In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie ancora, visto che continuano a non aggiornare la pagina corretta!!
Ma a cosa serve questo documento se la delibera precedente già riassumeva lo stato della situazione, organizzava i punti di discussione e le conseguenti risposte dei partecipanti e deliberava un metodo di assegnazione? :eusa_think:


---

Ho notato poi tutti i contributi in dettaglio.
Non sapevo che Cusano Italia TV sia al momento costretta alla chiusura, perché le è già stato annunciato che non c'è banda e non ci sono tutele particolari! Per come era formulata la delibera finale, effettivamente non sembra ben disciplinato il caso in cui l'assegnatario della rete n.12 usi il suo 50% di mux e l'altro soggetto acquisisca l'utilizzo del, per esempio, 30%: il restante 20% resterebbe vuoto o potrebbe passare all'assegnatario dopo un congruo tempo? Sarebbe ragionevole affittarlo a indipendenti - sebbene, secondo me, questo verrebbe fatto anche in caso non fosse previsto esplicitamente dalla legge.
Condivisibile il contributo della PDBST, anche se ho l'impressione che abbiano censurato le parti più importanti... Solo, sarei curioso di vedere qualche statistica o testimonianza di antennisti per l'affermazione "nessuno installa più la terza banda" (nelle aree in cui il VHF è ora pianificato, ovviamente). Anzi, per me la terza banda potrebbe essere più comoda di un UHF 28, ipotizzando uno scenario in cui Retecapri andasse su postazioni non Rai (come ora) e molta utenza avesse l'antenna in banda IV puntata verso l'antenna Rai per ricevere i suoi mux.
PDBST ed Europa Way condividono il punto sullo stabilire chiaramente i pagamenti a cui è obbligato l'affittuario del restante 50% del mux - probabilmente entrambe si vedono naturalmente nella posizione di assegnatario! :laughing7: - e sarebbe sensato che nel contratto di servizio si indichi precisamente quanto dell'importo corrisposto serve per i costi del mux, i diritti per l'uso della banda e ci siano penalità per il non pagamento.

Poi, beh, Persidera e Confindustria ritengono per qualche motivo illegale che due operatori decidano di puntare a un accordo fra loro anziché partecipare a una procedura onerosa (come fatto da DFree e La3) e alla fine non ci riescano... Questo non cancella un diritto a mezzo mux determinato dall'assegnazione - e se il "diritto a mezzo mux" non appare sensato, la definizione è stata introdotta dall'AGCOM e non da Retecapri o Europa 7! In ogni caso quando si riuscirà ad utilizzare il PLP (come ha fatto Sportitalia sull'UHF 60) tempo fa) la cosa sarà applicabile.
 
Ultima modifica:
Secondo voi, approsimativamente quando si saprà chi si sarà aggiudicato il mux n.12 nazionale? :eusa_think:
 
Grazie ancora, visto che continuano a non aggiornare la pagina corretta!!
.....Ho notato poi tutti i contributi in dettaglio.
Non sapevo che Cusano Italia TV sia al momento costretta alla chiusura, perché le è già stato annunciato che non c'è banda e non ci sono tutele particolari!
Prego :)

In compenso però non perderemo (sicuramente) i vari bidoni della spazzatura moltiplicati su varie numerazioni
 
speriamo, ma c'è pure il rischio di vedere una situazione come le LCN 2.... nel mux Timb 2

I tre mux Persidera sono tutti pieni quindi giocoforza dovranno ridimensionare. Ripeto, la soluzione migliore per loro è quella di rimanere solo con 2 canali (magari con Gold TV Italia e La4 Italia) e su questi canali attivano un'applicazione HbbTV dove possono inserire tutti i canali che vogliono.
 
No.
Il documento finale valido di questa consultazione pubblica è la delibera che è linkata e da me riassunta qui: https://www.digital-forum.it/showthread.php?201781-Piano-liberazione-banda-700-e-coordinamento-canali-Paesi-confinanti&p=7315716&viewfull=1#post7315716. Ora sono stati pubblicati in dettaglio i contributi dei singoli partecipanti che sono stati presi in considerazione nella delibera.
Verrà eseguita la gara non onerosa come prevista, e Retecapri ha previsto che arriverà a conclusione tra 1-2 mesi (giustamente è preoccupata del fatto che entro giugno 2022 dovrà spegnere e per allora dovrà sapere la sua collocazione). L'assegnatario verrà deciso dalla gara.
 
Personalmente non ho mai capito tutta la fregola di dismettere il VHF, io nonostante avessi già una VHF perfettamente funzionante avevo l'antennista che mi voleva convincere a toglierla "perché tanto non funzionerà più". Ma perché?
 
@paolino: E fino ad ora non hanno mai visto il 26 e il 30 (e il 40)? Avevano tutti l'antenna unica UHF verso le postazioni EITowers?
EDIT: il mux MR in Veneto è sul 30 o sul 37? Nel secondo caso ha senso che manchi il mux. Ma perché la Rai non sta su una banda sola? :doubt:

Dreamerfox e Maestro: dipende in che zona siete: se state in Lombardia è sensato che l'antennista vi dica di toglierla o la togliate voi. Per le altre zone, spero che gli antennisti seri abbiano visto una copia del PNAF!
 
Ultima modifica:
@paolino: E fino ad ora non hanno mai visto il 26 e il 30 (e il 40)? Avevano tutti l'antenna unica UHF verso le postazioni EITowers?!
A quanto pare nella bassa padovana ci sono posti in cui hanno tutta la UHF verso Verona e sul Venda solo l'antenna VHF.
Tant'è che il Mux locale Rai Way Veneto è stato attivato anche da Velo.
 
Io l ho tolta, non vedo perché tenerla

e quale beneficio ne hai avuto? estetico perché hai un'antenna in meno sul tetto? non mi risulta che sia stato fatto obbligo alle emittenti di rinunciare alla banda VHF e con la penuria di frequenze UHF potrebbe essere di nuovo utile in futuro.

Dreamerfox e Maestro: dipende in che zona siete: se state in Lombardia è sensato che l'antennista vi dica di toglierla o la togliate voi. Per le altre zone, spero che gli antennisti seri abbiano visto una copia del PNAF!
io non sono in Lombardia, ma se lo fossi perché dovrei toglierla?
 
non mi risulta che sia stato fatto obbligo alle emittenti di rinunciare alla banda VHF e con la penuria di frequenze UHF potrebbe essere di nuovo utile in futuro.

Se ci saranno attivazioni massicce del DAB (come penso), vedo difficile l'utilizzo di frequenze VHF per la TV, se non per "mancanze" di frequenze UHF.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso