In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In che senso? Intendi che quelli effettivi li abbasseranno oppure che rimarranno così ma con copertura ridotta (che tuttavia è indicata con precisione, addirittura con future variazioni)?
O intendi altro?

Mi riferisco ai valori di capacità dei Mux DVB-T2, dubito si andrà molto oltre quel 31 Mb/s, sia a livello locale, che nazionale (altro che minimo). Mi sembra più una trovata pubblicitaria, e sarei curioso di sapere, con che parametri vengono fuori quei valori di capacità. Ma qui lascio la parola a chi ne sa di più.
 
Mi riferisco ai valori di capacità dei Mux DVB-T2, dubito si andrà molto oltre quel 31 Mb/s, sia a livello locale, che nazionale (altro che minimo). Mi sembra più una trovata pubblicitaria, e sarei curioso di sapere, con che parametri vengono fuori quei valori di capacità. Ma qui lascio la parola a chi ne sa di più.
La banda impegnata sul Mux Lombardia 2 è di 40mbps. Questa banda è stata richiesta dai FSMA in base alle regole del PNAF, quindi difficilmente la richiesta potrà non essere soddisfatta.
Tali capienze sono definite secondo i parametri "standard" individuati dal MISE, anche per determinare la proporzione nella determinazione e assegnazione dei nuovi Mux.
 
Ultima modifica:
Mi riferisco ai valori di capacità dei Mux DVB-T2, dubito si andrà molto oltre quel 31 Mb/s, sia a livello locale, che nazionale (altro che minimo). Mi sembra più una trovata pubblicitaria, e sarei curioso di sapere, con che parametri vengono fuori quei valori di capacità. Ma qui lascio la parola a chi ne sa di più.

Avendo indicato valori così precisi di banda e coperture mi aspetterei che siano valori calcolati con una certa affidabilità, non valori indicativi.
Comunque vedremo quando sarà ora, manca ancora un po'. :)
 
La banda impegnata sul Mux Lombardia 2 è di 40mbps. Questa banda è stata richiesta dai FSMA in base alle regole del PNAF, quindi difficilmente la richiesta potrà non essere soddisfatta.
Tali capienze sono definite secondo i parametri "standard" individuati dal MISE, anche per determinare la proporzione nella determinazione e assegnazione dei nuovi Mux.

I parametri standard del mise sono molto discutibili... Per le nazionali per esempio non tengono conto del necessario aumento dell'intervallo di guardia rispetto al dvbt
 
Avendo indicato valori così precisi di banda e coperture mi aspetterei che siano valori calcolati con una certa affidabilità, non valori indicativi.
Comunque vedremo quando sarà ora, manca ancora un po'. :)
Parliamo anche delle percentuali infatti, un 94% in Lombardia, vuol dire che buona parte dei territori montani e delle valli sono scoperti, quando la vocazione delle locali dovrebbe essere proprio quella al territorio.
I parametri standard del mise sono molto discutibili... Per le nazionali per esempio non tengono conto del necessario aumento dell'intervallo di guardia rispetto al dvbt
Penso valga lo stesso anche per i Mux locali no?
I parametri del MISE sono stati fatti appositamente per giustificare il passaggio da 1 a 0,5 Mux
 
Penso valga lo stesso anche per i Mux locali no?
I parametri del MISE sono stati fatti appositamente per giustificare il passaggio da 1 a 0,5 Mux

Come è già stato scritto, l'intervallo di guardia è un parametro delicato, non si può modificare a piacere, al massimo si può modificare il FEC, per rientrare in quei 40 Mb/s, ma anche in questo caso ne risentirebbe la copertura. Un conto è sulla carta, poi vedremo quando sarà applicato nella pratica... Da qui la mia curiosità sui parametri.

Comunque penso che alla fine, dovranno rispettare la banda affittata alle locali (ma con parametri discutibili).

I parametri del Mise dicono:
DVB-T 20 Mb/s, in DVB-T2 40 Mb/s
I parametri più corretti invece sono:
DVB-T 24 Mb/s, in DVB-T2 33 Mb/s
Da qui il mezzo Mux "aggiuntivo". /OT
 
Ultima modifica:
Parliamo anche delle percentuali infatti, un 94% in Lombardia, vuol dire che buona parte dei territori montani e delle valli sono scoperti, quando la vocazione delle locali dovrebbe essere proprio quella al territorio.Penso valga lo stesso anche per i Mux locali no?
I parametri del MISE sono stati fatti appositamente per giustificare il passaggio da 1 a 0,5 Mux

si per i nazionali sono un chiaro artificio per imporre il rapporto 1:2, per i locali non ho approfondito le differenze che hanno indicato fra vari livelli. ma non prenderei quei valori per oro colato
 
Parliamo anche delle percentuali infatti, un 94% in Lombardia, vuol dire che buona parte dei territori montani e delle valli sono scoperti, quando la vocazione delle locali dovrebbe essere proprio quella al territorio.Penso valga lo stesso anche per i Mux locali no?
I parametri del MISE sono stati fatti appositamente per giustificare il passaggio da 1 a 0,5 Mux

Sai benissimo che le coperture sono spesso inventate. Magari sarà nettamente inferiore al 94%. E comunque per ora tra Piemonte orientale e Lombardia non so chi sia messa peggio
 
La prossima settimana il mux Cairo 2, passerà al 33 UHF, e a breve ci sarà anche la comunicazione ufficiale di dove andranno i canali del mux timb2 (per esempio RDS Social TV, che sappiamo che andrà molto probabilmente sul Persidera 1, vero?)
 
Manca poi inoltre anche il mux Mediaset 4 che dovrà lasciare il CH 49 UHF, vedremo quando verrà eleminato anche questo.
 
La prossima settimana il mux Cairo 2, passerà al 33 UHF, e a breve ci sarà anche la comunicazione ufficiale di dove andranno i canali del mux timb2 (per esempio RDS Social TV, che sappiamo che andrà molto probabilmente sul Persidera 1, vero?)
kisskiss su timb3/persidera2
rds, cusano e mediatext su retea1/persidera1

È già stato detto più volte…
 
si per i nazionali sono un chiaro artificio per imporre il rapporto 1:2, per i locali non ho approfondito le differenze che hanno indicato fra vari livelli. ma non prenderei quei valori per oro colato
Beh però sono state fatte delle sedute pubbliche con richiesta di banda e la banda è stata riconosciuta ai vari FSMA in base alla capienza massima prevista per i vari Mux.
Se in Lombardia è stata richiesta banda per 40 mbps, Rai Way deve garantirla e non credo possa ridurla a suo piacimento. Cioè ai FSMA potrebbe anche andare bene, ma sarebbe antieconomico per l'operatore di rete.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso