Impianto domestico DTT+SAT

la battaglia della ricezione non si vince cercando di aumentare i dB senza sapere cosa cè in etere e cosa l'antenna riesce a catturare.

è possibile che nel tuo caso un pre possa essere di aiuto (quello che hai postato ha però una NF di 2dB), ma se non colleghi uno strumento o qualcosa tipo uno strumento (dvbprog ad esempio) che ti dia informazioni sui parametri dei segnali ricevuti in antenna ti rimangono solo tentativi empirici.

un'antenna più performante o di tipo diverso (a pannello ad esempio) in alcune situazioni aiuta molto di più di un pre che in ogni caso pregiudica il rumore del sistema.


con i segnali riflessi si perde in partenza.. sono "mutevoli".
 
Tuco pensa che il mio condominio riceve tutti i segnali per riflessione dal Monte Fasce, per mezzo di un collina di fronte, e che solo i segnali della Rai arrivano direttamente dalla Lanterna. Era impensabile fino a qualche anno fa riuscire nell'impresa perchè, come dici tu, i segnali sono "mutevoli" e con l'analogico i segnali riflessi erano spesso inguardabili. Però ora, grazie ad una centralina con filtri attivi di canale programmabili e a controllo di guadagno automatico, i tecnici sono riusciti ad individuare una posizione di compromesso che è rimasta abbastanza valida da quando è stato rifatto l'impianto (tre/quattro anni almeno). Chiaramente questa posizione privilegiata è stata individuata grazie ad un analizzatore/misuratore di campo portatile con misurazioni sul tetto. La soluzione è costosa, ed il costo della centralina programmabile è sopportabile da un condominio piuttosto che da un privato, ma una misurazione attenta e ben fatta, potrebbe rivelare che poi mettendo dei filtri adatti e non poi così costosi, l'operazione è fattibile anche nel tuo caso.
 
No Egis, sono due antenne yagi in uhf, la prima diretta sulla Lanterna di Genova in polarizzazione verticale per la ricezione della Rai e collegata su un ingresso della centralina, mentre la seconda antennna è in polarizzazione orizzontale su un altro ingresso della centralina. La seconda antenna è posizionata piuttosto in basso da terra, a circa un metro sul tetto piano non calpestabile, in una posizione centrale ed è diretta in direzione quasi opposta verso una collina che riflette il segnali dal monte Fasce. Il problema è stato individuare un punto di ricezione per la seconda antenna dove il segnale riflesso era decente ed era abbastanza stabile. Sulla seconda antenna uhf arrivano tutti i segnali ricevuti per riflessione dal monte Fasce, anche quelli della Rai trasmessi sugli stessi canali fisici della Lanterna in polarità differente. La centralina è tarata per gestire le due antenne secondo le frequenze trasmesse dalla Lanterna e secondo le frequenze volute in ricezione dal monte Fasce. Una terza antenna è quella in vhf verticale sempre dalla Lanterna. La ricezione è decente, anche se i segnali dal monte Fasce subiscono delle variazioni di livello che sono compensati dai controlli automatici del guadagno. I segnali, che arrivano dal monte Fasce per riflessione, sono sufficienti salvo rari istanti durante la giornata in cui si sommano altre riflessioni ed il segnale non è più momentaneamente ricevibile. Il segnale che arriva dalla Lanterna è buono ma, anche in questo caso, soffre di momentanei istanti di interferenza, in cui il segnale trasmesso dal Monte Fasce della Rai viene riflesso dalle navi che fanno manovra in porto causando un degrado dei segnali ricevuti. Non è per niente facile la ricezione dalla mia zona di abitazione. L'impianto non è stato fatto da me, non sono del settore ma sono solo un appassionato. Chiuso OT.
 
Ultima modifica:
Esempio sta nel fatto che il televisore più rognoso, quello con tuner di *****, che ho il salotto, anche se ha 6 mesi di vita, quando gli pare, non sintonizza il MUX B della RAI, anche se gli altri TV della catene lo fanno.
Questo sta ad indicare che con i segnali riflessi, meglio perderci poco tempo, se possibile nella distribuzione, meglio passare a tivusat ;)
 
ma se con gli altri tv o decoder non hai problema con quel mux, allora devi ricercare nella distribuzione il motivo.
puoi provare il tv del salotto in una presa dove non hai problemi e un tv che non ha il problema in salotto, così capisci se il problema è il tv o la distribuzione.
 
ma se con gli altri tv o decoder non hai problema con quel mux, allora devi ricercare nella distribuzione il motivo.
puoi provare il tv del salotto in una presa dove non hai problemi e un tv che non ha il problema in salotto, così capisci se il problema è il tv o la distribuzione.

già fatto tutte le prove del caso, è il TV "noiso".
Quando lo presi lo misi al posto di un altro TV del 2015 che non mi aveva mai dato problemi del caso, quindi.
 
già fatto tutte le prove del caso, è il TV "noiso".
Quando lo presi lo misi al posto di un altro TV del 2015 che non mi aveva mai dato problemi del caso, quindi.

togli l'aggiornamento automatico nelle impostazioni di sintonia, così al limite ti dice segnale non presente.
 
Ci sono apparecchi i quali hanno il tuner con software "capriccioso" e non sopportano difettucci su alcuni mux, chi ha uno strumento dotato di misura degli echi sa di cosa parlo.
 
Miglior antenna UHF direttiva?

Questa sotto è una Offel CH 21~40
Quanto durerà all'inetmperie?






 
Miglior antenna UHF direttiva?

Questa sotto è una Offel CH 21~40
Quanto durerà all'inetmperie?







Le antenne piu' direttive sono quelle dai lobi stretti, basta guardare i dati o i grafici forniti dalle aziende, quelle con piu' elementi hanno queste caratteristiche, sono antenne "lunghe"

Quelle 21-40 della Offel sono ottime antenne, montate a decine, mai un problema.
 
Le antenne piu' direttive sono quelle dai lobi stretti, basta guardare i dati o i grafici forniti dalle aziende, quelle con piu' elementi hanno queste caratteristiche, sono antenne "lunghe"

Quelle 21-40 della Offel sono ottime antenne, montate a decine, mai un problema.



Meglio Offel o Fracarro?
Di quest'ultima avevo la blu 90 montata a metà degli anni 80, dopo le scuole.
Difetto, acqua che dopo poco entrava dentro lo scatolo del balun facendo arrugginire, per il resto, l'ho tolta nel 2011, con l'avvento del DTT risali sul tetto e come la toccavo le plastiche si sbriciolavano..


 
Se per quello si trovano anche con il filtro 5G (taglia 700MHz)


 
Meglio Offel o Fracarro?
Di quest'ultima avevo la blu 90 montata a metà degli anni 80, dopo le scuole.
Difetto, acqua che dopo poco entrava dentro lo scatolo del balun facendo arrugginire, per il resto, l'ho tolta nel 2011, con l'avvento del DTT risali sul tetto e come la toccavo le plastiche si sbriciolavano..



Beh, la Blu ti è durata almeno 25 anni e ci può stare.

purtroppo l'acqua si infiltra e io ne ho trovata insieme a poltiglia di ruggine anche nelle altre e per lo sbriciolamento anche su più recenti..

Un'antenna consumer "eterna" non rientra nei dati di progetto di nessun produttore altrimenti terminerebbe la richiesta e le aziende pure...
 
Se per quello si trovano anche con il filtro 5G (taglia 700MHz)



E fanno schifo (la blu di 25 anni non aveva il filtro) quei filtri abbreviano di parecchio la vita delle antenne, pregiudicandone anche la ricezione! Questi hanno semplicemente tenuto le vecchie 21-69 montandoci il filtro....Le uniche antenne buone sono le offel perché tagliate fisicamente ex novo senza filtri a marcire dentro.
 
Sul decoder DTT (zgemma H7S) ho questi valori:











Riceve anche il CH9 con l'antenna messa su per il DAB+

 
Sul decoder DTT (zgemma H7S) ho questi valori:











Riceve anche il CH9 con l'antenna messa su per il DAB+


che sarebbe posizionato nel salone dove cè il tuner problematico e che è l'ultima presa dellìimpianto, giusto?
 
hai provato a mettere l'amp prima del partitore?
considera che quell'amp hai i cag che tende a portare il segnale mediamente a 92dB, se hai grandi differenze di livello tra i migliori e i peggiori quest'ultimi tendono a venire penalizzati.
dovresti nel caso cercare di equalizzarli con la centralina il più possibile tendendo a tenere uno slope dai mux di frequenza più bassa a salire
 
Indietro
Alto Basso