In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, per me una frequenza assegnata e utilizzata in più è sempre un progresso, dal punto di vista del pubblico che può ricevere più emittenti - ovviamente a patto che il nuovo mux non interferisca con gli altri a livello di frequenza e LCN, ecc. Per chi non si trova nella zona di copertura o non è interessato, non cambia nulla :D
Le uniche che possono perderci sono le emittenti stesse, se il costo per farsi veicolare è eccessivo. Poi, se l'operatore di rete decide di partecipare alla gara, evidentemente è convinto che sia un buon affare (in particolare se parliamo della Lombardia e non di aree più svantaggiate da questo refarming)!
Siamo nel 2022 fine maggio a maggio 2025 vedremo quanti TV locali rimarranno nei mux di 2 da noi la Romagna non ne ha nessuno di 2 livello per chiarire , livello oramai è chiaro che il nord nord est il centro e sud adriatico avrà un cospicuo di canali che chiuderanno questo refarming e' la morte delle molte inutili TV locali ma anche quelle utili ma non di TV nazionali che vivono solo di tele vendite di qualunque tipo e la colpA di queste TV dove vivono medium santoni lottologi è solo colpa nostra .Spero che il popolo italico si svegli a non credere più a questi canali anche perché molti imbonitori sono al limite del regolare o t ruffa .in Emilia romagnasono rimaste in tutto circa 5 gruppi e 10 TV locali erano il doppio a febbraio 2022 .
La truffa del primo livello da noi e non solo è chiara coprire la regione con meno impianti accesi a discapito di persone che vivono in montagna collina vallate senza segnale da noi sia in Emilia che in Romagna .Da noi i mux di secondo livello coprono appena una o due provincie e ciò non basta economicamente parlando per vivere.
 
Buongiorno. Ma per quanto riguarda il bando per alcuni mux di secondo livello non è uscito ancora nulla in via ufficiosa?
 
Il 12° Mux nazionale andrà su canali diversi, VHF o UHF, a seconda della regione, spesso anche secondo la provincia.
Ad es., nel Lazio si utilizzerà il VHF 5, tranne nelle province di RI e FR, ove andrà su UHF 28. ;)
Consiglio di rileggere con attenzione il SECONDO commento, all'inizio di questo lungo thread.

Sempre se vedrà la luce, con E7 che parla di DVB-T2 molto tempo fa voglio vedere che accadrà.
 
Da notare anche le percentuali di copertura della popolazione. Puglia e Basilicata prevedono il picco massimo, peccato che ci sono ancora troppi problemi, in particolare in Puglia
 
Interessante questa pagina Rai (che non ricordo di aver letto altrove sul forum) in cui vengono menzionati i bitrate in DVB-T2 dei MUX locali Rai di 1° e 2° livello:
https://www.raiway.it/it/servizi/tv-e-radio-broadcasting/servizi-di-diffusione

Si va da un minimo di 30,8Mb/s per il 2° livello in Sicilia fino ai ben 41,1Mb/s dei 1° livelli presenti in Lombardia e Veneto.

Mi sembrano valori molto teorici e molto lontani dalla realtà... :eusa_think: come per il DVB-T2 nazionale...
 
Mi sembrano valori molto teorici e molto lontani dalla realtà... :eusa_think: come per il DVB-T2 nazionale...

In che senso? Intendi che quelli effettivi li abbasseranno oppure che rimarranno così ma con copertura ridotta (che tuttavia è indicata con precisione, addirittura con future variazioni)?
O intendi altro?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso