In Rilievo Centralina Digitale Programmabile, scopriamola insieme!

Complimenti all'utente "venue2" ed a tutti gli altri utenti, ho dato una dettagliata guardata sui post presenti in questa discussione, ho compreso bene la situazione sul discorso delle centraline o amplificatori programmabili, ormai indispensabili, specie in zone d'Italia dove potrebbero verificarsi interferenze tra mux diversi ma su stessa frequenza, ciò che ho ben compreso è che in base alle proprie necessità ed in base alla zona si sceglie poi quella più adatta.
Ho compreso anche come vanno collegati i vari cavi alla programmabile, solo un dettaglio, tra le opzioni avanzate quando si gira la rotella o si preme il tasto apposito dipende ovviamente dal modello, cosa significa la voce amplificata e quando va tenuta su "on" o "off"?
Inoltre ad esempio se voglio filtrare il solo canale 41 UHF da M.Paradiso ed eliminare l'altro da M.Argentario, qual'e' il comando in impostazioni avanzate da utilizzare e come va impostato?
Vi ringrazio fatemi sapere, grazie.
 
Ultima modifica:
Complimenti all'utente "venue2" ed a tutti gli altri utenti, ho dato una dettagliata guardata sui post presenti in questa discussione, ho compreso bene la situazione sul discorso delle centraline o amplificatori programmabili, ormai indispensabili, specie in zone d'Italia dove potrebbero verificarsi interferenze tra mux diversi ma su stessa frequenza, ciò che ho ben compreso è che in base alle proprie necessità ed in base alla zona si sceglie poi quella più adatta.
Ho compreso anche come vanno collegati i vari cavi alla programmabile, solo un dettaglio, tra le opzioni avanzate quando si gira la rotella o si preme il tasto apposito dipende ovviamente dal modello, cosa significa la voce amplificata e quando va tenuta su "on" o "off"?
Inoltre ad esempio se voglio filtrare il solo canale 41 UHF da M.Paradiso ed eliminare l'altro da M.Argentario, qual'e' il comando in impostazioni avanzate da utilizzare e come va impostato?
Vi ringrazio fatemi sapere, grazie.



Ciao Corry, grazie per i complimenti.
La voce pre è on come setting di base.
Va posta su off solo in presenza di segnali con una potenza maggiore di 80dBuV.
Non metterla in off altrimenti rischi che i segnali di potenza inferiore a 55dBuV non vengano letti e/o processati correttamente.

Il settaggio in caso di due mux ch41 provenienti da due antenne diverse è:
41:41:41:41 prima antenna
41:41:61:61 seconda antenna

Se sono in SFN li dovrai di volta in volta sintonizzare manualmente sui tv.

Se sono mux differenti bisogna verificare se non ci sono conflitti di LCN.
In assenza di conflitti li avrai entrambi disponibili senza ulteriori sintonie.
 
preso una di queste, regolazioni ottime in pochi attimi si fa quello che si vuole, unica limitazione che essendo 5 G non permette nessun spostamento di mux sopra il 48 uhf ultimo ch disponibile
per il resto ricalca in toto le sorelle maggiori di casa Lem

baste un normale telefono con tecnologia NFC e si programma in pochi attimi, uscita a 90 DB




disponibile anche l'uscita test per un eventuale 2 calata, con un amplificazione aggiuntiva si può fare anche diverse prese
 
preso una di queste, regolazioni ottime in pochi attimi si fa quello che si vuole, unica limitazione che essendo 5 G non permette nessun spostamento di mux sopra il 48 uhf ultimo ch disponibile
per il resto ricalca in toto le sorelle maggiori di casa Lem

baste un normale telefono con tecnologia NFC e si programma in pochi attimi, uscita a 90 DB




disponibile anche l'uscita test per un eventuale 2 calata, con un amplificazione aggiuntiva si può fare anche diverse prese

Bei prodotti anche i Lem.

Ottima la programmabilità, ottimo il livello di uscita per un prodotto da palo!

Credo che a breve ci sarà una escalation di questo prodotti sempre però sviluppati intorno al "cuore" Broadcom che è lo stesso per tutte le programmabili.

potresti postare le specifiche o il link da dove scaricarle per favore?

Allo stato attuale le Lem da interno sono meno performanti e flessibili nei filtri in quanto possono aprirsi fino a due mux adiacenti con una selettività di 35dB@1MHz, mentre le Johansson Family possono essere aperti fino a sei mux adiacenti con una selettività di 50dB@1MHz.

grazie delle info.
 
devo aggiungere che la LEM è la prima azienda italiana che sta sviluppando individualmente le interfacce elettriche di ingresso e uscita intorno al chipset Broadcom la quale invece si riserva la programmazione del firmware sulle specifiche richieste dal produttore.

Insomma sono a spezzare una lancia a favore di una azienda italiana che si avventura in questa nuova tipologia di prodotti con il proprio importante background di ricerca e sviluppo.

Le "Johanssonn" sono a tutti gli effetti solo personalizzazioni, vedi le Fracarro coi tastini al posto dell'encoder rotativo, la livrea e lo scatolo, Emmeesse, FTE e Mitan anche esse con la propria livrea e la Offel invece che impecetta semplicemente la scatola Johansson originale.
 
Bei prodotti anche i Lem.

Ottima la programmabilità, ottimo il livello di uscita per un prodotto da palo!

Credo che a breve ci sarà una escalation di questo prodotti sempre però sviluppati intorno al "cuore" Broadcom che è lo stesso per tutte le programmabili.

potresti postare le specifiche o il link da dove scaricarle per favore?

Allo stato attuale le Lem da interno sono meno performanti e flessibili nei filtri in quanto possono aprirsi fino a due mux adiacenti con una selettività di 35dB@1MHz, mentre le Johansson Family possono essere aperti fino a sei mux adiacenti con una selettività di 50dB@1MHz.

grazie delle info.



qui info



 
90 db è il massimo che da in uscita, c'è anche la versione che fa tutto in automatico tipo johansson che i tuner, basta premere il tastino a bordo e si autoprogramma

questa dovrebbe avere pochi db in più
dai mux che ho inserito ha un consumo di quasi 300Mah, l'alimentatore che o preso è da 600 quindi sono al di sopra di ogni problema


https://lemelettronica.it/cataloghi/2022_Amplificatori_TV_programmabili.pdf
 
Una curiosità, su quali centraline/amplificatori programmabili bisogna orientrasrs per fare in modo che si possano convertire alcune frequenze anche sopra il CH 60 UHF?
Mi sembra di aver letto che ad esempio alcune permettono di farlo, quali sono in sintesi?
 
90 db è il massimo che da in uscita, c'è anche la versione che fa tutto in automatico tipo johansson che i tuner, basta premere il tastino a bordo e si autoprogramma

questa dovrebbe avere pochi db in più
dai mux che ho inserito ha un consumo di quasi 300Mah, l'alimentatore che o preso è da 600 quindi sono al di sopra di ogni problema


https://lemelettronica.it/cataloghi/2022_Amplificatori_TV_programmabili.pdf

Grazie Antonio.

Fichissima la programmazione Near Field Communication da smartphone via app LEM NFC della MSP3-5G!


il modello del quale hai postato le foto è la MSA3 entry level da palo del catalogo LEM.

Le caratteristiche sono in generale abbastanza buone ma ovviamente un po limitate rispetto ai modelli superiori.

Attenzione che nelle specifiche dichiara un consumo massimo di 5,5W (458mA e a pieno carico con eventuali telealimentazioni potresti essere un po al limite con un alimentatore da 600).



EDIT: rivisto il commento perchè le specifiche inviate sono del modello superiore MSP3-5G.
 
Ultima modifica:
Una curiosità, su quali centraline/amplificatori programmabili bisogna orientrasrs per fare in modo che si possano convertire alcune frequenze anche sopra il CH 60 UHF?
Mi sembra di aver letto che ad esempio alcune permettono di farlo, quali sono in sintesi?

i modelli con la sola digitura 5G si fermano al canale 48 (694MHz)

in generale tutti modelli che dichiarano una banda uhf estesa fino a 862MHz possono convertire fino al canale 69.
 
preso una di queste, regolazioni ottime in pochi attimi si fa quello che si vuole, unica limitazione che essendo 5 G non permette nessun spostamento di mux sopra il 48 uhf ultimo ch disponibile
per il resto ricalca in toto le sorelle maggiori di casa Lem

baste un normale telefono con tecnologia NFC e si programma in pochi attimi, uscita a 90 DB




disponibile anche l'uscita test per un eventuale 2 calata, con un amplificazione aggiuntiva si può fare anche diverse prese


per confronto della qualità pre e post processo, potresti postare una terza foto con lo stesso screen della seconda ma col segnale di antenna che hai collegato all'ingresso della centralina?
 
per confronto della qualità pre e post processo, potresti postare una terza foto con lo stesso screen della seconda ma col segnale di antenna che hai collegato all'ingresso della centralina?

Purtroppo non è più in mio possesso
E non posso fare un raffronto
Stasera vedo se ho qualche screen vecchio di questo segnale visto che è la mia presa che ho di fianco alla mia postazione
 
Indietro
Alto Basso