Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

E chi si ricorda invece di midnight club a mezzanotte su tele+2? Era il 1992 e per attivare la visione bisognava spedire una lettera via posta dove esplicitamente si richiedeva l’attivazione del programma notturno per adulti con tanto di firma dell’abbonato. Io mentii alla grande a mia madre dicendo che dato il costo dell’abbonamento era nostro diritto vedere la programmazione completa e non parziale dei canali e feci spedire la lettera :lol:
Ci restai male, era soft porno, niente immagini esplicite. All’epoca avevo 15 anni :lol:

Beh, però anche la mamma che firma a scatola chiusa non ne esce benissimo dalla vicenda. :D
 
E chi si ricorda invece di midnight club a mezzanotte su tele+2? Era il 1992 e per attivare la visione bisognava spedire una lettera via posta dove esplicitamente si richiedeva l’attivazione del programma notturno per adulti con tanto di firma dell’abbonato. Io mentii alla grande a mia madre dicendo che dato il costo dell’abbonamento era nostro diritto vedere la programmazione completa e non parziale dei canali e feci spedire la lettera :lol:
Ci restai male, era soft porno, niente immagini esplicite. All’epoca avevo 15 anni :lol:

Se uno non faceva niente a mezzanotte criptava il segnale?
 
E chi si ricorda invece di midnight club a mezzanotte su tele+2? Era il 1992 e per attivare la visione bisognava spedire una lettera via posta dove esplicitamente si richiedeva l’attivazione del programma notturno per adulti con tanto di firma dell’abbonato. Io mentii alla grande a mia madre dicendo che dato il costo dell’abbonamento era nostro diritto vedere la programmazione completa e non parziale dei canali e feci spedire la lettera :lol:
Ci restai male, era soft porno, niente immagini esplicite. All’epoca avevo 15 anni :lol:

Devo correggerti , era il 1994 e Tele+ stava già in crisi , pochi abbonati nonostante erano iniziate le partite di serie A e B in diretta . Tele+1 aveva introdotto Tele+Bambini con spettacoli pomeridiani ad hoc . Su Tele+2 introdussero addirittura dei documentari naturalistici. Una conduzione manageriale a dir poco schizofrenica , provocata dal "flop" di abbonamenti . Non potendo trasmettere film a luce rossa , provarono questo ibrido soft , ma anche così la pay-tv italiana non decollava. Il direttore programmi Roberto Giovalli si dimise , entrato in rotta di collisione con la proprietà che voleva tagliare molti costi per raddrizzare la barca
 
Devo correggerti , era il 1994 e Tele+ stava già in crisi , pochi abbonati nonostante erano iniziate le partite di serie A e B in diretta . Tele+1 aveva introdotto Tele+Bambini con spettacoli pomeridiani ad hoc . Su Tele+2 introdussero addirittura dei documentari naturalistici. Una conduzione manageriale a dir poco schizofrenica , provocata dal "flop" di abbonamenti . Non potendo trasmettere film a luce rossa , provarono questo ibrido soft , ma anche così la pay-tv italiana non decollava. Il direttore programmi Roberto Giovalli si dimise , entrato in rotta di collisione con la proprietà che voleva tagliare molti costi per raddrizzare la barca

Era già il 1994? Credevo prima :)
 
Io comprai il decoder in un negozio di elettrodomestici vecchio stile (mediaworld era appena arrivata in Italia.....) e poi telefonai al famoso 02.7070 e mi attivarono il decoder da remoto , dopo avergli dato il numero di matricola sempre per telefono . Poi compilai un modulo da spedire via posta con tutti i miei dati e scelsi la formula di pagamento in un unica soluzione : in tal modo avevo un mese in regalo e 10% di sconto sul totale . In pratica Tele+ mi costava 1000 lire scarse al giorno (siamo ad Aprile 1992)
Di listino era 1200 lire/giorno. 36000 lire/mese.
Nel 1992 però c'era ancora lo 02/70.13.88 :D che divenne poi 02/26.82.32.32 (quest'ultimo lo ricordo bene ripetuto spesso negli spot dallo speaker di Tele+2), poi ritornò lo 02/70.13 (senza l'88); poi ricordo altri, tipo 70.13.70, più "facili".

Io feci tutto in via Piranesi, compreso ritiro del decoder, e l'attivazione non ricordo di aver telefonato da casa, mi sembra mi avessero detto solo di aspettare l'attivazione entro la sera stessa.
 
Ultima modifica:
Devo correggerti , era il 1994 e Tele+ stava già in crisi , pochi abbonati nonostante erano iniziate le partite di serie A e B in diretta . Tele+1 aveva introdotto Tele+Bambini con spettacoli pomeridiani ad hoc . Su Tele+2 introdussero addirittura dei documentari naturalistici. Una conduzione manageriale a dir poco schizofrenica , provocata dal "flop" di abbonamenti . Non potendo trasmettere film a luce rossa , provarono questo ibrido soft , ma anche così la pay-tv italiana non decollava. Il direttore programmi Roberto Giovalli si dimise , entrato in rotta di collisione con la proprietà che voleva tagliare molti costi per raddrizzare la barca
I documentari su telepiu 2 mi mancavano.
In seguito però divennero un punto forte di telepiu.
 
I documentari su telepiu 2 mi mancavano.
In seguito però divennero un punto forte di telepiu.

Sì nel 1997 , quando i due canali monotematici furono trasformati in canali semi-generalisti da Canal+ , dai numeri si passò ai colori nel nome
Ma l'inserimento di Tele+Bambini , Tele+Doc e Film per Adulti fu un pasticcio che non portò a nulla di buono
 
Lo 'switch', cambio logo Tele+2 -> Tele+ Bianco, avvenne proprio durante un documentario con dei felini, di notte.

Vado a memoria, ma magari c'è anche il video in rete...

Se ricordo bene il logo era inizialmente posizionato in basso a sinistra, posizione abbandonata successivamente.
 
Su Tele+ 2 non li ricordo nel '92. Li ricordo su Tele+ 3 ma nel '93.

Nel '92 Tele+ 3 trasmetteva ancora solo un film al giorno, ripetuto, come faceva 2 anni prima Tele+/Tele+1 (prima della partenza come tv criptata a pagamento).

Son sicuro, perché nel giugno '92 registrai il film "La grande strada azzurra", che ho tuttora in VHS. E prima e dopo il film c'era il "rullo" dei programmi (che poi era una schermata fissa, trattandosi di un solo film).

Forse a fine '92 allora...
Nel '93 (primavera penso) ricordo diversi vecchi documentari di Cousteau su Tele+ 3.
 
Ultima modifica:
Su Tele+ 2 non li ricordo nel '92. Li ricordo su Tele+ 3 ma nel '93.

Nel '92 Tele+ 3 trasmetteva ancora solo un film al giorno, ripetuto, come faceva 2 anni prima Tele+/Tele+1 (prima della partenza come tv criptata a pagamento).

Son sicuro, perché nel giugno '92 registrai il film "La grande strada azzurra", che ho tuttora in VHS. E prima e dopo il film c'era il "rullo" dei programmi (che poi era una schermata fissa, trattandosi di un solo film).

Forse a fine '92 allora...
Nel '93 (primavera penso) ricordo diversi vecchi documentari di Custau su Tele+ 3.

È vero di quello che hai detto, ho sotto mano la vecchia guida ai programmi telepiù novembre 93.
 
Su Tele+ 2 non li ricordo nel '92. Li ricordo su Tele+ 3 ma nel '93.

Nel '92 Tele+ 3 trasmetteva ancora solo un film al giorno, ripetuto, come faceva 2 anni prima Tele+/Tele+1 (prima della partenza come tv criptata a pagamento).

Son sicuro, perché nel giugno '92 registrai il film "La grande strada azzurra", che ho tuttora in VHS. E prima e dopo il film c'era il "rullo" dei programmi (che poi era una schermata fissa, trattandosi di un solo film).

Forse a fine '92 allora...
Nel '93 (primavera penso) ricordo diversi vecchi documentari di Custau su Tele+ 3.

Su tele+2 i documentari erano nuovi? Io li seguivo e non pensavo se erano nuovi o no.
 
Indietro
Alto Basso