Molti (specie italiani) credono che l'erba del vicino (più a nord) sia necessariamente più verde, ma non è così.
La TV di stato da una parte (vecchio stile, generalmente per un pubblico più anziano, lenta e poco innovativa) e quella commerciale (importi americani, schifezze, reality show, anche antiquati) della Germania sono proprio esempi che non vorrei seguire
Leggermente meglio della TV italiana, ma nulla di eccezionale davvero.
L'UK, invece, a partire dalla BBC...
Non dico che sia possibile sempre seguirne l'esempio, ma quantomeno, apprezzo che alla RAI si rendano conto che , anche se è estate (ovvio ci siano repliche), non si può piazzare un programma alienante come Techetechete', specie per un pubblico giovane.
I soliti ignoti lo possono vedere un po' tutti, quello no.
Un documentario o simili, seppur interessante, purtroppo, sarebbe impossibile , a quell'orario