Grazie mille per tutti i consigli!!! Contratto firmato digitalmenteNon serve essere socio, devi cliccare su "Attiva contratto clienti"
Secondo me hai fatto la scelta giusta
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Grazie mille per tutti i consigli!!! Contratto firmato digitalmenteNon serve essere socio, devi cliccare su "Attiva contratto clienti"
Secondo me hai fatto la scelta giusta
Infatti ho seguito il tuo consiglioÈ lo stesso che ho fatto io, hai accesso da subito all'area personale e penso che dal primo maggio avremo la fornitura con loro attiva.
Comunque il prezzo del gas continua a calare, ho visto che stiamo arrivando ai livelli di dicembre (comunque alti)
Io non invio i dati catastali da tempo, non me li ha mai chiesti nessuno, credo sia una pratica che si facesse anni fa e che non interessa più... forse solo nel caso di casa in affittoAdesso gli mando pure il foglio NII compilato con i dati catastali via mail (c'è scritto che non è obbligatorio, ma nel sito indica "Dati catastali: possono essere inviati al fornitore anche successivamente, ma entro 30 gg all’indirizzo email info.clienti@novaaeg.it. L’eventuale mancato invio non impedisce l’attivazione della fornitura; tale adempimento rappresenta però un obbligo per il Cliente.").
Non è così che funziona: il mercato libero - paradossalmente - ti dà modo di fregartene del mercato garantendoti il prezzo fisso e quindi massima trasparenza, cosa che non avviene nel tutelato.Mi piacerebbe fare qualcosa che poi non devo modificare per due anni nel caso della luce, e che magari mi propongono loro un rinnovo degli sconti per altri due anni tanto per non dover cambiare. Sarebbe per me meglio avere anche solo un piccolo sconto rispetto ai costi del mercato tutelato, diciamo del 30% e non un prezzo fisso. Così se il costo del tutelato scendesse da 0,40 a 0,10 , non rischierei col libero di pagarne 0,25 per due anni, ma avrei uno sconto del 30% su quei 0,10 e quindi pagherei sempre meno dei costi vigenti del tutelato.
Io, per sicurezza, glieli ho mandati tanto tramite mail è questione di 5 minuti tra cercare i dati nelle visure, preparare l'allegato ed inviare la mail.Io non invio i dati catastali da tempo, non me li ha mai chiesti nessuno, credo sia una pratica che si facesse anni fa e che non interessa più... forse solo nel caso di casa in affitto
Ti capisco perchè, come detto, io ho aspettato per 10 mesi... bisogna essere convinti e non farsi convincere... poi il mercato è imprevedibileGrazie delle info, chi dopo i 12 o 24 decidesse di non fare nulla cosa succede, si rimane con quel gestore a dei costi più alti oppure potrebbero farti una proposta con altri sconti perchè così uno rimane da loro? Anche perchè tra qualche anno non ci sarà più il mercato tutelato in teoria.
Comunque il governo potrebbe far finalmente abbassare i prezzi da fine marzo, quindi sono tentato di aspettare e vedere questi nuovi prezzi.
Personalmente non seguo i prezzi del mercato, perchè sono sempre più alti delle offerte delle compagnie.Chiedo un info... per sapere i prezzi di mercato (della materia prima) di energia e gas c'è una pagina specifica da consultare? Sino al salasso degli ultimi tempi non me ne ero, erroneamente, mai interessato, invece ora vorrei tenermi costantemente aggiornato (solo a scopo informativo).
Allora farò così anch'ioPersonalmente non seguo i prezzi del mercato, perchè sono sempre più alti delle offerte delle compagnie.
Semplicemente 2 mesi prima della scadenza dell'offerta controllo le offerte dei gestori ad una ad una e vedo quale convenga.
I comparatori una volta erano utili, adesso non più perchè le novità sono quotidiane quasi
Comunque il governo potrebbe far finalmente abbassare i prezzi da fine marzo, quindi sono tentato di aspettare e vedere questi nuovi prezzi.
Io non invio i dati catastali da tempo, non me li ha mai chiesti nessuno, credo sia una pratica che si facesse anni fa e che non interessa più... forse solo nel caso di casa in affitto
Non è così che funziona: il mercato libero - paradossalmente - ti dà modo di fregartene del mercato garantendoti il prezzo fisso e quindi massima trasparenza, cosa che non avviene nel tutelato.
Ma il prezzo fisso dura 12 o 24 mesi, quindi alla scadenza devi cambiare di nuovo compagnia.
Si impiegano 2 minuti a farlo online, basta inserire i propri dati, il POD o PDR e l'IBAN.
Chi ha sempre fatto così non si è nemmeno accorto della crisi attuale... io sono rimasto fregato perchè avrei dovuto cambiare a maggio ma ho aspettato perchè le tariffe mi sembravano alte e aspettavo che calassero, perdendo 10 mesi inutilmente, ma ormai è andata
Il passaggio al mercato libero non è immediato. Sono andato in un centro energia e mi ha detto che se aderisco oggi stesso, il passaggio sarà effettivo a partire dal 1 giungo. A logico, quindi , credo ci vogliano 2/3 mesiIo penso che passerò a Enel Energia, i prezzi non sono i più bassi in assoluto ma il loro brand mi da qualche sensazione di garanzia in più e poi preferisco le offerte a 24 mesi perché non mi piace cambiare tutti i momenti, anzi se sono soddisfatto vorrei continuare anche dopo i 24 mesi.
L'unica cosa è che aspetto perché voglio sapere i prezzi che farà Servizio Elettrico Nazionale a partire da aprile e per i prossimi 3 mesi. Se fossero leggermente più bassi di quelli di oggi, sarebbe ancora più vantaggioso passare al mercato libero perché magari si trovano offerte sui 0,015.
Tornare dal mercato libero al tutelato non avrebbe neanche senso, anche perché sarà destinato a sparire tra pochissimi anni.
Tornare dal mercato libero al tutelato non avrebbe neanche senso, anche perché sarà destinato a sparire tra pochissimi anni.