Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il primo post è stato aggiornato

Ho messo due link dove potete vedere tutti i dettagli dell'8 Marzo dei Mux Nazionali

Ho messo anche i link di ogni regione




Inoltre nel primo post di ogni discussione della propria Regione, (che trovate in sezione DTT Copertura) trovate tutte le frequenze che avranno i Mux con il refarming

Fatemi il favore di leggerli e non chiedere più le stesse cose.
 
Inoltre nel primo post di ogni discussione della propria Regione, (che trovate in sezione DTT Copertura) trovate tutte le frequenze che avranno i Mux con il refarming
A tal proposito: ALE89, quando hai modo puoi per favore correggere il primo post della Toscana: ci hai affibbiato il mux MR08 anziché il MR04! ;)

EDIT: E' sbagliata anche l'Umbria (c'è scritto MR03 invece di MR04), il Lazio è OK... le altre regioni non le ho controllate... :laughing7:
Grazie in anticipo!
 
Ultima modifica:
Buongiorno, al momento non ricevo i canali Mediaset in HD (ricevo correttamente quelli Rai). Con lo switch di domani dovrei riceverli correttamente oppure potrei avere lo stesso problema?

Grazie
 
Buongiorno, al momento non ricevo i canali Mediaset in HD (ricevo correttamente quelli Rai). Con lo switch di domani dovrei riceverli correttamente oppure potrei avere lo stesso problema?

Grazie
Domani nel tuo comune è previsto il refarming?
 
Fino a 30-40 minuti fa a Torino ancora nessun cambiamento...per esempio i canali HD Rai erano ancora sul 501-502-503.
 
Non confondiamo il refarming, con il passaggio di codifica ad h264. Sono due cose differenti.

Magari questo post avresti potuto ampliarlo spiegando la differenza

Una domanda: se non si risintonizza domani ma tra qualche giorno, i canali sono comunque visibili alle vecchie lcn? Lo dico perchè quando VH1 è passato al 167, in un tv dove non ho risintonizzato è comunque ancora visibile al 67
 
I Rai no perchè cambiano proprio mux e quindi frequenza.

Per farla in breve perchè se ne è già parlato, riparlato, straparlato:

8 marzo passaggio alla codifica MPG4, obbligo per i canali dall' 1 al 9 di passare alla codifica MPG4. In parole povere per vederli serve un tv compatibile con i canali HD. Prevede una riconfigurazione dei mux Rai e in modo minore di altri mux nazionali.

Refarming, adeguamento al nuovo piano frequenze che porta alla liberazione della banda 700 MHz, dal canale UHF 49 compreso in su. Avviene per aree con date diverse

Nella pianura padano veneta le date delle due cose cose coincidono, cioè domani 8 marzo
 
Magari questo post avresti potuto ampliarlo spiegando la differenza

Una domanda: se non si risintonizza domani ma tra qualche giorno, i canali sono comunque visibili alle vecchie lcn? Lo dico perchè quando VH1 è passato al 167, in un tv dove non ho risintonizzato è comunque ancora visibile al 67
Perché ancora non è abbastanza chiaro?

Esiste anche Google.

Comunque :

Refarming = passaggio alle nuove frequenze, per l'adozione del nuovo PNAF, a seguito della liberazione della banda 700 mhz (sulla base della road map fissata dal ministero)

Passaggio codifica h264 = passaggio dalla attuale codifica mpeg2 alla nuova codifica h264 (mpeg4), per la quale serve un tv /decoder che supporta la visione dei canali in HD (da domani)

È chiaro adesso?
 
Domani eventualmente bisogna fare la risintonizzazione quando approssimativamente?
 
Ma domani pure i canali Rai sul satellite passeranno in hd (mi riferisco ai 3 principali Rai sul decoder Sky) o resteranno ancora in sd?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso