In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Perché? Le sue parole sono un fatto, per una volta. Poi non dimenticate che la promozione di 19.99 è stata una concessione che è stata fatta, altrimenti questo sarebbe stato il costo da subito, visto quello che è scritto sul contratto.
Io ricordo che fu la Lega Calcio ad imporre l'aumento.
 
Con 6 dispositivi anche su piano standard, oltre a non invogliare la gente a passare a quello premium, daresti “carta bianca” a chi vuole vedere due partite diverse, quindi non in contemporanea, con soli 20 euro da dividere in due. (ovviamente non consentito)

Ci vado di mezzo anche io, sia chiaro, ma i motivi di questa scelta sono abbastanza chiari.

però vorrei capire se quando associo il terzo dispositivo, con il primo che si disconnette automaticamente, se si potrà fare senza limiti, visto che ad ora si parla di possibilità, come scritto nella faq
 
però vorrei capire se quando associo il terzo dispositivo, con il primo che si disconnette automaticamente, se si potrà fare senza limiti, visto che ad ora si parla di possibilità, come scritto nella faq

Si parla di minimo due volte al mese, il massimo non è scritto esplicitamente.

Secondo me sarà un’operazione da effettuare manualmente come d’altronde è scritto nelle FAQ, ma la mia speranza è che sia una cosa automatica…

Edit. Ho riletto:

Quanto spesso posso fare reset dei dispositivi?
«DAZN si riserva la possibilità di inserire un tetto mensile, ma in ogni caso il numero minimo di volte in cui potrai fare reset non sarà mai inferiore a 2/mese.»

Quindi ad oggi non c’è un max.
 
Ultima modifica:
Le associazioni dei consumatori sono patetiche. In ogni caso l'offerta nuova secondo me è squilibrata e di fatto favorisce e non combatte lo smezzamento
 
Io ho sottoscritto l'abbonamento ULTRA:
12 dispositivi registrati di cui 2 devono essere una lavatrice e un frigorifero---4 dispositivi in visione contemporanea solo se la somma dei punti delle squadre che giocano è pari e la somma dei gol segnati è un numero primo---4 connessioni differenti ma 2 devono essere un aeroporto e un ospedale in comuni differenti.
 
Le associazioni dei consumatori sono patetiche. In ogni caso l'offerta nuova secondo me è squilibrata e di fatto favorisce e non combatte lo smezzamento
Direi di guardare dritto in faccia.
Quindi cosa ha scritto/comunicato DAZN.

Darei credito alle varie associazioni quando faranno realmente qualcosa ;)
 
però vorrei capire se quando associo il terzo dispositivo, con il primo che si disconnette automaticamente, se si potrà fare senza limiti, visto che ad ora si parla di possibilità, come scritto nella faq
Con quello standard non lo poi registrare liberamente un qualsiasi dispositivo
 


E chi glieli da i soldi per le prossime due annualità? Ma perché vogliono sempre farsi ridere dietro? Ci manca solo l'interrogazione parlamentare...

Basta chiedere...:D:D:D

Edit
Forse non potevo mettere il link,mi è stato cancellato,chiedo scusa ai mod.
In ogni caso si parla davvero di interrogazione parlamentare già pronta.
 
Ultima modifica:
Ho un abbonamento con Tim, quindi la cosa non mi ha riguardato quest'anno ma la cosa del dispositivo contato se ti colleghi al loro sito web, per controllare l'abbonamento o inserire un codice per esempio, l'hanno risolta o no?

No perché con un limite di 2 dispositivi e magari un limite sui "reset" o sostituzioni, sarebbe un problema non da poco, al limite del grottesco.

Spero ci pensino in questi 2 mesi che mancano...
 
Ho un abbonamento con Tim, quindi la cosa non mi ha riguardato quest'anno ma la cosa del dispositivo contato se ti colleghi al loro sito web, per controllare l'abbonamento o inserire un codice per esempio, l'hanno risolta o no?

No perché con un limite di 2 dispositivi e magari un limite sui "reset" o sostituzioni, sarebbe un problema non da poco, al limite del grottesco.

Spero ci pensino in questi 2 mesi che mancano...

Altro bel quesito, spero risolvano anche questo.
 
Sarà interessante capire anche come gestiranno la questione IP condivisi tra più persone e le varie sessioni che si rinnovano ogni tot di ore con cambio di IP…

Hanno da lavorare…
 
Ho un abbonamento con Tim, quindi la cosa non mi ha riguardato quest'anno ma la cosa del dispositivo contato se ti colleghi al loro sito web, per controllare l'abbonamento o inserire un codice per esempio, l'hanno risolta o no?

No perché con un limite di 2 dispositivi e magari un limite sui "reset" o sostituzioni, sarebbe un problema non da poco, al limite del grottesco.

Spero ci pensino in questi 2 mesi che mancano...
I reset contati probabilmente li hanno pensati per evitare che due tifosi di due squadre diverse che hanno quindi molte probabilità di giocare in orari diversi possano comunque smezzare facilmente cambiando “al volo” il device associato a seconda della partita.

Per me (ma vale per tutti gli OTT che hanno diversi livelli di abbonamento inclusa Netflix) avrebbe avuto più senso fare un base a X euro/mese (2 dispositivi + 1 streaming contemporaneo) e poi dare la possibilità di aggiungere dispostivi e contemporaneità - senza vincoli - a botte di 2 dispostivi + 1 ulteriore contemporaneità).
 
Lato utente ovviamente non fa mai piacere un aumento, lato aziendale invece potrebbe essere un'ottima mossa.

Il prezzo base aumenta del 50% e contestualmente ci saranno molti meno utenti contemporaneamente senza la condivisione.
Dal loro punto di vista basta non perdere tale percentuale di utenti e le entrate da abbonamento saranno uguali o superiori.

D'altro canto sarà un vantaggio anche per gli utenti che essendo di meno avranno meno problemi di congestione della rete e maggiore qualità.
D'altronde mi sembra palese che c'è uno zoccolo duro di utenti che continuerà a pagare sempre e comunque perché non può fare a meno del calcio. Perché va bene le proteste social e sui forum, ma poi di fatto quando iniziano le partite la maggioranza sarà sempre lì davanti alla TV.
 
Da quello che ho capito per me non cambierà nulla, visto che non condivido con nessuno continuerò a pagare 30
 
Lato utente ovviamente non fa mai piacere un aumento, lato aziendale invece potrebbe essere un'ottima mossa.

Il prezzo base aumenta del 50% e contestualmente ci saranno molti meno utenti contemporaneamente senza la condivisione.
Dal loro punto di vista basta non perdere tale percentuale di utenti e le entrate da abbonamento saranno uguali o superiori.

D'altro canto sarà un vantaggio anche per gli utenti che essendo di meno avranno meno problemi di congestione della rete e maggiore qualità.
D'altronde mi sembra palese che c'è uno zoccolo duro di utenti che continuerà a pagare sempre e comunque perché non può fare a meno del calcio. Perché va bene le proteste social e sui forum, ma poi di fatto quando iniziano le partite la maggioranza sarà sempre lì davanti alla TV.

la maggioranza di cosa ? se tutti fossero stati sempre davanti alla tv non sarebbero sorti i problemi economici per dazn e tim. Evidentemente i numeri di chi e' disposto quasi a tutto non sono cosi' elevati. I grossi problemi saranno quando ci sara' da vendere il prossimo triennio
 
Indietro
Alto Basso