In Rilievo Sky Sport F1

la verità è che lo sport commentato dal posto è una cosa, dagli studi è un altro. è una battaglia che ho sempre combattuto, ma che ormai la do per persa e onestamente non capisco il motivo. Negli anni '80, '90, con meno mezzi io mi ricordo che in qualunque canale si parlava di telecronisti sul posto. mi ricordo di trasferte di euroleghe di basket in grecia sul posto in stagione regolare, per non parlare degli eventi motoristici, o del tennis (tommasi e clerici che davano il cambio a Pero-Lombardi). Poi è cambiato tutto, eppure adesso è più facile e meno costoso viaggiare. La rai, pur essendo quella che è, manda sempre inviati quando ha i diritti per qualcosa...

scusate lo sfogo che chiudo (sperando che quelli di sky leggano) dicendo che in fondo io il motivo ce l'ho: ormai il pubblico (anzi il target loro) non son più io che sto attento alla qualità dei commentatori, a quello che mi dicono e a quello che a volte mi insegnano, ma ai "bimbi****" con 76 virgolette e senza insultare nessuno (ma non trovo un altro termine) che tra un "bella fra" e l'altro guardano 20 minuti la tv senza neanche sapere se le vetture han 4 ruote e se berrettini è bimane o ha il rovescio ad una mano. sfogo finito, rivoglio la tv, anzi la paytv degli anni 90, dove vedevi 4 cose in croce ma eran fatte come dio comanda
Ripeto con la F1 (e gli sport motoristici in generale*) tra essere in loco o a Milano cambia veramente poco. Possono "vivere" il paddock e quindi riportare notizie** in più ma a livello dell'ora e mezza di telecronaca non cambia nulla. Commentano comunque guardando dei monitor. Basta avere l'app della F1 e hai minisettori, gps, gomme, direzione gara tutto in anticipo di almeno 5 secondi rispetto alla TV.

Cosa diversa per gli sport da stadio/palazzetto dove essere sul posto oggettivamente aggiunge qualcosa. Sia per l'atmosfera ma anche per l'aumento di raggio visivo.


*: la Nascar e ovali in genere sono più assimilabili agli stadi dove riesci ad avere un colpo d'occhio globale. Poi con la Nascar ogni tanto sbragano e fanno la telecronaca modello radio dove hanno un telecronista per ogni curva.

**: di quelle notizie ne devi anche far buon uso. Secondo me Meda e Vanzini sono buoni giornalisti (e lo si sente nelle loro iterazione precedenti) ma adesso come tanti altri colleghi curano troppo il personaggio. Per me il telecronista deve essere come l'arbitro. Meno si intromette e più è valido.
 
Però vivono ambiente le tensioni cose che da Milano non possono fare
ma giornalisti di SkySport in pista ci sono... non c'è Vanzini, ma c'è comunque la Sangiorgio e ci sono gli altri suoi colleghi delle altre Sky. E francamente la sola differenza tra quando sono sul posto e quando non ci sono è che quando sono a Milano Vanzini non va a fare il bischero in fondo alla pitlane quando escono le macchine per andare in griglia, per il resto la differenza è poca o nulla.
 
Ripeto con la F1 (e gli sport motoristici in generale*) tra essere in loco o a Milano cambia veramente poco. Possono "vivere" il paddock e quindi riportare notizie** in più ma a livello dell'ora e mezza di telecronaca non cambia nulla. Commentano comunque guardando dei monitor. Basta avere l'app della F1 e hai minisettori, gps, gomme, direzione gara tutto in anticipo di almeno 5 secondi rispetto alla TV..

Ma infatti, non cambia nulla.
Il problema è che Vanzini non si rende conto di niente.
Con F1.tv, e loro hanno tutti i feed, se vedi una bandiera gialla in un determinato settore, basta vedere subito il feed che mostra il tracciato con i gps delle macchine e ti accorgi immediatamente di chi è fermo in quel settore.
 
quelli di eurosport erano sul posto? non credo. loro sono anche peggio. basti pensare ai grandi giri o agli slam di tennis. hanno il vantaggio di avere bravi commentatori e spalle (magrini nel ciclismo, lomonaco, ferrero, barbara rossi nel tennis) ma non ti aggiungono niente di "colore" che non sia farina del loro sacco, niente di niente sull'atmosfera della corsa o dell'aria che si respira ad esempio al roland garros. ma tanto finche nessuno si lamenta, perche spender soldi a mandare i telecronisti sul posto (e hanno l'esclusiva per 10 anni a parigi pensa te)
ma Eurosport/Discovery di giornalisti sul posto ne ha eccome, sia per il Roland Garros che per varie gare di ciclismo, e nelle trasmissioni di contorno si vedono, che sono poi gli stessi che durante le gare forniscono le informazioni ai vari commentatori delle varie lingue. Considera poi che in molti casi i commentatori tecnici di Eurosport hanno anche altri impegni oltre a quelli delle telecronache, e se gli chiedessero di commentare dal posto probabilmente non ci andrebbero,,,
 
ma Eurosport/Discovery di giornalisti sul posto ne ha eccome, sia per il Roland Garros che per varie gare di ciclismo, e nelle trasmissioni di contorno si vedono, che sono poi gli stessi che durante le gare forniscono le informazioni ai vari commentatori delle varie lingue. Considera poi che in molti casi i commentatori tecnici di Eurosport hanno anche altri impegni oltre a quelli delle telecronache, e se gli chiedessero di commentare dal posto probabilmente non ci andrebbero,,,


no raga, non confondiamo le mele con le pere. io ho parlato di telecronisti. a me di vedere wilander e wiggins per eurosport, meloccaro per sky inviato quando lo devo sentire per 3 minuti sull'arco di una giornata ed avere magrini in studio, elena pero in studio per me non è fare giornalismo di livello. e sono loro che ascolto per ore. come li crei gli aneddoti, le curiosità se non sei mai la. magrini che stimo vive ancora di quando era in ammiraglia, dei telecronisti di sky aneddoti zero. ma ve li ricordate Tommasi e clerici quando ci tenevano incollati per ore e ore? io saltavo anche la scuola per seguire loro, erano la mia "università".

poi per carità, va bene anche così non muore nessuno e forse per la F1 può anche andar bene tanto Vanzini dorme comunque che sia la o qua, però le cose fatte bene sono altre. dai su che poi vengo rimproverato dagli admi se uso i paroloni
 
Ma comunque Chinchero qualche settimana fa aveva detto che i viaggi li programmano molti mesi prima (x permessi, voli, hotel ecc) e quando era il momento di stabilire, la situazione covid era ancora grave, quindi hanno preferito evitare le gare più incasinate (oltre che secondo me è la peggiore per fuso orario visto che ci sarà immediatamente canada). Poi la situazione si è normalizzata ma ormai era tardi per programmare il tutto. Ha detto che per le prossime gare saranno sempre dal vivo fino alla fine
 
tutto sto odio verso vanzini non lo capisco come non capivo l'ammirazione verso mazzoni ... sarò strano io
 
tutto sto odio verso vanzini non lo capisco come non capivo l'ammirazione verso mazzoni ... sarò strano io
Molti se la prendono con il telecronista se la Ferrari non vince, lo vedono come tifoso degli avversari perché aumenta i decibel all'arrivo. Mazzoni invece era lì durante l'era Schumacher e urlava per le vittorie del tedesco, quindi piaceva a molti di loro. Come i tifosi di Rossi apprezzano Guido Meda.
 
tutto sto odio verso vanzini non lo capisco come non capivo l'ammirazione verso mazzoni ... sarò strano io

Se Vanzini facesse il telecronista come si deve non sarebbe odiato. È tutta una serie di cose (lunghe da elencare) che ha portato a questo odio.
 
tutto sto odio verso vanzini non lo capisco come non capivo l'ammirazione verso mazzoni ... sarò strano io
Mai apprezzato Mazzoni; Vanzini non lo sopporto perché sembra sempre essere lì per caso, perché interrompe gli altri mentre parlano e perché urla in continuo
 
Mai apprezzato Mazzoni; Vanzini non lo sopporto perché sembra sempre essere lì per caso, perché interrompe gli altri mentre parlano e perché urla in continuo


Il punto è che Vanzini non è il giornalista che ti aspetti da un tv per la quale paghi fior di quattrini. E' ovvio che è meglio di mazzoni (ci vuole poco), ma non aggiunge davvero niente. Come diceva un utente sarebbe una lista lunga da fare e perderemmo troppo tempo...però ad esempio io sono un gran tifosi di giovinazzi e negli ultimi tre anni seguivo lui con grande attenzione e puntualmente lui non capiva quasi mai niente di quello che stava facendo o di quello che gli stava succedendo. Una strategia sbagliata, un sorpasso subito o effettuato...non so, ad esempio "giovinazzi tredicesimo sta attaccando grosjean quando magari aveva appena subito il sorpasso". E immagino sia la normalità anche con gli altri a meno che non siano tra i primi 5-6 in classifica. E queste cose le accetto da Mazzoni, non da uno il cui stipendio lo pago anche io
 
tutto sto odio verso vanzini non lo capisco come non capivo l'ammirazione verso mazzoni ... sarò strano io

non é odio, uno si pone sopra l'evento e cerca di caratterizzarlo con il suo fare, l'altro commenta l'evento. perché ci sta enfasi nel commento, ma bisogna commentare quello che succede, le frasi piú usate di Vanzini durante un GP sono:

- bisogna capire
- bisogna vedere

perché non parla di quello che succede, parla di cosa potrebbe succedere per fare il boom di ascolti, quindi avanti con polemiche, twitter, gags e tutto il contorno che con la F1 non c'entra nulla.
 
perché non parla di quello che succede, parla di cosa potrebbe succedere per fare il boom di ascolti, quindi avanti con polemiche, twitter, gags e tutto il contorno che con la F1 non c'entra nulla.

Per poi tornarci dopo 2 gara e rettificare cosa si è detto.

Durante la gara del GP di Baku è stato spiegato il motivo del ritardo ad entrare in pista delle Redbull a Barcellona ad esempio.
 
Molti se la prendono con il telecronista se la Ferrari non vince, lo vedono come tifoso degli avversari perché aumenta i decibel all'arrivo. Mazzoni invece era lì durante l'era Schumacher e urlava per le vittorie del tedesco, quindi piaceva a molti di loro. Come i tifosi di Rossi apprezzano Guido Meda.

Pensa che io invece apprezzavo molto di più Federico Urban, telecronista Rai delle prime vittorie di Rossi nel motomondiale, che non era assolutamente un invasato ma esperto e competente. Tra l'altro all'epoca ai box c'era già Beltramo.
 
Vanzini ha questo modo di commentare che io definisco a "soundbite" (o "audioclip")... quando è il momento (non so se decide lui o glie lo impone la linea editoriale) smette di commentare e inizia a sparare brevissime parole a raffica, che Sky riutilizza poi tutto l'anno per i servizi, i videoclip, gli highlights e le altre produzioni esclusive, tipo:

"Problemi! Problemi! Motore! Motore!" (domenica) oppure "red bull! Red bull! Perez! Perez! Nel muro! Ooohhh" (sabato di Monaco)

Funziona appunto per un videoclip, ma su 3 giorni di trasmissione...
 
Vanzini ha questo modo di commentare che io definisco a "soundbite" (o "audioclip")... quando è il momento (non so se decide lui o glie lo impone la linea editoriale) smette di commentare e inizia a sparare brevissime parole a raffica, che Sky riutilizza poi tutto l'anno per i servizi, i videoclip, gli highlights e le altre produzioni esclusive, tipo:

"Problemi! Problemi! Motore! Motore!" (domenica) oppure "red bull! Red bull! Perez! Perez! Nel muro! Ooohhh" (sabato di Monaco)

Funziona appunto per un videoclip, ma su 3 giorni di trasmissione...

Pit stop lento di Leclerc

"Via! Via!Via! Via! "
 
Vanzini ha questo modo di commentare che io definisco a "soundbite" (o "audioclip")... quando è il momento (non so se decide lui o glie lo impone la linea editoriale) smette di commentare e inizia a sparare brevissime parole a raffica, che Sky riutilizza poi tutto l'anno per i servizi, i videoclip, gli highlights e le altre produzioni esclusive, tipo:

"Problemi! Problemi! Motore! Motore!" (domenica) oppure "red bull! Red bull! Perez! Perez! Nel muro! Ooohhh" (sabato di Monaco)

Funziona appunto per un videoclip, ma su 3 giorni di trasmissione...

Flavio Tranquillo amato da tutti fa le stesse cose di vanzini da "Michel jeffery Jordan" a "Curry" di oggi e nessuno si lamenta
i video della f1 su sky sport sono triplicati di visualizzazioni
c'è l'audio ambiente
In italia almeno io preferisco il prodotto sky anche per il contorno da Valsecchi, Mara, La Masolin, Bobbi e Race Anatomy
 
Flavio Tranquillo amato da tutti fa le stesse cose di vanzini da "Michel jeffery Jordan" a "Curry" di oggi e nessuno si lamenta
i video della f1 su sky sport sono triplicati di visualizzazioni
c'è l'audio ambiente
In italia almeno io preferisco il prodotto sky anche per il contorno da Valsecchi, Mara, La Masolin, Bobbi e Race Anatomy

Tranquillo e Vanzini nella stessa frase, rabbrividisco. un maestro di cultura e di conoscenza dello sport che racconta, che ha cresciuto una generazione di cestofili (tra cui io, che per sbaglio nel 1995 sentii una sua telecronaca ed ora il basket, dopo 25 anni, è ancora la mia vita), e uno che non si accorge neppure di quello che succede. non è un discorso che si può nemmeno iniziare questo. per me può urlare curry come e quando vuole, anche perchè ti sfido a non urlare con quello che sta facendo.
 
Indietro
Alto Basso