto in francia, germania, austria e posso dire che con antenna a vetro ho sempre ricevuto bene dappertutto, non certo come in italia.
 
Abbiamo anche alcuni esempi di come NON convenga muoversi in dab, dall'estero.

Ci sono in alcuni casi impianti che sparano potenze notevoli. E che ci vuole, gas aperto e rete fatta. Facile no ?

Eh no. Perché alla prima zona in ombra dove ti serve l'impiantino locale, poi ti ci voglio a mettere tutto in sincrono. E così, via via, tutti a scoprire che vince in qualità, chi ha impianti a potenze ben mirate (mai esagerate), che prima di tutto.. tira su una rete dove non si disturba da solo. Abbiamo esempi anche di chi ha questo problema in Italia. E chi ha fatto l'opposto. Poi c'è chi banalizza dicendo anche sia semplice. Ma semplice non è. Auguri ha chi ha l'antenna da interni. A tutti piacerebbe funzionasse, quanta fatica risparmiata..

Detto questo, faccio una pausa anche io.
Perché la sintesi di come vanno le cose, è in qualche post indietro. Un'altra persona che ha contribuito in modo determinante a questo topic si è allontanata.

Siamo onesti, con tutti i nostri limiti, qui ci conosciamo. Nel modo di fare, per competenze (io non ne ho), per carattere.
Quindi, al di fuori di una reazione eccessiva, sappiamo bene che c'era chi non attendeva altro per far perdere la pazienza a qualcuno.

Poi il metodo di giudizio dei moderatori, parlo per me, ritengo abbia portato all'allontanamento dei maggiori contribuenti di questo topic. Perché finché si lascia dire castronerie, troppe (perché questo è stato fatto), i richiami o le limitazioni agli autori, latitano. E finisce che quei pochi che conoscono abbastanza la materia, dopo un po', ti salutano. E vengono pubblicati articoli (che vorrebbero ergersi a rappresentazione reale), come quello dove prendono un trafiletto di chi si lamentava qualche post addietro, della copertura milanese.
 
Beh in fm l'italia ha pompato troppo non certo per farci ricevere radiomaria e altro al terzo piano sotto terra dei parcheggi coperti, ma soltanto per sovrastare il marasma presente (da loro stessi creato) questo lo sai. Tornando al dab con il mio lavoro ho viaggiato molto in francia, germania, austria e posso dire che con antenna a vetro ho sempre ricevuto bene dappertutto, non certo come in italia.

La Francia ha una copertura DAB ridicola... Basta vedere su FMScan come può essere credibile questa affermazione? In confronto alla Francia, noi abbiamo 10 volte i loro impianti attivi e infatti sono partiti molto dopo...
Mi dispiace ma è mio pensiero non credere a questa affermazione... L'antenna a vetri poi con tutte le schermature cha hanno i parabrezza odierni, non può avere una ricezione minimamente paragonabile a quella sul tetto...
E' una offesa a chi fa i lavori a regola d'arte con sistemi adeguati e ben progettati...
In Austria ci ho viaggiato anche io prima del Covid e il Dab dal Brennero a Innsbruck e poi verso est, era caratterizzato da importanti buchi di copertura e non aveva assolutamente la continuità di ascolto come in Italia... Di Francia e Germania mi affido a FMScan...
 
Bah per il poco che ascolto la radio mi sembrava migliore la ricezione, ma se fosse davvero come hai detto allora questo confermerebbe che il dab é veramente una tecnologia gia morta in partenza.
 
L'ho detto tante volte anche io: la Francia era molto più indietro dell'Italia (che è tutto dire), però ho perso il giro degli ultimi due/tre anni, per questo ero interrogativo per sapere se c'erano novità...
Mi riallaccio qui a quanto dice Azzizzola, che è molto giusto e, appunto finchè ho seguito io la situazione francese, hanno proprio seguito questa scorciatoia degli impiantoni, che anche per me non è corretta, tanto che arrivano sul mare fin dalle sue parti...
Allora però, per trarre le giuste conseguenze, bisognerebbe elogiare la RAI (se non fosse che va a passo di lumaca) il cui obiettivo di lungo periodo sembrerebbe di seguire la propria rete FM, perlomeno nelle aree più abitate o di transito...sperando appunto che il lungo periodo non diventi lunghissimo... :D
Non vorrei soffermarmi su quanto ancora dice Azzizzola, se non per smentire, se si riferisce a me, che non vedevo l'ora di far saltare i nervi ad Ivangas...tutt'altro, è che mi è capitato uno di quei momenti in cui dici basta vuoto il sacco, e nel sacco c'era che questa sezione non va...
Ma non è che non va per quello che dite voi...tante volte mi ero scontrato coi moderatori (quando ero più giovane... :D ) perchè il forum fosse più tecnico (tutto il Forum in generale) ed irritandomi forse per i vostri stessi motivi...
Ma più prendo le distanze professionalmente, più capisco che il forum deve essere un spazio più easy e sposo le cose che diceva Vianello...
Certo non vanno tollerate le inesattezze, su questo non ho cambiato idea, ma non sono certo che quelle di Spinner siano tali, sono più una visione filosoficamente diversa su cui non sono d'accordo e punto, è inutile ribattere affermazione su affermazione... ;)

Edit: ho corretto solo un errore di battitura...anche perchè era un po' ridicolo... :D
 
Ultima modifica:
Bah per il poco che ascolto la radio mi sembrava migliore la ricezione, ma se fosse davvero come hai detto allora questo confermerebbe che il dab é veramente una tecnologia gia morta in partenza.

Conclusione scontata da chi la dice... Ma ho notato seguendo altre discussioni di questo forum che tendi sempre a scrivere contro l'argomento principale di discussione e spesso creare provocazioni...
Fa ridere...
 
E ci sarà un motivo per il quale tutti ti fanno presente che i problemi che lamenti tu, gli altri non ce l'hanno????

Prima era solo per FM e si sentiva benissimo. Anzi performava bene anche in AM. Sulla Nissan era annegata in un vetro posteriore laterale. Questa lo ha sul parabrezza anteriore e la FM a stilo. La sentivo meglio con la Nissan comunque anche in FM.

Il problema in questo caso riguarda le case automobilistiche che se obbligate ad essere dotate di DAB dovrebbero premunirsi di installare antenne in origine adeguate. Di certo non mi metto a smontare un auto moderna per cercare di modificare l'impianto di antenna, che poi mi decade anche la garanzia. Piuttosto se la stilo è solo FM-AM probabilmente è perchè non ne esiste una che faccia anche DAB con quella tipologia. Andare a mettere una vetro amplificata cablata appositamente è sicuramente cosa più complessa.

Comunque con questa dotazione la radio DAB se ben trasmessa si sente ma salta in ogni piccolo sottopassaggio, l'FM soffre molto di meno questi ostacoli.
 
Prima era solo per FM e si sentiva benissimo. Anzi performava bene anche in AM. Sulla Nissan era annegata in un vetro posteriore laterale. Questa lo ha sul parabrezza anteriore e la FM a stilo. La sentivo meglio con la Nissan comunque anche in FM.

Il problema in questo caso riguarda le case automobilistiche che se obbligate ad essere dotate di DAB dovrebbero premunirsi di installare antenne in origine adeguate. Di certo non mi metto a smontare un auto moderna per cercare di modificare l'impianto di antenna, che poi mi decade anche la garanzia. Piuttosto se la stilo è solo FM-AM probabilmente è perchè non ne esiste una che faccia anche DAB con quella tipologia. Andare a mettere una vetro amplificata cablata appositamente è sicuramente cosa più complessa.

Comunque con questa dotazione la radio DAB se ben trasmessa si sente ma salta in ogni piccolo sottopassaggio, l'FM soffre molto di meno questi ostacoli.

Il DAB è un segnale digitale mentre l'FM analogico.. Le interruzioni digitali sono di OFF (0-1) mentre le interruzioni di analogico sono interferenze e fruscii al limite del percepibile...
Se l'antenna è poco sensibile e il vetro scherma, è normale che dove si abbassa il segnale (non può essere massimo in ogni punto di copertura del trasmettitore) la ricezione si deteriora mentre con un sistema più sensibile e meglio orientato, non se ne accorge neanche.
Detto questo non si tratta di sbudellare l'auto semplicemente essere consci dei limiti d'impianto... Se un domani al cambio dell'auto uno dovesse essere ancora interessato a ricevere il DAB adeguatamente, si deve preoccupare che sia presente un'antenna adeguata e non un "ripiego" (anche se montato di serie dalla casa automobilistica) semplicemente per rispettare le prescrizioni i legge...
 
Il DAB è un segnale digitale mentre l'FM analogico.. Le interruzioni digitali sono di OFF (0-1) mentre le interruzioni di analogico sono interferenze e fruscii al limite del percepibile...
Se l'antenna è poco sensibile e il vetro scherma, è normale che dove si abbassa il segnale (non può essere massimo in ogni punto di copertura del trasmettitore) la ricezione si deteriora mentre con un sistema più sensibile e meglio orientato, non se ne accorge neanche.
Detto questo non si tratta di sbudellare l'auto semplicemente essere consci dei limiti d'impianto... Se un domani al cambio dell'auto uno dovesse essere ancora interessato a ricevere il DAB adeguatamente, si deve preoccupare che sia presente un'antenna adeguata e non un "ripiego" (anche se montato di serie dalla casa automobilistica) semplicemente per rispettare le prescrizioni i legge...
già è tanto se ti dicono che radio ti forniscono .. dab non lo mettono quasi neanche nella descrizione. volenti o meno chi userà il dab lo farà grazie alle installazioni originali direi almeno nel 95% dei casi e la qualità è delegata a loro.

Ma non e solo questione di antenne ma di potenze. Se con FM bastava lo stilo, ma con potenze inenarrabili, ora il dab sottovaluta che il ricevitore medio sarà piuttosto sordo e la bassa potenza non potrà avere medesima copertura al di la dei 100 mega di frequenza in più.
 
Ho nel parco auto anche un Jeep Renegade trailhawk, monta l'antenna esterna ma ti dovessi dire che funziona bene.. per carità.
Se dovesse divenire il mezzo principale con cui mi sposto, farei piazza pulita.

Questa situazione mi ricorda quello che spesso mi si presenta da alcuni clienti. Vado per intervenire su una villetta a schiera, dove tutto il vicinato gode di ottima ricezione televisiva.. tranne l'utente che appunto mi ha chiamato. È la prima cosa che ti dicono quando arrivi: "però questi che trasmettono dovrebbero aumentare la potenza..!"

E te lo dicono anche se gli fai notare i pezzi dell'antenna danneggiata che rotolano sulle tegole. Figurati quando gli mostri le misure dell'analizzatore..

La stessa situazione accadde in ambito DAB. Se poi danno il megafono a utenti che non capiscono la situazione reale.. viene da comprendere che qualcuno perda la pazienza.

Il problema è che l'utente in questione (ne abbiamo parlato mesi fa) ha una Jeep Wrangler "auto di nicchia" in Europa, siccome negli US il Dab non esiste, i pochi esemplari che si vendono, probabilmente vengono adattati qui con antenna da vetro.

Sul discorso antenne da vetro, mi sono già espresso e scontrato in passato, so che non è certo la soluzione migliore. L'attivazione per Dab Italia sul S. Michele (GO) postazione che avevo previsto e tant'è.... a quel punto la copertura in zona sarà definitiva e si potrà capire, visto anche il discorso orografico non proprio facilissimo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso