Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

EI TOWERS e RAIWAY hanno partecipato a dei bandi per poter svolgere il ruolo di operatori di rete locali. Quindi è stata una loro piena e libera scelta.
Quando fai così, mi viene da dire se ci sei o ci fai... :D
O in che Paese vivi...ma il problema è forse che ci vivi da meno anni di me... ;)
 
Da alcuni i giorni i canali MEDIAPASON hanno un pessimo audio. Ma chi cura la messa in onda?

Da quel che vedo su digitalbitrate, hanno un audio variabile tra 96 e 128 stereo.

Passassero a mono, basterebbe un 64 per sentirsi bene (tanto non credo sia importante avere Telelombardia e TopCalcio in stereo. Forse Antennatre per il "liscio", ma per le prime due direi proprio che non serve)

Altri canali in quel mux sono a 96 stereo e hanno tutti un "effetto tubo" fastidioso.

Telecity da sempre ha fatto la scelta del mono che secondo me è la più saggia (e se si vuole, si risparmia pure un minimo di banda)
 
Il 34 a Bergamo rimane non visibile. Livello segnale 100, qualità 0.

A me pare chiaro che sia un problema di Rai Way con l'SFN, ma ehi con calma tanto
 
Quando fai così, mi viene da dire se ci sei o ci fai... :D
O in che Paese vivi...ma il problema è forse che ci vivi da meno anni di me... ;)
Beh, di sicuro nessuno li ha costretti con un coltello alla gola o una pistola alla tempia. Inoltre, sono stati messi nelle condizioni di avere delle garanzie di solvibilità da parte dei soggetti veicolati, oltre a poter sottoscrivere liberamente accordi commerciali con loro. Di sicuro pecunia non olet, considerato anche le reti molto ridotte in quanto a numero di impianti che hanno messo in piedi. (Rai Way peggiore di EI TOWERS, ovviamente, nonostante i prezzi più alti).
 
Lancio una provocazione... :)
A quanto pare le cose vanno per le lunghe e una vera e propria soluzione non c'è (chiaramente). L'unica è lasciare al buio determinate zone considerate meno importanti, per coprirne altre. Un po' come hanno fatto in questi anni con la SFN tra Penice e Torino Eremo.

Le soluzioni a mio parere sono 2:
- Dare una frequenza provvisoria alla Rai da M.Penice e dalle altre postazioni lasci la UHF 34.
- Passare in anticipo al DVB-T2 per questo Mux locale.

A mio parere sono le uniche soluzioni. Anche perchè una terza sarebbe spegnere M.Penice e attivare un'altra o più postazioni. Ma li ci va il suo tempo e quindi non la vedo cosa fattibile.
 
Lancio una provocazione... :)
A quanto pare le cose vanno per le lunghe e una vera e propria soluzione non c'è (chiaramente). L'unica è lasciare al buio determinate zone considerate meno importanti, per coprirne altre. Un po' come hanno fatto in questi anni con la SFN tra Penice e Torino Eremo.

Le soluzioni a mio parere sono 2:
- Dare una frequenza provvisoria alla Rai da M.Penice e dalle altre postazioni lasci la UHF 34.
- Passare in anticipo al DVB-T2 per questo Mux locale.

A mio parere sono le uniche soluzioni. Anche perchè una terza sarebbe spegnere M.Penice e attivare un'altra o più postazioni. Ma li ci va il suo tempo e quindi non la vedo cosa fattibile.
E perché mai dovrebbero favorire Rai Way in questo modo? Devono rispondere loro della loro incompetenza e/o superficialità.
E di certo un passaggio al T2 scontentarebbe i loro clienti ancora di più di quanto non lo siano già.
 
Più che favorire RaiWay (che chiaramente la figuraccia l'ha fatta) è dare visibilità alle tv locali che sono veicolate. Ed è la soluzione più facile e veloce da effettuare a mio parere.
 
No, è favorire Rai Way, cioè sarebbe darle la pappa pronta, in barba a quanto previsto dai bandi e dal PNAF. Senza considerare il fatto che frequenze utilizzabili non ce ne sono, dato che dal Penice non puoi di certo accendere frequenze assegnate alla Svizzera.
 
Scusami ma cosa cambierebbe con un passaggio al T2? Non riesco a capire

Come già detto per via della tecnologia DVB-T2, postazioni come Penice e Valcava conviverebbero tra loro, per via di una gestione diverse dei ritardi, echi e così via...
Lasciare al buio tante persone o passare il Mux al DVB-T2 lasciando magari al buio solo chi non è ancora predisposto, considerando che fra poco più di 6 mesi si inizia il passaggio al DVB-T2...

Sono tutte cose da valutare ovviamente.

Poi è solo una provocazione e non so neanche se fattibile :)
 
Stavo guardando il 34 adesso. Ci sono dei momenti in cui la qualità passa da 11 a 40 ma dura poco. Comunque per ora per lo meno è agganciabile.
 
bastava mettere il 34 ed il 36 solo al penice in quarta banda e la quinta a valcava, questo detto da antennisti
 
cmq anche altri NON vedono il 34 quindi non sono solo .... ma quindi voi ricevete pertettamente il 34 sia dal penice che da valcava ???
 
Indietro
Alto Basso