Segnali TV in Friuli Venezia Giulia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Sei stato profeta in patria....praticamente sono ritornato ai soliti problemi...il ch30 non si piglia più...sicuramente saranno andati a mettere mano ad Udine aumentando il segnale e mi torna a fare interferenza da Castaldia....l'euforia è durata pochissimo...citando la questione di Forcella di Giais, non vedo perché dobbiamo essere sempre penalizzati visto che gli altri microripetitori sono stati attivati o mantenuti attivi: Colle San Floriano (Polcenigo), Monte Spia (Montereale)....

Forcella di Giais poteva essere rivalutata in tanti frangenti.
Si sa che un conto è vedere le cose tecnicamente da un punto di vista pratico specialmente chi ha conoscenza del territorio e quasi 40 anni di storia, un'altro è il proselito burocratico-politico-economico di chi è ai vertici.
 
Scusa, non è che lo ricevi dal Col Visentin? Oggi dallo stesso è stato anche acceso il Mux Locale veneto sul 42. Io non ho nessuna UHF verso PD, ho solo la VHF puntatata verso BL e una UHF verso il Piancavallo (l’altra UHF puntata in mezzo tra Nanos e Ucka).
Ciao ricambio i saluti,
si è probabile che lo ricevano da Col Visentin che sarebbe più prossimo.
Fuori Pordenone ,dal mio QTH Col Visentin è quasi invisibile. (Arrivava a pelo con la VHF sul Venda).
Mentre in centro a PN in "alto" sui condomini i CH's 42 e 37 entrano dal Visentin, dato che montano tutte direttive a "mezzeria" allora tarate per ricevere le postazioni di Castaldia/Gajardin.
A Bibione, che come sapete la tropo è come una "bomba atomica", ho posizionato la Fracarro, il modello esatto non lo ricordo adesso, ora adesso serie BLU - quella lunga da 1metro e mezzo con culla per intenderci-,
42 e 37 dal Venda entrano a malapena. (Quindi arrivano da Col Visentin).
In compenso il Nanos non ha problemi :D , come in tutta la Pedemontana pordenonese assieme ai Croati.:D Ricezione con un cacciavite.
 
Passato in zona Udine Sud oggi e DabItalia risulta ancora inascoltabile in zona , per cui si deduce che Ran TV sia ancora acceso

Ci sono passato prima, per l'esattezza la strada che dal multisala guarda a nord (Udine) a 500m dal sito, nessun problema di ricezione. Forse hanno staccato.
 
Ciao Andrea, è spento da tempo immemore.
Non ricordo più da quanto, ma a memoria dall'autunno scorso.
Probabilmente spento dallo stesso momento in cui è stato spento a Trieste, circa fine ottobre.
Probabilmente in regione non è più acceso nulla di Retecapri.
Abbiamo ormai conferma che sono spenti Col Gaiardin (PN), Pedrosa (UD), Conconello e Muggia (TS).
Attendiamo conferma da Gorizia.
 
Probabilmente spento dallo stesso momento in cui è stato spento a Trieste, circa fine ottobre.
Probabilmente in regione non è più acceso nulla di Retecapri.
Abbiamo ormai conferma che sono spenti Col Gaiardin (PN), Pedrosa (UD), Conconello e Muggia (TS).
Attendiamo conferma da Gorizia.
Tvm è ancora acceso? In ogni caso ho segnalato alle autorità competenti che controllino sia il 7 che il 31
 
Sì, ancora acceso anche qui.
A casa mia mi era entrato il primo giorno che avevo messo l’antenna sul monte di Muris poi per fortuna più nulla :D

Dal monte di Muris segnale perfetto su tutti e 4 mux Rai d’altronde ho il tx davanti a casa a soli 4 km :D

Le tv locali la migliore come qualità è Telefriuli, peccato che abbia perso l’hd, con l’attuale bit rate potrebbe trasmettere a 720p?
 
Ultima modifica:
Le tv locali la migliore come qualità è Telefriuli, peccato che abbia perso l’hd, con l’attuale bit rate potrebbe trasmettere a 720p o è troppo poco?
Al momento è troppo basso per l'HD pieno come avevano prima (1920x1080), ma un compromesso che però migliora di molto la nitidezza sarebbe l'uso di un 1280x720, sul quale insisto nella speranza che qualcuno legga e provi ad implementarlo.
Vedo che qualche emittente locale nei mux di EI Towers nel nord Italia usa ad esempio una risoluzione 960x1080 con bitrate simili a quello di Telefriuli, potrebbero provare a vedere cosa ne esce.
Del resto nel mux 18 canali sono molti, benché in mpeg-4.
Col DVB-T2 la banda di un mux aumenterà di 2/3 circa, per cui ci sarà la banda adeguata per un full HD.
 
Scusa, non è che lo ricevi dal Col Visentin? Oggi dallo stesso è stato anche acceso il Mux Locale veneto sul 42. Io non ho nessuna UHF verso PD, ho solo la VHF puntatata verso BL e una UHF verso il Piancavallo (l’altra UHF puntata in mezzo tra Nanos e Ucka).

Tendo ad escluderlo, qui i segnali dal Col Visentin non sono mai arrivati, tantomeno il 42 attivato oggi. E' il 37 potenziato dal Venda che invece entra lateralmente con sufficiente potenza come anche si riceveva in passato in periodi di forte propagazione estiva. Se puntassi l'antenna in quella direzione sono certo che il segnle si riceverebbe ugualmente forte come da Castaldia, ma non potrei più ricevere Rai3 Tgr FVG che viene irradiato solo dal 30.
 

L'encoder si è aggiornato a windows 11?

Rimanendo nel discorso degli encoder, poco fa guardando il TGR FVG ho notato parecchi artefatti che non dovrebbero apparire con un video SD a 1.8-2 mbit in mpeg4 come è trasmesso da Rai 3 , sembra in realtà un video a 800 kbit mpeg4, va molto meglio Telefriuli con 1,5-1,8 mbit che a quel bit rate potrebbe andare con successo a 960X1080i.
Tra l'altro Rai 3 pur avendo 128Kbit di audio, si sente distorto come fosse un 64 kbit stereo, forse hanno convertito alla "bruta" i segnali ancora in mpeg 2 con audio mpeg a 128 kbit in mpeg 4 ?
 
Tra l'altro Rai 3 pur avendo 128Kbit di audio, si sente distorto come fosse un 64 kbit stereo, forse hanno convertito alla "bruta" i segnali ancora in mpeg 2 con audio mpeg a 128 kbit in mpeg 4 ?
C'è a monte sicuramente qualcosa del genere, si dovrebbe vedere molto meglio coi parametri che ha.
 
Probabilmente spento dallo stesso momento in cui è stato spento a Trieste, circa fine ottobre.
Probabilmente in regione non è più acceso nulla di Retecapri.
Abbiamo ormai conferma che sono spenti Col Gaiardin (PN), Pedrosa (UD), Conconello e Muggia (TS).
Attendiamo conferma da Gorizia.

Confermo che anche a Gorizia è spento dai primi giorni di febbraio circa, credo che non verrà più acceso, anche perché già in passato era successo che improvvisamente il mux risultava spento, per poi ricomparire dopo alcuni mesi dallo spegnimento.
Confermo invece ancora acceso il mux TVM sul UHF 31 dal monte San Michele in verticale.

In merito alle problematiche in Veneto della ricezione del mux mr sul UHF 37 (che in questo forum sui segnali in FVG non centra nulla, ma lo cito solo per curiosità) ho notato che quì a Gorizia non c'è verso di ricevere il segnale del UHF 37 dal Venda, mentre potevo ricevere il VHF 5 con una log periodica solo VHF banda III con guadagno di 6/7 db e amplificatore banda III da 20 db quasi tutto il giorno, le interruzioni erano sporadiche e duravano al max qualche ora, ho fatto lo stesso esperimento con una log periodica banda UHF con guadagno di circa 10 db e amplificatore UHF da 24 db ma non ricevo nulla.
Ho provato in diversi orari ma non c'è verso forse arrivano Venda e Velo Veronese assieme annullandosi l'uno con l'altro?
 
Confermo che anche a Gorizia è spento dai primi giorni di febbraio circa, credo che non verrà più acceso, anche perché già in passato era successo che improvvisamente il mux risultava spento, per poi ricomparire dopo alcuni mesi dallo spegnimento.
Confermo invece ancora acceso il mux TVM sul UHF 31 dal monte San Michele in verticale.

In merito alle problematiche in Veneto della ricezione del mux mr sul UHF 37 (che in questo forum sui segnali in FVG non centra nulla, ma lo cito solo per curiosità) ho notato che quì a Gorizia non c'è verso di ricevere il segnale del UHF 37 dal Venda, mentre potevo ricevere il VHF 5 con una log periodica solo VHF banda III con guadagno di 6/7 db e amplificatore banda III da 20 db quasi tutto il giorno, le interruzioni erano sporadiche e duravano al max qualche ora, ho fatto lo stesso esperimento con una log periodica banda UHF con guadagno di circa 10 db e amplificatore UHF da 24 db ma non ricevo nulla.
Ho provato in diversi orari ma non c'è verso forse arrivano Venda e Velo Veronese assieme annullandosi l'uno con l'altro?

Guarda...ad Aviano centro (PN) il ch37 prende...io sono a 2 km di strada da Aviano, frazione Marsure e non prende. Come hai detto te, con la VHF il ch5 prendeva a palla e anche da me con le solite interruzioni sporadiche.... nei prossimi giorni proverò con qualche Fracarro ritagliata su quelle frequenze (quelle a gruppi di canale)...le famose antenne vintage anni 70-80... alfa, beta, gamma, delta..... La avevo usata per prova per il Mediaset ch 38 e faceva il suo dovere, più che altro per il taglio non tanto per la potenza ....vediamo se riesco a prendere qualcosa
 
Ultima modifica:
Confermo che anche a Gorizia è spento dai primi giorni di febbraio circa, credo che non verrà più acceso, anche perché già in passato era successo che improvvisamente il mux risultava spento, per poi ricomparire dopo alcuni mesi dallo spegnimento.
Confermo invece ancora acceso il mux TVM sul UHF 31 dal monte San Michele in verticale.

In merito alle problematiche in Veneto della ricezione del mux mr sul UHF 37 (che in questo forum sui segnali in FVG non centra nulla, ma lo cito solo per curiosità) ho notato che quì a Gorizia non c'è verso di ricevere il segnale del UHF 37 dal Venda, mentre potevo ricevere il VHF 5 con una log periodica solo VHF banda III con guadagno di 6/7 db e amplificatore banda III da 20 db quasi tutto il giorno, le interruzioni erano sporadiche e duravano al max qualche ora, ho fatto lo stesso esperimento con una log periodica banda UHF con guadagno di circa 10 db e amplificatore UHF da 24 db ma non ricevo nulla.
Ho provato in diversi orari ma non c'è verso forse arrivano Venda e Velo Veronese assieme annullandosi l'uno con l'altro?

Giù in Puglia, da mio padre, su quella frequenza il ReteCapri è ancora vivo e vegeto... non so perchè in alcune regioni funzioni e altre no... loro avranno lo switch-off l'11 aprile....scusate l'off-topic :eusa_whistle:
 
Ciao ricambio i saluti,
si è probabile che lo ricevano da Col Visentin che sarebbe più prossimo.
Fuori Pordenone ,dal mio QTH Col Visentin è quasi invisibile. (Arrivava a pelo con la VHF sul Venda).
Mentre in centro a PN in "alto" sui condomini i CH's 42 e 37 entrano dal Visentin, dato che montano tutte direttive a "mezzeria" allora tarate per ricevere le postazioni di Castaldia/Gajardin.
A Bibione, che come sapete la tropo è come una "bomba atomica", ho posizionato la Fracarro, il modello esatto non lo ricordo adesso, ora adesso serie BLU - quella lunga da 1metro e mezzo con culla per intenderci-,
42 e 37 dal Venda entrano a malapena. (Quindi arrivano da Col Visentin).
In compenso il Nanos non ha problemi :D , come in tutta la Pedemontana pordenonese assieme ai Croati.:D Ricezione con un cacciavite.


Jump...la potenza degli impianti stranieri: Slovenia e Croazia è impressionante. Veramente prende con il filo messo nell'amplificatore e basta....l'antenna la puoi mettere in qualsivoglia configurazione verticale, orizzontale, obliqua, anche in direzione opposta e pigliano comunque....fanno concorrenza agli impianti di Radio Maria. Ma la domanda nasce spontanea: ciò è causato dalla loro potenza ? Ma è autorizzata? Oppure dalla posizione e altezza dal suolo?
 
Indietro
Alto Basso