Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Il problema del biodiesel è la compatibilità con gli attuali motori.

La percentuale di biodiesel viene mantenuta bassa per questo motivo, il biodiesel ricavato dalla Colza ha un acidità ed un potere lubrificante diverso dal gasolio da raffineria.

Riguardo al discorso delle coltivazioni e dell'inquinamento, è un problema politico, il motore diesel è, per le sue caratteristiche, policombustibile, con dovuti accorgimenti funziona anche con olli motore esausti ed anche residui di frittura trattati, è solo un problema di investimenti per renderlo adatto ai carburanti alternativi, immagino che avverrà tra non molto quando esamineranno in modo approfondito le problematiche dell'inquinamento e le prospettive sul trasporto pesante su strada.

Sul fatto che sia meglio utilizzare un terreno incolto seminando colza da biodiesel o coprendolo di pannelli solari ci sono aspetti e valutazioni che, penso, esulano dal contesto della discussione.

Per approfondire le valutazioni:

https://www.cti2000.it/utils/downloadfile.php?table=pubblicazioni&id=4170
 
l'importante sarebbe non prendere delle cantonate...o innamorarsi di una cosa abbandonando l'altra... alcuni esempi.
non estraiamo gas ma abbandoniamo il pozzo. basta olio di palma buttiamoci sul girasole e mais(rigorosamente senza riconvertire, ma abbandonando il vecchio e sfruttando terreno altrove...per poi magari ritornarci...ma un terreno abbandonato per essere di nuovo produttivo come ai vecchi tempi...ha bisogno di un altro immenso trattamento e sfruttamento.

stessa cosa per i carburanti, bandirne uno mossi da sentimenti finto ecologisti causati da un manipolo di aziende che taroccavano le centraline, abbandonando tutto. non è una soluzione ma è far finta di non aver sfruttato e girarsi dall'altra parte.

un po' come l'estrazione delle sabbie dai fiumi...non viene più fatta eppure le ex costruzioni atte a tale scopo sono ancora li in totale abbandono a marcire. o anche alcune cave abbandonate da decenni alle intemperie e all'erosione...coi loro bei paeselli sopra, le controlla qualcuno?
 
No, aspetta. Non ho parlato di terreni incolti, magari perché non redditizi a cereali. Ma di togliere coltivazioni alimentari o terreni boschivi per farci altro, colza o pannelli che siano.
 
E secondo te distruggere foreste e terreno adatto a coltivazioni alimentari per muovere auto è una cosa saggia?
Quoto al 100%
No, aspetta. Non ho parlato di terreni incolti, magari perché non redditizi a cereali. Ma di togliere coltivazioni alimentari o terreni boschivi per farci altro, colza o pannelli che siano.
Infatti. C'è un concreto rischio che, nel caso dovesse essere più remunerativa la coltivazione della colza,si crei un fenomeno speculativo. I pannelli solari li puoi installare anche in zone non adatte alla coltivazione.
 
....
Infatti. C'è un concreto rischio che, nel caso dovesse essere più remunerativa la coltivazione della colza,si crei un fenomeno speculativo. I pannelli solari li puoi installare anche in zone non adatte alla coltivazione.

OT:

Quello della coltivazione della colza è un discorso complesso, si entrerebbe in dinamiche sulle coltivazioni intensive che sono assolutamente non naturali, l'alternanza delle coltivazioni sul terreno è una pratica assolutamente naturale e consigliata, alternare qualche anno di coltivazione di grano a qualche anno di coltivazione alternative consente al terreno di non impoverirsi, in zone dove la semina e coltura del grano non è intensiva, come le zone collinari dove abito, che utilizzano il grano principalmente per l'alimentazione animale, già la eseguono alternando grano ed erba medica.
Dove, invece la coltivazione è intensiva, occorre rimediare all'impoverimento del terreno con l'utilizzo massiccio di fertilizzanti.

/OT
 
E secondo te distruggere foreste e terreno adatto a coltivazioni alimentari per muovere auto è una cosa saggia? Siamo seri, su... E comunque pure il biodiesel è parecchio inquinante, quindi non la vedo una soluzione. In quanto non risolve un problema e ne crea pure uno aggiuntivo
biodiesel e molto poco inquinante e comunque producibile in italia con risultati economici migliori per gli agricoltori. sempre meglio che comprarlo in russia e poi raffinarlo qua. e si ottiene anche da scarti. forse meglio centrali a carbone ?
 
E secondo te distruggere foreste e terreno adatto a coltivazioni alimentari per muovere auto è una cosa saggia? Siamo seri, su... E comunque pure il biodiesel è parecchio inquinante, quindi non la vedo una soluzione. In quanto non risolve un problema e ne crea pure uno aggiuntivo

Per curiosità per quale motivo il Biodiesel dovrebbe essere parecchio inquinante ?

Grazie
 
Per curiosità per quale motivo il Biodiesel dovrebbe essere parecchio inquinante ?

Grazie
Avevo letto questo articolo https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2019/03/27/carburanti_il_biodiesel.html che parlava di ossidi di azoto. Poi non so se la ricerca ha risolto la questione o meno, né sono in grado di giudicare l'accuratezza di queste informazioni.
In ogni caso l'aspetto che mi preoccupa di più è quello relativo ai terreni che eventualmente toglierebbero spazio alle coltivazioni alimentari
 
Avevo letto questo articolo https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2019/03/27/carburanti_il_biodiesel.html che parlava di ossidi di azoto. Poi non so se la ricerca ha risolto la questione o meno, né sono in grado di giudicare l'accuratezza di queste informazioni.
In ogni caso l'aspetto che mi preoccupa di più è quello relativo ai terreni che eventualmente toglierebbero spazio alle coltivazioni alimentari


Entrando nel campo NOX anche le stufe a legna e pellet fanno disastri…in pratica di pulito c’è solo il solare ed eolico.
 
Entrando nel campo NOX anche le stufe a legna e pellet fanno disastri…in pratica di pulito c’è solo il solare ed eolico.
OT:
Già. Io ho la stufa a pellet e sempre più spesso penso a valide alternative. Ovviamente ogni cosa inquina, inclusi i pannelli fotovoltaici. Il discorso è sempre valutare se facciano più danni quelli o il gas. Però non ho mai approfondito e di certo non voglio farlo in questo topic /OT
 
Oggi da un concessionario ne ho sentita una nuova su elettriche ed ibride. Pare che in caso di incidente appena serio le batterie debbano essere sostituite. Se è x colpa o concolpa chiaramente l'assicurazione non paga e sono botte da migliaia di euro. Insomma fai prima a buttarla.
 
Parole parole parole. Cosa significa poi "incidente appena serio"?

manco fossero nel cofano dietro la targhetta della marca dell'auto.
avendo passato i test saranno sicure entro un certo range di "colpi". per proporzione altrimenti dovremo sostituire un telefono ogni volta che ti cade dalla tasca

ma poi come tutte le cose i prezzi si adegueranno...prima era costoso anche cambiare la frizione:lol:
 
Mi sa che con le evoluzioni dei prezzi attuali e futuri dei carburanti anche le auto a metano subiranno un crollo di vendite.....

E chi ce l'ha già correrà a cambiarla molto presto.....
 
Oggi da un concessionario ne ho sentita una nuova su elettriche ed ibride. Pare che in caso di incidente appena serio le batterie debbano essere sostituite. Se è x colpa o concolpa chiaramente l'assicurazione non paga e sono botte da migliaia di euro. Insomma fai prima a buttarla.

In ogni caso attualmente sulle elettriche visti i costi di manutenzione conviene decisamente pensare alle estensioni di garanzia e alle kasko.
 
Continuo a non avere una quantificazione di "significativo". Lui che documentazione ha a supporto di questa frase? Un crash test?
 
Continuo a non avere una quantificazione di "significativo". Lui che documentazione ha a supporto di questa frase? Un crash test?
la casistica dei clienti che hanno avuto un incidente. in molti casi, riparabilissimi di carrozzeria, hanno dovuto cambiare batteria. infatti consiglia ai clienti di fare sempre la casco.
 
Indietro
Alto Basso