Rinnovare impianto antenna singola per un solo tv

Grazie @venue2 ed egis.

Prossimi step evolutivi. :D

1) Nuovo tv che tanto quello vecchio di 13 anni è da cambiare. Magari con un tuner diverso cambia qualcosa e spero in meglio.
2) Provare il Mitan (mi pare più difficile da trovare) o l'Offel. La spesa è poi minima.
3) Se non migliora ancora, provare il quadripannello cioè come se avessi l'antenna attuale "moltiplicata" x 2. Ma l'idea non mi entusiasma sia per questioni di costi, altri cavi per accoppiare i pennelli, altre "scatole"...

Se coi tre punti sopra indicati non migliora nulla e se ho ancora le esigenze, la voglia e i soldi per farlo, do un calcio a tutto, rimodernizzo l'impianto sat e il parco decoder e ricevo i canali del dtt nella modalità 13+9°est alcuni con Tivùsat e gli altri mancanti in multistream. Una stima di costi per due decoder idonei e i vari componenti utilizzando la parabola esistente, viene a fare sui 280€.

attenzione che l'offel consigliato (3in 3a,4a,5a) e amp non un pre e ha una NF altina:

Articolo 24-226
Sigla LX3/15 V-4-5
N. ingressi 3
N. trimmer resistivi (0÷15 dB) 3
Cifra di rumore VHF dB 4
Cifra di rumore UHF dB 5
Tensione max di uscita VHF* dBμV 106
Tensione max di uscita UHF* dBμV 115
Guadagno banda VHF dB ±2 15
Guadagno banda 4 dB ±2 16
Guadagno banda 5 dB ±2 15

nel caso avresti bisogno di questo ma sempre con 5dB di NF

Articolo 24-224
Sigla LX2/15 V-U
N. ingressi 2
N. trimmer resistivi (0÷15 dB) 2
Cifra di rumore VHF dB 4
Cifra di rumore UHF dB 5
Tensione max di uscita VHF* dBμV 106
Tensione max di uscita UHF* dBμV 115
Guadagno banda VHF dB ±2 15
Guadagno banda UHF dB ±2 15
 
Io pensavo a una cosa del genere, cercando di avere i cavi con la stessa lunghezza (dovrei riuscirci perchè i cavi sono prefabbricati da loro e lunghi uguali) però la disposizione dei pannelli me l'immaginavo più in questo modo:

Immagine.png

In questo modo stringi il lobo verticale, con quello che ti ho mostrato stringi il lobo orizzontale, sarebbe da provarli entrambi! Nel caso tu volessi provare la tua idea ti basterebbe un partitore al contrario per accoppiare i due doppi pannelli con due cavi lunghi identicamente.
 
Io pensavo a una cosa del genere, cercando di avere i cavi con la stessa lunghezza (dovrei riuscirci perchè i cavi sono prefabbricati da loro e lunghi uguali) però la disposizione dei pannelli me l'immaginavo più in questo modo:

Immagine.png

lo potresti fare con l'accoppiatore MS che viene venduto sfuso senza supporto a U per le antenne, oppure l'offel completo di U.


avresti la flesibilità di posizionare la seconda molto più in alto e chissà che non trovi le posizioni perfette per il tuo caso.
 
non è un amp, ma un pre.

d'altronde ho abbiamo un laboratorio attrezzato con un network analizer per fare delle misure serie, oppure bisogna fare a fidarsi ddelle specifiche dichiarate dal costruttore.

non voglio assolutamente confermare o affermare specifiche perche non avendo strumentazione da laboratorio non mi è possibile, posso però a riportare la mia esperienza personale con un caso simile a quello di papu, segnali marginali non diretti ricevuti per diffrazione.

in antenna diretta segnali ridicoli al di sotto della sensibilità dei tuner, provato 5 pre di differenti produttori con valori dichiarati NF da 1, 1.5, 1.9, 2 e 3.5dB.

con quelli da 1 e da 1.5dB di NF (entrambi mitan) sono riuscito ad estrarre da un doppio pannello segnali più che soddisfacenti.

vi allego le misure fatte alla presa dal mio amico che ha uno strumentino, si fa per dire, pochi giorni fa che però confermano quelle all'epoca dell'installazione col mio umile FR700+:

https://imgur.com/pSNQxhP
https://imgur.com/W89flbc

mandandomele si sentiva un po rammaricato del risultato ottenuto per il mux50 che a breve sarà spento/traslato.
Al post 18 # avevo gia postato i due possibili preampli da tenere in considerazione con possibile abbinamento con l‘ ampli Offel
Ma se secondo la tua esperienza aquisita basterebbe quello da 17dB vada per provare questo è se ne vedra‘ , tanto per quel che costa
…. Se non si trova basta contattare coppo76 e te lo procura lui
 
Ultima modifica:
Al post 18 # avevo gia postato i due possibili preampli da tenere in considerazione con possibile abbinamento con l‘ ampli Offel
Ma se secondo la tua esperienza aquisita basterebbe quello da 17dB vada per provare questo è se ne vedra‘ , tanto per quel che costa
…. Se non si trova basta contattare coppo76 e te lo procura lui

scusa mi era sfuggito, il Terra AB010 penso possa essere una valida alternativa al mitan.

anche solo 15-17dB potrebbero essere sufficienti visto che ha un singolo tv da alimentare.

se dovesse splittare potrà aggiungere un boosterino da 12dB, il miniboost fracarro che ha solo 4dB di NF e costa 19 euro
 
Grazie ancora.

Stasera che è mollato il vento (non sarà solo quello) comunque anche coi livelli non proprio ottimi sul tv ma migliori, ho tutto più stabile anche sul Timb 3 e quello delle tv locali principali. Tuttavia a parte i miei problemi e la zona difficile, col Timb 3 c'è proprio stato un peggioramento dall'8 marzo che col refarming ha cambiato frequenza. In sostanza un cambio di frequenza da x MHz e y MHz, se non hanno cambiato il fec ad esempio o fisicamente il ripetitore, come può far peggiorare di parecchio la qualità del segnale rispetto a prima dell'8 marzo? E perchè i Mediaset da sempre e anche il mux Rai principale in tempi più recenti e Cairo Due invece hanno un'ottima qualità da riceverli costantemente e in qualunque condizione meteo?
 
scusa mi era sfuggito, il Terra AB010 penso possa essere una valida alternativa al mitan.

anche solo 15-17dB potrebbero essere sufficienti visto che ha un singolo tv da alimentare.

se dovesse splittare potrà aggiungere un boosterino da 12dB, il miniboost fracarro che ha solo 4dB di NF e costa 19 euro

Penso che se non ha messo un cavo di cacca sottoterra non arrivi a 10 dB di attenuazione quindi !!
 
Grazie ancora.

Stasera che è mollato il vento (non sarà solo quello) comunque anche coi livelli non proprio ottimi sul tv ma migliori, ho tutto più stabile anche sul Timb 3 e quello delle tv locali principali. Tuttavia a parte i miei problemi e la zona difficile, col Timb 3 c'è proprio stato un peggioramento dall'8 marzo che col refarming ha cambiato frequenza. In sostanza un cambio di frequenza da x MHz e y MHz, se non hanno cambiato il fec ad esempio o fisicamente il ripetitore, come può far peggiorare di parecchio la qualità del segnale rispetto a prima dell'8 marzo? E perchè i Mediaset da sempre e anche il mux Rai principale in tempi più recenti e Cairo Due invece hanno un'ottima qualità da riceverli costantemente e in qualunque condizione meteo?

tutto concorre a peggiorare dove una situazione era già critica.

hai curiosato su otgtv sull'elenco degli impianti per vedere direttrici, pontenza, altezza etc...
 
Riguardo al mux timb piu debole, o hanno cambiato loro qualcosa, o la nuova frequenza non é vuota e puo essere interferita (in talcaso avresti qualita piu bassa), oppure puo capitare che quando i segnali si riflettono si presentano con uno spettro irregolare nel senso che alcune frequenze possono venir attenuate piu di altre casualmente (in talcaso avresti intensita piu bassa).
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe analizzare la situazione con strumento e dopo scegliere la medicina giusta . Di solito se hai un segnale basso e con poche interferenze, puoi installare un preampli da palo abbastanza vicino all'antenna, questo è meglio che abbia già il filtro LTE in ingresso, quelli che uso più spesso sono della Terra 14dB 0,9FN . Dopo questo vai però ad un centralino anche UHF.
La figura di rumore dei centralini UHF rispetto a quelli solo 4°e 5° è sempre 3dB maggiore, inquanto la perlina di accoppiamento UHF o casa viene usato porta su quel rumore.
Ma poco cambia, il risultato e solo quello di fare abbassare la figura di rumore del tuner e non di migliorare la qualità del canale. Certo ha volte può servire per riuscire a ricevere decentemente, in quanto abbassandosi il rumore presente nel filtro rivelatore l’apparato acquisisce maggiore sensibile.
Se però il canale ha la QAM incasinata, preamplificando ti ritroverai un valore di C/N buono e un MER schifoso.
L'unico modo di migliorare la qualità del segnale e lavorare sulle antenne, alzandole, spostandole e se necessario accoppiandole. Ma senza esperienza e adeguata strumentazione difficilmente otterrai un miglioramento, anzi spesso si peggiorano le qualità dei segnali.
Cosa che puoi fare è comprarti un kit già pronto con l'accoppiatore tarato su misura (accoppiatore in cavo coassiale) e le antenne già distanziate correttamente.
Cambiare la configurazione della tipologia di accoppiamento sul piano orizzontale dalla disposizione a quadrato, implica di ricalcolarsi la distanza sul piano verticale. Le formule sono complesse e comunque il risultato andrebbe sempre confutato con strumentazione.
 
Grazie coppo76, quando avevo utilizzato due vecchi pannelli accoppiati specifici per la ricezione in verticale, ruotandoli di 90 gradi per averne uno sopra e uno sotto per la ricezione in orizzontale, almeno fino al 4 marzo avevo trovato un buon compromesso di canali che vedevo e stabilmente. Dopo che hanno cambiato frequenze e composizione dei mux, ho avuto dei peggioramenti sul Timb3 e mentre avevo problemi sul nuovo mux coi locali principali, e mi son detto: se prendo una nuova antenna quindi integra, di concezione più recente, montata correttamente per ricevere in orizzontale, coi cavi per accoppiarla fatti di fabbrica uguali al millimetro e il nuovo accoppiatore che quello vecchio era ossidato e gli andava la pioggia dentro, qualche miglioraramento ce l'avrò. Invece i miglioramenti sono stati proprio minini e su quei due mux incriminati ho i livelli bassi e tanti errori, e li vedo bene a periodi.

I segnali arrivano solo puntando l'antenna in una certa direzione e in un punto preciso per avere la miglior ricezione su quelli deboli, l'antenna punta verso una collina vicina a est e i ripetitori di Torino effettivamente sono all'opposto di dove punta l'antenna e non ho ricezione diretta perché ostacolati da più colline. Ho spostato l'antenna ad altezze diverse anche se sapevo che con la vecchia antenna coi pannelli uno sopra e uno sotto avevo miglior ricezione con l'antenna più in basso. Con questa antenna non ho trovato un altezza da dire: questo punto è decisamente quello giusto o decisamente migliore di un altro.
Ho provato anche la ricezione in verticale da La Morra ma ci sono ancora meno mux e con qualità più bassa.

Quando si guastò il vecchissimo amplificatore col preamplificatore, ne ho preso uno da Amazon con amplificazione da 30 dB e o non avevo segnale o questo era molto scarso anche sui mux più robusti. Non sapendo di preciso il problema chiamo un antennista e ha subito detto che era inutile spendere dei soldi, che la ricezione di riflesso è solo così e instabile, di mettere Tivùsat che tra l'altro ho già. Gli ho detto che fino al guasto dell'amplificatore (si parla di mesi fa) vedevo cosa mi interessava, mi è venuto di dirgli di mettere un amplificatore da meno dB. Lui era scettico, insistendo ne prova uno che installa di solito lui della Televes da 26 dB e torna la ricezione buona quasi come prima.

Andando alla cieca, mi verrebbe logico di pensare di provare un qualunque amplificatore purché non sia di marca strana o scadente, che amplifichi tipo sui 18 dB. Ad esempio uno di quelli consigliati prima da altri utenti ma ne hanno consigliato più di uno e non sempre si trovano facilmente in rete. Ma ancora prima voglio anzi ormai devo cambiar tv penso entro qualche mese, voglio provare con un tv recente e con un tuner diverso e di quelli che montano oggi se migliorasse qualcosa senza altri interventi sull'impianto. Magari becco un tuner più sensibile o meno capriccioso, o per assurdo un tuner ancora più scadente può andar meglio sul mio impianto, se fosse un problema simile a quello di saturazione del tuner.
 
Ultima modifica:
Quello che mi sorprende é che ricevi di riflesso di tanto come azimut, mica di poco...! Ho visto raramente risolvere seppur in qualche modo situazioni simili.
 
Sembra che i Tuner LG siano peggiori di quelli Samsung
Un utente qui sul forum scrive che un decoder Edison piccollo ha risolto il problema dove con LG non prendeva
 
Ultima modifica:
Le antenne accoppiate di fabbrica vengono tarate sulla frequenza di centro banda e per questo i risultati tra canali diversi cambiano.
Non si riesce a tarare antenne accoppiate il larga banda, non è fisicamente possibile.
Puoi solo cercare un compromesso tra amplificazione e disposizione dell'antenna. Altrimenti serve fare un impianto complesso con varie antenne o sistemi di antenne posizionate su un palo di idonea dimensione. Poi però ti serviranno preamplificatori e centrale programmabile.
Decisamente ti costa meno passare al Tivusat.
 
Le antenne accoppiate di fabbrica vengono tarate sulla frequenza di centro banda e per questo i risultati tra canali diversi cambiano.
Non si riesce a tarare antenne accoppiate il larga banda, non è fisicamente possibile.

Tutte le antenne hanno un centro banda dove il guadagno é maggiore, ma vengono dichiarate comunque 21-60...
 
Tutte le antenne hanno un centro banda dove il guadagno é maggiore, ma vengono dichiarate comunque 21-60...

Le accoppiate di antenna si possono fare entro un massimo di 10 canali o circa 100MHz, in questo range è discutibile ottenere +- un miglioramento che equivale ad una maggiore direttività del sistema su tutta la banda. Il guadagno non è il problema! ma è la fase dei segnali che quando accoppi le antenne non può essere in fase su tutta la gamma di frequenza. Dato che le tecniche di modulazioni dei segnali digitali usano la fase e l'ampiezza per modulare i dati , maggiore è la precisione di fase dei segnali tanto migliore sarà la qualità di questi al ricevitore.
Per questo che dico che accoppiare antenne non è tanto facile come può sembrare e spesso conviene per chi lo sa fare adattare l'accoppiamento in funzione della frequenza di utilizzo.
 
Infatti NON è possibile ottimizzare l' accoppiamento di 2 o più antenne su tutta la banda, così come non è possibile farlo con il famoso sistema di 2 antenne per evitare riflessioni, una più avanti e una più indietro. La fisica è fisica, non si può cambiare. Detto questo, sarebbe bene distinguere tra amplificatori (servono quasi esclusivamente a recuperare le perdite di distribuzione) e preamplificatori ( servono a portare a un livello "trattabile" un segnale troppo basso). Non sono intercambiabili, i preampli in presenza di segnali forti saturano facilmente, avendo dei livelli massimi di uscita molto limitati. Ma hanno anche basso rumore, cosa indispensabile con segnali bassi.
Il problema di base in questo specifico caso è che i segnali rimbalzano su un ostacolo, e la loro riflessione varia non solo in base alle condizioni atmosferiche ma anche in base alla frequenza. Insomma, un casino. Fuori servizio zero, è impossibile. Impegnandosi al massimo si può ottenere di ridurli il più possibile. Una volta si faceva, ma adesso con Tivusat non ha più molto senso.
 
Le accoppiate di antenna si possono fare entro un massimo di 10 canali o circa 100MHz, in questo range è discutibile ottenere +- un miglioramento che equivale ad una maggiore direttività del sistema su tutta la banda. Il guadagno non è il problema! ma è la fase dei segnali che quando accoppi le antenne non può essere in fase su tutta la gamma di frequenza. Dato che le tecniche di modulazioni dei segnali digitali usano la fase e l'ampiezza per modulare i dati , maggiore è la precisione di fase dei segnali tanto migliore sarà la qualità di questi al ricevitore.
Per questo che dico che accoppiare antenne non è tanto facile come può sembrare e spesso conviene per chi lo sa fare adattare l'accoppiamento in funzione della frequenza di utilizzo.

E questo post andrebbe incorniciato, spiegato meglio credo non si possa!!
 
Ma non c'è bisogno che lo dicano, sono conoscenze che ogni antennista DEVE avere. Hanno anche smesso di scrivere che le 95 elementi non vanno montate con palo passante in mezzo agli elementi, ma questo non significa che la regola esista ancora
 
Indietro
Alto Basso