Discussioni sui canali del gruppo/mux ReteCapri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Retecapri 1,99
Capri Casino 1,49
Capri Fashion 1,00

Leggermente aumentato a tutti.
Quindi nel mux lo spazio non manca.
Vedremo cosa avviene nei prossimi giorni. Secondo me stanno preparando già il nuovo mux. Se Europa 7 non si presenta il mux va a loro senza troppi problemi.
 
Io sarei curioso di sapere se nei brevi periodi che Retecapri é stata in VHF con l' assistenza tecnica di Raiway avrà pagato la Rai così come quando sempre sotto assistenza Raiway aveva per poco attivato un ch 28 in Lombardia in dvbt2 o la Rai in seguito é entrata nell' elenco di quei fornitori mai pagati che avevano presentato istanza di fallimento per Retecapri qualche tempo fa. Si erano sollevati un po' quando avevano fatto vendite di loro assest a Mediaset ma credo fossero ancora lontani dal riuscire a colmare il loro voraginoso buco finanziario. Se alla fine la Rai è stata pagata potranno contare ancora su di lei oppure dovranno rivolgersi a EI TOWERS a rischio e pericolo di quest' ultima che non credo sia facilmente fregabile. Ah dimenticavo sennò rimane Persidera come qualcuno ricordava in altri post.
 
Ultima modifica:
Qualcuno che può verificare la lcn 224 dovrebbe essere tornata la programmazione di Azzurra tv Telefoggia
 
Io sarei curioso di sapere se nei brevi periodi che Retecapri é stata in VHF con l' assistenza tecnica di Raiway avrà pagato la Rai così come quando sempre sotto assistenza Raiway aveva per poco attivato un ch 28 in Lombardia in dvbt2 o la Rai in seguito é entrata nell' elenco di quei fornitori mai pagati che avevano presentato istanza di fallimento per Retecapri qualche tempo fa. Si erano sollevati un po' quando avevano fatto vendite di loro assest a Mediaset ma credo fossero ancora lontani dal riuscire a colmare il loro voraginoso buco finanziario. Se alla fine la Rai è stata pagata potranno contare ancora su di lei oppure dovranno rivolgersi a EI TOWERS a rischio e pericolo di quest' ultima che non credo sia facilmente fregabile. Ah dimenticavo sennò rimane Persidera come qualcuno ricordava in altri post.
Che c'entra Retecapri con il 28 e la VHF? Quella era Europaway
 
Io sarei curioso di sapere se nei brevi periodi che Retecapri é stata in VHF con l' assistenza tecnica di Raiway avrà pagato la Rai così come quando sempre sotto assistenza Raiway aveva per poco attivato un ch 28 in Lombardia in dvbt2 o la Rai in seguito é entrata nell' elenco di quei fornitori mai pagati che avevano presentato istanza di fallimento per Retecapri qualche tempo fa. Si erano sollevati un po' quando avevano fatto vendite di loro assest a Mediaset ma credo fossero ancora lontani dal riuscire a colmare il loro voraginoso buco finanziario. Se alla fine la Rai è stata pagata potranno contare ancora su di lei oppure dovranno rivolgersi a EI TOWERS a rischio e pericolo di quest' ultima che non credo sia facilmente fregabile. Ah dimenticavo sennò rimane Persidera come qualcuno ricordava in altri post.
Credo tu abbia un po' di confusione.
Ad attivare quelle frequenze da te citate è stata Europa 7. Non Retecapri.
Prevedo, se comprendo bene la loro linea difensiva, non parteciperanno al bando.
Effettivamente partecipare significherebbe accettare il sistema che contesti.
Lo spazio invece lo prenderà. Ma non la titolarità del mux.
Continuerà a contestare.

Sul fatto che Europa7 abbia pagato Rai Way, penso di si. Sono abbastanza furbi.
Sicuramente quello che abbiamo pagato tutti noi è stata la ricanalizzazione della banda VHF per fare nascere il canale 8. Ma qui apriamo un altro discorso.

Per Rete Capri, l'errore è stato commesso dal primo momento. Il non voler finire tra le braccia del nemico, il biscione.
Hanno pensato di fare da se spalmando le spese su tanti piccoli tecnici che bene o male gli hanno mantenuto accesi gli impianti.
Come emittente aveva un certo numero di postazioni proprietarie. Ma sappiamo bene che se rimani solo tu su quella postazione, diventa difficoltoso mantenere.
Questo è avvenuto piano piano. Fino ad oggi dove ormai, nel settore TV, tranne alcune regioni, le uniche postazioni in uso sono le Raiway ed EiTowers.
Tutto questo ha finito per fare in modo che molti impianti siano stati spenti per tanti motivi. Fondamentale il problema è economico.

Ora l'operazione è diversa. Io mi gestisco il mux. (EiTowers o Raiway) Mi occupo anche di trovare clienti. In cambio ti do lo spazio per 1/2 canali.
Mi occupo anche di farmi pagare lo spazio che devo riservare alla controparte con un listino prezzi ben chiaro.

Questa operazione, se notate bene ha un precedente. Il precedente lo abbiamo in Cairo. Cairo ha avuto un avvio piuttosto semplice ed economico. Paga per il suo spazio, il resto a carico di EiTowers che, ricordo una postilla, si sarebbe occupata anche di trovare compratori dello spazio rimanente.

Come detto, se prenderà in gestione EiTowers la rete, il tutto sarà a costo molto basso. Riutilizzo di apparati già presenti in postazione. (Se anche devo prendere macchine nuove lo faccio con calma)
Uso di un feed su frequenze ricevibili sia da EiTowers che da Raiway. (Questo risparmia il tempo necessario ad autorizzare e installare nuove parabole)
Il tutto si può fare in tempi molto brevi.
Come penso io la rete sarà sul modello La3 con un 400 impianti come obbiettivo.
Il cliente ovviamente pagherebbe un po' meno rispetto a mux con 800 impianti ma avrebbe una copertura dignitosa, una buona affidabilità perché comunque affidata non agli ultimi arrivati.
 
Credo tu abbia un po' di confusione.
Ad attivare quelle frequenze da te citate è stata Europa 7. Non Retecapri.
Prevedo, se comprendo bene la loro linea difensiva, non parteciperanno al bando.
Effettivamente partecipare significherebbe accettare il sistema che contesti.
Lo spazio invece lo prenderà. Ma non la titolarità del mux.
Continuerà a contestare.

Sul fatto che Europa7 abbia pagato Rai Way, penso di si. Sono abbastanza furbi.
Sicuramente quello che abbiamo pagato tutti noi è stata la ricanalizzazione della banda VHF per fare nascere il canale 8. Ma qui apriamo un altro discorso.

Per Rete Capri, l'errore è stato commesso dal primo momento. Il non voler finire tra le braccia del nemico, il biscione.
Hanno pensato di fare da se spalmando le spese su tanti piccoli tecnici che bene o male gli hanno mantenuto accesi gli impianti.
Come emittente aveva un certo numero di postazioni proprietarie. Ma sappiamo bene che se rimani solo tu su quella postazione, diventa difficoltoso mantenere.
Questo è avvenuto piano piano. Fino ad oggi dove ormai, nel settore TV, tranne alcune regioni, le uniche postazioni in uso sono le Raiway ed EiTowers.
Tutto questo ha finito per fare in modo che molti impianti siano stati spenti per tanti motivi. Fondamentale il problema è economico.

Ora l'operazione è diversa. Io mi gestisco il mux. (EiTowers o Raiway) Mi occupo anche di trovare clienti. In cambio ti do lo spazio per 1/2 canali.
Mi occupo anche di farmi pagare lo spazio che devo riservare alla controparte con un listino prezzi ben chiaro.

Questa operazione, se notate bene ha un precedente. Il precedente lo abbiamo in Cairo. Cairo ha avuto un avvio piuttosto semplice ed economico. Paga per il suo spazio, il resto a carico di EiTowers che, ricordo una postilla, si sarebbe occupata anche di trovare compratori dello spazio rimanente.

Come detto, se prenderà in gestione EiTowers la rete, il tutto sarà a costo molto basso. Riutilizzo di apparati già presenti in postazione. (Se anche devo prendere macchine nuove lo faccio con calma)
Uso di un feed su frequenze ricevibili sia da EiTowers che da Raiway. (Questo risparmia il tempo necessario ad autorizzare e installare nuove parabole)
Il tutto si può fare in tempi molto brevi.
Come penso io la rete sarà sul modello La3 con un 400 impianti come obbiettivo.
Il cliente ovviamente pagherebbe un po' meno rispetto a mux con 800 impianti ma avrebbe una copertura dignitosa, una buona affidabilità perché comunque affidata non agli ultimi arrivati.

Si hai ragione avevo confuso con Retecapri la VHF, il ch 28 uhf sulla Lombardia e il dvbt2 di Europa7.
Ho altri pensieri per la testa.
 
Ultima modifica:
Questa operazione, se notate bene ha un precedente. Il precedente lo abbiamo in Cairo. Cairo ha avuto un avvio piuttosto semplice ed economico. Paga per il suo spazio, il resto a carico di EiTowers che, ricordo una postilla, si sarebbe occupata anche di trovare compratori dello spazio rimanente.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cosa che non ha fatto . il mux è stato sempre con le due emittenti di Cairo .

anzi è scomparsa anche la terza emittente di cui il buon Urbano ha parlato in alcune interviste negli anni .
 
Molto interessante il post di nico5891! Mi viene da fare il paragone con quello che si è detto per anni sulla separazione tra operatore di rete e fornitore di contenuti: alla fine si è avverato in qualche modo, anche se RaiWay ed EITowers non sono propriamente operatori indipendenti.
Ci sarebbe da aggiungere solo il fatto che Retecapri è andata avanti per anni affittando il suo mux a una marea di emittenti locali, spec. in Sicilia, e questo al di là del discorso economico assicurava di avere una rete funzionante almeno in quelle zone. In questo caso non si trattava tanto di un semplice subappalto, quanto di un vero decentramento della rete. Se fatto a scala più vasta, cercando contribuenti alla rete per ogni regione, questo avrebbe potuto essere una buona idea di "rete alternativa indipendente": ma come dice nico, probabilmente è troppo tardi e si sarebbe dovuto cominciare a lavorarci sin dal 2010 con l'obiettivo ben chiaro in mente.

Sinceramente non vedo l'ora di sapere come si organizzerà Retecapri: il quadro delineato sembra il più probabile, ma non escluderei sorprese.

... Ah, e sarei curioso di come farebbe Europa7 a pagarsi continuativamente il mezzo mux per non trasmettere nulla (o nulla di che, vedi le cassette dei loro programmi di 20 anni fa) e nel frattempo a spendere anche per le cause legali. Sì, avranno risparmiato qualcosa con il mux spento dal 2014 a oggi, avranno preso qualcosa per la rottamazione dei mux locali a nome TVR Voxson, ma per quanto basterà? E in più c'è Persidera che non vede l'ora di comprare quello spazio e sarebbe pronta a sfruttare la minima irregolarità nei pagamenti. Vedremo.
 
Ultima modifica:
Molto interessante il post di nico5891! Mi viene da fare il paragone con quello che si è detto per anni sulla separazione tra operatore di rete e fornitore di contenuti: alla fine si è avverato in qualche modo, anche se RaiWay ed EITowers non sono propriamente operatori indipendenti.
Ci sarebbe da aggiungere solo il fatto che Retecapri è andata avanti per anni affittando il suo mux a una marea di emittenti locali, spec. in Sicilia, e questo al di là del discorso economico assicurava di avere una rete funzionante almeno in quelle zone. In questo caso non si trattava tanto di un semplice subappalto, quanto di un vero decentramento della rete. Se fatto a scala più vasta, cercando contribuenti alla rete per ogni regione, questo avrebbe potuto essere una buona idea di "rete alternativa indipendente": ma come dice nico, probabilmente è troppo tardi e si sarebbe dovuto cominciare a lavorarci sin dal 2010 con l'obiettivo ben chiaro in mente.

Sinceramente non vedo l'ora di sapere come si organizzerà Retecapri: il quadro delineato sembra il più probabile, ma non escluderei sorprese.

... Ah, e sarei curioso di come farebbe Europa7 a pagarsi continuativamente il mezzo mux per non trasmettere nulla (o nulla di che, vedi le cassette dei loro programmi di 20 anni fa) e nel frattempo a spendere anche per le cause legali. Sì, avranno risparmiato qualcosa con il mux spento dal 2014 a oggi, avranno preso qualcosa per la rottamazione dei mux locali a nome TVR Voxson, ma per quanto basterà? E in più c'è Persidera che non vede l'ora di comprare quello spazio e sarebbe pronta a sfruttare la minima irregolarità nei pagamenti. Vedremo.

Io posso prendere e pagare il mux, ma nulla mi vieta di cedere lo spazio. Ecco che ritorna l’ipotesi fatta da qualcuno di un affitto massiccio di spazio da parte di gruppi che si basano molto sulle televendite. Canale Italia, che aveva una rete di tutto rispetto pur essendo locale, ha affittato spazio su mux nazionali. Ma nulla vieta che vada proprio in questo mux in futuro.
Sicuramente dove é ora non costa poco.

Se guardiamo alle percentuali di popolazione servita, con 400 impianti la percentuale passando ad 800 non aumenta poi di tanto.
Se con 400 impianti faccio l’80 percento, con 800 vado a 90 ma non di più.
Poi OTGTv potrebbe fornire numeri più vicini alla realtà.

Tenere 400 impianti in più porta pochi benefici e tanta spesa in più.

Un altro vantaggio dal mettere un mux con EiTowers, ad esempio, é quello di risparmiare anche sull’energia elettrica.
Se io devo mettere in postazione un contatore per conto mio mi costa 10 fra consumo e quota fissa. Se io, consumo sempre lo stesso ma condivido lo stesso contatore con i mux Mediaset (3) Persidera (3) Cairo (1) 3dfree(1) +locale significa che le quote fisse sono ripartite su 10 e non su uno soltanto.
Ma di esempi ve ne possono essere ancora altri.

Apro e chiudo una parentesi: Anche per questo avrebbe senso fondere Rai Way ed EITowers. Sarebbe meglio economicamente, ma anche per il cittadino che riceve e che sa che i mux escono tutti da una stessa postazione con uguale potenza, ritardi ecc.
 
Canale Italia, che aveva una rete di tutto rispetto pur essendo locale, ha affittato spazio su mux nazionali. Ma nulla vieta che vada proprio in questo mux in futuro.
Sicuramente dove é ora non costa poco.
Dipende quanta banda compri, ma avere un canale tv a livello nazionale costa mediamente dai 150.000 Euro in su all’anno, poi i costi che chiede Urbano Cairo e soci non li so; ma non credo meno della cifra base che ho scritto prima. Perciò se calcoli che hanno 7 canali su Cairo Due, spendono più di un milione di Euro all’anno. Fine OT
 
Dipende quanta banda compri, ma avere un canale tv a livello nazionale costa mediamente dai 150.000 Euro in su all’anno, poi i costi che chiede Urbano Cairo e soci non li so; ma non credo meno della cifra base che ho scritto prima. Perciò se calcoli che hanno 7 canali su Cairo Due, spendono più di un milione di Euro all’anno. Fine OT
Ho forti dubbi che sia quello il prezzo. Se in Puglia e Basilicata per il mux locale è stato richiesto 120000 a MB, avrebbero fatto bene ad andare in nazionale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso