Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Basta ricordarsi il post, e scrivere il numero di post esatto, visto che anche alcuni utenti navigati ciclicamente chiedono sempre la stessa cosa.
Dopodichè sarà gli utenti, se hanno voglia e vogliono faticare un pò (senza trovarsi la pappa pronta e calda), a ritrovarsi quel post. L'indicazione gli è stata data.
Non è la prima volta che adotto questa tattica.

Per facilitare può essere utile creare un nuovo 3d e mettere le informazioni più importanti nel primo post.
 
Confermo che tutti devono risintonizzare, e devono fare molta attenzione, qualora il proprio apparecchio chieda di risolvere un conflitto di numerazione o attribuzione del corretto canale al numero 3 del telecomando, di scegliere il TGR della propria regione.
Il canale Rai 3, salvo casi sporadici (tipo Piemonte, ma solo temporaneamente), sarà in HD sul numero 3 e, nel momento dei tg regionali, si collegherà con le rispettive relazioni, anche se i TG regionali saranno in definizione standard, per poi tornare in HD al termine del TG regionale. ;)

Ma siamo sicuri che questa trovata dello sdoppiamento durante i TGR sia buona?
 
Specificando che comunque per ora non servono nè il DVB-T2, nè il codec HEVC.

Certo. Però codec HEVC credo sarà successivo al T2 (che è obbligatorio DAL 1/1/23, a differenza del Main10 che, a quanto pare, non è neanche obbligatorio).
In ogni caso entro il 31/12 dovremo avere un tv compatibile.
 
Quali saranno, all'8 marzo, i Mux R con PID dinamico (e quindi Rai 3 in HD nelle ore di programmazione nazionale)?
Detto in parole semplici, si. ;)
Fatte salve alcune regioni, poche, cui ancora alla Rai non hanno fornito gli encoder capaci di questa funzione. Ma è una situazione del tutto temporanea ed in via di risoluzione, in modo che il funzionamento sia identico in tutta Italia. ;)
 
È un sistema denominato PID dinamico, perché non dovrebbe essere buona?
Abbiamo già un comportamento poco omogeneo dei vari hardware riguardo la gestione della sintonizzazione dei canali e della gestione delle LCN. Questo sistema dinamico potrebbe essere altrettanto problematico se l'aspettativa è quella di vedere un cambio automatico del canale? Io qualche dubbio ce l'ho
 
Quindi avremo la bellezza di 3 Rai 3?
Oltre a tutte le versioni regionali, ovviamente... :)

Calma ognuno avrà 3 regionali.

Li la numerazione dagli 800 in avanti è quella completa, ma mica per esempio il Piemonte avrà tutti gli 800, avrà solo i suoi 3 regionali

I Mux R sono 12
 
Detto in parole semplici, si. ;)
Fatte salve alcune regioni, poche, cui ancora alla Rai non hanno fornito gli encoder capaci di questa funzione. Ma è una situazione del tutto temporanea ed in via di risoluzione, in modo che il funzionamento sia identico in tutta Italia. ;)

Quindi se Piemonte e Lombardia resteranno senza (mi pare che ALE89 avesse detto qualcosa del genere), immagino che nella mia Vallée non ce lo sogniamo nemmeno
 
Calma ognuno avrà 3 regionali.

Li la numerazione dagli 800 in avanti è quella completa, ma mica per esempio il Piemonte avrà tutti gli 800, avrà solo i suoi 3 regionali

I Mux R sono 12

Scusa ERCOLINO ma rai 3 sul 3 dall8marzo sara HD della propria regione oppure sd
 
Pensavo fosse un problema solo mio, invece ieri ho avuto la conferma da diversi utenti sentiti in un negozio di antennistica qua a Reggio che da quando hanno attivato il mux Rai MR06 sul 24 da Ca' del vento (RE)e ricevibile anche sul 5 dal Venda ,tanti TV e decoder non riescono a gestire i mux da postazioni diverse. Mi spiego meglio: in fase di risintonizzazione i ricevitori trovano i 2 mux ma andando a vedere la lista canali si trova solo quella che viene dal Venda. Per rendere visibile anche quella da Ca' del vento bisogna fare una ricerca manuale. Alla futura accensione del ricevitore con aggiornamento in standby dei canali tutti e 2 i mux sono completamente spariti dalla lista. Soluzione : disattivare l'aggiornamento automatico. Non capisco perché si comportano così.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso