Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie che c'è, è di stamattina. Mica possono cancellare le pagine dell'edizione digitale che è uguale a quella cartacea :D
Onestamente è una non notizia , sky italia se la sono ritrovata non l hanno certo voluta, ci stanno rimettendo una montagna di denaro , per quanto può durare?
 
Ti stiamo ripetendo da SETTIMANE che all'anno Sky Italia risparmierà 1.3 miliardi di euro per i prossimi 3 anni. Se non lo vuoi capire non è colpa mia/nostra.
Puo risparmiare quanto vuole , l unica cosa che conta è il risultato che segna il bilancio annuale.
Se come dice il giornalista hanno dato il dossier ad alcune banche d affari per pa vendita , la cosa non va ignorata
Giustamente Comcast guarda agli interessi dei propri azionisti e sui rami secchi , sky italia in questi anni, faranno le loro valutazioni.
 
Se proprio dobbiamo trovare un ago nel pagliaio chi e mezza peggio fra Sky e dazn non e certamente Sky

Guardate le notizie che circolano su dazn che se confermate e messa MALISSIMO
 
Se proprio dobbiamo trovare un ago nel pagliaio chi e mezza peggio fra Sky e dazn non e certamente Sky

Guardate le notizie che circolano su dazn che se confermate e messa MALISSIMO

Talmente male che voglio vedere quando a maggio cesseranno gli abbonamenti che fanno. Ma qui è off topic
 
Quindi Sky Italia verrà venduta? Una volta venduta di conseguenza dovrà cambiare nome.
E una notizia non si sa neanche su che base è stata scritta e sono tutti discorsi prematuri inporante in caso di vendita e che tutta la gente che lavora oggi continua a lavorarci ancora
 
Se proprio dobbiamo trovare un ago nel pagliaio chi e mezza peggio fra Sky e dazn non e certamente Sky

Guardate le notizie che circolano su dazn che se confermate e messa MALISSIMO
Qui si sta discutendo di SKY, non DAZN. E' chiaro che la Comcast è insoddisfatta di quello che succede in Italia ma non è colpa di nessuno. L'italiano medio non è un tipo da divano, i tempi sono cambiati. Una volta c'era la pay TV, adesso ci sono i social, fra 20 anni chissà. Non capisco lo stupore del declino di SKY in Italia. Se vogliono vendere SKY IT dico che fanno bene, se non fai utili è inutile andare avanti.
 
La pay TV in Germania e stato un buco nero per 20 anni, sempre in perdita da Premiere fino a l'altro ieri con abbonati che non aumentavano mai nonostante il bacino potenziale, quindi nn facciamo passare Sky Italia per la pecora nera del gruppo (fino a pochi anni fa superava la Germania come arpu e sottoscrizioni) e poi i debiti se li e fatti durante la gestione diretta del figlio di Murdoch che decideva tutto. Evitiamo di fare gli italioti piagnoni, hanno sempre comandato gli stranieri.

beh i dati trimestrali ufficiali dicono esattamente il contrario di quello che sostieni tu. pochi anni fa non é adesso. che discorsi sono, pochi anni fa nel trimestrali del 2021 non esistevano.
 
beh i dati trimestrali ufficiali dicono esattamente il contrario di quello che sostieni tu. pochi anni fa non é adesso. che discorsi sono, pochi anni fa nel trimestrali del 2021 non esistevano.

era per dire che se si sono presi la germania che era un pozzo senza fondo e senza speranza da decenni e l'hanno risanata non vedo il motivo perche dovrebbero fare il contrario con l'italia . Non tirate fuori la scusa dei soldi, le famiglie italiane hanno piu' ricchezze private di quelle tedesche ( la ricchezza privata delle famiglie italiane e la piu' alta di tutto il G7, ). Qui il problema e che e' stata gestita male la situazione dai vertici sin dall'inizio. Adesso va risanata, ripulita e rilanciata per bene come hanno fatto in germania , fare una vera campagna pubblicitaria capillare che ridia appeal al prodotto che effettivamente merita, abbinare tv e internet a prezzi concorrenziali, ecc.. perche i contenuti di sky sono ancora il top di gamma come lo sono nel resto delle filiali europee dove gli abbonati non calano, anzi.
Inutile anche tirare fuori il discorso serie A visto che ha inciso poco nel parco abbonati e ha fatto risparmiare un botto.
 
era per dire che se si sono presi la germania che era un pozzo senza fondo e senza speranza da decenni e l'hanno risanata non vedo il motivo perche dovrebbero fare il contrario con l'italia . Non tirate fuori la scusa dei soldi, le famiglie italiane hanno piu' ricchezze private di quelle tedesche ( la ricchezza privata delle famiglie italiane e la piu' alta di tutto il G7, ). Qui il problema e che e' stata gestita male la situazione dai vertici sin dall'inizio. Adesso va risanata, ripulita e rilanciata per bene come hanno fatto in germania , fare una vera campagna pubblicitaria capillare che ridia appeal al prodotto che effettivamente merita, abbinare tv e internet a prezzi concorrenziali, ecc.. perche i contenuti di sky sono ancora il top di gamma come lo sono nel resto delle filiali europee dove gli abbonati non calano, anzi.
Inutile anche tirare fuori il discorso serie A visto che ha inciso poco nel parco abbonati e ha fatto risparmiare un botto.

il tuo discorso sulla ricchezza andrebbe bene se il numero degli abbonamenti fosse stabile, ma qui si parla, se é come dici tu, di famiglie con potere di acquisto che hanno deciso volontariamente, e non per cause di forza maggiore, di privarsi dell'abbonamento a sky. E questo é anche più preoccupante, perché se chi ha i soldi decide che sky non li vale, come fai a convincerla del contrario in un contesto dove ogni 10 minuti esce un contenuto nuovo o un competitor?

quando chiusero tele+ i francesi lo dissero chiaramente, l'Italia é un mercato difficile per le pay-tv perché i telespettatori sono abituati ad avere un offerta free di alto livello rispetto a quello che c'é nel resto d'Europea, quindi fare business é più difficile, per un periodo si era creduto che l'unico modo per fare sopravvivere una pay-tv fosse il calcio, adesso c'é concorrenza sul calcio, il prezzo dei diritti aumenta, quindi questo diventa ancora più difficile.

Comcast é abituata a fare soldi, come tutte le aziende del mondo, e vede i dati della filiale italiana che affossano il gruppo. i motivi possono essere quelli che ti pare, la realtà é questa. si diceva che la perdita della serie A era stata assorbita, era una balla. se é vero che la sezione italiana é in vendita la situazione é questa.

poi non é detto che si trovi un acquirente, nel passato la soluzione, quando c'erano due servizi di pay-tv era quello di fondere insieme i due servizi per averne uno singolo che sfruttasse tutto il mercato, adesso i servizi a pagamento saranno una decina e sono in aumento. non é più quel mercato. e la gente con i soldi, come dici tu, decide di spenderli altrove perché ha scelta, scelta che prima non c'era.

in inghilterra, a parte la pandemia, non é cambiato nulla, hanno sempre la premier che avevano prima, e sono in crescita, il germania, con qualche cambiamento hanno sempre un po di partite in esclusiva, e sono in crescita. tutti hanno la F1, solo l'italia non ha esclusiva della serie A, e sono in perdita di abbonati. poi se vuoi credere a quelli che sostengono che perdere 500mila abbonati in un trimestre sia nulla, contento tu, questa é la situazione reale, che tu ne voglia o no.

a breve ci sarà una nuova trimestrale, vedremo se finalmente gli abbonati di sky Italia torneranno ad aumentare o continueranno a diminuire. se dovessero diminuire significherebbe un anno intero in perdita di abbonati, come si fa a sostenere ancora che "la serie A ha inciso poco e hanno risparmiato un botto di soldi?"

cosa ha inciso nella costante perdita se non quello, visto che in tutti gli altri settori hanno acquistato diritti ed esclusive?
 
Comunque se non c'è niente di ufficiale non mi preoccuperei ancora di nulla, nel bene e nel male.
L'eventuale acquirente straniero non penso che rivoluzionerebbe di tanto la situazione attuale e non gli converrebbe neanche cambiare lo storico marchio cioè il nome Sky in qualcos'altro. Acquirenti italiani affidabili, con i soldi e in grado di mantenere la baracca (economicamente e come appetibilità contenuti/prezzi) poi difficilmente ce ne sarebbero. E tanto meno contemporaneamente su satellite con l'on demand e le altre piattaforme in modalità con connessione internet.
 
Comunque se non c'è niente di ufficiale non mi preoccuperei ancora di nulla, nel bene e nel male.
L'eventuale acquirente straniero non penso che rivoluzionerebbe di tanto la situazione attuale e non gli converrebbe neanche cambiare lo storico marchio cioè il nome Sky in qualcos'altro. Acquirenti italiani affidabili, con i soldi e in grado di mantenere la baracca (economicamente e come appetibilità contenuti/prezzi) poi difficilmente ce ne sarebbero. E tanto meno contemporaneamente su satellite con l'on demand e le altre piattaforme in modalità con connessione internet.

di ufficiale ci sono le trimestrali, più ufficiali di quelle cosa vuoi?
 
Mi riferivo ai giornali o siti che davano Sky per già ufficialmente in vendita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso