In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se interessa, tempo fa avevo preparato una piccola mappa delle frequenze della rete n.12, per avere il colpo d'occhio:D

Sarebbe interessante sapere se nei soli siti messinesi che irradiano verso la città di Reggio Calabria sarà anche sul 29.
Di solito per Messina (che riceve dai siti in provincia di Reggio Calabria) e Reggio Calabria (che riceve dai siti di Messina città) in questi casi c'è l'inversione delle frequenze,infatti a Messina si riceverà sul 10(VHF) da siti di Reggio Calabria e non sul 29.
 
Ultima modifica:
Intanto in questi giorni, non so se oggi o domani, si dovrebbero essere chiusi i bandi per le frequenze di secondo livello non ancora assegnate. Vedremo se da qualche parte ci saranno novità
 
Idem per Grosseto e Provincia o Viterbo e parte della Provincia compreso anche per Civitavecchia, dove il mux n.12 nazionale andrà sul CH 05 VHF, molto probabilmente uno dei siti in Italia dove accenderà presto (forse già da luglio) sarà dalla postazione di M.Argentario.

Argentario non ha mai avuto Retecapri.. dubito accenderanno, figuriamoci se lo faranno fin da subito.
 
Intanto in questi giorni, non so se oggi o domani, si dovrebbero essere chiusi i bandi per le frequenze di secondo livello non ancora assegnate. Vedremo se da qualche parte ci saranno novità

In Lombardia magari ce l'ha fatta Telepontina per il 31 su Brescia... sarò curioso di vedere cosa trasmetteranno. :happy3:

Sarebbe interessante sapere se nei soli siti messinesi che irradiano verso la città di Reggio Calabria sarà anche sul 29.
Di solito per Messina (che riceve dai siti in provincia di Reggio Calabria) e Reggio Calabria (che riceve dai siti di Messina città) in questi casi c'è l'inversione delle frequenze,infatti a Messina si riceverà sul 10(VHF) da siti di Reggio Calabria e non sul 29.

Possibile. C'è da dire che non ho capito perché in Calabria abbiano pianificato 4 frequenze diverse, come se ogni provincia avesse problemi diversi di coordinamento internazionale, diverse assegnazioni di frequenze per il DAB o fosse impossibile creare una SFN per tutta la regione. Dal primo post non ricavo risposte chiare :eusa_think:
 
In Lombardia magari ce l'ha fatta Telepontina per il 31 su Brescia... sarò curioso di vedere cosa trasmetteranno. :happy3:

Non so quali di questi secondi livelli potrebbe risultare interessante.
Da me erano in ballo due frequenze. Ma se si riuscirà a prenderne una è già oro colato.
Comunque vedremo
 
Laterale ha scritto:
Possibile. C'è da dire che non ho capito perché in Calabria abbiano pianificato 4 frequenze diverse, come se ogni provincia avesse problemi diversi di coordinamento internazionale, diverse assegnazioni di frequenze per il DAB o fosse impossibile creare una SFN per tutta la regione. Dal primo post non ricavo risposte chiare :eusa_think:
proprio così. Devono tutelare la Grecia, a parte Vibo Valentia
 
proprio così. Devono tutelare la Grecia, a parte Vibo Valentia

Non pensavo che la Calabria disturbasse la Grecia! Però allora non capisco perché debbano usare sia il 6, sia il 7, sia il 10 alternativamente invece di una sola di queste... complicano apposta la vita a Retecapri, a meno che quelle siano le frequenze degli impianti VHF ex Rai già presenti in zona. :eusa_shifty:
 
Non pensavo che la Calabria disturbasse la Grecia! Però allora non capisco perché debbano usare sia il 6, sia il 7, sia il 10 alternativamente invece di una sola di queste... complicano apposta la vita a Retecapri, a meno che quelle siano le frequenze degli impianti VHF ex Rai già presenti in zona. :eusa_shifty:
le uniche province calabresi che possono provocare disturbi sono parzialmente Cosenza, Reggio-Calabria (nelle zone di Siderno, Locri, ecc.) e soprattutto Crotone

Come al solito hanno voluto esagerare includendo anche quella di Catanzaro
 
Questo aspetto specifico riguarda quali mux locali?
Quelli di secondo livello, dove non sono stati assegnati e pianificati?
Intendete quest'aspetto? Quindi eventuali richieste di ampliamenti di copertura?
 
Ultima modifica:
Questo aspetto specifico riguarda quali mux locali?
Quelli di secondo livello, dove non sono stati assegnati e pianificati?
Intendete quest'aspetto? Quindi eventuali richieste di ampliamenti di copertura?

Ti faccio esempi pratici: mux di primo livello lombardi. Il 22 è a zero pur avendo impianto specifico per AL: li ricevi solo (forse) con antenna direttiva verticale selettiva in puntamento specifico. Il 34 presente fini al 29/3 orra è a zero. Hanno girato i pannelli a nord e qua tolto tutto il segnale. E questi sono di primo livello! Il 27 di secondo livello non copre Asti città e per tutta la provincia c'è un impianto che copre 3 comuni. Il 21 lombardo si vede quasi di più nelle province a cui non è destinato che in quelle che dovrebbe coprire. Quindi un 31 per Brescia con 1 - 2 impianti, visti i presupposti di cui sopra, non sarebbe una grossa conquista.
 
Beh, per me una frequenza assegnata e utilizzata in più è sempre un progresso, dal punto di vista del pubblico che può ricevere più emittenti - ovviamente a patto che il nuovo mux non interferisca con gli altri a livello di frequenza e LCN, ecc. Per chi non si trova nella zona di copertura o non è interessato, non cambia nulla :D
Le uniche che possono perderci sono le emittenti stesse, se il costo per farsi veicolare è eccessivo. Poi, se l'operatore di rete decide di partecipare alla gara, evidentemente è convinto che sia un buon affare (in particolare se parliamo della Lombardia e non di aree più svantaggiate da questo refarming)!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso