Segnali TV in Sicilia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

L’unico canale instabile e il 24 che oscilla con percentuali basse …mentre tutto gli altri sono segnali buoni e stabili compreso il
44 con percentuali. Qualità 100 potenza 86 considera che ha uno Splitter che divide
Il segnale tra tv e decoder quindi dovrebbe essere 90/100
Il 42 leggermente più basso

Hai controllato i cavi d ‘antenna esterna interna ?

p.s. Ovviamente parlo
Di monte Lauro
Anche da Monte Lauro il 24 di Deefre ha problemi?
Di potenza o livello della qualità instabile e ballerina?
 
L’unico canale instabile e il 24 che oscilla con percentuali basse …mentre tutto gli altri sono segnali buoni e stabili compreso il
44 con percentuali. Qualità 100 potenza 86 considera che ha uno Splitter che divide
Il segnale tra tv e decoder quindi dovrebbe essere 90/100
Il 42 leggermente più basso

Hai controllato i cavi d ‘antenna esterna interna ?

p.s. Ovviamente parlo
Di monte Lauro

Si Tutto a posto a livello di antenna
 
Anche da Monte Lauro il 24 di Deefre ha problemi?
Di potenza o livello della qualità instabile e ballerina?

Allora stamattina potenza —- qualità segnale 100

24 - 58/62. 83/91/ poi picchi di 60 sempre ballerino
27 - 58/100
35 - 78/100
36 - 78/100
37 - 90/100
40 - 92/100
41 - 90/100
42 - 78/100
44 - 90/100
46 - 70/100
47 - 70/100
48 - 70/100
49 - 78/100
55 - 78/100
 
Allora stamattina potenza —- qualità segnale 100

24 - 58/62. 83/91/ poi picchi di 60 sempre ballerino
27 - 58/100
35 - 78/100
36 - 78/100
37 - 90/100
40 - 92/100
41 - 90/100
42 - 78/100
44 - 90/100
46 - 70/100
47 - 70/100
48 - 70/100
49 - 78/100
55 - 78/100
Quindi anche da Monte Lauro problemi del livello della qualità sul 24.
Stesso problema sul 24 da Monte Scrisi qui a Messina(molto raramente con qualità 100) in molte zone compresa la costa ionica,la zona con problemi è da Messina centro fino alla costa ionica che riceve da PENTIMELE.
Per IE TOWERS naturalmente è sempre tutto a posto.
 
È strano che mux appartenenti agli stessi gruppi e sistemi di trasmissione abbiano livelli diversi ,il tutto è imputabile all impianto ,per verificare se ci sono dislivelli bisogna fare un check direttamente all uscita dell antenna ricevente senza passare attraverso amplificatore partitori etc etc che possono causare lievi differenze in base alla frequenza, detto ciò il ch 24 dfree emesso da monte scrisi ha livelli medesimi a tutti gli altri stesse potenze e certamente stesso impianto radiante, probabilmente gli impianti radianti studiati ad hoc si usavano oltre 15 anni fa'quando c era Mediaset Premium e il gruppo milanese acquisiva canali locali con copertura circoscritte ricordo ad esempio il ch 23 mds1 che era emesso solo verso una direzione.

L unico dislivello degno di nota in questa zona è come dicevo il sistema usato da eitower a forte petrazza che irradia con più decisione sul centro città di Reggio e meno sulla periferia nord ,per quasi scomparire già a villa San Giovanni

Che poi siti importanti come monte lauro abbiano dislivelli è molto improbabile ,e certamente in questi anni i vari operatori avranno fatto centinaia di verifiche su vari punti

Quindi inutile ribadire , va fatto un controllo all' uscita non al decoder per capire se c è un difetto
 
Esatto, e con strumenti seri e non barre dei decoder. Servono inoltre delle condizioni:
1) visibilità ottica perché se si è intercettati da ostacoli poi ogni frequenza viene attenuata in modo diverso
2) nel lobo di emissione e non nel retro dei pannelli ove la emissione è randomica in base alla frequenza.
3) senza avere un segnale più forte sotto che falsa la misura
 
Esatto, e con strumenti seri e non barre dei decoder. Servono inoltre delle condizioni:
1) visibilità ottica perché se si è intercettati da ostacoli poi ogni frequenza viene attenuata in modo diverso
2) nel lobo di emissione e non nel retro dei pannelli ove la emissione è randomica in base alla frequenza.
3) senza avere un segnale più forte sotto che falsa la misura
Esatto , in linea generale siti importanti come monte lauro monte scrisi non hanno differenze ,le differenze esistono solo se l operatore usa antenne diverse cosa che non avviene con i mux nazionali ma solo raramente sui mux regionali , di fatto l unico dislivello è quello che strumentalmente ho notato su Reggio nord da gestori diversi , probabilmente sono sistemi che c erano all epoca dell' analogico ereditati oggi non servono più perché le nazionali vanno per aree estese

Faccio un esempio il mux Sicilia emesso da raiway da gambarie certamente usa sistemi solo verso la Sicilia altrimenti arriverebbe sino cosenza ,ma solo sul ch42 gli altri sono a sistema circolare
 
Esatto , in linea generale siti importanti come monte lauro monte scrisi non hanno differenze ,le differenze esistono solo se l operatore usa antenne diverse cosa che non avviene con i mux nazionali ma solo raramente sui mux regionali , di fatto l unico dislivello è quello che strumentalmente ho notato su Reggio nord da gestori diversi , probabilmente sono sistemi che c erano all epoca dell' analogico ereditati oggi non servono più perché le nazionali vanno per aree estese

Faccio un esempio il mux Sicilia emesso da raiway da gambarie certamente usa sistemi solo verso la Sicilia altrimenti arriverebbe sino cosenza ,ma solo sul ch42 gli altri sono a sistema circolare

Ma secondo te usano tralicci differenti pannellatura differente hanno trovato il tempo
Di fare tutto ciò???


secondo me usano gli stessi tralicci solo che agli encoder avranno attaccato i pannelli solo per zona semicircolare e nn circolare
 
Ma secondo te usano tralicci differenti pannellatura differente hanno trovato il tempo
Di fare tutto ciò???


secondo me usano gli stessi tralicci solo che agli encoder avranno attaccato i pannelli solo per zona semicircolare e nn circolare
Il ch 42 usa i pannelli che usava il rai tgr Sicilia che in analogico era sul 51,poi ha usato il ch 27 Sicilia sempre con quella configurazione c erano già

Il resto è sul sistema a 3 facce sud ovest nord
 
Quindi tutto apposto,il problema è solo degli impianti riceventi.
Ei TOWERS è assolta perché il fatto non sussiste.
Udienza chiusa.
 
Quindi tutto apposto,il problema è solo degli impianti riceventi.
Ei TOWERS è assolta perché il fatto non sussiste.
Udienza chiusa.
Ma che tipo di problemi riscontri misure alla mano zona etc etc così magari si fa una segnalazione ben fatta con dati alla mano

Metti una misura un dato con Maps così non si comprende
 
Ma secondo te usano tralicci differenti pannellatura differente hanno trovato il tempo
Di fare tutto ciò???


secondo me usano gli stessi tralicci solo che agli encoder avranno attaccato i pannelli solo per zona semicircolare e nn circolare

Si, fanno esattamente così su richiesta: non sei mai stato sotto un traliccio ad osservarlo o vedere mentre ci operano su?
Alcuni hanno pannelli specifici, esattamente come fa Rai sulla Lombardia a monte Penice, dove hanno un puntamento per 26 e 30, un altro per il regionale 34 e un altro ancora per il 40.
 
Si, fanno esattamente così su richiesta: non sei mai stato sotto un traliccio ad osservarlo o vedere mentre ci operano su?
Alcuni hanno pannelli specifici, esattamente come fa Rai sulla Lombardia a monte Penice, dove hanno un puntamento per 26 e 30, un altro per il regionale 34 e un altro ancora per il 40.
Esatto , in analogico era ancora più diffuso per ridurre i disturbi ad oggi è raro lo fanno e lo faranno esclusivamente per i mux regionali sia eitowers che raiway , ma nulla di paragonabile ai tempi scorsi , ricordo che in alcuni casi Mediaset quando lancio premium creava sistemi radianti ad hoc dopo aver acquisito frequenze dai locali che spesso erano molto circoscritte su un lato solo rispetto i loro che erano circolari spesso
 
Esatto , in analogico era ancora più diffuso per ridurre i disturbi ad oggi è raro lo fanno e lo faranno esclusivamente per i mux regionali sia eitowers che raiway , ma nulla di paragonabile ai tempi scorsi , ricordo che in alcuni casi Mediaset quando lancio premium creava sistemi radianti ad hoc dopo aver acquisito frequenze dai locali che spesso erano molto circoscritte su un lato solo rispetto i loro che erano circolari spesso

Ricordo che ai tempi dei test, Rai comprò un TX da AS da Gioiosa Vecchia (ME), ma lo spense e lo irradiò da Monte Trino (ME): stesso bacino, ma migliore centramento nel golfo e a Gioiosa Rai non ha mai avuto nulla.
Purtroppo c'è ancora chi non si rende conto che a parole si può fare tutto, ma i fatti spesso non lo permettono.
A 15 anni rompevo le scatole a AS e Teletna che strasmettevano da Gioiosa e non da Milazzo come tutti gli altri :D Beata innocenza.
 
Ricordo che ai tempi dei test, Rai comprò un TX da AS da Gioiosa Vecchia (ME), ma lo spense e lo irradiò da Monte Trino (ME): stesso bacino, ma migliore centramento nel golfo e a Gioiosa Rai non ha mai avuto nulla.
Purtroppo c'è ancora chi non si rende conto che a parole si può fare tutto, ma i fatti spesso non lo permettono.
A 15 anni rompevo le scatole a AS e Teletna che strasmettevano da Gioiosa e non da Milazzo come tutti gli altri :D Beata innocenza.
Gioiosa è un sito ottimo per le radio non per la TV perché deborda ,in Calabria per 15 anni la 7 disturbó rai 2 nella zona tirrenica sul ch30 , monte trino è un sito più adatto

Ad oggi c è poco o nulla sicuramente lo useranno per l entroterra
 
Gioiosa è un sito ottimo per le radio non per la TV perché deborda ,in Calabria per 15 anni la 7 disturbó rai 2 nella zona tirrenica sul ch30 , monte trino è un sito più adatto

Ad oggi c è poco o nulla sicuramente lo useranno per l entroterra

Le emittenti nazionali (Mediaset) già dagli anni 90 depotenziò il sito verso est, rendendolo utilizzabile fino a Barcellona PG, MIlazzo massimo. Le locali sparavano all'orizzonte, ma da me, 40 Km e tralicci a vista, arrivavano già con un minimo di effetto neve. Curioso disturbasse il 30: da doi TMC arrivava male e dovettimo aspettare il ch 66 da Milazzo (interferito da un telepiù da Poro).
L'unico segnale che arrivava da lì, ultimemente, era il ch 31 del mux di Telerent.
E' una postazione alta (900m) e posta in un angolo, ovest, che serve male sia a ovest (Tindari blocca i segnali da lì ai paesi in ombra) e chi abita ad est di Milazzo.

Chi desidera il ritorno dell'analogico ha poca memoria :)
 
Le emittenti nazionali (Mediaset) già dagli anni 90 depotenziò il sito verso est, rendendolo utilizzabile fino a Barcellona PG, MIlazzo massimo. Le locali sparavano all'orizzonte, ma da me, 40 Km e tralicci a vista, arrivavano già con un minimo di effetto neve. Curioso disturbasse il 30: da doi TMC arrivava male e dovettimo aspettare il ch 66 da Milazzo (interferito da un telepiù da Poro).
L'unico segnale che arrivava da lì, ultimemente, era il ch 31 del mux di Telerent.
E' una postazione alta (900m) e posta in un angolo, ovest, che serve male sia a ovest (Tindari blocca i segnali da lì ai paesi in ombra) e chi abita ad est di Milazzo.

Chi desidera il ritorno dell'analogico ha poca memoria :)
Il 30 non era fortissimo ma aveva l abilità di rigare in maniera notevole il rai 2 emesso dal monte s.elia. Che serviva la piana di Gioia Tauro ,io credo che cmq gli operatori hanno sempre fatto il massimo ,ma il ministero italiano non ha favorito spesso ,oggi la situazione è migliore ma alcuni siti sono davvero poco efficienti , per la FM gioiosa è un ottimo tappabuchi ,pensa che tale sito serve le calette più remote della Calabria sino capo vaticano vedi radio 105 deejay r101 etc etc
 
Indietro
Alto Basso