Segnali TV in Basilicata [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Sul fatto che siano diminuite le frequenze è normale che abbia portato ad una diminuzione del numero dei canali. Da capire invece perché non ricevi il 30. Eppure Pierfaone ha gli stessi parametri di sempre.
Come lo stesso tempa Rossa.
Francamente problema da verificare con lo strumento. Se anche hai il filtro sull'antenna di Pierfaone, il 30 dovrebbe passare perché era attivo anche prima.


Una domanda. Ma 228 compreso le radio o senza? Se senza è normale. Sono quelli i canali disponibili.

Ma un altra domanda. Ma vedi anche retecapri?
Ciao
228 compreso i canali radio
Niente retecapri…
 
Ciao
228 compreso i canali radio
Niente retecapri…
A questo punto penso ti trovi non troppo sopra. Quindi avrai disturbi da Temparossa. Penso sia a vista la torre.

Francamente mi trovo un pò in difficoltà a comprendere il possibile problema. canali tipo Telenorba li ricevi invece?

Su potenza ad ora non ho avvertito problemi sul 30. Non vorrei che tu abbia dei filtri. Poi perchè filtrare il 30 non so.
 
Ultima modifica:
A questo punto penso ti trovi non troppo sopra. Quindi avrai disturbi da Temparossa. Penso sia a vista la torre.

Francamente mi trovo un pò in difficoltà a comprendere il possibile problema. canali tipo Telenorba li ricevi invece?

Su potenza ad ora non ho avvertito problemi sul 30. Non vorrei che tu abbia dei filtri. Poi perchè filtrare il 30 non so.

Si, telenorba ok.
Non saprei cosa sia successo e, sopratutto, se dipende dal mio impianto…
 
Vedo di far fare un controllo. ma mi risulta strana come cosa. se con antenna li foj pierfaone vedi bene il 42 che è da entrambe le parti, non capisco perchè il 30 non dovrebbe andare. il 40 e il 26 li vedi. L'unico impianto che potrebbe dare qualche pensiero, anche se molto di lato è Vaglio. Ma io in questo momento ho riattaccato l'antenna di Vaglio per prove e senza filtri (il 30 non è filtrato) vedo a fondo scala il 30 e il 42 con tempa rossa, Vaglio e Pierfaone che arrivano insieme.
 
Ultima modifica:
domanda off-topic:
qualcuno sa quale è il ritardo delle immagini ricevute rispetto all'evento che viene ripreso in diretta?
nella mia parziale ignoranza (i puristi mi scuseranno se non sarò precisissimo e dettagliato) sommando l'uplink verso il satellite dal punto dove avviene l'evento (es. dallo stadio dove si sta giocando la partita di calcio), il downlink alla sede RAI di Saxa Rubra, l'invio via satellite per la distribuzione ai vari ponti/ripetitori, la sincronizzazione per l'emissione, altro che non so, quale è il ritardo totale?
faccio un esempio stupido per meglio spiegarmi: quando l'arbitro fischia il fine partita dopo quanti secondi il fischio arriva al mio televisore?
 
Dato che il puntamento è fatto molto in maniera artigianale, segnati l'attuale posizione, poi va bene spostare un po'. Ma non esagerare troppo. Prova con già 5/6 gradi.
Perché il rischio di spostarti troppo è che ti arrivi qualche altro impianto.
Ma da dove ti trovi, riesci a individuare vaglio?

https://www.digital-forum.it/showthread.php?212584-Segnali-TV-in-Basilicata-riassegnazioni-TV-nazionali-e-locali-2022&p=7359737&viewfull=1#post7359737

Non ho mai provato a puntare Vaglio,perchè puntando Pierfaone mai avuto problemi con i canali rai.
Inoltre puntando Vaglio andrei a perdere il ch26 della rai.
 
Ad ormai 20 giorni dal passaggio alle nuove frequenze, complessivamente la situazione non va male.
Molte zone hanno visto l'arrivo di nuove emittenti locali. Le uniche che coprivano bene erano Norba e TRM.
Mancano però ancora all'appello alcune postazioni del 42, alcune anche abbastanza importanti come Savoia Macchia Carrara. Ne dovrebbero però mancare comunque una decina.

Per il 30 paradossalmente non si segnalano grossi problemi. Le zone come al solito più a rischio sono quelle esposte alla Puglia.

Per i mux Persidera invece, accese altre postazioni in più. Questo era previsto e finalmente si è avverato. Ora si aspetta che tutto sia perfettamente uguale a Mediaset.

Mediaset continua con la sua rete. Grosso modo non ci sono state variazioni fresche. Solo qualche modifica di poco conto alle antenne.

Continua ad essere spento il mux Capri. Chi lo sa se tornerà un giorno.

Intanto vedremo se sarà possibile realizzare il mux provinciale di Potenza.
Come detto sarebbe fattibile solo con l'interessamento di emittenti come DeltaTv 7gold, Teleregione, canale2tv e canale Italia. Con il supporto magari delle lucane rimaste fuori o rinunciatarie.
Delta TV potrebbe mettere gli apparati già in uso su Potenza Temparossa, Botte, Vaglio, Maschito. Potrebbe riciclare apparati pugliesi e quelli che erano in uso a Matera o a 7gold.
Altro materiale potrebbe arrivare da emittenti come canale Italia, canale2tv. Poi ovviamente tutto questo costa mantenerlo, ma con una rete non troppo estesa si potrebbe partire.
 
Intanto vedremo se sarà possibile realizzare il mux provinciale di Potenza.
Come detto sarebbe fattibile solo con l'interessamento di emittenti come DeltaTv 7gold, Teleregione, canale2tv e canale Italia. Con il supporto magari delle lucane rimaste fuori o rinunciatarie.
Delta TV potrebbe mettere gli apparati già in uso su Potenza Temparossa, Botte, Vaglio, Maschito. Potrebbe riciclare apparati pugliesi e quelli che erano in uso a Matera o a 7gold.
Altro materiale potrebbe arrivare da emittenti come canale Italia, canale2tv. Poi ovviamente tutto questo costa mantenerlo, ma con una rete non troppo estesa si potrebbe partire.

speriamo che si possano concretizzare i presupposti, perché se a chiedere il mux provinciale dovessero essere sono le lucane (ammesso che possano avere ancora reali interessi...) la vedo dura

le quattro o cinque rimaste non so se sarebbero sufficienti per accendere e tenere accessi (e quindi economicamente sostenibile come giustamente tu evidenzi) gli impianti, soprattutto perché, per fare bene la copertura della provincia, servirebbero parecchie piccole postazioni altrimenti non avrebbe senso
 
Ad oggi nella mia zona (c.da Piancardillo-Pignola-Potenza) ci sono ancora problemi con Rai1, Rai2, Rai3 e Rainews24
https://i.ibb.co/KrL0YTV/Ripetitori.jpg - Lasciato link immagine. Vianello_85

Ad ormai 20 giorni dal passaggio alle nuove frequenze, complessivamente la situazione non va male.
Molte zone hanno visto l'arrivo di nuove emittenti locali. Le uniche che coprivano bene erano Norba e TRM.
Mancano però ancora all'appello alcune postazioni del 42, alcune anche abbastanza importanti come Savoia Macchia Carrara. Ne dovrebbero però mancare comunque una decina.

Per il 30 paradossalmente non si segnalano grossi problemi. Le zone come al solito più a rischio sono quelle esposte alla Puglia.

Per i mux Persidera invece, accese altre postazioni in più. Questo era previsto e finalmente si è avverato. Ora si aspetta che tutto sia perfettamente uguale a Mediaset.

Mediaset continua con la sua rete. Grosso modo non ci sono state variazioni fresche. Solo qualche modifica di poco conto alle antenne.

Continua ad essere spento il mux Capri. Chi lo sa se tornerà un giorno.

Intanto vedremo se sarà possibile realizzare il mux provinciale di Potenza.
Come detto sarebbe fattibile solo con l'interessamento di emittenti come DeltaTv 7gold, Teleregione, canale2tv e canale Italia. Con il supporto magari delle lucane rimaste fuori o rinunciatarie.
Delta TV potrebbe mettere gli apparati già in uso su Potenza Temparossa, Botte, Vaglio, Maschito. Potrebbe riciclare apparati pugliesi e quelli che erano in uso a Matera o a 7gold.
Altro materiale potrebbe arrivare da emittenti come canale Italia, canale2tv. Poi ovviamente tutto questo costa mantenerlo, ma con una rete non troppo estesa si potrebbe partire.
 
speriamo che si possano concretizzare i presupposti, perché se a chiedere il mux provinciale dovessero essere sono le lucane (ammesso che possano avere ancora reali interessi...) la vedo dura

le quattro o cinque rimaste non so se sarebbero sufficienti per accendere e tenere accessi (e quindi economicamente sostenibile come giustamente tu evidenzi) gli impianti, soprattutto perché, per fare bene la copertura della provincia, servirebbero parecchie piccole postazioni altrimenti non avrebbe senso
Per come la vedo io se non c'è l'interesse delle Pugliesi, soprattutto riferito magari al circuito 7gold, Canale Italia, potrebbe diventare una opzione fattibile con l'appoggio delle lucane, o meglio, di quelle che restano.
 
Ad oggi nella mia zona (c.da Piancardillo-Pignola-Potenza) ci sono ancora problemi con Rai1, Rai2, Rai3 e Rainews24
https://i.ibb.co/KrL0YTV/Ripetitori.jpg - Lasciato link immagine. Vianello_85
Ho presente la zona, come cosa però mi risulta strana.
Poi tutto può essere.
Però hai provato a chiedere ad i vicini. Che magari hanno anche la stessa configurazione di antenna.
In linea di principio ti doveva dare fastidio il 42 e non il 30. Ed è questo che non mi spiego.
 
Da quello che ha detto senza filtri e senza niente dovrebbe vedere. Poteva avere problemi al 42 che è da entrambe. Ma non al 30 che è solo a Pierfaone.
Considera però una cosa. Anche se non ha visibilità ha l'impianto di Temparossa sulla testa.
 
Con due antenne uhf miscelate senza filtri il danno puo capitare anche se un segnale arriva soltanto su una delle due antenne https://www.digital-forum.it/showthread.php?212431-Ricezione-UHF-da-piu-direzioni

Non ci piove. ma non capisco perchè il 30. poi invece vede il 42 che arriva da entrambe le postazioni.
Poi non ha problemi sul 26 e nè sul 40. e nemmeno sui mediaset.
Il problema è strano forte. per questo ho consigliato di chiedere ai vicini.
 
Non potrebbe essere che l'amplificatore ha una banda IV e una banda V come ingresso e filtra di fatto le antenne? Domanda da ignorante la mia...

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso