Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

A casa dei miei a Palo (zona San Vito) tutti i canali sono regolarmente visibili. Per il 30 assicurati di avere un'antenna verso Caccia, perché il segnale è forte, però non vorrei che in quella zona ci siano un cono d'ombra e il segnale risulti problematico da ricevere. La frequenza 40 si vede e da dove li ricevi?

La frequenza 40 non si vede. Al momento non vedo le frequenze 26, 30, 40, 42 (ieri sera la 26 la vedevo).

Una domanda... ma visto che tra Monte Caccia e Corato viene inviato tutto lo spettro delle frequenze, a che serve avere un'antenna puntata anche verso Cassano? Sarebbe sufficiente una sola buona antenna direttiva puntata verso Monte Caccia / Corato?
 
Presumo siano arrivate le prime lamentele a Telebari che in città le cose non vanno esattamente come prima
 
Ora anche 7plus non ha più quel formato audio.

Intanto sono a schermo nero 91 e 93.

Teletrullo e 7 Plus sono passate in AAC. Praticamente ora nessun canale del mux Delta TV è in HE-AAC.

Amica 9 e New Media ora sono di nuovo attive.

L'epg di Telenorba, Radionorba TV, Teledue, TG Norba 24, Antenna Sud e Teledehon nel mux Rai Way è ferma a ieri.
 
Ultima modifica:
Sei fortunato. Il televisore 24 pollici di mio padre non becca né i canali RAI né quelli di Telenorba, pur provando anche la ricerca manuale. Sino a ieri sera si vedevano. Mentre il televisore grande in salotto dopo la sintonizzazione automatica fatta stamattina i canali sono ok.
Da mia zia invece niente, segnale assente, ho provato tutte le ricerche possibili. Ma cosa stanno combinando?

Aggiornamento: adesso i canali Rai, Telenorba e Antenna Sud non si vedono neanche sui 2 televisori più grandi. Peggio che andar di notte. Stessa situazione a casa del mio vicino.
 
Buonasera a tutti, da Locorotondo e Cisternino non si hanno grossi problemi post refarming. Tuttavia ad avere la peggio è il 42 di RaiWay. Il MER si abbassa drasticamente anche sotto i 25dB soprattutto su quegli impianti che puntano Trazzonara (io in primis con una R43Z). Nessun problema, però, su tutti gli altri canali Rai. Pare quasi la stessa situazione che si aveva fino a poco tempo fa col 40 (ma per Rai è sempre stato tutto ok). Che sia Parabita? O peggio ancora da Impalata visto e considerato che puntando verso dietro questi si ricevono?
Molto basso, ma pulito, risulta essere invece il 32 (qualche postazione ancora spenta?).
Mediaset e Persidera nulla da dire. Segnali perfetti e MER "ovunque" >36 (situazioni scomode a parte, ma quelle diciamo che fanno poco testo, l'antenna e il territorio fanno il resto).
 
Aggiornamento: senza toccare l'antenna ma facendo la sintonizzazione manuale una per una delle singole frequenze 26, 30, 40 e 42 ho risolto. Le uniche frequenze che al momento non prendo sono la 32 (che prima prendevo) e la 50.
Non capisco però perché con la sintonizzazione automatica non prendo quelle frequenze che con la manuale funzionano...

Ribadisco la domanda... oltre a togliere l'antenna VHF, visto che tra Monte Caccia e Corato viene inviato tutto lo spettro delle frequenze, a che serve avere un'antenna puntata anche verso Cassano? Sarebbe sufficiente una sola buona antenna direttiva puntata verso Monte Caccia / Corato?
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, da Locorotondo e Cisternino non si hanno grossi problemi post refarming. Tuttavia ad avere la peggio è il 42 di RaiWay. Il MER si abbassa drasticamente anche sotto i 25dB soprattutto su quegli impianti che puntano Trazzonara (io in primis con una R43Z). Nessun problema, però, su tutti gli altri canali Rai. Pare quasi la stessa situazione che si aveva fino a poco tempo fa col 40 (ma per Rai è sempre stato tutto ok). Che sia Parabita? O peggio ancora da Impalata visto e considerato che puntando verso dietro questi si ricevono?
Molto basso, ma pulito, risulta essere invece il 32 (qualche postazione ancora spenta?).
Mediaset e Persidera nulla da dire. Segnali perfetti e MER "ovunque" >36 (situazioni scomode a parte, ma quelle diciamo che fanno poco testo, l'antenna e il territorio fanno il resto).
Il 42 di Rai Way è attivo dalla postazione Rai di Monte San Nicola (Monopoli) non da Impalata. In ogni caso, come tutti i mux Rai, sparano molto forte.
 
Aggiornamento: senza toccare l'antenna ma facendo la sintonizzazione manuale una per una delle singole frequenze 26, 30, 40 e 42 ho risolto. Le uniche frequenze che al momento non prendo sono la 32 (che prima prendevo) e la 50.
Non capisco però perché con la sintonizzazione automatica non prendo quelle frequenze che con la manuale funzionano...

Ribadisco la domanda... oltre a togliere l'antenna VHF, visto che tra Monte Caccia e Corato viene inviato tutto lo spettro delle frequenze, a che serve avere un'antenna puntata anche verso Cassano? Sarebbe sufficiente una sola buona antenna direttiva puntata verso Monte Caccia / Corato?

Salve. Mah... insomma. La situazione è ingarbugliata e la ricezione mi sembra molto instabile: non penso che c'entri se si fa la sintonizzazione automatica o quella manuale. L'antenna VHF può essere mantenuta perché potrà servire per ricevere il futuro mux nazionale n. 12 che trasmetterà sul VHF E7.
Sul UHF 50 non trasmette più il mux DFREE che si è spostato sul ch. 24.

Per il resto, presumo che nella tua zona la soluzione migliore è ricevere i segnali RAIWAY da M. Caccia e tutti gli altri segnali non da Corato, ma soltanto da Cassano delle Murge, ma non si possono miscelare alla bruta 2 antenne UHF. Come è stato suggerito più volte, bisogna usare un sistema che dall'antena verso M. Caccia fa passare solo i ch. 26, 30, 40 e 42, mentre da Cassano devono passare tutte le altre frequenze, eccetto quelle 4. Ci sono soluzioni tecniche valide, già suggerite altrove ed eventualmente apri un tuo thread specifico nella sezione delle discussioni tecniche descrivendo in dettaglio l'impianto, magari facendo foto a tutti gli elementi dell'impianto e postandoli. Solo così potrai rendere la ricezione di tutti i segnali molto più stabile, minimizzando le situazioni di criticità. Ciao
 
Indietro
Alto Basso