Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Anche questa è una buona soluzione, utilizzare sempre la divisione IV e V banda in centralino ma con tutte e 2 le antenne in direzione Valcava, potrebbe essere una soluzione per chi non ha il centralino con la banda UHF
 
@ favolaribelle
A Te come entra il 23 Mux 3DFree, da me quasi niente, aspetto il taglio dei canali 49, 55, 56, 57 a luglio, non vorrei che sul 23 ci mettono TV importanti e toglierle da altri Mux , se invece rimarrà con quelle attuali ne posso fare tranquillamente a meno.
Comunque ho già visto due case con una sola antenna puntata su valcava, sicuramente gli antennisti seri sanno già tutto.
Mi entra con potenza 82% e qualità un po' ballerina tra 90 e 100%
 
Il + Basso di tutti da VLC
Potenza 85% con Qualità Stabile Fissa a 100%.
Postazione Albese con Cassano (CO)

Paolo
Non lo faccio solo perché la.mia antenna di IV banda è un po' troppo alta sul palo delle antenne altrimenti solo per togliermi lo sfizio farei anche io come hai fatto tu, ma rischiare di cadere dal tetto non mi va proprio e comunque sarebbe solo per curiosità
 
Non lo faccio solo perché la.mia antenna di IV banda è un po' troppo alta sul palo delle antenne altrimenti solo per togliermi lo sfizio farei anche io come hai fatto tu, ma rischiare di cadere dal tetto non mi va proprio e comunque sarebbe solo per curiosità

Un Tecnico di MDS mi consigliò al 1°SwitchOff, al fine di migliorare la ricezione dei Mux + ostici, di "Stratificare"; alzando o abbassando, senza variare il puntamento dell'antenna, al fine di migliorare la ricezione e stabilizzare i segnali.

Paolo
 
Questo si fa in caso di segnali debolissimi o coperti da ostacoli, ma con il cambio di frequenze che hanno fatto c'entra poco, specialmente per chi riceve da due postazioni é sempre e soltanto una questione di mixaggio o di filtri per far passare i canali giusti dall'antenna giusta.
 
Il problema è che sto maledetto 34 hanno deciso di trasmetterò da Penice con direzione orientata più verso il Piemonte e da Valcava dove, nella mia zona tutti o quasi, hanno una V banda Valcava e purtroppo il Mux 34 non si riceve più con La IV dal Penice ed è impossibile riceverlo da Valcava poiché il 34 è un mux di IV banda, l'unica è puntare con una UHF su Valcava e ricevere tutto da quel sito

Basterebbe che semplicemente raiway facesse copia-incolla con quanto realizzato da EI Towers con il 22. L'orografia della Brianza, soprattutto quella più a ridosso delle Prealpi è tutt'altro che semplice: nel mio comune ad esempio metà paese è messo benissimo per Valcava mentre l'altra metà (ovviamente quella dove c'è la mia abitazione) è dall'altra parte della collina e quindi i Valcava arrivano per diffrazione con tutti i problemi di attenuazione, echi e instabilità che ciò comporta. Morale della favola, puntare solo su Valcava non è fattibile, ci vuole anche il Penice/Calenzone, direzione dalla quale i segnali arrivano puliti, forti e stabili. Con il 22 EI Tower ha fatto un buon lavoro, con il 34 Raiway ha fatto male, ammesso che effettivamente il Penice sia acceso e che la sincronizzazione Penice - Valcava sia attiva. In uno sprazzo l'altro ieri sera il 34 arrivava dalla direzione Penice con buona intensità ma qualità praticamente a zero con squadrettamenti a gogo. Da ieri di nuovo tutto nero.
 
io ve lo dicevo da mesi anzi da anni .. milano e brianza posso usare solo valcava

Aridaje. NON E' COSI! Sono tutt'altro che rari i casi in cui ostacoli naturali quali colline o altre costruzioni più alte difficili da superare schermano a volte l'una a volte l'altra postazione. La soluzione definitiva è accendere in entrambe le postazioni e sincronizzare a dovere. Dalla Brianza siamo a circa 90° tra una e l'altra postazione per cui se ai benefici della sincronizzazione si aggiungono i db del rapporto fronte-lato delle antenne la situazione lato rapporto di protezione è decisamente favorevole.
 
Basterebbe che semplicemente raiway facesse copia-incolla con quanto realizzato da EI Towers con il 22. L'orografia della Brianza, soprattutto quella più a ridosso delle Prealpi è tutt'altro che semplice: nel mio comune ad esempio metà paese è messo benissimo per Valcava mentre l'altra metà (ovviamente quella dove c'è la mia abitazione) è dall'altra parte della collina e quindi i Valcava arrivano per diffrazione con tutti i problemi di attenuazione, echi e instabilità che ciò comporta. Morale della favola, puntare solo su Valcava non è fattibile, ci vuole anche il Penice/Calenzone, direzione dalla quale i segnali arrivano puliti, forti e stabili. Con il 22 EI Tower ha fatto un buon lavoro, con il 34 Raiway ha fatto male, ammesso che effettivamente il Penice sia acceso e che la sincronizzazione Penice - Valcava sia attiva. In uno sprazzo l'altro ieri sera il 34 arrivava dalla direzione Penice con buona intensità ma qualità praticamente a zero con squadrettamenti a gogo. Da ieri di nuovo tutto nero.
Medesima situazione della tua ma con Assenza di copertura verso Sud (Penice & Sempione) x la presenza dei una piccola collina chiamata Roccolo di Albese; perfetta visione ottica dei ripetitori di Valcava.
Prima del 1°switchOff ho sempre avuto problemi con la bIV dei Ch. Rai; il 2 & 3 (ch.26 & 35).

Paolo
 
Sicuramente hai due antenne una IV banda su Penice e una V banda su Valcava, il mio consiglio è, se hai accesso alla centralina e questa ha ingresso UHF, stacca tutte e 2 le antenna dagli attuali ingressi di IV e V banda e inserisci il filo dalla attuale antenna inserito in V banda nell'entrata UHF del centralino, facendo osi riceverai tutti i mux da Valcava, poi controlla i segnali sul televisore e rifai la sintonizzazione, io ho fatto così e abito a Beregazzo praticamente dove sei tu, nelle liste di otgtv è presente il mux 34 per Appiano Gentile dovresti riceverlo da Valcava, se hai la possibilità prova a fare così al limite risistemi tutto come prima, devi solo staccare e riattaccare dei cavi senza fare troppi sbattimenti, poi facci sapere, io farò così questo pomeriggio anche da mio fratello che abita sempre a Beregazzo
Ammesso che verso Valcava ci sia una BIV-V, altrimenti buonanotte...
 
Se si deve ricevere il 34 solo da penice, l'sfn con valcava non dovrebbe servire...

In teoria concordo con te. Sembra però che Raiway, non si capisce con quale razionale, abbiano girato le antenne trasmittenti verso il Piemonte e quindi qui arriva poco segnale che inevitabilmente viene interferito da tutte le altre schifezze (Valcava, Monte Goj, Varese) strapiene di echi per riflessione dalle colline qua attorno.
 
Medesima situazione della tua ma con Assenza di copertura verso Sud (Penice & Sempione) x la presenza dei una piccola collina chiamata Roccolo di Albese; perfetta visione ottica dei ripetitori di Valcava.
Prima del 1°switchOff ho sempre avuto problemi con la bIV dei Ch. Rai; il 2 & 3 (ch.26 & 35).

Paolo

Abitiamo nello stesso Comune, io sono dall'altra parte della collina
 
Ma alla fine della storia... tanti post ma non ho capito la cosa principale. La soluzione quale sarebbe?

Attualmente il 34 è attivo da Penice e da quel che ho capito punta per lo più sul Piemonte Orientale.
Questo causa i problemi con la Lombardia oppure il problema principale è che Penice essendo rivolto al Piemonte Orientale non copre adeguamente la Lombardia perchè c'è acceso Valcava che fa da servizio principale? Peccato che poi in pochi abbiano l'antenna in IV Banda (se ancora oggi ci può essere questa diversificazione) su quella postazione.

Oltre a questo poi ci sono problemi di SFN, se si con quali postazioni?

Comunque pochi giorni prima dell'8 Marzo quando c'era stato un webinar per gli antennisti, la Rai aveva detto chiaramente che il 34 sarebbe stato identico al 40. Così non è? E che se di doveva ancora fare la differenziazione tra IV e V Banda, questa doveva partire dal 34.

La soluzione quindi quale sarebbe da attuare? :icon_rolleyes:
 
Il problema della IV banda in una direzione e la V in un'altra, è una situazione nata con le tv locali e poi con le private, oggi che la situzione frequenziale è stata modificata per i noti motivi, gli editori dovrebbero spronare il Ministero perché obblighi RaiWay, Eitowers e Persidera, ect. a trasmettere le frequenze dal 21 al 48 da ogni postazione trasmittente, senza bisogno di avere 2 o tre antenne sul tetto.
Ancora oggi ci sono situazioni, coma la mia, che bisogna avere, almeno, tre antenne sul tetto per i canali in uhf.
Poi noto una dislocazione anomala degli impianti di trasmissione sul territorio, o sono rindondanti o sono scarsi.
Insomma un sistema di distrubuzione dei segnali che andrebbe ripensato, ma forse é già troppo tardi perché la cablatura avanza.
Ma quando capiranno questo?
Leggo la conflittualità tra segnali della stessa frequenza tra Penice e Valcava, visto l'attuale problema Piemonte-Lombardia, auspico che qualcuno decida di passare al T2, se questo semplifica le cose.
 
In teoria concordo con te. Sembra però che Raiway, non si capisce con quale razionale, abbiano girato le antenne trasmittenti verso il Piemonte e quindi qui arriva poco segnale che inevitabilmente viene interferito da tutte le altre schifezze (Valcava, Monte Goj, Varese) strapiene di echi per riflessione dalle colline qua attorno.

Certo che se uno adopera una log, o/e un mix alla bruta.... 1 + 1 =2!
 
Comunque pochi giorni prima dell'8 Marzo quando c'era stato un webinar per gli antennisti, la Rai aveva detto chiaramente che il 34 sarebbe stato identico al 40.

Infatti é identica, ma il 40 viene ricevuto da valcava in quinta banda in tutta la pianura, il 34 é in quarta...per chi usa ancora il classico mix 4 - 5 banda servirebbe un mixer col taglio sul 32.
 
Ok e la soluzione che leggevo che era in fase di realizzazione nei giorni scorsi quale sarebbe? Mettere il 34 da Penice anche a servizio della Lombardia e abbassare Valcava in stile 26 e 30? :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso