Riparazione fracarro Blu22 Hd

Ah certamente, le scariche atmosferiche la prima cosa che di solito bruciano é il balun, figurati certi microcomponenti...ma da li a bruciarli con la poca statica che abbiamo nelle mani ce ne passa...:)
 
Ho messo un bracciale.
Non ho pensato al tessuto.

ben fatto...

Mica ci sono microchip in quel filtro, non credo che la statica del corpo umano bruci i componenti, allora ogni volta che si carica l'aria prima dei temporali dovrebbero saltare tutte quelle porcherie di antenne...piuttosto fai una foto anche dall'altro lato dello stampato.

purtroppo si, il SAW dovrebbe essere quello di forma quasi quadrata...


Ma è filtrata LTE quindi?
Il dipolo come contenitore di per sé è assemblato bene.
A livello di involucro.
Come avete visto è inscatolato 2 volte.

prima di richiudere fai due/tre fori da 2mm sul guscio del balun così l'acqua non ristagnerà.

riesci a fare delle foto in macro degli SMD per favore?
 
cè il gel che si usa per isolare le connessioni elettriche in ambiente umido, non è un bicomponente che si solidifica, ma è un gel che si può rimuovere.
potresti annegare il balun mettendo questo gel nel guscio interno
 
Mah... potrebbe essere conduttivo alla RF un po'come il silicone :5eek:

proprio non cè niente che si può usare?

vero che quel gel è per isolamento elettrico ed ha una rigidità dielettrica >23kV/mm ma non viene specificato il comportamento in RF



se fosse conduttivo non si potrebbe usare sulle BTS
 
la sigla sul chip quadrato si riesce a leggere magari con una lente di ingrandimento?

quello dovrebbe essere il famigerato SAW che però sembra circondato da tre shunt di protezione, quelli bluastri.. oltre agli altri componenti di accoppiamento/adattamento.
 
quello lo si era capito, ma come isolante per la rf intendevo
 
la sigla sul chip quadrato si riesce a leggere magari con una lente di ingrandimento?

quello dovrebbe essere il famigerato SAW che però sembra circondato da tre shunt di protezione, quelli bluastri.. oltre agli altri componenti di accoppiamento/adattamento.
Questo è il massimo che riesco ad ottenere.
È davvero molto piccolo.
Non ho una lente.
https://postimg.cc/gallery/bqtvCvq
 
Non lo so, era una mia supposizione...non ho mai messo nessuna sostanza a contatto diretto con circuiti elettrici dove passa la radiofrequenza, me l'hanno insegnato. Sono pochi i materiali immuni alla RF, e tendono tutti ad inzupparsi.
 
Visto che ho un Johansson 6701 di offel ancora da scartare.
Volevo montare un'antenna su m.venda .so già che i rai arrivano bene ma volevo vedere cosaltro mi entrava di buono.
Basso sul palo volevo mettere un braccio per montarci la blu 22.
In modo che se si rompe ancora il dipolo posso cambiare antenna senza smontare tutto.
Sono molto pessimista antenna sarà durata si e no 3 anni.
Io non mi faccio scrupoli ad usare questi cosiddetti mostri.
Quando ti tirano su un segnale fiacco di 4 o 5 db rispetto un'antenna tradizionale .
Provo una gran soddisfazione.
Questo l'ho riscontrato con la k95z.
Rispetto una blu 420.
 
Le blu erano delle ottime antenne finché non cominciarono a rovinarle col filtro e con quella ridicola scatoletta bianca...anche un semplice balun deve avere aria intorno, con poco spazio succedono disastri.
 
Indietro
Alto Basso