Comunque secondo me il discorso è molto semplice e bisogna distinguere 2 cose che vanno separate. Io per esempio non mi aspettavo chissà quale servizio, si è sempre saputo che sarebbe soltanto stata una aggiunta che avrebbe raccolto un po' del catalogo NBC Universal + qualche nuovo Original. Tra l'altro bastava guardare come era partito prima in UK e poi in Germania per farsi un'idea del catalogo.
Quello che però mi lascia perplesso è la scarsa cura del tutto. Episodi mancanti (e non mi riferisco a 30 Rock) o inseriti alla rinfusa, mancata indicazione del doppiaggio nelle descrizioni e mancanza di info sul suo eventuale arrivo, Original che vengono pubblicizzati il giorno prima e che non arrivano per nulla o arrivano con giorni di ritardo (2 ne hanno inseriti da quando è partito il servizio ed entrambi hanno avuto lo stesso problema, The Girl in woods doveva uscire il 22 ed ancora non se ne hanno tracce) ecc. ecc.
Quindi da una parte non è il catalogo che mi preoccupa, ossia se non c'è nulla che mi interessa non guardo nulla, che si chiami peacock, sky vattelapesca o Mediaset Reloaded. Il problema è che ogni volta che c'è un inserimento il tutto è gestito con i piedi e questo non è accettabile se si considera che succede con prodotti che in quanto inediti e Original dovrebbero essere trattati in un'altra maniera e non con una catalogazione che è peggiore di quella di un sito di streaming illegale.
Fondalmente per me il discorso è questo: fai uscire roba nuova ed inedita con il contagocce? Puoi benissimo evitare queste cose, nessuno pretendeva la partenza di peacock il 15 febbraio dato che tranne pochi nessuno era a conoscenza del servizio oltreoceano. Se non erano pronti avrebbero potuto posticipare (che poi come si fa a non essere pronti con 4 cose inserite in croce solo sky lo sa).
Tutti questo sempre secondo me sia ben chiaro, ad altri starà bene così probabilmente