Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Confermo oggi il 42 peggio di ieri da viale della repubblica non si distinguevl immagine fra gli squadrettamenti
 
Il 42 di Rai Way è attivo dalla postazione Rai di Monte San Nicola (Monopoli) non da Impalata. In ogni caso, come tutti i mux Rai, sparano molto forte.

Teoricamente si. Praticamente siamo soliti chiamare per comodità anche Aratico - Loggia di Pilato - M.S. Nicola con il nome di Impalata. Di fatto sbagliando :eusa_shifty:
Comunque mi vien sempre più da pensare ad un'interferenza frontale più che posteriore su Locorotondo. Anche perché con leggera propagazione e antenne poco direttive l'ex 32 entrava tranquillamente in antenna senza nemmeno puntare troppo nel "buco" sbagliato.
Cosa ben diversa, soprattutto su Locorotondo (meno da Cisternino), puntando in verticale verso dietro su S. Nicola (l'unica cosa che si prendeva tranquillamente erano i multiplex 10/35/43/46 di Aratico e il 12A da Celano :5eek:)
Ricordo misure effettuate sul belvedere di Cisternino dove si potevano misurare i canali Rai di Parabita, Fragneto e Monte Scuro, nonché i Persidera (con tanto di rilevazioni effettuate successivamente dai loro tecnici post segnalazione di CID "esotici" agganciati dallo strumento).

Masseria Risana per la Valle d'Itria, Trazzonara per coprire la provincia di Brindisi con possibili sconfinamenti limitati verso le province di Lecce e Taranto, ma il ch. 32 è frequenza del mux di primo livello della Calabria e quindi non si può trasmettere a piena potenza verso quella direttrice di puntamento

Sarebbe una spiegazione questa per noi della Valle d'Itria (Locorotondo - Cisternino in primis) dove risulta particolarmente basso il 32 puntando Trazzonara rispetto a tutti gli altri multiplex (anche con tralicci quasi a vista). Mi ricorda quasi la storia dell'E6 agli albori di Mediaset Italia2
 
Situazione Telebari e Le Cronache:
i due canali hanno sicuramente dei parametri sballati, sul tv(LG) messo sul 17 schermo nero quindi vado avanti va sul 18 torno indietro va sul 16 canale sparito, stessa cosa per il 76, a quel punto scansione del 42 (potenza 85% Qualità 100%) servizi trovati 13 quindi ne mancherebbero 2 accendo SkyQ e Telebari si vede normalmente mentre Le Cronache a nero come sempre sullo SkyQ non si è mai visto
 
Il 32 qui non arriva. Il 42 bisogna sbattersi e non poco per poterlo ricevere, fra le proteste dei clienti per Telenorba sparita!

Ciao zioraf. Secondo te possiamo sperare in miglioramenti o dobbiamo chiamare il nostro antennista?
 
Questa è la situazione di stamattina:


42 potenza segnale 96% , qualità segnale 0%
30 potenza segnale 0% , qualità segnale 0%
40 potenza segnale 0% , qualità segnale 0%
Provincia di Taranto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Analisi a 24 ore dal refarming in Puglia mux 42

Dal punto di vista della qualità video, a mio modesto avviso, il settaggio migliore è quello di Antenna Sud data la banda disponibile l uscita a 1440x1080 appare la più corretta immagini e grafiche risultano molto buone nelle varie occasioni, bene nel complesso Telenorba, Telebari, Telerama, e Dehon, appare in sofferenza in varie situazioni RadionorbaTV data la programmazione di video musicali la scelta dei 1920x1080 ed il bitrate statico a 1,5 mega non brilla in oltre anche lato audio nonostante i 192kbps il risultato è appena sufficiente (sarebbe meglio "girare" altri 100kbps sul video magari settando a 1440x1080 e passare l audio a 96k he-aac come fanno le nazionali) sufficiente lato video il risultato di Teledue, Tgnorba24, TRM24, Canale7, La NuovaTV, Telesveva (ndr quella specie di bandiera italiana sotto la scritta del logo non la trovo coerente) T.R padre pio dato i lunghi fermi immagine non soffre di problemi video :D sotto la sufficienza Foggia TV soprattutto su alcune immagini tipo quelle sportive, discorso a parte va fatto per Le Cronache settaggio sulla carta buono 1280x720p audio ac3 addirittura ma sugli SkyQ il canale non si vede e non si sente inoltre si vedono spesso rallentamenti che sembrano da attribuire ad un playout in sovraccarico (rimandata). Quello su cui invece sono a mio avviso tutte sotto la sufficienza è la qualità audio la scelta di un codec estremamente vecchio come mpg (che ha dalla sua la compatibilità del 100% dei ricevitori) unita a bitrate molto bassi restituisce un suono spesso metallico si spera riescano a sopperire migliorando i settaggi inoltre l inadeguatezza del codec si vede anche nei canali che hanno audio a 192k (radionorba e Canale7) comunque data la programmazione alla fine molto parlata possono anche andare avanti cosi (eccetto radionorba ovviamente).

Palinsesti negli ultimi anni avevo seguito pochissimo le tv locali ora in questi giorni per la curiosità e la passione per il mezzo ho prestato molta attenzione e devo dire che il panorama è (sempre a mio modestissimo parere personale) abbastanza scarso in pratica se si esclude telenorba e radionorba tv il resto è una continua replica di tg, interviste in studio e via skype, qualche televendita (nel complesso neanche tante) e poi si ricomincia confrontandomi anche con altre persone l opinione è la stessa ok il telegiornale ma c'è veramente poca scelta. Non amo i discorsi nostalgici del tipo una volta era tutto meglio etc etc ma in questo caso ci sta, su 15 emittenti 13 fanno tg replica del tg e intervista poi replicate, qualche trasmissione sportiva sulla squadra della zona e quello devo dire che ci sta ma anche un film western del 1960 credo potrebbe fare anche piacere a chi va su questi canali in genere persone abbastanza adulte.

Quindi sono stati giorni interessanti che ci hanno fatto respirare quell area "antica" del dxing dello scoprire qualche nuovo canale, in prospettiva credo che ritornerò ai vari servizi streaming oltretutto la ciliegina sulla torta è stato lo spegnimento dei canali Persidera nella mia zona e quindi c'è veramente poco da seguire su questo digitale.

"Signori, è stato un onore suonare con voi stasera"
 
La cosa incredibile è che con 7 plus no, forse perchè è un canale più nuovo o è situato su un mux più facilmente gestibile :neutral: sicuramente se aggiornano le varie apparecchiature, penso potrebbero migliorare abbastanza il tutto, e penso lo stiano facendo, perchè secondo me sono al 50% di ciò che potrebbero impiegare e devono correggere questi problemini evidenti.

Mah... 7PLUS ha un bit-rate leggermente migliore, ma probabilmente per questa emissione hanno apparecchiature più perfettamenti
 
Analisi a 24 ore dal refarming in Puglia mux 42


"Signori, è stato un onore suonare con voi stasera"

Una ottima analisi che condivido. Mi sono visto stasera tutti i vari canali con attenzione facendo raffronti tra vari tv e più o meno, è ciò che avrei scritto anche io. Nel mux gestito da RaiWay, CANALE7 e FOGGIATV hanno una qualità mediocre: avevano una qualità ben migliore in precedenza. Certo sicuramente saranno possibili significativi miglioramenti perché ci sono le possibilità di farlo
 
orfani del Mux Rai VHF... ed anche quello TNorba va a momenti. Si stava così bene...:icon_rolleyes:

il colmo: è spuntato il MUX nazionale croato e su una tv si frega il posto dei Mediaset HD

E' possibile che il 33 prenda il MUX HRT da oltre l'Adriatico e non riesca ad avere un buon segnale da 30, 40 e 42 a pochi km?
 
Ultima modifica:
Mah... 7PLUS ha un bit-rate leggermente migliore, ma probabilmente per questa emissione hanno apparecchiature più perfettamenti

Buongiorno, ti confermo che Canale7 è tornato in 16:9 nativo, qualità leggermente migliorata, anche se ho notato che stamane il ch 42 in generale perdeva ogni tanto il segnale. L'audio invece no, però so che stanno lavorandoci su per risolvere anche questo problema, ma perdono più tempo perchè non essendo autonomi hanno più difficoltà nell'intervenire.
 
Ieri sera, verso mezzanotte, a casa mia (nei pressi di via Re David, zona Carrassi-San Pasquale) erano privi di segnale i mux Rai sui ch 26-30-40, mentre il ch 42 risultava visibile senza problemi. Avete riscontrato anche voi lo stesso problema?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso