Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovviamente Rai3 HD è stato tolto dalla LCN 503 e messo sulla LCN 103, mentre le versioni SD di Rai1 e Rai2 sono alle LCN 501 e 502.
Tanto per essere precisi e ordinati e facilitare la vita a noi fruitori della televisione ...

Perché non lasciare le versioni HD di Rai1, Rai2 e Rai3 sulle LCN 501, 502 e 503, e mettere le versioni SD alle LCN 101, 102 e 103 ?
Anche per coerenza, Mediaset ha le versioni HD delle sue reti principali alle LCN 4, 5 e 6 e 504, 505 e 506, e le versioni SD alle LCN 104, 105 e 106...
E' stato spiegato settordicimila volte.
Lo scopo di tutti questi cambiamenti è l'attivazione dell'MPEG4 (ove possibile in HD) di tutti i canali nazionali, con spostamento alle prime posizioni del telecomando di quelli che prima si venivano a trovare nell'arco di numerazione 5xx (con l'unica eccezione di Mediaset, che ha già collocato le tre reti generaliste in HD sui N. 4, 5 e 6 da qualche tempo, tramite il Mux 3).
Vale anche per la RAI, che però deve gestire anche i TG regionali per RAI 3. L'idea, per risolvere questa necessità per RAI 3 HD, che per il 90% del tempo e più trasmette contenuti nazionali comuni a tutti, è quella di avere uno switch automatico di PID (PID dinamico) ogni volta che parte un TG regionale, così da avere SOLO IN TALI MOMENTI, la sostituzione dei PID con quelli relativi al TG regionale.
Purtroppo chi avrebbe dovuto servire delle schede tecniche atte a svolgere questo compito ha avuto dei ritardi negli approvvigionamenti, perciò, in varie regioni, si è reso necessario lasciare le versioni regionali di RAI 3 in SD sulla LCN 3 e quella nazionale in HD sul 103.
La situazione è assolutamente temporanea e si risolverà a breve, quando tutte le emissioni dei centri RAI delle varie regioni saranno dotate di queste indispensabili schede. Comunque entro il 30/06, quando la codifica MPEG2 (SD) temporanea (ora sull'arco di numerazione 5xx) verrà abbandonata in via definitiva.
Vediamo se stavolta siamo riusciti a chiarire UNA VOLTA PER TUTTE la questione dei RAI 3 HD sul 103, che ovviamente non avrebbe voluto la RAI per prima... :icon_rolleyes: :icon_bounce:
 
Ho appena notato che sul canale Test HEVC Main10 sull'LCN 200 del mux Mediaset 4, è stata aggiunto l'audio in HE-AAC e c'è una musica in sottofondo al cartello. Il canale non è più presente sull'LCN 100.
Sul 100 non c'è più, ma in realtà non perché sia stato tolto il singolo canale, ma perché non viene più trasmesso il mux che lo conteneva, cioè il mux 1 Rai.
Mentre il canale test non è mai stato presente nel mux R.
 
Purtroppo chi avrebbe dovuto servire delle schede tecniche atte a svolgere questo compito ha avuto dei ritardi negli approvvigionamenti, perciò, in varie regioni, si è reso necessario lasciare le versioni regionali di RAI 3 in SD sulla LCN 3 e quella nazionale in HD sul 103.

Ah ecco, questo non era mai stato specificato, è quello che è capitato nelle Marche ad esempio
 
E' stato spiegato settordicimila volte.
Lo scopo di tutti questi cambiamenti è l'attivazione dell'MPEG4 (ove possibile in HD) di tutti i canali nazionali, con spostamento alle prime posizioni del telecomando di quelli che prima si venivano a trovare nell'arco di numerazione 5xx (con l'unica eccezione di Mediaset, che ha già collocato le tre reti generaliste in HD sui N. 4, 5 e 6 da qualche tempo, tramite il Mux 3).
Vale anche per la RAI, che però deve gestire anche i TG regionali per RAI 3. L'idea, per risolvere questa necessità per RAI 3 HD, che per il 90% del tempo e più trasmette contenuti nazionali comuni a tutti, è quella di avere uno switch automatico di PID (PID dinamico) ogni volta che parte un TG regionale, così da avere SOLO IN TALI MOMENTI, la sostituzione dei PID con quelli relativi al TG regionale.
Purtroppo chi avrebbe dovuto servire delle schede tecniche atte a svolgere questo compito ha avuto dei ritardi negli approvvigionamenti, perciò, in varie regioni, si è reso necessario lasciare le versioni regionali di RAI 3 in SD sulla LCN 3 e quella nazionale in HD sul 103.
La situazione è assolutamente temporanea e si risolverà a breve, quando tutte le emissioni dei centri RAI delle varie regioni saranno dotate di queste indispensabili schede. Comunque entro il 30/06, quando la codifica MPEG2 (SD) temporanea (ora sull'arco di numerazione 5xx) verrà abbandonata in via definitiva.
Vediamo se stavolta siamo riusciti a chiarire UNA VOLTA PER TUTTE la questione dei RAI 3 HD sul 103, che ovviamente non avrebbe voluto la RAI per prima... :icon_rolleyes: :icon_bounce:
AG-BRASC, forse non ho saputo spegarmi bene io.
Capisco benissimo la questione Rai3 SD / HD, è un po' di tempo che se ne parla.
La mia considerazione è che avrebbero potuto mantenere la LCN 503 per Rai3 HD senza lasciare il buco di LCN e facilitare lo zapping per chi non si ricorderà che Rai3 HD è sul 103...
 
Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio-Marzo 2022)

Su due televisori, un economico Nordmende e un Lg trovati in automatico Rai 1 e Rai 2 hd su 1 e 2, e Rai 3 Campania sd su 3. Trovata copia di rai3 tgr Campania su 818, mentre Rai 3 tgr Basilicata e tgr Calabria rispettivamente su 820 e 821. Ricezione a MARANO di Napoli (NA), Faito.
 
Qui da me il ch 23 col tg3 campania-basilicata-calabria si vede malissimo, il che vuol dire che quello dalla postazione vicina è spento e arriva di rimbalzo quello da un ripetitore a 90 km di distanza nel golfo di Napoli
Il ch 9 col tg3 Lazio è spento.

Avevo scelto il tg3 basilicata... sono allergico a quello della Campania :D

si ricevono solo i ch 26 e 40 della rai, per cui io ho messo in tutte le tv sulla lcn 1 e 2 Raiuno e Raidue in SD e sulla 3 Rai3 in HD o addirittura ho lasciato in un caso Rai3 SD

Del ch 30 nemmemo l'ombra, ovviamente, perché non è il momento.
 
Scusate non ho capito per rai 3, io ho rai 3 hd e rai tre tg r campania, quale devo mettere sul 3??
 
Quello della tua regione, facendo una risintonizzazione della tv

Si ho risintonizzato, ma sul 3 se metto tg r campania che ora si vede in sd come faccio a vedere rai tre HD?? E ripeto che ho trovato un rai 3 hd (senza regione vicino). Non so se mi spiego.
 
Ovviamente Rai3 HD è stato tolto dalla LCN 503 e messo sulla LCN 103, mentre le versioni SD di Rai1 e Rai2 sono alle LCN 501 e 502.
Tanto per essere precisi e ordinati e facilitare la vita a noi fruitori della televisione ...

Perché non lasciare le versioni HD di Rai1, Rai2 e Rai3 sulle LCN 501, 502 e 503, e mettere le versioni SD alle LCN 101, 102 e 103 ?
Anche per coerenza, Mediaset ha le versioni HD delle sue reti principali alle LCN 4, 5 e 6 e 504, 505 e 506, e le versioni SD alle LCN 104, 105 e 106...

Dovranno essere tolti i 101 102 e 103 in quante le trasmissini MPEG2 potranno stare solo sopra i 500!
 
@3750…
Insegnami i miracoli che avete fatto per riuscire ad avere una qualità molto buona su tutti i canali Discovery in HD! Stanotte prima di scendere ho fatto la sintonia automatica e i canali si vedevano veramente tutti bene nessuno escluso, anche TV8 HD e Nove HD mica male
Se le cose stanno così mi sa che andremo avanti con l'attuale tecnologia per i prossimi 5/10 anni...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso