becker7954
Digital-Forum Senior Plus
Da entrambe , Nanos : 200 kW sparati da 1260 m.s.m.e probabile lobo di irradiazione proprio verso ovestsudovest , Ucka , altezza 1400 m.s.m.circa, posizione aperta a 270 gradi almeno..
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Confermo che anche a Gorizia è spento dai primi giorni di febbraio circa, credo che non verrà più acceso, anche perché già in passato era successo che improvvisamente il mux risultava spento, per poi ricomparire dopo alcuni mesi dallo spegnimento.
Confermo invece ancora acceso il mux TVM sul UHF 31 dal monte San Michele in verticale.
In merito alle problematiche in Veneto della ricezione del mux mr sul UHF 37 (che in questo forum sui segnali in FVG non centra nulla, ma lo cito solo per curiosità) ho notato che quì a Gorizia non c'è verso di ricevere il segnale del UHF 37 dal Venda, mentre potevo ricevere il VHF 5 con una log periodica solo VHF banda III con guadagno di 6/7 db e amplificatore banda III da 20 db quasi tutto il giorno, le interruzioni erano sporadiche e duravano al max qualche ora, ho fatto lo stesso esperimento con una log periodica banda UHF con guadagno di circa 10 db e amplificatore UHF da 24 db ma non ricevo nulla.
Ho provato in diversi orari ma non c'è verso forse arrivano Venda e Velo Veronese assieme annullandosi l'uno con l'altro?
Ci sono passato prima, per l'esattezza la strada che dal multisala guarda a nord (Udine) a 500m dal sito, nessun problema di ricezione. Forse hanno staccato.
Il 38 UHF io dal giorno del refarming (4 marzo per il mio comune in ER) lo vedo sempre con i contenuti da Te indicati.Nelle liste del sito otg tv, non compare più il ch36...ho controllato diversi comuni Maniago, Cordenons, Aviano....sarà un errore o è previsto qualche spegnimento? Non dovrebbe essere di Mediaset? Io lo ricevo ancora e voi? Ho notato anche che il ch38 è stato svuotato, prende solo Rete4, Canale 5, Italia1, Mediaset Extra e il 20Mediaset....bolle qualcosa in pentola?
Nelle liste del sito otg tv, non compare più il ch36...ho controllato diversi comuni Maniago, Cordenons, Aviano....sarà un errore o è previsto qualche spegnimento? Non dovrebbe essere di Mediaset? Io lo ricevo ancora e voi? Ho notato anche che il ch38 è stato svuotato, prende solo Rete4, Canale 5, Italia1, Mediaset Extra e il 20Mediaset....bolle qualcosa in pentola?
Questo mux non è stato svuotato, è così composto, con solo 5 canali (ma 4 sono HD), già da ottobre 2021.Ho notato anche che il ch38 è stato svuotato, prende solo Rete4, Canale 5, Italia1, Mediaset Extra e il 20Mediaset....bolle qualcosa in pentola?
Questo mux non è stato svuotato, è così composto, con solo 5 canali (ma 4 sono HD), già da ottobre 2021.
Da luglio 2020 c'era Italia2 invece di 20Mediaset, ma i canali erano sempre 5. E anche prima i canali non sono mai stati più di 5-6, anche se occupavano più posizioni LCN.
Qui puoi vedere tutta la storia.
Ieri ho passato tutta la mattinata sul tetto, fatto svariate prove. Del 37 dal Venda manco l'ombra... Ho trovato due punti focali dove ricevo tutto benissimo da Castaldia e senza andare molto in alto : ma nel primo caso salto il ch26 e il ch30...e nel secondo salto il ch40....per ora ho scelto la seconda soluzione...
Ciao, in effetti sei in una zona particolare, dove in poche decine di centimetri il segnale c'è e non c'è.
Ho visto che l'antenna che utilizzi, non sembra essere molto direttiva, ti converrebbe utilizzarne un'altra più direttiva o perlomeno provare un'altro tipo di antenna, esistono antenne che arrivano a guadagni di 18 db con angolo di ricezione di circa 30° ed elevati livelli di protezione dei lobi secondari ed un elevato rapporto avanti/indietro.
Intanto grazie del consiglio, infatti provvederò per gradi. Sono partito con un pannello larga banda FRACARRO P54F ed i risultati erano disastrosi...poi ho provato con una Emmesse 11RB45L e già i miglioramenti c'erano...quella della foto è un'antenna di marca straniera made in Polonia (molto economica € 5,99 by Ebay ) una Dipol 17/21-60 è possibile anche regolare l'Azimuth e prende ancora meglio....ho in programma di provare con una Televes DATBOSS LTE790, poi con la Excel Emmesse 21B40 (sarebbe una banda4 allargata che include il ch40, visto che da Castaldia lo prendo decentemente) e infine con una superdirettiva da 91 elementi, seguendo appunto il tuo consiglio, che sarebbe la ALL-ANT ATX-91 :
Guadagno : 18 dB
Larghezza del fascio H: 44-21
Larghezza del fascio V: 46-21
Attenuazione F/R: 20-25 dB
Impedenza di uscita: 300 ohm
Viceversa direzione Udine, Viale Palmanova non ho ancora sondato. Prima dell'11 marzo, avevo trovato che un punto focale era esattamente l'opposto del camino dove ho installato adesso l'antenna verso Castaldia ma per prendere ottimamente i Rai dovevo utilizzare la superdirettiva 32621D della Emmesse con taglio ch21-24 ad una altezza almeno di 2,50 metri dal tetto, più in basso non ricevevo nulla...mentre per il ch26 la Fracarro 10BETA/R (roba vintage) con taglio appunto ch24-26 posta però a circa 2 metri e per il ch 30 la Fracarro 10GAMMA/R (sempre vintage) con taglio ch27-30 posta ancora più in basso sul metro e mezzo. Il ch 40 da Udine era tabù. Sicuramente chi mi sta leggendo, penserà che lo stia prendendo per i fondelli...ma purtroppo sono messo in questa situazione al limite del ridicolo. Ho un magazzino di antenna e accessori vari che potrei fare concorrenza a tutte le fabbriche produttrici di antenne. Per fortuna che facendo piccoli lavori a colleghi, parenti e amici in un certo qual modo riesco a riutilizzarli. L'ultimo tentativo che farò saranno le antenne accoppiate...ma devo ancora tirare giù le formule per calcolare le distanze...
Si credo che con antenne accoppiate riuscirai a risolvere, hai la sfortuna di stare in una zona dove arrivano segnali da tutte le parti e quindi riuscire a separare quelli buoni da quelli cattivi è molto problematico.
Tempo fa ho visto a Monfalcone un impianto di 4 antenne UHF accoppiate una di fianco all'altra orientate verso il Piancavallo e credo che con un sistema simile potresti risolvere, ma vanno appunto calcolate le distanze e le lunghezze dei cavi e alle volte bastano 1-2 cm di errore per sommare o sottrarre un segnale.
ho visto su internet delle antenne tipo 90 elementi con guadagno 20 db e larghezza del fascio di 26° ma hanno una lunghezza di 2,5 metri e quindi molto problematiche nell'installazione in spazi ristretti come sostegni ravvicinati, ma esiste anche un modello la K47Z che con 1,3 metri di lunghezza guadagna 18,2 db ed ha un angolo di apertura di soli 30°.
Al momento è troppo basso per l'HD pieno come avevano prima (1920x1080), ma un compromesso che però migliora di molto la nitidezza sarebbe l'uso di un 1280x720, sul quale insisto nella speranza che qualcuno legga e provi ad implementarlo.
Vedo che qualche emittente locale nei mux di EI Towers nel nord Italia usa ad esempio una risoluzione 960x1080 con bitrate simili a quello di Telefriuli, potrebbero provare a vedere cosa ne esce.
Del resto nel mux 18 canali sono molti, benché in mpeg-4.
Col DVB-T2 la banda di un mux aumenterà di 2/3 circa, per cui ci sarà la banda adeguata per un full HD.
Bene Telefriuli in hdanche se sono evidenti gli artefatti, ma sempre meglio dell’ sd
Io alcune settimane fa avevo scritto alla redazione consigliandoli il 720p.
Chissa se anche altre locali passeranno in hd
Alzando la risoluzione si vede meglio, però gli artefatti tendono ad aumentare con immagini in movimento, e con questa risoluzione a parità di bitrate saranno sicuramente maggiori, ma la percezione visiva di questi sarà più o meno la stessa, per cui sicuramente si tratta di una miglioria.
Io avrei adottato piuttosto una risoluzione 1280x720, con pixel in rapporto 1:1.
Mentre 960x1080 significa che in verticale un pixel vale per due rispetto ad un full HD (1920x1080).
Che dire invece di Telepordenone? Anche se trasmette con 720x576 sembra un 352x288 sfocato, addirittura il logo è tutto seghettato come fosse deinterlacciato.
O Radio PiterPan TV che manda in onda video scaricati da internet (alcuni con risoluzione bassissima), e trasmette con un audio pessimo per un canale musicale.