In Rilievo Discussione su Tim

ma ho già aperto la segnalazione ...risolveranno entro 2 giorni, ma per curiosità volevo capire cosa poteva essere..
Solo due giorni? Dico anche 10... domani saranno 6 giorni che a casa mia non funziona la fibra 200 mega FTTC, fatte tante segnalazioni a TIM.... mio fratello ha visto il tecnico TIM che era in zona per calare il cavo (presumo per la FTTH), gli ha spiegato che non può fare niente... lui va dove gli dice la sua azienda TIM.

P.S.: TIM in un SMS mi ha scritto "ci scusiamo del protrarsi del disservizio causato da problematiche di particolare complessità bla bla bla".

P.S.2: a questo punto era meglio che restavo con l'ADSL, il telefono avrebbe funzionato...
 
Dopo 6 giorni è tornata la fibra a casa... il problema è allo sgabuzzino nel condominio, magari gli scarafaggi o i topi hanno fatto brutti scherzi (il portino è aperto)... ci sono gli estremi per il rimborso?

Mi sorprende che il Fritzbox 7590 abbia individuato la causa del problema: era a 35 metri dal router quindi sgabuzzino. Il tecnico fidandosi dell'app Fritzbox ha sistemato...
 
Solo due giorni? Dico anche 10... domani saranno 6 giorni che a casa mia non funziona la fibra 200 mega FTTC, fatte tante segnalazioni a TIM.... mio fratello ha visto il tecnico TIM che era in zona per calare il cavo (presumo per la FTTH), gli ha spiegato che non può fare niente... lui va dove gli dice la sua azienda TIM.

P.S.: TIM in un SMS mi ha scritto "ci scusiamo del protrarsi del disservizio causato da problematiche di particolare complessità bla bla bla".

P.S.2: a questo punto era meglio che restavo con l'ADSL, il telefono avrebbe funzionato...

Non so cosa dirti, questa mattina avevano già risolto. Problema in un "armadio" TIM.
 
Come mai io non riesco ad accedere?
Ho contattato l'assistenza, speriamo che mi rispondano presto.
 
Amici, ho un dubbio, vorrei attivare la fibra di tim, ma il costo del modem mi frena non poco, se utilizzo un mio modem vorrei sapere i pro e i contro, vorrei inoltre conoscere le vostre esperienze e utili consigli per l'acquisto di un modem. GRAZIE
 
Ci sono problemi con alcuni indirizzi alice mail probabilmente associati a contratti di linea mobile.

Non ho problemi di accesso via web, ma i messaggi che spedisco da altri indirizzi non arrivano.

Praticamente riesco a spedire, ma non ha ricevere.

Della serie non ci facciamo mancare nulla perchè TIM è TIM, segnalo anche che il servizio credito residuo a mezzo SIM non funziona.

Tanto per cambiare visto che non è la prima volta.
 
Ultima modifica:
Ci sono problemi con alcuni indirizzi alice mail probabilmente associati a contratti di linea mobile.

Non ho problemi di accesso via web, ma i messaggi che spedisco da altri indirizzi non arrivano.

Praticamente riesco a spedire, ma non ha ricevere.

Della serie non ci facciamo mancare nulla perchè TIM è TIM, segnalo anche che il servizio credito residuo a mezzo SIM non funziona.

Tanto per cambiare visto che non è la prima volta.

Mi auto quoto.

Ancora problemi con la ricezione messaggi con alcuni indirizzi di Alice Mail.

Leggere i commenti:

https://downdetector.it/problemi/tim/
 
Amici, ho un dubbio, vorrei attivare la fibra di tim, ma il costo del modem mi frena non poco, se utilizzo un mio modem vorrei sapere i pro e i contro, vorrei inoltre conoscere le vostre esperienze e utili consigli per l'acquisto di un modem. GRAZIE

Il problema maggiore con un proprio modem è che l'assistenza si lava le mani di qualunque problema ci possa essere dalla presa telefonica in avanti.

In alternativa, avresti un po' di telegestione, anche con aggiornamenti di firmware, ma non è che sia necessariamente un bene.
 
Non so cosa dirti, questa mattina avevano già risolto. Problema in un "armadio" TIM.

Ahhh! Il prolema (cioè modem ok, telefonate no) s'è ripresentato ma ho scoperto il mistero
TIM , a mia insaputa (o meglio dei miei genitore perché l'utenza di cui parlo è la loro) ha dirottato la fonia in modalità VOIP (probabilmente per il piano di migrazione verso FFTC! Perciò per chiamare e ricevere bisogna collegare il telefono al modem e lasciarlo sempre accesso (scocciatura inutile e consumo inutile)
Premetto che l'adsl è quella da 7mega gratuita che tim ha attivato e sporadicamente viene usata (per mail, navigazione internet e raiplay) giusto per dare un senso all'abbonamento da 19euro/mese.
Vorrà dire che chiamerò il 187 e chiederò di lasciare il contratto SOLO VOCE su linea tradizionale.
 
La rete in rame è in dismissione, quindi si viene migrati su VOIP.

Il telefono va collegato al modem che ovviamente deve stare sempre acceso
 
Sì ma TIM non ha fatto pervenire alcuna comunicazione, né in bolletta, né mail. Mi sono accorto della novità solo perché la fonia è fuori uso. L'attuale modem non ha l'ingresso per telefono analogico né ho telefoni voip, perciò fino a Lunedì, Martedì c'è un'interruzione del servizio .
Forse sarebbe stato più serio , intanto avvertire, fare uscire il tecnico per la consegna, installazione del modem (che ho letto essere gratuito, perché è una modifica unilaterale TIM) oppure dirmi di acquistare uno .di mia proprietà (che ripeto, mi servirebbe solo per far funzionare la fonia).
Chiamando il numero fisso da cellulare, si sente solo un segnale di chiamata e poi il messaggio IL SERVER NON RISPONDE

Quindi impianti con presa telefonica e telefono non esistono più?
Bisogna dipendere dalla rete elettrica anche per telefonare da fisso?
 
Beh quello che non ti hanno avvisato non è assolutamente normale, devi chiamare subito il 187 e fallo presente, dicendo che si tratta di interruzione di servizio.

Ormai si sta passando ovunque al VOIP, quindi serve il modem sempre acceso e ovviamente si dipende dalla rete elettrica.
 
Se il collegamento è voip, purtroppo solo con modem collegato, e se va via la corrente, niente telefono.

Comunque l'atteggiamento di TIM ultimamente è pessimo. Meno male che non ho più niente a che fare con loro, sia sul fisso che sul mobile.
 
Sì ma TIM non ha fatto pervenire alcuna comunicazione, né in bolletta, né mail. Mi sono accorto della novità solo perché la fonia è fuori uso. L'attuale modem non ha l'ingresso per telefono analogico né ho telefoni voip, perciò fino a Lunedì, Martedì c'è un'interruzione del servizio .
Assolutamente no... la comunicazione era indicata nelle fatture di ottobre-novembre
https://www.digital-forum.it/showth...sione-su-Tim&p=7166943&viewfull=1#post7166943

Con l'adeguamento ti devono dare anche il modem Tim Hub+ in comodato gratuito
Il tecnico ti fara' inoltre il ribaltamento delle prese se necessario e gratuitamente
Il tutto senza variazione dell' offerta

PS: se desideri puoi comunque rimanere ancora con ADSL finche' non verra' definitivamente disattivata... era tutto spiegato nella comunicazione
 
Assolutamente no... la comunicazione era indicata nelle fatture di ottobre-novembre
https://www.digital-forum.it/showth...sione-su-Tim&p=7166943&viewfull=1#post7166943

Con l'adeguamento ti devono dare anche il modem Tim Hub+ in comodato gratuito
Il tecnico ti fara' inoltre il ribaltamento delle prese se necessario e gratuitamente
Il tutto senza variazione dell' offerta

PS: se desideri puoi comunque rimanere ancora con ADSL finche' non verra' definitivamente disattivata... era tutto spiegato nella comunicazione

Ma nella fattura c'è scritto, tra le altre cose, che verrebbe garantita la continuità del servizio e che, se fosse necessario, verrebbe fornito a titolo gratuito il modem e/o il telefono (qualora gli apparati in possesso non fossero compatibili). Ma prima venendo contattati da un tecnico per fissare un appuntamento per assicurare il corretto funzionamento della linea.
Mi sembra che nel suo caso tutto ciò non sia avvenuto, visto che ha detto di essere rimasto senza linea telefonica.
 
Indietro
Alto Basso