Discussioni su Rai 1

Molti (specie italiani) credono che l'erba del vicino (più a nord) sia necessariamente più verde, ma non è così.

La TV di stato da una parte (vecchio stile, generalmente per un pubblico più anziano, lenta e poco innovativa) e quella commerciale (importi americani, schifezze, reality show, anche antiquati) della Germania sono proprio esempi che non vorrei seguire
Leggermente meglio della TV italiana, ma nulla di eccezionale davvero.

L'UK, invece, a partire dalla BBC...

Non dico che sia possibile sempre seguirne l'esempio, ma quantomeno, apprezzo che alla RAI si rendano conto che , anche se è estate (ovvio ci siano repliche), non si può piazzare un programma alienante come Techetechete', specie per un pubblico giovane.

È irritante leggere che chi non apprezza un certo prodotto vorrebbe imporre la propria visione a tutti gli altri ed è anche alquanto deludente leggere di generalizzazioni come "gli italiani sono così" (come se chi scrive non lo fosse) o "i tedeschi sono colà". Ci sono buoni esempi da seguire e cattivi esempi da non seguire in tutti i Paesi, compreso il tuo osannato UK.

Techetechete a te può non piacere ma, dato che ogni estate è tra i programmi più seguiti, ci andrei cauto a dire che è un programma "da TV minore". D'altronde la "giovanile" TV commerciale propina invece da 30 anni gli sketch stra-replicati di Paperissima o i telefilm crime alla CSI vita natural durante. Tocca solo farsene una ragione.
 
Chi lo ha stabilito? le repliche ci sono nelle tv di tutto il mondo, specie in estate, e non solo nelle tv minori. che poi si preferisca sempre la novità questo è scontato, ma per far quadrare i conti non è sempre possibile. La Germania ha elevato le trasmissioni amarcord a veri e propri show sulle principali tv commerciali ancor prima di noi.
Scusate l'OT, ma c'è anche la via di mezzo francese che, con "Les enfants de la télé", riprende immagini di archivio degli ospiti in puntata ma facendoci sopra una trasmissione nuova, in questo modo nuovo e vecchio un po' si mescolano...
 
Scusate l'OT, ma c'è anche la via di mezzo francese che, con "Les enfants de la télé", riprende immagini di archivio degli ospiti in puntata ma facendoci sopra una trasmissione nuova, in questo modo nuovo e vecchio un po' si mescolano...
L'ha fatto anche Rai 1 con "Tutti pazzi per la Tele" e "I migliori anni", senza dimenticare i programmi del pomeriggio di Paolo Limiti di 20 anni fa
 
stasera faranno realmente Doc? visto che la scorsa settimana non è andato in onda per via dell'allora inizio dell'invasione dell'Ucraina
certo, invece che mandare in onda le solite e inutili repliche del commissario Montalbano, venerdì scorso potevano benissimo metterci in via eccezzionale Doc

Trasmettere un programma inedito all'ultimo momento è il modo migliore per farlo floppare

Non ho mai capito perchè nel periodo estivo debba fermarsi tutto e fare una programmazione di repliche su repliche, finalmente qualcosa di nuovo anche nel periodo estivo.

Gli spettatori in estate sono di meno e di conseguenza le entrate pubblicitarie sono di meno. Le produzioni già faticano a ripagarsi nei mesi freddi, figuriamoci in estate.
Purtroppo i tempi d'oro della televisione tradizionale sono passati...
 
È irritante leggere che chi non apprezza un certo prodotto vorrebbe imporre la propria visione a tutti gli altri ed è anche alquanto deludente leggere di generalizzazioni come "gli italiani sono così" (come se chi scrive non lo fosse) o "i tedeschi sono colà". Ci sono buoni esempi da seguire e cattivi esempi da non seguire in tutti i Paesi, compreso il tuo osannato UK.

Techetechete a te può non piacere ma, dato che ogni estate è tra i programmi più seguiti, ci andrei cauto a dire che è un programma "da TV minore". D'altronde la "giovanile" TV commerciale propina invece da 30 anni gli sketch stra-replicati di Paperissima o i telefilm crime alla CSI vita natural durante. Tocca solo farsene una ragione.
Forse ho esagerato, e infatti trovo la TV italiana (specie quella commerciale) alquanto deludente!

Ma non significa che bisogna per forza proporre Techetechete invece di qualcos'altro che possa piacere anche a un pubblico più giovane (non certamente Paperissima e affini), tutto qui ;) .

Non tutta la TV tedesca è così, hai ragione, ma la trovo un po' sottotono se paragonata a quella britannica o anche francese.

Ci sono anche programmi spazzatura sulla TV britannica (molto meno la BBC), tuttavia, ci sono standard un filino superiori ;)
 
Scusate l'OT, ma c'è anche la via di mezzo francese che, con "Les enfants de la télé", riprende immagini di archivio degli ospiti in puntata ma facendoci sopra una trasmissione nuova, in questo modo nuovo e vecchio un po' si mescolano...
Infatti, ma perché si pensa alla TV "giovane" con un'accozzaglia di luoghi comuni?
 
Ma non significa che bisogna per forza proporre Techetechete invece di qualcos'altro che possa piacere anche a un pubblico più giovane (non certamente Paperissima e affini), tutto qui ;)

Ma infatti proporre le teche non esclude proporre novità e programmi per giovani. È mettere in contrapposizione le due cose che secondo me è sbagliato. Una TV che si chiama generalista ha questa definizione perché si propone a tutti e non a un target ben specifico.
Infatti, ma perché si pensa alla TV "giovane" con un'accozzaglia di luoghi comuni?
quale sarebbe l'accozzaglia di luoghi comuni e chi l'ha tirata fuori? Per me è un grande luogo comune pensare che riproporre spezzoni del passato può non interessare i giovani. Sarebbe come dire che l'insegnamento a scuola della Storia alle nuove generazioni dovrebbe essere superato perché a loro non può interessare o non li può riguardare...
 
Ultima modifica:
Io non odio quel programma, credo anzi sia un buon programma, e scusate se son sembrato contro!

Semplicemente, nelle logiche di mercato, immagino non sia proficuo come qualcos'altro.

IMO il repertorio va benissimo, solo forse ripeterlo quasi ogni giorno alle 20:40, meno, ma potrei anche sbagliarmi!

Dico solo che, esser "giovani" non significa farsi piacere Paperissima e cose simili, che mi sa nemmeno i giovani vedono :D
 
Io non odio quel programma, credo anzi sia un buon programma, e scusate se son sembrato contro!

Semplicemente, nelle logiche di mercato, immagino non sia proficuo come qualcos'altro.

IMO il repertorio va benissimo, solo forse ripeterlo quasi ogni giorno alle 20:40, meno, ma potrei anche sbagliarmi!

Dico solo che, esser "giovani" non significa farsi piacere Paperissima e cose simili, che mi sa nemmeno i giovani vedono :D
su questo siamo d'accordo. io sono favorevole all'arrivo di una nuova produzione, credo che Techetechetè finisca per essere ridotto come durata o spostato d'orario, ma dubito che lo eliminino del tutto considerati i buoni riscontri che ha sempre avuto.
 
Il Cantante Mascherato – 3.086.000 17.14%
Ascolti in calo, è inevitabile che il format come è stato "italianizzato" non funziona. Sembra la succursale di Ballando con le stelle, se vogliono dare un'altra chance al programma l'anno prossimo bisognerebbe partire da zero, cambiare completamente giuria, il regolamento (che sembra essere improvvisato durante la diretta), e devono esserci meno analogie con Ballando, ok che il gruppo autoriale, lo studio, la conduttrice sono gli stessi, ma deve esserci una distinzione!
 
A riguardo c'è un articolo su BubinoBlog
Parto dal presupposto che su Bubino difendono sempre a spada tratta qualsiasi programma di Milly. Comunque è ridicolo dire da parte di Milly che non ci sono analogie con Ballando, soprattutto in questa edizione, vi elenco tutti i partecipanti in comune:
• Arisa (ex concorrente dell'ultima edizione di Ballando)
• Vito Coppola (ballerino di Ballando)
• Sara di Vaira (ballerina di Ballando)
• Simone di Pasquale (ballerino di Ballando)
• Rossella Erra (giurata di ballando)
Tra gli invitati in trasmissione:
• Mietta (ex concorrente dell'ultima edizione di Ballando)
• Paolo Belli (co-conduttore di Ballando)
• Morgan (ex concorrente di Ballando)
• Anastasia Kuzmina (ballerina di Ballando)
• Memo Remigi (ex concorrente dell'ultima edizione di Ballando)

Sarò un visionario io, ma mi pare un po' troppo
 
Su Rai uno HD l'immagine sta sfarfallando e ed è in bianco e nero, confermate??
 
Il Cantante Mascherato – 3.086.000 17.14%
Ascolti in calo, è inevitabile che il format come è stato "italianizzato" non funziona. Sembra la succursale di Ballando con le stelle, se vogliono dare un'altra chance al programma l'anno prossimo bisognerebbe partire da zero, cambiare completamente giuria, il regolamento (che sembra essere improvvisato durante la diretta), e devono esserci meno analogie con Ballando, ok che il gruppo autoriale, lo studio, la conduttrice sono gli stessi, ma deve esserci una distinzione!
Concordo. La puntata di ieri sera è stata pessima. I duetti non funzionano (su Instagram si lamentano tutti di ciò) e spero lo capiscano che devono eliminarli subito. Inoltre il non aver smascherato nel finale è mancanza di rispetto per il pubblico che ha votato, tra l'altro adducendo la scusa del ritardo (poco credibile) e di dover dare la linea alla Maggioni inesorabilmente (poco credibile anche questa).
 
Domani il GR Rai andrà in onda da Leopoli. Lo ha annunciato il direttore Vianello in diretta pochi minuti fa al TG1. Era già sul posto.
 
Indietro
Alto Basso