Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È normale che quando visualizzo i canali tgr di altre regioni (non durante il tg), dopo pochi secondi la tv cambia automaticamente su Rai1HD?
 
No. Dovresti vedere sempre Rai3 SD, su tutti i regionali. Succede sempre, ogni tanto?
Quale Mux R ricevi?

Lo ricevo dalla frequenza vhf9 (provincia di Salerno). Oltre ad avere Rai3 SD e quello regionale, ho anche due doppioni di due tgr sul 820 e 850, 821 e 851. Compare rai 3 e poi cambia da solo su rai 1.
 
Lo ricevo dalla frequenza vhf9 (provincia di Salerno). Oltre ad avere Rai3 SD e quello regionale, ho anche due doppioni di due tgr sul 820 e 850, 821 e 851. Compare rai 3 e poi cambia da solo su rai 1.

Anche il canale 818 (Campania). Prova a fare una risintonizzazione completa da zero. Eventualmente, stacca un minuto la spina. Altro, non saprei...
 
Devono vendere TV che ti devono dire

Ma fanno bene, tanto tra 9 mesi il problema all'anziano si ripresenta .
E comunque puo sempre prendere un decoder da 18€.

In ogni caso se non vede più Rai1 perche ha il tv LCD con tuner MPEG-2 è a rischio perché il simulcast potrebbe finire pure domattina.
 
Ultima modifica:
Stessa categoria di persone di quelle che passano nelle case degli anziani a dirgli che stanno pagando più del dovuto il gas, farsi consegnare il codice della bolletta e propinargli un contratto più costoso senza che se ne rendano conto... in pratica una truffa al poveretto oltre che un danno ambientale dovuto all'inutile ricambio di TV e decoder... :doubt:

[OT]
Purtroppo sul gas bisogna fare un attimo attenzione: il mercato tutelato di norma è meno conveniente.
O meglio, quello libero è da preferire in quanto puoi bloccare per 1 o più anni il costo energia (che è l'unica componente variabile della bolletta ed è composto da costo gas per smc + costo PDR/anno ).
Bisogna vedere se questi venditori propongono tariffe a prezzo bloccato (migliori del tutelato per chi non tiene il contatore fermo) oppure tariffe a prezzo indicizzato (sconsigliate perché salgono di inverno quando consumi molto e scendono d'estate quando la caldaia è spenta).
L'unico modo per avere certezza di trovare l'operatore più conveniente è inserire i dati della bolletta (in particolare il consumo annuo) sul
portale offerte ARERA
[/OT]
 
Mi scuso se è stato già chiesto da altri utenti del forum: perché i mux Rai hanno una capacità massima inferiore rispetto a Mediaset e Persidera? Da cosa dipende?

Vedo che ti hanno già risposto, ma volendo dettagliare un po' meglio (non troppo per non scadere nei tecnicismi o peggio nell'off topic)
facendo delle grossissime semplificazioni quando si trasmette un segnale DVB-T ci sono tre parametri fondamentali che possono essere variati a piacere

1) il tipo di modulazione delle portanti che può essere QPSK detto anche 4-QAM, oppure 16-QAM (Retecapri usa questo mi pare) o 64-QAM (usato praticamente da tutti gli altri)
come si può intuire, più e alto il numero all'inizio del tipo di modulazione, più dati per unità di tempo si riescono a trasmettere (il DVB-T2 per dire consente anche il 256-QAM, anche per questo i mux in DVB-T2 saranno più capienti)

2) la FEC (Forward Error Correction) che praticamente indica il numero di dati utili rispetto a quelli totali (il resto sono dati ridondanti per poter recuperare eventuali errori di ricezione grazie a degli appositi algoritmi di codifica e decodifica)
Le FEC ammesse sono 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8
con una FEC di 1/2 ho un segnale robustissimo (per ogni dato che trasmetto ce n'è uno ridondante)
con 7/8 ho una robustezza minima (ogni 8 dati ne ho solo 1 di "protezione" se inizio a perdere troppa roba in ricezione non riesco più a ricostruire i dati originali e l'immagine squadretta)
Per contro, se in un certo intervallo di tempo trasmetto diciamo 800 dati, con FEC 1/2 ne avrò solo 400 utili, mentre con FEC 7/8 ne avrò 700 utili, ecco che la capacità del mux, usando 7/8, mi aumenta a scapito della robustezza del segnale

3) infine c'è l'intervallo di guardia che può essere 1/4, 1/8, 1/16 o 1/32, questo è l'intervallo di tempo che aspetto prima di trasmettere un nuovo "simbolo". Siccome la durata del simbolo è 896 microsecondi con 1/4 dopo ogni simbolo aspetto 224 microsecondi, se scelgo 1/32 aspetto solo 28 microsecondi, quindi in un certo periodo di tempo riesco a trasmettere più roba aumentando la capacità del mux.
Per contro meno tempo aspetto e più il segnale è vulnerabile agli echi (se mi arriva ad esempio un eco, da una collina della zona su cui il segnale rimbalza, dopo 40 microsecondi, con intervallo di guardia 1/32 sono fregato perché mi si sovrappone al simbolo successivo, mentre se avessi usato 1/4 non avrei nessun problema)
L'intervallo di guardia poi nelle reti a singola frequenza (cioè tutti i mux nazionali in Italia) influisce anche sulla distanza a cui io posso trovarmi da due o più impianti che trasmettono sulla stessa frequenza, senza che questi si "diano noia" tra loro per quanto riguarda la mia ricezione.
Principalmente per quest'ultimo motivo tutti usano 1/4

Detto tutto questo:
La Rai usa, per sua scelta, 64-QAM e IG=1/4 con FEC=2/3 (ottenendo un segnale molto robusto ai disturbi ma con "capienza" utile del mux solo di 19,91 Mbps)
Mediaset e Persidera usano anche loro 64-QAM e iG=1/4 ma, a seconda dei mux, con FEC=3/4 (22,39 Mbps) o addirittura FEC=5/6 (24,88 Mbps)

Se vai su questa discussione all'inizio è c'è una bella tabellina (dove il FEC è però indicato come Codice) dove sulla parte di destra vedi le capacità dei mux a incrociando gli IG per colonna e FEC/Modulazione per riga
https://www.digital-forum.it/showthread.php?761

Se vuoi approfondire, guardando un po' su Google, ho trovato questo documento: (ma è una roba di non facile lettura anche per me che su 'sta roba ci avevo dato due o tre esami)
http://www.iet.unipi.it/m.luise/21-4.pdf

Tra l'altro, mentre lo stavo leggendo, casi incredibili della vita, mi sono accorto che il documento è, come si vede dall'indirizzo, sullo spazio web del professor Marco Luise con cui detti l'esame di Comunicazioni Elettriche!! :D :D :D

EDIT:
Mi accorgo rileggendolo che ho dato per scontato una cosa sui tipi di modulazione:
Ovviamente 4-QAM (o QPSK) rispetto a 64-QAM è meno capiente, ma anche più robusta, perché il ricevitore per decodificare il simbolo usa una "costellazione" (si dice così non c'entrano gli oroscopi! :D) divisa in 4 "zone". con 64-QAM le zone sono 64 e quindi sono più piccole, per cui è più probabile che, a causa di un disturbo ad esempio, un simbolo mi si sposti nella zona accanto venendo decodificato in maniera errata....
 
Ultima modifica:
Io ho fatto l'errore di prendere un Samsung per il mercato dell'Europa orientale, quindi quando faccio la sintonizzazione mi mette i canali in ordine alfabetico cominciando dai numeri (20 Mediaset). Altro che LCN!

A casa di un amico mettendo grecia come paese prende la LCN italiana.
 
Vedo che ti hanno già risposto, ma volendo dettagliare un po' meglio (non troppo per non scadere nei tecnicismi o peggio nell'off topic)
facendo delle grossissime semplificazioni quando si trasmette un segnale DVB-T ci sono tre parametri fondamentali che possono essere variati a piacere

[...]

Grazie per la spiegazione molto esaustiva.
Ho imparato qualcosa anch'io!
 
Buongiorno ragazze e ragazzi, e intanto grazie per le spiegazioni tecniche che sono sempre utilissime. Vorrei chiedere ai più informati se la situazione dei canali radio RAI è temporanea oppure mi devo rassegnare. Non so se è un problema (o scelta) generalizzato, qui in Puglia non si ricevono più su DTT i canali radio RAI e la cosa mi fa alquanto inc...re, soprattutto in un periodo come questo in cui l'informazione dovrebbe viaggiare sul massimo delle piattaforme/reti/tecnologie possibili. Se è il caso indicatemi pure quale thread/sezione usare per sollevare la questione. Sapete qualcosa? Grazie! :)
 
Buongiorno ragazze e ragazzi, e intanto grazie per le spiegazioni tecniche che sono sempre utilissime. Vorrei chiedere ai più informati se la situazione dei canali radio RAI è temporanea oppure mi devo rassegnare. Non so se è un problema (o scelta) generalizzato, qui in Puglia non si ricevono più su DTT i canali radio RAI e la cosa mi fa alquanto inc...re, soprattutto in un periodo come questo in cui l'informazione dovrebbe viaggiare sul massimo delle piattaforme/reti/tecnologie possibili. Se è il caso indicatemi pure quale thread/sezione usare per sollevare la questione. Sapete qualcosa? Grazie! :)

Al momento i canali Radio Rai non sono presenti sul DTT da nessuna parte. Non si sa se in futuro torneranno o meno.
 
Grazie per la spiegazione molto esaustiva.
Ho imparato qualcosa anch'io!
Prego :), come ho già detto comunque ho semplificato alla buona un sacco di cose (quindi magari qualche tecnico leggendolo potrebbe inorridire :D) ma era per far capire i concetti alla base dei vari parametri.

Mi accorgo rileggendolo che ho dato per scontato una cosa sui tipi di modulazione:
Ovviamente 4-QAM (o QPSK) rispetto a 64-QAM è meno capiente, ma anche più robusta, perché il ricevitore per decodificare il simbolo usa una "costellazione" (si dice così non c'entrano gli oroscopi! :D) divisa in 4 "zone". con 64-QAM le zone sono 64 e quindi sono più piccole, per cui è più probabile che, a causa di un disturbo ad esempio, un simbolo mi si sposti nella zona accanto venendo decodificato in maniera errata....
 
Non sono a casa per poter verificare...

Sul Raiplay non sono raggiungibili le Radio?
 
Vedo che ti hanno già risposto, ma volendo dettagliare un po' meglio (non troppo per non scadere nei tecnicismi o peggio nell'off topic)
facendo delle grossissime semplificazioni quando si trasmette un segnale DVB-T ci sono tre parametri fondamentali che possono essere variati a piacere

1) il tipo di modulazione delle portanti che può essere QPSK detto anche 4-QAM, oppure 16-QAM (Retecapri usa questo mi pare) o 64-QAM (usato praticamente da tutti gli altri)
come si può intuire, più e alto il numero all'inizio del tipo di modulazione, più dati per unità di tempo si riescono a trasmettere (il DVB-T2 per dire consente anche il 256-QAM, anche per questo i mux in DVB-T2 saranno più capienti)

2) la FEC (Forward Error Correction) che praticamente indica il numero di dati utili rispetto a quelli totali (il resto sono dati ridondanti per poter recuperare eventuali errori di ricezione grazie a degli appositi algoritmi di codifica e decodifica)
Le FEC ammesse sono 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8
con una FEC di 1/2 ho un segnale robustissimo (per ogni dato che trasmetto ce n'è uno ridondante)
con 7/8 ho una robustezza minima (ogni 8 dati ne ho solo 1 di "protezione" se inizio a perdere troppa roba in ricezione non riesco più a ricostruire i dati originali e l'immagine squadretta)
Per contro, se in un certo intervallo di tempo trasmetto diciamo 800 dati, con FEC 1/2 ne avrò solo 400 utili, mentre con FEC 7/8 ne avrò 700 utili, ecco che la capacità del mux, usando 7/8, mi aumenta a scapito della robustezza del segnale

3) infine c'è l'intervallo di guardia che può essere 1/4, 1/8, 1/16 o 1/32, questo è l'intervallo di tempo che aspetto prima di trasmettere un nuovo "simbolo". Siccome la durata del simbolo è 896 microsecondi con 1/4 dopo ogni simbolo aspetto 224 microsecondi, se scelgo 1/32 aspetto solo 28 microsecondi, quindi in un certo periodo di tempo riesco a trasmettere più roba aumentando la capacità del mux.
Per contro meno tempo aspetto e più il segnale è vulnerabile agli echi (se mi arriva ad esempio un eco, da una collina della zona su cui il segnale rimbalza, dopo 40 microsecondi, con intervallo di guardia 1/32 sono fregato perché mi si sovrappone al simbolo successivo, mentre se avessi usato 1/4 non avrei nessun problema)
L'intervallo di guardia poi nelle reti a singola frequenza (cioè tutti i mux nazionali in Italia) influisce anche sulla distanza a cui io posso trovarmi da due o più impianti che trasmettono sulla stessa frequenza, senza che questi si "diano noia" tra loro per quanto riguarda la mia ricezione.
Principalmente per quest'ultimo motivo tutti usano 1/4

Detto tutto questo:
La Rai usa, per sua scelta, 64-QAM e IG=1/4 con FEC=2/3 (ottenendo un segnale molto robusto ai disturbi ma con "capienza" utile del mux solo di 19,91 Mbps)
Mediaset e Persidera usano anche loro 64-QAM e iG=1/4 ma, a seconda dei mux, con FEC=3/4 (22,39 Mbps) o addirittura FEC=5/6 (24,88 Mbps)

Se vai su questa discussione all'inizio è c'è una bella tabellina (dove il FEC è però indicato come Codice) dove sulla parte di destra vedi le capacità dei mux a incrociando gli IG per colonna e FEC/Modulazione per riga
https://www.digital-forum.it/showthread.php?761

Se vuoi approfondire, guardando un po' su Google, ho trovato questo documento: (ma è una roba di non facile lettura anche per me che su 'sta roba ci avevo dato due o tre esami)
http://www.iet.unipi.it/m.luise/21-4.pdf

Tra l'altro, mentre lo stavo leggendo, casi incredibili della vita, mi sono accorto che il documento è, come si vede dall'indirizzo, sullo spazio web del professor Marco Luise con cui detti l'esame di Comunicazioni Elettriche!! :D :D :D

EDIT:
Mi accorgo rileggendolo che ho dato per scontato una cosa sui tipi di modulazione:
Ovviamente 4-QAM (o QPSK) rispetto a 64-QAM è meno capiente, ma anche più robusta, perché il ricevitore per decodificare il simbolo usa una "costellazione" (si dice così non c'entrano gli oroscopi! :D) divisa in 4 "zone". con 64-QAM le zone sono 64 e quindi sono più piccole, per cui è più probabile che, a causa di un disturbo ad esempio, un simbolo mi si sposti nella zona accanto venendo decodificato in maniera errata....

Grazie tante! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso