Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Grazie mille.
Ci sarebbe il vantaggio di un marchio importante (Enel) e soprattutto il prezzo bloccato per 24 mesi, quindi per 24 mesi non c'è da preoccuparsi di nulla e neanche di dover pensare di cambiare gestore.
Gli altri tipicamente fanno 12 mesi e per ora come prezzo migliore, ero arrivato a 0,20 circa di Edison.
Non avrei tutta questa sicurezza, chi mi garantisce veramente che il prezzo è bloccato? E comunque è solo della componente energia. In ogni caso io diffido di Enel Energia, per le modalità di vendita e commercializzazione, soprattutto in modalità telefonica.
 
Però al momento è proprio il costo della componente energetica che incide maggiormente sui costi della bolletta. Se l'anno scorso per gli stessi consumi pagavo sui 100€ e quest'anno la penultima bolletta sui 150 e con l'ultima bolletta abbondantemente sopra i 200, qualcosa devo farlo. Ero anzi attualmente sono ancora a Servizio Elettrico Nazionale.

Riporto il pdf (fare copia-incolla del link) nel caso qualcuno notasse qualche inghippo: _www.enel.it/content/dam/enel-it/documenti-offerte/documenti-casa/documenti-correlati-all-offerta/scegli-oggi/web-luce/scegli-oggi-luce-cte.pdf

Sarebbe questa: https://i.postimg.cc/7hxrst1z/Cattura.jpg
 
Certamente. E il mio post #646, lo conferma in modo evidente...

Era per dire che non vorrei che si inventano qualcosa del tipo, non ti garantiamo più il prezzo bloccato.
 
Visto. :5eek:
Si tratta del gas, però sei a una specie di maggior tutela come lo è Servizio Elettrico Nazionale con la luce, o al mercato libero come lo è Enel Energia?
Perchè se sei a maggior tutela, sono andati come nel mio caso ad aumentare il costo dei KW/ora.
 
Però il mercato libero che è quello che vorrei passare io, mi tutela da ulteriori aumenti che invece hai avuto anche tu col mercato tutelato. Per dire, se i prezzi del tutelato restano sui 0,38€/kW come adesso mentre quelli bloccati da Enel Energia restano fissi a 0,23€/kW per 2 anni, mi andrà bene. Se la luce del mercato tutelato aumenterà ulteriormente (a 0,50 per dire) mi andrà pure di lusso, se il prezzo della corrente del tutelato invece scende, se scende fino a 0,23 mi andrà sempre bene, se scendesse a 0,10 mi andrà male nel senso che ci rimetto perchè con Enel Energia pago sempre 0,23.
 
Forse ho sbagliato a non passare un anno fa, a Eni Link per la luce (approfittando che ho anche Fastweb), ma avrei dovuto fare la voltura a mio nome e passare al mercato libero anche per il gas. I prezzi erano convenienti, e ancora non ero convinto, ma sicuramente non pensavo che saremmo arrivati a questi livelli.
 
Il mio sbaglio che attualmente pago 0,38 e potrei pagarne 0,23 quindi quale potrebbe essere? Che Enel energia non rispetta il blocco della componente energetica per 24 mesi? Che la corrente possa scendere sotto i 0,23 con Servizio Elettrico Nazionale? Non dovrei fare nulla e continuare a pagare 0,38 perchè magari tra un mese (ma ne dubito altamente) potrebbe scendere di almeno 10 centesimi e così senza fare nessun cambiamento, tornerei a pagare bollette più umane?
 
Che Enel energia non rispetta il blocco della componente energetica per 24 mesi?
Questa era una mia preoccupazione. Il prezzo bloccato è bloccato (almeno si spera).

Poi si spera che nel mercato tutelato scenda il prezzo, significa che non ci sono crisi che hanno determinato l'aumento di prezzo (o speculazioni come il prezzo dei carburanti).
 
Capito, grazie.

A primo impatto non capisco perchè se tipo Enel Energia che non è tra i più bassi riesce a fare 0,23 , altri anche sotto 0,20 magari 0,15 , Servizio Elettrico Nazionale deve stare a 0,38 e non al massimo a 0,30.
 
Il mercato tutelato è soggetto ai prezzi determinati dalle oscillazioni in aumento /diminuzione, come da comunicazioni periodiche. Il mercato libero invece è determinato dalle tariffe del gestore del mercato libero, che decide il prezzo (anche per tenersi i clienti).
 
Sì ok, però il divario mi sembra eccessivo e in qualche modo dovrebbero mettere un limite, ad esempio che il mercato tutelato non può mai costare più del 50% o meno del 50% del mercato libero, e viceversa. Non so se chi deve intervenire, il governo o non so chi in questi casi, che se non potevano agire sull'aumento della componente energia, potevano almeno azzerare gli altri costi come oneri e Iva. E non solo ai pochi fortunati a basso reddito o fare la rateizzazione delle bollette che serve a niente.
 
Il mio post sulla differenza fatture 2020/2021, evidenza in modo evidente una sproporzione e/o intervento effettuato sulle componenti prima e dopo aumento. Basta vedere il prezzo della sola componente energia, rispetto al totale fattura. Se volete domani posto tutte le voci di entrambe le fatture.
 
Ormai abbiamo visto che qualcuno gioca sporco, speriamo che non facciano altrettanto le varie compagnie del mercato libero. Se dicono ad esempio che la componente energia è bloccata per due anni, tale deve essere e non possono neanche metterti una nuova voce per fare un aumento ingiustificato. Se poi con Servizio Elettrico Nazionale invece di continuare a salire come ci aspettiamo tutti scende della metà, allora sarà anche un po' colpa o sfortuna nostra se intanto abbiano cambiato. L'unica cosa che si potrebbe fare per convincerci se cambiare o meno, è aspettare ancora la prossima bolletta del servizio nazionale se sarà sempre gonfiata.
 
Però il mercato libero che è quello che vorrei passare io, mi tutela da ulteriori aumenti che invece hai avuto anche tu col mercato tutelato. Per dire, se i prezzi del tutelato restano sui 0,38€/kW come adesso mentre quelli bloccati da Enel Energia restano fissi a 0,23€/kW per 2 anni, mi andrà bene. Se la luce del mercato tutelato aumenterà ulteriormente (a 0,50 per dire) mi andrà pure di lusso, se il prezzo della corrente del tutelato invece scende, se scende fino a 0,23 mi andrà sempre bene, se scendesse a 0,10 mi andrà male nel senso che ci rimetto perchè con Enel Energia pago sempre 0,23.

Ma se il prezzo dovesse scendere sotto 0, 23, (ipotesi tra 2 mesi) tu potresti cambiare fornitore senza penali. É il prezzo che resta bloccato non la tua permanenza
 
Sì ma dal 1° aprile saliranno ancora.
E stiamo arrivando in estate, con i consumi elettrici che aumenteranno a dismisura

per chi usa i condizionatori sicuramente. per il sottoscritto no. non potendo rinunciare alla corrente elettrica sono felice che si potranno spengere i riscaldamenti, almeno una bolletta la riduco...senza dimenticare che se prima pagavo 30€ cioè niente...diventano 60 o (poco) giù di lì
 
Hera per il gas mi ha offerto questa tariffa (NUOVA IMPRONTA ZERO CASA GAS) con prezzo di commercializzazione all'ingrosso:
PREZZO BASE primi 6 mesi 0,999 €/Smc
PREZZO SCONTATO dal 7° al 12° mese 0,969 €/Smc
PREZZO SCONTATO dal 13° al 24° mese 0,899 €/Smc

Mi sa che si può trovare di meglio.

Ho provato con Enerweb Coop (prezzo a 0,58 €/Smc) ma essendo socio Coop Alleanza (ex Adriatica) non mi prende la tessera socio in fase di attivazione. Chi mi consigliate in alternativa?
 
Ultima modifica:
Hera per il gas mi ha offerto questa tariffa (NUOVA IMPRONTA ZERO CASA GAS) con prezzo di commercializzazione all'ingrosso:
PREZZO BASE primi 6 mesi 0,999 €/Smc
PREZZO SCONTATO dal 7° al 12° mese 0,969 €/Smc
PREZZO SCONTATO dal 13° al 24° mese 0,899 €/Smc

Mi sa che si può trovare di meglio.

Ho provato con Enerweb Coop (prezzo a 0,58 €/Smc) ma essendo socio Coop Alleanza (ex Adriatica) non mi prende la tessera socio in fase di attivazione. Chi mi consigliate in alternativa?
Non serve essere socio, devi cliccare su "Attiva contratto clienti"
Secondo me hai fatto la scelta giusta
 
Indietro
Alto Basso