Ripeto.. i dati ci dicono che il basket non basa i suoi budget sui ricavi da botteghino. Se uno vuole stare distante dalla realtà, buon per lui ma non ci si può confrontare se uno crede che i bambini li porta la cicogna su argomenti come l'aborto. il bacino di utenza è importante proprio perché se gioca in Tv la squadra che ha bacino d'utenza di un paio di milioni di possibili spettatori interessati, è assai diverso da quando giocano in TV squadre dalla provincia.. poi magari la squadra di provincia può avere più spettatori al palazzo della squadra metropolitana.. ma a livello di "possibilità" questa è la realtà.. e porto a conforto "lo sviluppo" della Bundesliga tedesca che ha trasferito piccole piazze storiche molto più vicine alle metropoli (dove il basket non cresceva). Questo non vuol dire che abbiamo solo bisogno di metropoli ma giustifica la crescita a livello nazionale che non rispecchia la popolarità locale.
Mia opinione.. se e quando farai 1milione e più di spettatori con le partite di stagione regolari, arriveranno i soldi.. altrimenti ogni singola società deve chiedere a sponsor e patron di tenere in piedi la baracca..
bravo. è quello che sto cercando di far capire a Tylemets e compagnia. se vogliamo diventare più belli ed attraenti, doobiamo essere migliori di così. E allora
1) non possono esistere dei playoff del genere, che dovrebbero essere la nostra vetrina principale, dove 4 serie su 7 non hanno senso di esistere (due quarti su quattro e due semifinali)
2) non può arrivare ai playoff solo chi indovina due o tre stranieri, ma servirebbero 6-7 squadre traino che si giocano tutto e che smuovono il grande pubblico. Servono società prestigiose e giocatori di un certo spessore. Pensiamo al calcio, le prime sette son sempre quelle più o meno e son quelle con più seguito...
3) non può esserci questo continuo ricircolo di società che non fanno il bene del movimento. Son belle le storielle per carità, ma occorre parlare di Fortitudo, Roma, Siena, Napoli, Verona, Torino e le storiche Cantu e varese per scaldare gli animi. Certo devono avere i soldi. Io non so come fare a far si che li abbiano, ma servono loro e servono coi soldi, perchè averle come abbiam avuto la fortitudo o roma negli ultimi anni serve a niente
4) nascondere la testa come fanno in lega (grandi colpe) e come fanno i tifosi delle singole squadre (poche colpe) perchè giustamente "a me basta che la mia squadra sia ai playoff o si salvi, il resto chissene", ci ha portato dove siamo, a un campionato dove non ti guarda nessuno e dove da settembre, tolta la lotta salvezza, siam qui tutti ad aspettare la finale. sperando non finisca come l'anno scorso, altrimenti sarà pure quella da buttare.
5) sarebbe ora che dopo 20 anni con gli stessi problemi chi al comando faccia davvero qualcosa perche non se ne può davvero più. Si piange per andare in chiaro salvo poi capire che se vai alla ****um una volta all'anno non ti caga nessuno e che per andarci devi avere competitive almeno 6 realtà di nome, creare interesse, creare rivalità, far parlare... Zanetti dopo il derby ha detto "adesso provo a dire a qualche mio amico di comprare la fortitudo, perchè mi sono accorto che con loro forti ci guadagnamo anche noi". era una battuta, però non tocca a lui. Ma almeno lui, a differenza di altri, ha capito qual è il problema