Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

È lo stesso che ho fatto io, hai accesso da subito all'area personale e penso che dal primo maggio avremo la fornitura con loro attiva.
Comunque il prezzo del gas continua a calare, ho visto che stiamo arrivando ai livelli di dicembre (comunque alti)
 
È lo stesso che ho fatto io, hai accesso da subito all'area personale e penso che dal primo maggio avremo la fornitura con loro attiva.
Comunque il prezzo del gas continua a calare, ho visto che stiamo arrivando ai livelli di dicembre (comunque alti)
Infatti ho seguito il tuo consiglio ;) Non ero a minima conoscenza di questo fornitore. Penso che un prezzo bloccato più basso, al momento, non si riesca a trovare.

Adesso gli mando pure il foglio NII compilato con i dati catastali via mail (c'è scritto che non è obbligatorio, ma nel sito indica "Dati catastali: possono essere inviati al fornitore anche successivamente, ma entro 30 gg all’indirizzo email info.clienti@novaaeg.it. L’eventuale mancato invio non impedisce l’attivazione della fornitura; tale adempimento rappresenta però un obbligo per il Cliente.").
 
Ultima modifica:
D'impulso volevo lasciare il Servizio Elettrico Nazionale ma c'è sempre qualcosa che mi frena. Da una parte vorrei vedere i prezzi dei prossimi tre mesi, li scopriremo da fine marzo, che se sono più bassi di oggi si potrebbe valutare di restare al tutelato, o valutare le tariffe del mercato libero che a loro volta saranno ancora più basse. Se saranno più alte di oggi, bisognerà lasciare comunque il tutelato per evitare un salasso, passando a malincuore al libero che però avrà delle tariffe più basse ma più alte di quelle di oggi. Poi ci sarebbe anche il ragionamento dei consumi, da metà primavera a metà autunno notoriamente consumo meno e anche se i prezzi restassero alti, consumando meno ci sarebbe meno divario tra tutelato e libero. Quindi in questo caso potrei rimandare il tutto addirittura al prossimo autunno prima che tornino i mesi freddi che consumo di più.

Anche io non sono un abitudinario dei cambiamenti diciamo annuali alla ricerca del risparmio, neanche per la telefonia (Fastweb ce l'ho tipo da 10 anni e ho rimodulato una volta i prezzi con loro senza dover cambiare operatore) e Sky per dire ce l'ho da sempre. Il togli-metti al limite lo faccio con le ott tv. Mi piacerebbe fare qualcosa che poi non devo modificare per due anni nel caso della luce, e che magari mi propongono loro un rinnovo degli sconti per altri due anni tanto per non dover cambiare. Sarebbe per me meglio avere anche solo un piccolo sconto rispetto ai costi del mercato tutelato, diciamo del 30% e non un prezzo fisso. Così se il costo del tutelato scendesse da 0,40 a 0,10 , non rischierei col libero di pagarne 0,25 per due anni, ma avrei uno sconto del 30% su quei 0,10 e quindi pagherei sempre meno dei costi vigenti del tutelato.

Un'ultima cosa che non mi ispira fiducia è che con Servizio Elettrico Nazionale ormai so quanto pago per quelle voci non inerenti all'energia, ma all'Iva e ad altri oneri. Voci che danno fastidio ma non incidono neanche moltissimo sul totale della bolletta, però temo che col mercato libero pagherei di più quelle cifre extra che non dipendono dai miei consumi e dai costi dell'energia.
 
Adesso gli mando pure il foglio NII compilato con i dati catastali via mail (c'è scritto che non è obbligatorio, ma nel sito indica "Dati catastali: possono essere inviati al fornitore anche successivamente, ma entro 30 gg all’indirizzo email info.clienti@novaaeg.it. L’eventuale mancato invio non impedisce l’attivazione della fornitura; tale adempimento rappresenta però un obbligo per il Cliente.").
Io non invio i dati catastali da tempo, non me li ha mai chiesti nessuno, credo sia una pratica che si facesse anni fa e che non interessa più... forse solo nel caso di casa in affitto
Mi piacerebbe fare qualcosa che poi non devo modificare per due anni nel caso della luce, e che magari mi propongono loro un rinnovo degli sconti per altri due anni tanto per non dover cambiare. Sarebbe per me meglio avere anche solo un piccolo sconto rispetto ai costi del mercato tutelato, diciamo del 30% e non un prezzo fisso. Così se il costo del tutelato scendesse da 0,40 a 0,10 , non rischierei col libero di pagarne 0,25 per due anni, ma avrei uno sconto del 30% su quei 0,10 e quindi pagherei sempre meno dei costi vigenti del tutelato.
Non è così che funziona: il mercato libero - paradossalmente - ti dà modo di fregartene del mercato garantendoti il prezzo fisso e quindi massima trasparenza, cosa che non avviene nel tutelato.
Ma il prezzo fisso dura 12 o 24 mesi, quindi alla scadenza devi cambiare di nuovo compagnia.
Si impiegano 2 minuti a farlo online, basta inserire i propri dati, il POD o PDR e l'IBAN.
Chi ha sempre fatto così non si è nemmeno accorto della crisi attuale... io sono rimasto fregato perchè avrei dovuto cambiare a maggio ma ho aspettato perchè le tariffe mi sembravano alte e aspettavo che calassero, perdendo 10 mesi inutilmente, ma ormai è andata
 
Grazie delle info, chi dopo i 12 o 24 decidesse di non fare nulla cosa succede, si rimane con quel gestore a dei costi più alti oppure potrebbero farti una proposta con altri sconti perchè così uno rimane da loro? Anche perchè tra qualche anno non ci sarà più il mercato tutelato in teoria.

Comunque il governo potrebbe far finalmente abbassare i prezzi da fine marzo, quindi sono tentato di aspettare e vedere questi nuovi prezzi.
 
Io non invio i dati catastali da tempo, non me li ha mai chiesti nessuno, credo sia una pratica che si facesse anni fa e che non interessa più... forse solo nel caso di casa in affitto
Io, per sicurezza, glieli ho mandati tanto tramite mail è questione di 5 minuti tra cercare i dati nelle visure, preparare l'allegato ed inviare la mail.

Chiedo un info... per sapere i prezzi di mercato (della materia prima) di energia e gas c'è una pagina specifica da consultare? Sino al salasso degli ultimi tempi non me ne ero, erroneamente, mai interessato, invece ora vorrei tenermi costantemente aggiornato (solo a scopo informativo).
 
Ultima modifica:
Grazie delle info, chi dopo i 12 o 24 decidesse di non fare nulla cosa succede, si rimane con quel gestore a dei costi più alti oppure potrebbero farti una proposta con altri sconti perchè così uno rimane da loro? Anche perchè tra qualche anno non ci sarà più il mercato tutelato in teoria.

Comunque il governo potrebbe far finalmente abbassare i prezzi da fine marzo, quindi sono tentato di aspettare e vedere questi nuovi prezzi.
Ti capisco perchè, come detto, io ho aspettato per 10 mesi... bisogna essere convinti e non farsi convincere... poi il mercato è imprevedibile

Chiedo un info... per sapere i prezzi di mercato (della materia prima) di energia e gas c'è una pagina specifica da consultare? Sino al salasso degli ultimi tempi non me ne ero, erroneamente, mai interessato, invece ora vorrei tenermi costantemente aggiornato (solo a scopo informativo).
Personalmente non seguo i prezzi del mercato, perchè sono sempre più alti delle offerte delle compagnie.
Semplicemente 2 mesi prima della scadenza dell'offerta controllo le offerte dei gestori ad una ad una e vedo quale convenga.
I comparatori una volta erano utili, adesso non più perchè le novità sono quotidiane quasi
 
Personalmente non seguo i prezzi del mercato, perchè sono sempre più alti delle offerte delle compagnie.
Semplicemente 2 mesi prima della scadenza dell'offerta controllo le offerte dei gestori ad una ad una e vedo quale convenga.
I comparatori una volta erano utili, adesso non più perchè le novità sono quotidiane quasi
Allora farò così anch'io ;) per ora tanto ho Enerweb (da maggio) per il gas a 0,58 €/Smc e Enel per l'energia a 0,10 €/kWh (ero già al mercato libero con tariffa monoraria senza saperlo... qui sono stato fortunato).
 
Non fate nulla. In questo momento è tutto in discussione:

"Circolare esercito italiano: "Addestrarsi a combattimento"

https://www.repubblica.it/

Intanto mi devo ricordare come si usa il Garand". :D
 
Beh, restando in tema, questa circolare dimostra come cambiare fornitore per bloccare i prezzi sia una mossa urgente ormai...

Per il resto, beh, è giusto prepararsi al peggio, e cioè a un attacco di Putin al confine polacco e quindi a un intervento armato di tutti noi europei
 
Comunque il governo potrebbe far finalmente abbassare i prezzi da fine marzo, quindi sono tentato di aspettare e vedere questi nuovi prezzi.

I prezzi sono destinati a salire, un intervento del governo potrebbe avere come effetto quello di limitare gli aumenti che comunque ci saranno.
 
bah intanto dalla sparata sulle speculazioni(ma il ministro non è nuovo a certe uscite) all'inizio di istruttorie delle associazioni consumatori...i prezzi del carburante si sono molto raffreddati tanto che riesco a trovare benzina a 1,99 e le pompe bianche che si erano lanciate verso 2,30 sono calate di una ventina di centesimi...e anche il metano per auto a parte qualche furbo che vuol fallire ... iresco a trovarlo a 1,70-1,80

riguardo la guerra e ipotesi apocalittiche di cui non se ne sente il bisogno. direi che siamo fuori tema
 
Io non invio i dati catastali da tempo, non me li ha mai chiesti nessuno, credo sia una pratica che si facesse anni fa e che non interessa più... forse solo nel caso di casa in affitto

Non è così che funziona: il mercato libero - paradossalmente - ti dà modo di fregartene del mercato garantendoti il prezzo fisso e quindi massima trasparenza, cosa che non avviene nel tutelato.
Ma il prezzo fisso dura 12 o 24 mesi, quindi alla scadenza devi cambiare di nuovo compagnia.
Si impiegano 2 minuti a farlo online, basta inserire i propri dati, il POD o PDR e l'IBAN.
Chi ha sempre fatto così non si è nemmeno accorto della crisi attuale... io sono rimasto fregato perchè avrei dovuto cambiare a maggio ma ho aspettato perchè le tariffe mi sembravano alte e aspettavo che calassero, perdendo 10 mesi inutilmente, ma ormai è andata

Esattamente dovrebbe funzionare così quel punto, quindi si può anche restare "per sempre" con lo stesso fornitore del mercato libero.
Mi è venuto il dubbio perchè degli amici mi hanno detto che sono da anni con Enel Energia, non hanno più cambiato compagnia e con consumi simili ai miei col tutelato, dell'ultima bolletta hanno pagato quasi la metà.

https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/conclusione_12_mesi_contratto.page
 
Quindi come consigliate di procedere?

Io mi sono messo a confrontare le bollette degli ultimi 10 mesi e sono passato dal pagare la componente energia a 0.08 €/kWh a maggio 2021 a 0.38 €/kWh da gennaio 2022. Hanno quintuplicato i costi in 10 mesi...

Io sono ancora con il SEN e adesso credo sia il momento di passare al mercato libero, però lì i prezzi sono si vantaggiosi rispetto a quelli attuali (es: Edison 0.19 e Enel Energia 0.23), ma sono comunque alti rispetto a ciò che pagavamo 10 mesi fa

Inoltre ho saputo che il prezzo dell'energia si aggiorna ogni 3 mesi e ovviamente non si sa se aumenta o diminuisce rispetto al trimestre precedente e mi domandavo, dato che quelli del mercato libero nell'offerta specificano che il prezzo della componente energia è bloccato, non vorrei che questa scendesse sotto a quel prezzo bloccato e poi si è obbligati a pagare di più

Mi chiedevo:
Ho visto che tutti del mercato libero fanno offerte a 12 o 24 mesi con costo componente energia bloccato sui 0.20 €/kWh centesimo più centesimo meno. Ho parlato con Enel energia e mi hanno detto che non ci sono vincoli contrattuali e che, poco prime del termine dell'offerta, si può tranquillamente chiamarli per cercare di aderire a qualche altra offerta.
Che voi sappiate è così? Temo ci sia qualche sotterfugio o cose simili, come per quasi tutti i contratti. (Leggendo le pagine precedenti sembra non ci siano sotterfugi)

Poi mi chiedevo un'altra cosa: una volta passato al mercato libero, è possibile ritornare di nuovo con SEN?

Grazie
 
Ultima modifica:
Io penso che passerò a Enel Energia, i prezzi non sono i più bassi in assoluto ma il loro brand mi da qualche sensazione di garanzia in più e poi preferisco le offerte a 24 mesi perché non mi piace cambiare tutti i momenti, anzi se sono soddisfatto vorrei continuare anche dopo i 24 mesi.

L'unica cosa è che aspetto perché voglio sapere i prezzi che farà Servizio Elettrico Nazionale a partire da aprile e per i prossimi 3 mesi. Se fossero leggermente più bassi di quelli di oggi, sarebbe ancora più vantaggioso passare al mercato libero perché magari si trovano offerte sui 0,015.

Tornare dal mercato libero al tutelato non avrebbe neanche senso, anche perché sarà destinato a sparire tra pochissimi anni.
 
Io penso che passerò a Enel Energia, i prezzi non sono i più bassi in assoluto ma il loro brand mi da qualche sensazione di garanzia in più e poi preferisco le offerte a 24 mesi perché non mi piace cambiare tutti i momenti, anzi se sono soddisfatto vorrei continuare anche dopo i 24 mesi.

L'unica cosa è che aspetto perché voglio sapere i prezzi che farà Servizio Elettrico Nazionale a partire da aprile e per i prossimi 3 mesi. Se fossero leggermente più bassi di quelli di oggi, sarebbe ancora più vantaggioso passare al mercato libero perché magari si trovano offerte sui 0,015.

Tornare dal mercato libero al tutelato non avrebbe neanche senso, anche perché sarà destinato a sparire tra pochissimi anni.
Il passaggio al mercato libero non è immediato. Sono andato in un centro energia e mi ha detto che se aderisco oggi stesso, il passaggio sarà effettivo a partire dal 1 giungo. A logico, quindi , credo ci vogliano 2/3 mesi
 
Infatti, ormai se ne parla per giugno.
Ci vuole circa un mese e mezzo per cambiare... quindi è tardi per attivare la nuova fornitura al primo maggio.
Il prezzo del gas è comunque tornato a essere quello precedente allo scoppio della guerra, quindi nella mia ignoranza non penso ci saranno stravolgimenti nella prossima bolletta
 
Tornare dal mercato libero al tutelato non avrebbe neanche senso, anche perché sarà destinato a sparire tra pochissimi anni.

Il tutelato doveva già sparire anni fa, ma fino a quando la maggioranza dei contratti non sarà passata al libero continueranno a prorogarlo.
Dopotutto se non c'è interesse da parte della clientela verso un determinato mercato, non ha senso imporlo, e nel momento in cui lo faranno le regole dovranno essere molto diverse rispetto alla giungla che c'è adesso.
 
Indietro
Alto Basso