• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Centralina Digitale Programmabile, scopriamola insieme!

Purtroppo come hai visto quel prodotto non è molto conosciuto. Anche io ricordo le prove di Bergamaschi della Anttron.

Avendo riscontrato il problema solo con quel tipo di scheda e non con quelle di altre marche (la profino è Johansson ed è in pratica un versione ridotta di quella presentata da me in prima pagina) farebbe supporre ad una difettosità del prodotto.

Ti ho fatto domande circa le coordinate di prova in quanto, in generale, questo tipo di prodotti sono ben filtrati per le LTE 4G e 5G ma essendo prodotti esteri e non conoscendo il nostro amore per il Broadcasting FM, tutti questi prodotti, nessuno escluso, potrebbe soffrire di interferenze dalla banda 88-108MHz se ci si trova nelle adiacente di trasmettitori radio che alle volte sono anche sopra il tetto di un edificio e non solo nei siti dei ripetitori tv.

Inoltre la ricorrenza di 30-40secondi mi fa pensare ad una scansione radar se nelle vicinanze ci fosse un aeroporto civile/militare e/o installazioni militari.

Il limite dei misuratori di campo è che essendo prodotti portatili non hanno le peculiarità di quelli da laboratorio e in quanto a sweep sono abbastanza lenti da non poter visualizzare transienti improvvisi della durata di pochi mS.

Se nella QAM non trovi nulla e nella misura MER vs CARRIER non individui buchi da interferenza isofrequenza, il consiglio è di ricercare in antenna segnali fuori banda tv, sia prima che dopo la UHF, e fare dei tentativi aggiungendo ulteriori esterni sia LTE che FM.

Per sopperire al difficile reperimento di filtri per la banda FM puoi provare ad usare il transito 3+U<TV di un mix Offel art. 22-054 (separazione tra gli ingressi >30dB) e terminando a 75ohm l'ingresso B.1.

Inoltre se avessi a disposizone un vecchio misuratore di campo analogico di quelli a tubo catodico potresti riuscire a "vedere" più facilmente le interferenze che presumibilmente sono di tipo impulsivo di brevissima durata.

In effetti nelle vicinanze c'è la base aerea sede del COA, con annesso Radar. Avevo sottovalutato il fatto che potesse creare questo tipo di problemi. Possiedo ancora un vecchio MdC analogico Rover satellitare, lunedì faccio qualche prova, non sarà l'ideale ma almeno vedo se compare qualcosa dai 950 mhz in su. Grazie dei consigli!
 
In effetti nelle vicinanze c'è la base aerea sede del COA, con annesso Radar. Avevo sottovalutato il fatto che potesse creare questo tipo di problemi. Possiedo ancora un vecchio MdC analogico Rover satellitare, lunedì faccio qualche prova, non sarà l'ideale ma almeno vedo se compare qualcosa dai 950 mhz in su. Grazie dei consigli!

Si, anche se è molto probabile le frequenze usate siano oltre i 5GHz e quindi ci vorrebbe un'analizzatore di spettro a banda estesa.
Il problema della scansione radar non è propriamente la frequenza usata, ma l'alta energia impulsiva che può saturare gli stadi di ingresso.
La strada da percorrere è la prova filtri esterni, o in ultima analisi, usare prodotti con scheda differente tipo la profino.
 
Scusate se faccio un salto temporale (indietro) nella discussione;
Agg. Firmware delle centrali "Fracarro" non escono?
Johansson si è mossa sulle sue... https://blogclaudiobergamaschi.altervista.org/43-johansson-scatenata/

Firmware Johansson
SW 1.4.0 - ITA
SW 1.6.0 - ITA
SW 1.7.0 - ITA



La mia...

attualmente non mi risultano nuove release dei firmware per upgrade delle centrali.

le variazioni delle versioni FW sono principalmente per la differente dotazione di interfacce elettriche tra i vari modelli di profiler/profino e le precedenti V.1 e V.2 (prima e seconda serie).

le ultime Johansonn Family Improved Performance V.3 sono quelle attualmente in commercio con la sezione filtri migliorata in flessibilità e selettività.

devo dire che anche la prima e la seconda versione non sono comunque affatto male e continuano a lavorare benissimo anche se la selettività dei filtri è leggermente inferiore (35dB@1MHz contro i 50dB@1MHz delle V.3)
 
Si, anche se è molto probabile le frequenze usate siano oltre i 5GHz e quindi ci vorrebbe un'analizzatore di spettro a banda estesa.
Il problema della scansione radar non è propriamente la frequenza usata, ma l'alta energia impulsiva che può saturare gli stadi di ingresso.
La strada da percorrere è la prova filtri esterni, o in ultima analisi, usare prodotti con scheda differente tipo la profino.

Fatta prova artigianale (sono momentaneamente sprovvisto di filtri LTE, quindi ho usato un piccolo ampli da 15 db 21/60) e... bingo! il disturbo non si vede più!
Davvero grazie mille dei consigli! e un plauso a tutti quelli del forum, siete grandi!
 
Ultima modifica:
grazie a te per la condivisione e tienici aggiornati su altri eventuali sviluppi (prove con filtri, etc..)
 
Fatta prova artigianale (sono momentaneamente sprovvisto di filtri LTE, quindi ho usato un piccolo ampli da 15 db 21/60) e... bingo! il disturbo non si vede più!
Davvero grazie mille dei consigli! e un plauso a tutti quelli del forum, siete grandi!

Facci capire, hai tolto fisicamente la centralina programmabile e al posto suo hai usato quel piccolo ampli da 15 dB ,
a che scopo allora usare la programmabile se non ce né bisogno ?
Solo per prova o che ?
 
per come ha scritto sembrerebbe che non avendo a disposizione un filtro LTE ha provato inserendo un amp a siluro 21-60 tra antenna e ingresso uhf della prog ed è stato sufficiente a tagliare l'eccesso di energia della scansione radar sia sopra il 60 che sotto il 21.

in pratica ha usato l'amp come filtro passa banda.
 
Facci capire, hai tolto fisicamente la centralina programmabile e al posto suo hai usato quel piccolo ampli da 15 dB ,
a che scopo allora usare la programmabile se non ce né bisogno ?
Solo per prova o che ?

chiedo scusa, sono stato troppo sintetico. Tra l'antenna di test e il centralino programmabile, essendo sprovvisto di filtri lte, ho attivato la telealimentazione e collegato un Offel 28-025 con guadagno 21-60 a metà corsa. Così, per fare una prova. Con questa configurazione il disturbo sulle tv è assente. Ovvio che è solo una prova... Se con un filtro LTE si comporta allo stesso modo adotterò questa soluzione. Resta il fatto che questa centralina non è particolarmente adatta in questa zona.
 
molto buona la soluzione che potrebbe anche rimanere definitiva visto che quel modello svolge bene sia la funzione di filtro FM che di filtro LTE800.

se hai dei segnali marginali in antenna, dovresti però verificare strumentalmente MER e margine di quei segnali, in quanto attenuando in ingresso potresti deteriorarli ulterormente e poi riamplificandoli potresti ritrovarli con un MER e margine di 2/3dB più basso.

questo perchè l'amplificatore Offel che hai usato ha una NF di 3,5dB e non è ottimale attenuare e aggiungere rumore prima di una prog.


qui puoi trovare una prova pratica con misure su cosa accade step by step al segnale attenuandolo in ingresso di un amp:

https://www.digital-forum.it/showth...nto-impianto&p=7393698&viewfull=1#post7393698


ti suggerisco di provare a mettere il "gain" (che in realtà un attenuatore di ingresso) al massimo e disattivare il pre sull'ingresso della prog, e nel caso del permanere di un deterioramento di MER e margine sostituire l'amp con dei filtri FM e LTE.
 
ma infatti la soluzione che vorrei adottare è quella dei filtri. la centralina non ha pre disattivabile. ho verificato e non ci sono disturbi rilevanti sulla banda FM
 
avendo letto i dati solo sul datasheet avevo dato per scontato che avesse il pre interno disattivabile.

ad una successiva rilettura e confronto col manuale ho notato l'incongruenza sul guadagno indicato >70dB nel datasheet e >55dB nel manuale (il che potrebbe significare la mancanza del pre e della possibile disattivazione) e cosa più importante non viene indicato il range dinamico per i segnali in ingresso.

in ogni caso perfetta la soluzione di provare con un filtro LTE e tienici aggiornati nelle ulteriori prove.

grazie
 
@Malap scoperto l'arcano sul preamplificatore:

sula programmabile EKSEL COMPACT 071015 il pre è una opzione e evidentemente il modello in tuo possesso è sprovvisto di tale opzione.
 
grazie a te dei consigli. farò ulteriori prove verso fine settimana
 
di niente.

anzi grazie alla tua condivisione si impara sempre qualcosa di nuovo.
 
infatti di quello parlavo, con lo stesso mux 48

stasera il mio collega ha installato la centralina Lem da palo che gli ho preso e programmato qui sotto i raffronti in antenna e dopo la centrale purtroppo il mux sul 25 si è perso da qualche parte ma il risultato non si discosta dal resto
























centralina da palo Le MSP3-5G
programmata con device e protocollo NFC
il test è stato fatto in condizioni normale
fatto prima tutte le foto in antenne e poi rifatte in uscita dalla centrale, di seguito riordinate a mano
 
Ultima modifica:
stasera il mio collega ha installato la centralina Lem da palo che gli ho preso e programmato qui sotto i raffronti in antenna e dopo la centrale purtroppo il mux sul 25 si è perso da qualche parte ma il risultato non si discosta dal resto


Ciao Antonio, ho dato un occhio veloce e mi sembra molto molto buono.


Puoi modificare il post delle misure includendo il modello preciso della programmabile testata ed eventuali condizioni di test, ovvero se autoprogrammata e misurata, oppure se abilitato solo il mux della foto di volta in volta?

Almeno rimane un'informazione completa di un prodotto utile e comprensibile per tutti.

grazie.
 
Ciao Antonio, ho dato un occhio veloce e mi sembra molto molto buono.


Puoi modificare il post delle misure includendo il modello preciso della programmabile testata ed eventuali condizioni di test, ovvero se autoprogrammata e misurata, oppure se abilitato solo il mux della foto di volta in volta?

Almeno rimane un'informazione completa di un prodotto utile e comprensibile per tutti.

grazie.



fatto
 
@Antoniopev
Le tue misure mi lasciano alquanto perplesso perchè:
1) Via e-mail il supporto Johansson mi ha dichiarato una perdita di 0,5 dB di MER per la Johansson 6700

Prima risposta del supporto :"MER degradation is less then 0.5dB if you respect below output power levels."

Seconda risposta del supporto ad una mia prima obiezione:"The higher your MER the more degradation you will have.
From 30dB it should be around 0.5dB
."

Terza risposta del supporto ad una mia seconda obiezione:"It seems that the 0.5dB degradation I mentioned earlier is the degradation caused only by the digital processor.
Before the processor and after the processor there can also be some additional degradation based on for instance the number of frequencies you process or the amplification you have set.
"


2) Da mie prove la perdita del MER è risultata circa 1,5-2.0 dB di MER, valore medio sulle frequenze di Genova Pegli pre refarming, ed è questo che ha generato le mie obiezioni al supporto.
 
Indietro
Alto Basso